quindi questa correzione,+2 -2 o zero per essere precisi come iniettori o giu di l?,secondo voi,cosa pu? essere?? cocozzielli fritti??arance e mandarini??cosa??
quindi questa correzione,+2 -2 o zero per essere precisi come iniettori o giu di l?,secondo voi,cosa pu? essere?? cocozzielli fritti??arance e mandarini??cosa??
Un motociclista non crea code nemmeno in auto...
un automoblista crea code anche in moto...
non e detto che un iniettore che fa (per ipotesi) +3 ed uno -3 siano tutti e due da revisionare/sostituire uno va a correzzione dell'altro/i
ciao munro la correzzione iniettori la si trova in diagnosi e' come gia detto devono essere piu' possibile vicino allo zero cioe' una correzsione diciamo ottimale si aggira su tutti e quattro i cilindri intorno ai 0.30 0.50 mg/ciclo di gasolio....esempio se in diagnosi si trova cilindro 1 = -2,00mg sul cilindro 3=+2,00mg il cilindro che non va e' sempre quello in positivo mai quello in negativo in pratica leva al cilindro 1 per conpensare il cilindro 3 poi bisogna valutare dov'e' il guasto se e' un iniettore oppure per esempio una scarsa compressione su quel cilindro....
leggo solo ora alfetta80...intanto ti ringrazio per aver chiarito precisamente di cosa si parla...piu specificatamente di che unit? d misura stiamo parlando...anche se devo dire che il discorso mg e piu attribuibile ai vai vw tdi pd mentre per i common rail sarebbe meglio parlare di millimetri cubici..*****unue questa correzione che l'ecu f? addirittura "sentendo" se un cilindro a piu o meno compressione mi pare moolto strana...io penso che il motore ed i suoi relativi cilindri,uno o piu che siano, possono essere anche completamente grippati,andati,macciulati,ecc,ecc...ma l'ecu sa che per quel dato transitorio di carico motore,giri, e quant'altro sempre la medesima quantit? d'iniezione deve dare...il discorso correzione secondo me ? piu una calibrazione che l'ecu f? a seconda del codice ina iniettore per una questione di bilanciamento dei cilindri in modo da avere un motore il piu regolare possibile...e leggevo che l'ec riesce a gestire questa calibrazione fine diciamo,fino ad un massimale del 30% di usura degl'iniettori...tutto il resto secondo il mio modestissimo parere son chiacchere al vento....
Un motociclista non crea code nemmeno in auto...
un automoblista crea code anche in moto...
..mmmhhh...e dimmi allora su un motore perfetto che st? a 1000 giri-minuto ed un altro motore con 1 o 2 o tutti e 4 i cilindri che non vanno ma che comunque gira sempre a 1000 giri-minuto...l'ecu come farebe a capire quale cilindro non v???
spigamelo per favore..perch? io non ci arrivo....anzi non sapevo di queste insospettabili capacit? diagnostiche delle ecu...
Un motociclista non crea code nemmeno in auto...
un automoblista crea code anche in moto...
ciao munro non devi ringraziarmi mi sembra il minimo dopo tutto l'aiuto che mi hai dato!!!!!!
cmq ti confermo quando da te detto sul common rail sono millimetri cubici.,cmq torniamo alle correzzioni,quest'ultima viene fatta dalla ecu in base al sensore di giri piu' tecnicamente si chiama accellerazione angolare del volano se tu colleghi un'oscilloscopio sul sensore di giri si notera nella fase di scoppio che il segnale aumentera' nettamente mentre se lo scoppio non avviene il segnale rimarra' costante e da li che la ecu si accorgera' della mancata accensione o perdita di colpi e qui viene fuori la correzzione ecco perche ti dico che puoi avere un'iniettore in perfette condizioni ma magari avere una scarsa compressione magari per un pistone bucato o incrippato ecc ecc la ecu non sa quello che e' successo ma sa solo che in quel cilindro il segnale e costante e non avviene una accellerazione angolare quindi cerca di conpensare aumentanto la portata di gasolio in quel cilindro...oppure un esempio successo proprio la scorsa settimana su un mercedes 320 cdi a minimo era tutto ok mentre accellerando mancava un cilindro ,vedendo le correzzioni in diagnosi a minimo si notava che i cilindri erano tutti vicino allo zero mentre accellerando si notava che la correzzione del quarto cilindro saliva nettamente a +5,00 mm cubici cioe il massimo della correzzione,in questo caso accellerando la portata di gasolio non era sufficente causa iniettore grippato e la ecu sapendo che in quel cilindro qualcosa non andava cercava di conpensare al massimo.....
secondo me tunap e il miglior prodotto sul mercato e veramente fa i miracoli .