Ciao a tutti, qualcuno ha provato a fare con autocom la rigenerazione forzata del dpf ?
E' sicuro per il motore fare tale tipo di manovra in officina ?
Visualizzazione Stampabile
Ciao a tutti, qualcuno ha provato a fare con autocom la rigenerazione forzata del dpf ?
E' sicuro per il motore fare tale tipo di manovra in officina ?
Forse mi son spiegato male; la funzione per rigenerare il dpf dovrebbe portare il motore ad alti numeri di giri per un certo tempo; e quello che chiedo e' qualcuno ha provato tale funzionalit? con autocom su qualche auto ? E quando chiedevo se ? sicuro per il motore intendevo dire se questa manovra forzata pu? portare a danni al motore !!
Be..
mettere un motore senza carico a 3000giri anche con una strategia di iniezione con temperature alte allo scarico per dieci minuti
mi sembra meno dannoso di farsi venti minuti a (scutuniare) :D come si dice dalle mie parti la macchina....
Ragazzi buongiorno, sono un rettificatore e ti posso dirr che almeno 2 o 3 volte al mese mi chiedono motori 1.3 mjet opel che sbiellano per le rigenerazioni forzate, ultimamente mi e arrivato un grand vojager crysler con foro laterale della biella che e uscita fuori, motorino di avviamento fatto a met? dalla biella stessa e alloggio motorino avviamento staccato dal cambio stesso, tutto cio da una rigenerazione... conviene farle ste rigenerazioni forzate? Io consiglio ai clienti di mettersi in autostrada e far partire la rigenerazione in automatico alla macchina sotto la loro responsabilit?. Cmq con il crysler oltre alla saldature per riparazione ce voluto l'albero nuovo le 4 bielle e 4 pistoni, senza contare la normale revisione del motore.... conviene???
Il cliente mi ha detto che si e rotto tutto in concessionaria aspettando che finisse la rugenerazione, perche gli si era accesa la spia ed essendo una macchina nuova si e recato in concessionaria, forse come dici tu il ****llo dell'olio era troppo alto il turb9 non ha piu scaricato olio ed ha iniziato a sputare olio nell'aspirazione, i giri motore sono di sicuro aumentati fino al fuorigiri ed al cedimento meccanico, perche l'albero si e fuso anche sul banco, quindi presumo che il degrado olio era alto... cmq meno male che hanno inventato DPF e FAP ;)
Io la consiglio sempre perche almeno il vento raffredda il tutto, ma se il degrado dell'olio e alto meglio scaricare l'olio prima di partire e cambiarlo
Concordo anche io inoltre aggiungo che non sempre e possibile farala su strada, o perche la macchina e in recovery o perche la diagnosi non lo permette. un consiglio se si deve fare da fermo in diagnosi e quello di cambiare olio e filtro perche quello vecchio e gia contaminato e diluito, quindi con scarsa lubrificazione e in luoghi aperti.
Ciao si io lo usato autocom per fare le rigenerazioni forzate e funziona,(honda crv, fiat 16, croma...ecc) l'unica cosa che come detto dai colleghi e come indicano le note tecniche bisogna dare dei carichi al motore, quindi fari accesi ventola risc al max tutto quanto per far pesare sull'alternatore uno sforzo, CONTROLLARE IL ****LLO DELL'OLIO che sia basso e poi si fa....all'aperto perch? dallo scappamento oltre al calore esce VELENO....poi meno si utilizza questa procedura meglio
Dimenticavo....cofano aperto e posto areato sotto il fap si scalda un pochino....tanto da fare le braciole in 5 minuti.....
Ciao amici io ne ho fatte un paio questa mattina ad una brava 1,9 150cv anno 2007 la prima non me la completata la seconda invece si, unico problema che cmq la macchina non ? tornata funzionante non si prende tanto l'acelleratore fino ai 3500 giro poi va bene Mesa che ? ora di togliere questo dpf sar? super intasato