Accedi

Visualizza Versione Completa : MARELLI MJET impariamola!



Pagine : 1 [2] 3 4 5

Danny
17-12-2013, 11:39
E risottolineo, che non c? bisogno di moddare tanti lim per lo sparo....basta un solo bit.

Tuningmotor88
17-12-2013, 12:01
Non ho capito cosa vuoi dire??

Volgio dire che si parla di modifica dei limitatori e nelle mappe per le marelli ovvero in questo caso nei motori multijet fuori driver ovvero fuori dalle voci che ad esempio elenca ecm ce ne sono tanti

Fede78
17-12-2013, 12:22
Allora modificato il bit 06748E (ho una punto ma il file ha gli stessi indirizzi di quello postato qui.. almeno per il rail) e ora finalmente da diagnosi nella pressione obiettivo ho il valore che imposto nella mappa del rail.
Fatta una mappa da 1600 bar... ma la macchina non va lineare e si accende la spia dell'iniezione. Di picco mi ha dato 1509 bar ma la pressione ha dei cali e picchi anche se la pressione obiettivo ? sempre a 1600 bar...
Fatta mappa da 1550 bar massimo ho come obiettivo 1550 giustamente ma la macchina fa come con la prova prima... pressione ballerina... max 1484 bar...

Errore sempre lo stesso P1196 errore temporaneo pressione carburante

Che abbia realmente problemi al filtro?
Diciamo che anche con mappa a 1480 bar come avevo prima e senza modificare il bit mi capitava che qualche volta dava l'errore ma lo faceva quando tiravo oltre i 4500 giri... che sia crei realmente una depressione in quanto richiede pi? gasolio di quanto ne arriva?
Qualcuno ha avuto di questi problemi?

Backgroop
17-12-2013, 13:23
Allora modificato il bit 06748E (ho una punto ma il file ha gli stessi indirizzi di quello postato qui.. almeno per il rail) e ora finalmente da diagnosi nella pressione obiettivo ho il valore che imposto nella mappa del rail.
Fatta una mappa da 1600 bar... ma la macchina non va lineare e si accende la spia dell'iniezione. Di picco mi ha dato 1509 bar ma la pressione ha dei cali e picchi anche se la pressione obiettivo ? sempre a 1600 bar...
Fatta mappa da 1550 bar massimo ho come obiettivo 1550 giustamente ma la macchina fa come con la prova prima... pressione ballerina... max 1484 bar...
Errore sempre lo stesso P1196 errore temporaneo pressione carburante

Che abbia realmente problemi al filtro?
Diciamo che anche con mappa a 1480 bar come avevo prima e senza modificare il bit mi capitava che qualche volta dava l'errore ma lo faceva quando tiravo oltre i 4500 giri... che sia crei realmente una depressione in quanto richiede pi? gasolio di quanto ne arriva?
Qualcuno ha avuto di questi problemi?

Ciao Fede anche io ho fatto varie prove prima di trovare la soluzione, devi modificare con scrupolo tutti i limitatori rail, quelli citati in questa discussione, se la segui capirai, ce ne sarebbero altri che pubblicher? fra giorni..

Fede78
17-12-2013, 13:41
Ciao Fede anche io ho fatto varie prove prima di trovare la soluzione, devi modificare con scrupolo tutti i limitatori rail, quelli citati in questa discussione, se la segui capirai, ce ne sarebbero altri che pubblicher? fra giorni..

Quindi pensi che ho fatto qualche errore?
Ho modificato:

06748E bit lim rail
0674BE lim rail f(boost)
0675BE rail pressure
067A06 lim rail f(temp gasolio)

Quindi ho sbagliato qualcosa in questi o mi manca altro?

Ecco un grafico dove si vedono notevoli cali di pressione e la macchina ha dei mancamenti perch? taglia ad ogni picco.
Senza modificare il bit 06748E invece non ho questi problemi.
Quindi si quel bit serve per andare oltre 1480 bar... ma poi per funzionare bene serve qualcos'altro che per ora non capisco
6503

mariodarkblue
18-12-2013, 19:28
Quindi pensi che ho fatto qualche errore?
Ho modificato:

06748E bit lim rail
0674BE lim rail f(boost)
0675BE rail pressure
067A06 lim rail f(temp gasolio)

Quindi ho sbagliato qualcosa in questi o mi manca altro?

Ecco un grafico dove si vedono notevoli cali di pressione e la macchina ha dei mancamenti perch? taglia ad ogni picco.
Senza modificare il bit 06748E invece non ho questi problemi.
Quindi si quel bit serve per andare oltre 1480 bar... ma poi per funzionare bene serve qualcos'altro che per ora non capisco
6503

Vai tranquillo che le mod che hai fatto sono giuste...provato anche io..e setsso comportamento...

Fede78
18-12-2013, 19:49
Ah ok quindi fortunatamente l'ipotesi che fosse la mia pompa ad avere problemi ? sbagliata.
Mi sa che ci vuole qualche altro consiglio da Backgroop...
E spero che lui o qualcun altro sia riuscito anche ad ovviare al problema del limitatore del turbo ;)

Gia
18-12-2013, 21:00
L'apertura del regolatore di pressione la puoi monitorare?

Tuningmotor88
18-12-2013, 23:51
L'apertura del regolatore di pressione la puoi monitorare?
Avendo un ottima diagnosi auto puoi monitorare tramite log la pressione

Fede78
19-12-2013, 02:38
Beh penso si possa monitorare anche con ***********.. Domani vedo di provare

Tuningmotor88
19-12-2013, 03:28
Beh penso si possa monitorare anche con ***********.. Domani vedo di provare

Autocom /Delphi che io sappia si fiat ecuscan dovrebbe prova

Fede78
19-12-2013, 19:14
Fatto oggi il log dell'apertura del regolatore di pressione del rail.
A questo punto che il problema non sia un limitatore del regolatore?

Ho trovato un progetto winols di un MJD8 dove ci sono molte mappe da damos... non tutte... e sto provando a confrontare visto che molte mappe sono simili... tipo il bit del limitatore del rail partendo dal damos e ricercandolo sul file del MJD6 mi pare sia quasi uguale...

6527

munro
19-12-2013, 20:14
per ovviare al problema della pressione "altalenante" credo si debba intervenire sulla mappa pre-controllo drv....
credo che sia come una sorta di controllo pid per la pressione rail...
per? non chiedetemi dove si trova suddetta mappa perch? non n? ho idea....
io vi leggo solo...

Backgroop
19-12-2013, 21:35
Fatto oggi il log dell'apertura del regolatore di pressione del rail.
A questo punto che il problema non sia un limitatore del regolatore?

Ho trovato un progetto winols di un MJD8 dove ci sono molte mappe da damos... non tutte... e sto provando a confrontare visto che molte mappe sono simili... tipo il bit del limitatore del rail partendo dal damos e ricercandolo sul file del MJD6 mi pare sia quasi uguale...

6527

Nel mjet8 75-90-95cv file 2mb, il bit di limitazione rail non ? lo stesso del mjet6 70cv file da 448kb, nel mjet8 il bit di limitazione si trova quasi all'inizio del file, avvolte i bit sono 2 hanno lo stesso valore 0384 esa, 1700bar normale..nel 70 il discorso cambia..

Fede78
19-12-2013, 21:48
Qualche consiglio per stabilizzare la pressione del rail?

Backgroop
19-12-2013, 22:33
mappe limitAtore rail 70cv

067494 - 06757E Rail Press. Gov. - Rail pressure max gradient: f(rpmTB, Pboost)
valore conversione 50,000000 x (eprom) - 100(offset) mappa8x12
asse (X) RMP asse(Y) Pressione sovralimentazione relativa mBar

0675be (iniezione parzializata) Rail Press. Gov. - Req. rail press. at st.-st.: f(rpmTB,Qref)
valore conversione 8,000000 x (eprom) - 100(offset) mappa16x16

0677be - 06785e Rail Press. Gov. - Req. rail pressure in cranking: f(rpmTB,pTcool)
valore conversione 8,000000 x (eprom) - 100(offset) mappa 8x8
asse (x) RMP asse (y) temperatura c?

06785e - 067946 Rail Press. Gov. - PrailRef warm-up weight map: f(rpmTB, Qref)
valore conversione 1,600000 x (eprom) mappa 12x8
asse (x) RMP asse (y) mm3/str

067946 - 0679e4 Rail Press. Gov. - PrailRef warm-up factor map: f(pTcool, Patm)
valore conversione 5,00000 x (eprom) mappa 8x8
asse(x) temperatura c? asse (y) Patm mbar


0679e4 - 067a9a Rail Press. Gov. - Tfuel dep. rail press. lim.map:f(rpmTB,Tfuel)
valore conversione 8,00000 x (eprom) -100(offset) mappa 8x8
asse(x) RMP asse (y) temperatura c?

mappe sopracitate prese dal file lancia Y allegato all'inizio del forum, cercare inoltre i bit 01d4 0307
modificare il bit 0307 nello stesso modo del bit limitazione pressione rail

Fede78
19-12-2013, 23:16
mappe limitAtore rail 70cv

067494 - 06757E Rail Press. Gov. - Rail pressure max gradient: f(rpmTB, Pboost)
valore conversione 50,000000 x (eprom) - 100(offset) mappa8x12
asse (X) RMP asse(Y) Pressione sovralimentazione relativa mBar

0675be (iniezione parzializata) Rail Press. Gov. - Req. rail press. at st.-st.: f(rpmTB,Qref)
valore conversione 8,000000 x (eprom) - 100(offset) mappa16x16

0677be - 06785e Rail Press. Gov. - Req. rail pressure in cranking: f(rpmTB,pTcool)
valore conversione 8,000000 x (eprom) - 100(offset) mappa 8x8
asse (x) RMP asse (y) temperatura c?

06785e - 067946 Rail Press. Gov. - PrailRef warm-up weight map: f(rpmTB, Qref)
valore conversione 1,600000 x (eprom) mappa 12x8
asse (x) RMP asse (y) mm3/str

067946 - 0679e4 Rail Press. Gov. - PrailRef warm-up factor map: f(pTcool, Patm)
valore conversione 5,00000 x (eprom) mappa 8x8
asse(x) temperatura c? asse (y) Patm mbar


0679e4 - 067a9a Rail Press. Gov. - Tfuel dep. rail press. lim.map:f(rpmTB,Tfuel)
valore conversione 8,00000 x (eprom) -100(offset) mappa 8x8
asse(x) RMP asse (y) temperatura c?

Sicuro dei valori di conversione? Non mi tornano...

Backgroop
19-12-2013, 23:30
sono sicuro a 100x100, non pensare di trovare valori aspettati e facilmente compressibili,
stiamo parlando del rail in funzione di, esempio rail f(rmpTB, Pboost), in pratica si tratta di una funzione che sviluppa dei valori in tabellare aventi x= rmp y=mbar dove x=giri motore mentre y=pressione sovralimentazione dal rapporto si evince che l'unita di misura dei valori in tabella ? bar/s

Fede78
19-12-2013, 23:51
Tipo nella mappa della pressione del rail 0675BE indichi un fattore di conversione pari a 8 ... ma in mappa abbiamo 1500 che dovrebbe essere gi? il valore del rail al quale dobbiamo togliere l'offset di 100 e quindi 1400... e come fattore di conversione per l'asse dei mg/stk ho un fattore di moltiplicazione di 0.002941

anche 0674BE mi indichi un valore di conversione di 50 - offset di 100 .... ma prendendo i picchi che hanno un valore di 199 avremo 199x50 - 100 che mi da 9850... che non capisco..
e cos? anche le altre

Ho guardato queste voci nel damos del MJD8 ed effettivamente hanno quei fattori che dici tu ma nel MJD6 mi vengono dei valori sballati anche perch? forse nel primo le mappe sono a 8 bit mentre in questo a 16 bit

Backgroop
20-12-2013, 00:28
Mappa 0675be lasse che indichi mg/stk cio? Y in realt? ? mm3/stk con valore conversione 0,002930,
correggo il valore conversione che nel trascrivere ho digitato 8.. invece pari ad 1

Mappa 0674be Rail pressure max gradient ha come unit? di misura bar\s (cio? in parole povere velocit? pressione rail)


Ho guardato queste voci nel damos del MJD8 ed effettivamente hanno quei fattori che dici tu ma nel MJD6 mi vengono dei valori sballati anche perch? forse nel primo le mappe sono a 8 bit mentre in questo a 16 bit

Certamente se non visualizzi correttamente non puoi uscirne,
067494 8bit
0675be 16bit visualizzazione normale 8bit con rapporto conversione x8
0677be 8bit
ecc..

Fede78
20-12-2013, 00:45
Ci guarder? meglio domani che ora sono fuso...
Ma in sostanza che limitano e cosa significano queste mappe?

Request rail pressure in cranking
PrailRef warm-up weight map
PrailRef warm-up factor map?

Sono 3 mappe che infatti non avevo toccato... perch? non capivo e continuo a non capire bene il loro funzionamento.
Sistemando queste tu hai risolto il problema della pressione che salta?

Backgroop
20-12-2013, 00:49
Ci guarder? meglio domani che ora sono fuso...
Ma in sostanza che limitano e cosa significano queste mappe?

Request rail pressure in cranking
PrailRef warm-up weight map
PrailRef warm-up factor map?

Sono 3 mappe che infatti non avevo toccato... perch? non capivo e continuo a non capire bene il loro funzionamento.
Sistemando queste tu hai risolto il problema della pressione che salta?

Incrementando queste mappe e il bit relativo al taglio diagnostico descritto prima che va modificato nello stesso modo in cui si modifica il bit limitazione ho risolto il saltellamento della pressione..

Fede78
20-12-2013, 01:10
Il bit 6748E portato a 850 e quindi (850x2 - 100 =1600 bar)
C'? solo questo di bit di taglio giusto?

Ora devo cercare di capire queste altre 3 mappe (pover? a prendere spunto da quelle del MJD8...)


Mi sa che dovr? incrementare ancora il contatore di scritture sulla mia punto.. mi sa che sono gi? oltre a 100 scritture ;)
Trovata questa soluzione poi cerchiamo quella del lim del turbo :cool:
Poi... sempre dal damos del MJD8 ho estrapolato una mappa che potrebbe limitare la quantit? massima di gasolio... infatti nei log non sono mai andato sopra ai 42 mm3 per giunta solo di picco...
Possibile sia 065574 (mappa 4x1) eprom*0,002930

Comunque una cosa alla volta ;)

Backgroop
20-12-2013, 09:57
Il bit 6748E portato a 850 e quindi (850x2 - 100 =1600 bar)
C'? solo questo di bit di taglio giusto?

Ora devo cercare di capire queste altre 3 mappe (pover? a prendere spunto da quelle del MJD8...)


Mi sa che dovr? incrementare ancora il contatore di scritture sulla mia punto.. mi sa che sono gi? oltre a 100 scritture ;)
Trovata questa soluzione poi cerchiamo quella del lim del turbo :cool:
Poi... sempre dal damos del MJD8 ho estrapolato una mappa che potrebbe limitare la quantit? massima di gasolio... infatti nei log non sono mai andato sopra ai 42 mm3 per giunta solo di picco...
Possibile sia 065574 (mappa 4x1) eprom*0,002930

Comunque una cosa alla volta ;)

Ho notato pure io quella mappa da te indicata 065574 presente anche nelle 75cv, riguardo la pressione turbo ci sto lavorando non ? un solo bit che limita, per la pressione gasolio, rileggi le discussioni precedenti e capirai cosa modificare

Fede78
20-12-2013, 14:08
Ho provato ad alzare di 50 punti tutta la mappa 0677DE e di un 15% tutta la mappa 067966 ma niente differenze...
Ora mi rimane 067886 ma senza uscirne con qualche idea... non la capisco proprio.. a 16 bit con +/- ho dei valori negativi... oppure senza +/- dei valori altissimi e anche col fattore 1.6 x eprom come hai indicato non ne esco...

Backgroop
20-12-2013, 16:30
Ho provato ad alzare di 50 punti tutta la mappa 0677DE e di un 15% tutta la mappa 067966 ma niente differenze...
Ora mi rimane 067886 ma senza uscirne con qualche idea... non la capisco proprio.. a 16 bit con +/- ho dei valori negativi... oppure senza +/- dei valori altissimi e anche col fattore 1.6 x eprom come hai indicato non ne esco...

fai attenzione leggi bene


mappe sopracitate prese dal file lancia Y allegato all'inizio del forum, cercare inoltre i bit 01d4 0307
modificare il bit 0307 nello stesso modo del bit limitazione pressione rail

mariodarkblue
20-12-2013, 18:15
Ragazzi, se avete pazienza, in tarda serata posto screen di quelle 4 mappe, cos? ci ragioniamo meglio;)


Ragazzi, se avete pazienza, in tarda serata posto screen di quelle 4 mappe, cos? ci ragioniamo meglio;)

06748e bit che si trova a 775 (da moltiplicare x2 )limita a 1.400 bar (offset -100)

067494 - 06757E Rail Press. Gov. - Rail pressure max gradient: f(rpmTB, Pboost)
valore conversione 50,000000 x (eprom) - 100(offset) mappa8x12
asse (X) RMP asse(Y) Pressione sovralimentazione relativa mBar

http://s10.imagestime*****/out.php/i907661_railpressuregovernor.jpg (http://www.imagestime*****/show.php/907661_railpressuregovernor.jpg.html)


come si vede sono 13 bit, parte da 50 e arriva a 1600, probabile invece che parta da 067496 e dovrebbe essere limitatore prail in funzione della pressione del turbo

0675be (iniezione parzializata) Rail Press. Gov. - Req. rail press. at st.-st.: f(rpmTB,Qref)
valore conversione 8,000000 x (eprom) - 100(offset) mappa16x16

Questa qui la conosciamo tutti, ? la mappa di pressione rail indicata da ecm.


0677be - 06785e Rail Press. Gov. - Req. rail pressure in cranking: f(rpmTB,pTcool)
valore conversione 8,000000 x (eprom) - 100(offset) mappa 8x8
asse (x) RMP asse (y) temperatura c?

http://s10.imagestime*****/out.php/i907664_Req.railpressureincranking.jpg (http://www.imagestime*****/show.php/907664_Req.railpressureincranking.jpg.html)


attenzione agli indirizzi postati da backgroop...dovrebbe essere CREDO un lim rail in ftemp ma non capisco gli assi e non mi trovo con il fattore di conversione

06785e - 067946 Rail Press. Gov. - PrailRef warm-up weight map: f(rpmTB, Qref)
valore conversione 1,600000 x (eprom) mappa 12x8
asse (x) RMP asse (y) mm3/str

http://s10.imagestime*****/out.php/i907665_RailPress.Gov.PrailRefwarmupweightmap.jpg (http://www.imagestime*****/show.php/907665_RailPress.Gov.PrailRefwarmupweightmap.jpg.h tml)

sta qui mi sembra una limitazione in funzione dell Iq, ma non sono sicuro...

067946 - 0679e4 Rail Press. Gov. - PrailRef warm-up factor map: f(pTcool, Patm)
valore conversione 5,00000 x (eprom) mappa 8x8
asse(x) temperatura c? asse (y) Patm mbar

mariodarkblue
20-12-2013, 19:29
http://s10.imagestime*****/out.php/i907667_RailPress.Gov.PrailRefwarmupfactormap.jpg (http://www.imagestime*****/show.php/907667_RailPress.Gov.PrailRefwarmupfactormap.jpg.h tml)

credo che sta qui sia una vera e propria mappa di limitazione appunto in funzione della temperatura e pressione atms.

0679e4 - 067a9a Rail Press. Gov. - Tfuel dep. rail press. lim.map:f(rpmTB,Tfuel)
valore conversione 8,00000 x (eprom) -100(offset) mappa 8x8
asse(x) RMP asse (y) temperatura c?

http://s10.imagestime*****/out.php/i907667_RailPress.Gov.PrailRefwarmupfactormap.jpg (http://www.imagestime*****/show.php/907667_RailPress.Gov.PrailRefwarmupfactormap.jpg.h tml)

Sta qui mi sa di limitazione...ma non capisco i fattori di conversione...va bene sulla z leggo la prail (offset -100) ma gli assi...

munro
20-12-2013, 20:21
credo che in un asse(Y) ci sia la temp gasolio in gradi celsius....
nell'altro credo qualcosa legato a giri motore al minuto+pressione turbo...

Fede78
21-12-2013, 00:49
fai attenzione leggi bene

Hai ragione, davo per scontato che si bit a 0307 ce ne fosse solo uno da modificare e mi era scappato quello a 0605BA...

Domani riprovo e chissa che riesco a capire quelle 3 ultime mappe del rail

Ela.Toretto
21-12-2013, 11:20
Ragazzi vi chiedo conferma, ho moddato la mappa rail (le ultime 6 curve, ossia da 1875 rpm a 4688) con valore max di 213 punti (213*8-100= 1600 bar) secondo voi (premettendo che ho fatto come avete detto riguardo i famosi bit ) faccio bene o esagero? ;)

Fede78
21-12-2013, 16:57
Con la pressione del rail non ci cavo proprio i piedi.. sempre i soliti sbalzi di pressione.
Studiando il damos del MJD8 per? mi sono cercato unit : mbar/Volt -- Guadagno per calcolo pressione sovralimentazione in mbar
ed ? il bit a 06973C che originale ha un valore di 169 che va moltiplicato x 3.197

Se qualcuno ha il manometro pu? confrontare i valori reali con quelli in diagnosi prima e poi dopo aver diminuito il valore di questo bit (io l'ho portato a 156.. -7.7%)
Ho fatto qualche prova dove prima ogni tanto scattava il recovery viaggiandoci a filo... ora la pressione massima che mi ha letto ? 2.35 bar... quindi circa 0.15 sotto il limite del recovery...

Facendo cos? in pratica ? come mettere un modulo che falsa la pressione del turbo e quindi spostando in alto il limite del taglio.
Nei prossimi giorni far? ulteriori prove...
Fatemi sapere!

Backgroop se riesci a darmi qualche altra dritta sul rail...
Grazie

Fede78
23-12-2013, 13:42
Riguardo alla modifica del fattore di guadagno del sensore anche a macchina ferma si vede che il valore di sovralimentazione che viene letto ? inferiore alla pressione atmosferica.
6541
Questo trucchetto diciamo che si pu? usare in questa auto visto che da quello che so non ci sono mappe in relazione alla pressione di sovralimentazione...
Quella che c'? ? 0674BE che forse ? proprio questa che limita il rail a 1494... dato da un fattore di moltiplicazione di 7.5... mentre Backgroop tu mi dici che ha un fattore di moltiplicazione di 50 e un offset di -100... (? cos? anche ne MJD8)
Ma usando questi valori il numero che esce cosa rappresenta? Questo ? un punto che non mi ? chiaro..
Questo con il fattore che avevo io... ori ho un valore di 1492 e ho modificato fino ad avere 1605

6542

Sbaglio qui?

Le altre tre mappe che significano nello specifico?

0677DE Rail pressure in cranking

067886 warm-up weight map

067966 warm-up factor map

munro
23-12-2013, 15:30
0677de dovrebbe essere la press rail in fase d'avviamento motore
067886 e 067996 sono mappe per la selezione della strategia d'iniezione da usare in fase di riscaldamento motore....
per? non ne sono sicurissimo....

Fede78
23-12-2013, 16:26
Backgroop parlava di queste mappe, o almeno mi sembrava di avere capito che aveva risolto i problemi di instabilit? della pressione...
Riguardo a 0674BE ? corretto quello che ho fatto?

Backgroop
31-12-2013, 14:19
Backgroop parlava di queste mappe, o almeno mi sembrava di avere capito che aveva risolto i problemi di instabilit? della pressione...
Riguardo a 0674BE ? corretto quello che ho fatto?

Le modifiche fatte alla mappa sono corrette ma il rapporto conversione e 50, correggo solo l'offset -100 non va aplicato..

Fede78
31-12-2013, 15:59
Le modifiche fatte alla mappa sono corrette ma il rapporto conversione e 50, correggo solo l'offset -100 non va aplicato..

Moltiplicando per 50 io ottengo una mappa con questi valori che non capisco che cos'? questo numero... specie le prime due colonne e le ultime due righe...
6602

Fede78
02-01-2014, 19:38
Fatto diverse prove con valori ori, pi? alti e pi? bassi e non cambia niente... quindi non so se sta mappa sia attiva o meno..

Dalle prove fatte ho visto che in diagnosi ho notato anche che la pressione obiettivo da 1600 poi scendeva a volte a 1000 poi saliva di nuovo a 1600 poi ancora 1000... anche a pedale schiacciato al 100% in quinta marcia.
Ormai ci rinuncio... e comunque questo problema di taglio con spia accesa me lo dava anche senza modificare i bit a 0605BA e 06748E.. ma solo quando spingevo oltre 4200/4300 giri...
Senza modificare i due bit la pressione obiettivo era 1450 quindi effettivamente questi la limitano... ma non capisco cosa altro non la tiene costante... mi viene da pensare che se ci fosse un altro limitatore avrei anche una pressione obiettivo pi? bassa o sbaglio?

Comunque se non ne troviamo la soluzione secondo me altri due parametri da approfondire sono AFR e anticipo... che ne dite?

riccardo92
10-01-2014, 16:05
Ciao a tutti:) innanzitutto complimenti per il thread! E' davvero interessante e anche se sono un principiante provo a dire la mia :)
Anche io ho una punto 1.3 70cv. Di pressione rail preferisco non superare i 1460 bar per non compromettere l'affidabilit? avendo gli iniettori originali, quindi sto cercando di capire come gestire gli anticipi in funzione dell'allungamento dei tempi di iniezione e ho provato a fare 2 conti.
Per esempio a 2500 rpm e con un IQ di 45 mg ho una p. rail di 1300 bar e la mappa iniezione mi d? un tempo di 1062 us, che convertito in gradi sono 15.93?; in quelle condizioni ho un anticipo di 18.5?. Quindi l'iniettata finisce -2.57? dal pms. A 1500rpm invece finisce -0.763? e a 3750 a -1.775?.
Ora bisognerebbe capire fino dove si pu? arrivare a iniettare senza avere fumo (fumo non causato dalla mancanza di aria ma da iniezioni troppo lunghe).
Allungando ad esempio le iniezioni fino a 0? dal pms, in percentuale, si ottengo questi incrementi dei tempi:
-1500 rpm - +7%
-2500 rpm - +16%
-3750 rpm - +8%
il tutto a pressione rail ori e anticipi ori. a 1500 e 2500 non ho mai dato incrementi cos? alti( quindi non dovrebbe servire anticipare) , mentre a 3750 si. (per esempio con 2? di anticipo potrei dare un +17% contro i +8% di prima:) ).
Cosa ne pensate? Pu? funzionare come ragionamento o sono completamente fuori strada?

scican25
10-01-2014, 19:03
ciao a tutti non mi sono chiare alcune cose se i tempi di iniezione vanno letti al contrario quindi dx verso sx ? questo vale anche per i 75 cv ?
inoltre potreste aiutarmi a capire come faccio a capire quanti gradi di anticipo vengono assegnati in base agli incrementi e capire la quantit? di gasolio iniettata ?

riccardo92
13-01-2014, 11:22
ciao a tutti non mi sono chiare alcune cose se i tempi di iniezione vanno letti al contrario quindi dx verso sx ? questo vale anche per i 75 cv ?
inoltre potreste aiutarmi a capire come faccio a capire quanti gradi di anticipo vengono assegnati in base agli incrementi e capire la quantit? di gasolio iniettata ?

Ciao scican25, i tempi di iniezione secondo me vanno letti da sx a dx perch? a pari quantit? di gasolio iniettata, all'aumentare della pressione rail i tempi diminuiscono. Sia per la 70cv che per la 75 e la 90. Per l'anticipo ci sto ragionando anche io, appena avr? qualche risultato lo scriver?. I dati che ho messo nel post precedente sono sbagliati, adesso li sto correggendo.

Fede78
17-01-2014, 17:24
Backgroop qualche altra dritta per stabilizzare la pressione del rail a 1600 bar?
Penso di aver trovato il bit che limita il turbo a 1.5 bar... ho fatto una prova aprendo un po' il rubinetto e in diagnosi sono arrivato a 1.57 bar di sovralimentazione senza che l'auto vada in recovery.
Prima appena si passavano 1.5 bar subito recovery

pdtechnology
19-01-2014, 16:41
in risposta a back l'indirizzo 065574 ? un limitatore

Fede78
19-01-2014, 17:00
in risposta a back l'indirizzo 065574 ? un limitatore
limita la quantit? di gasolio in funzione dei giri...
Comunque mi sa che per il 99% delle preparazioni non sia influente.
Da quello che vedo il problema nel salire non ? nel gasolio... ma nella quantit? di aria che si riesce a immettere... la turbina originale ? troppo piccola

Danny
19-01-2014, 19:56
06548E ed 0654DC
cosa sono invece ragazzi? Vedo che hanno valori uguali, sempre a coppia...

cinqueturbo
19-01-2014, 20:03
Ragazzi,
vorrei condividere con voi delle info molto interessante che o notato nei primi anni che mi sono avvicinato al chip tuning..
basta che aprite questo file col vostro SW Titanium 1.61..
fatemi sapere s? e di vostro gradimento..;)
https://www.professionalchiptuning.net/attachment.php?attachmentid=837&d=1345285012

pdtechnology
19-01-2014, 20:25
sono dei limitatori danny

ma se usi il titanio buono questo se non ricordo male ? aggiornato nelle nomenclature;)

Fede78
19-01-2014, 20:34
06548E ed 0654DC
cosa sono invece ragazzi? Vedo che hanno valori uguali, sempre a coppia...

Il primo (06548E)? un limitatore poi anche 0654A4
O654DC ? limitatore di coppia in funzione della temperatura del gasolio


Ragazzi,
vorrei condividere con voi delle info molto interessante che o notato nei primi anni che mi sono avvicinato al chip tuning..
basta che aprite questo file col vostro SW Titanium 1.61..
fatemi sapere s? e di vostro gradimento..;)
https://www.professionalchiptuning.net/attachment.php?attachmentid=837&d=1345285012
Ok, scaricato... ? il file ori di una grande punto 75. Di che info interessanti si tratta?

cinqueturbo
19-01-2014, 21:24
Ok, scaricato... ? il file ori di una grande punto 75. Di che info interessanti si tratta?

Be sai io lo postato a posta per t? che sei un professionista..
anche s? ero convinto che li conoscevi gi? tutti i limitatori descritti da questo file..
Boo.. forse avr? sbagliato a postarlo?

6788

pdtechnology
19-01-2014, 21:55
questo driver rispetto ad altri ? molto piu' completo altri driver per mjt sono scarni

pdtechnology
19-01-2014, 22:00
cmq cinque secondo me non hai sbagliato a postarlo anzi ? da apprezzare....:)

Fede78
19-01-2014, 22:19
Be sai io lo postato a posta per t? che sei un professionista..
anche s? ero convinto che li conoscevi gi? tutti i limitatori descritti da questo file..
Boo.. forse avr? sbagliato a postarlo?

6788
Premetto che non sono un professionista e non penso nemmeno di diventarlo.
Devo premettere che non l'ho aperto con ecm titanium (qui ho win 8 ed il titanium non va...) e avendo visto solo un file ori pensavo appunto che avevi postato il file sul quale poi si potevano fare le considerazioni nei post successivi ed ero appunto interessato.
Forse hai interpretato male la mia risposta o forse mi sono espresso male io.

Non hai sbagliato a postare, anzi ogni informazione nuova ? utile specie su questa centralina.

Ela.Toretto
19-01-2014, 23:08
La tastiera ? il miglior mezzo per le incomprensioni ahahahaha Sarei molto interessato a vedere il file (ho una gp 75 ;) ) ma credo che finch? non raggiungo gli 80 messaggi sar? dura ;)

Danny
20-01-2014, 00:48
Perfetto Ragazzi!
Non ero sicuro del loro funzionamento...
Riguardo il file, dopo provo ocn il titanium, vediamo!

cinqueturbo
20-01-2014, 09:03
Un mio maestro di matematica un giorno mi disse:
Non e importante saper la soluzione,ma saperla ricercare...
questo file Ori con il Titanium mostra i limitatori che su altri file sono fuori driver.. ma comunque non e completo ne affidabile..
a ancora la logica della lettura da SX verso DX di alcuni limitatori..
ma ci sono quelli pi? importanti..
mi ricordo di un altro driver che era corretto nella lettura DX-SX, come mi ricordo di quale file ori apparteneva velo posto..

Ok, scaricato... ? il file ori di una grande punto 75. Di che info interessanti si tratta?[/QUOTE]


Premetto che non sono un professionista e non penso nemmeno di diventarlo.
Devo premettere che non l'ho aperto con ecm titanium (qui ho win 8 ed il titanium non va...) e avendo visto solo un file ori pensavo appunto che avevi postato il file sul quale poi si potevano fare le considerazioni nei post successivi ed ero appunto interessato.
Forse hai interpretato male la mia risposta o forse mi sono espresso male io.

Non hai sbagliato a postare, anzi ogni informazione nuova ? utile specie su questa centralina.

Devo essere sincero un po ma dato fastidio..
ai risposto con arroganza senza nemmeno capire con chi e cosa avessi a che fare..
comunque tutto risolto..
giusto una domanda su win8 che SW di sviluppo usi?

Fede78
20-01-2014, 11:00
Ti chiedo scusa di nuovo, lo avevo aperto con ecm2001 e trovava le solite 4/5 mappe e non avevo pensavo che ecm titanium avesse certi driver pi? completi di altri.
Nel portatile che uso per fare le mappe ho anche ecm titanium che purtroppo nei driver spesso ha nomi o scale sbagliate.
Da un po' quindi sto usando winols, all'inizio sembra un po' difficile ma quando ci si prende la mano diventa uno strumento molto potente, ora con pazienza mi posso fare map pack personalizzati e cosa molto importante si possono importare damos o altri progetti winols fatti partendo da un damos e quindi con le 7000 o pi? mappe che sono in una ecu moderna.
A detta di tanti ? il miglior software in circolazione. L'ultima versione di winols "curata" che si trova in giro ? la 2.24

Danny
20-01-2014, 13:52
Cinque, ho appena aperto il file con il titanium! Non sapevo dell'essitenza di questo driver, grazie mille per la condivisione! :)

Ela.Toretto
20-01-2014, 14:09
potrei sapere di che ori si tratta? cos? me lo procuro e vedo di capirci qualcosa anche io ? ;)

Danny
20-01-2014, 14:14
post #296, download ;)

cinqueturbo
20-01-2014, 14:14
potrei sapere di che ori si tratta? Cos? me lo procuro e vedo di capirci qualcosa anche io ? ;)

mjd6f3hw03p
51796241
3144p754
0054
6f3.p7

cinqueturbo
20-01-2014, 14:39
Cinque, ho appena aperto il file con il titanium! Non sapevo dell'essitenza di questo driver, grazie mille per la condivisione! :)

Vedessi quei altri che non ricordo HW & SW... poi si che ti metti a saltellare :p...
Io ormai mi sono fatto un driver personalizzato in testa su queste..
una domanda la devo fare io a voi pero..
ma quando mappate una 1,3 indifferentemente dai cv vi fate un resoconto del intasamento del collettore d'aspirazione o mappate con criteri di limite fumo?
No perch? io non ne o trovata una che non facesse fumo con una mappetta da due minuti senza smontare e ripulire tutto fino dentro il buccio del ....

Danny
20-01-2014, 14:45
Guarda, proprio in questi giorni ho smontato i colli di aspirazione alla Swift, pensavo fossero pi? sporchi, ma di certo, non erano puliti.
Ad ogni modo, quella di un amico, inizia a fumare con un niente di gasolio in pi?....E' un casino riuscire a tenere la fumosit? bassa. Comunque, io utilizzo il criterio dello specchietto.... :D
La mia fino a tinj +25, con turbo stock non fuma da ciminiera.
Quella del mio amico, a +15, fuma gi? molto pi? della mia....

riccardo92
20-01-2014, 14:57
Anche io ho pulito i collettori della mia e non ? cambiato niente in termini di fumo, ma non erano molto sporchi. Forse ? stato pi? utile tagliare il marmittino dell'EGR che entra nei collettori, quello si che fa da tappo.
La mia fuma parecchio anche con +16 tinj con turbo a 1.3 bar e filtro sportivo. Pensavo fosse un problema di anticipo, ma mi sa che manca aria.
Se posso chiedere cosa c'? in quest driver gentilmente condivisi da cinqueturbo? Perch? io sto cercando di raggruppare tutte le info in mio possesso in un file .ols per poterlo pubblicare qui, ma se c'? gi? tutto dei driver lascio perdere...:)

Fede78
20-01-2014, 18:34
potrei sapere di che ori si tratta? cos? me lo procuro e vedo di capirci qualcosa anche io ? ;)

Si, non hai il numero di messaggi per scaricare gli allegati, magari prova a cercare l'ori della fiat grande punto 1.3mjet 75cv MJD6F3HW03P_3144P754 che ? appunto il file in allegato di cui si stava parlando.

Ela.Toretto
20-01-2014, 20:02
Si si appunto dicevo ;) ora vedo nei miei ori e vedo se ce l'ho ;)

Ori trovato... le ultime 4 5 mappe non so cosa siano per?....

cinqueturbo
20-01-2014, 21:39
Anche io ho pulito i collettori della mia e non ? cambiato niente in termini di fumo, ma non erano molto sporchi. Forse ? stato pi? utile tagliare il marmittino dell'EGR che entra nei collettori, quello si che fa da tappo.
La mia fuma parecchio anche con +16 tinj con turbo a 1.3 bar e filtro sportivo. Pensavo fosse un problema di anticipo, ma mi sa che manca aria.
Se posso chiedere cosa c'? in quest driver gentilmente condivisi da cinqueturbo? Perch? io sto cercando di raggruppare tutte le info in mio possesso in un file .ols per poterlo pubblicare qui, ma se c'? gi? tutto dei driver lascio perdere...:)

Scusa ma ai pulito fio dentro le valvole?..
Poi mi suona strano 1,3 Bar di turbo, gi? di serie dovrebbe dare di pi?.. non e che la tua macchina e incidentata?
chiedo perch? me capitato pi? volte su vetture con chiocciola del turbo ruotate per via di un urto frontale..

riccardo92
20-01-2014, 23:30
No le valvole non le ho pulite (prima o poi prover? a spruzzare qualche spray pulitore :) ), ho solo smontato il collettore e pulito manualmente. L'auto l'ho comprata usata ma non credo abbia avuto incidenti. Ho semplicemente aumentato di 0.3 bar la pressione tramite wastegate arrivando a 1.4 di picco e 1.3 di costante. Forse intendi un'altra macchina, io ho una punto 1.3 70cv con turbina kp35 fissa che gira a circa 1 bar da ori.

Danny
21-01-2014, 00:24
Confermo 1 bar di serie. Io ho smontato i colli, e fin dove sono arrivato, ho pulito on un panno in microfibra nei condotti del monoblocco....

Fede78
21-01-2014, 13:03
No le valvole non le ho pulite (prima o poi prover? a spruzzare qualche spray pulitore :) ), ho solo smontato il collettore e pulito manualmente. L'auto l'ho comprata usata ma non credo abbia avuto incidenti. Ho semplicemente aumentato di 0.3 bar la pressione tramite wastegate arrivando a 1.4 di picco e 1.3 di costante. Forse intendi un'altra macchina, io ho una punto 1.3 70cv con turbina kp35 fissa che gira a circa 1 bar da ori.
Nella mia ho pi? differenza tra picco e costante.. per avere 1.3 costante devo avere 1.55 di picco

riccardo92
21-01-2014, 17:46
Nella mia ho pi? differenza tra picco e costante.. per avere 1.3 costante devo avere 1.55 di picco

Prima avevo 1.4 di picco e 1.2 di costante, poi durante l'ultimo cambio olio non ho saputo tenermi e ho dato ancora un giro alla wastegate :) e ho spruzzato dello svitol sulla valvola e sulla chiocciola calda. Forse ? per quello che che ? aumentato il costante. Solo che ha un comportamento strano: quando affondo il pedale picca a 1.4, scende a 1.2 poi risale a 1.3 mentre se parzializzo non lo fa.

Danny
21-01-2014, 21:47
Ragazzi pero ora stiamo andando un p? off topic... :/

riccardo92
21-01-2014, 22:16
Chiedo scusa...
Tornando in topic, il limitatore di coppia in funzione della temperatura refrigerante si legge al contrario? Perch? leggendolo da dx a sx ? molto simile all'affine del driver wish.

Backgroop
21-01-2014, 22:43
Backgroop qualche altra dritta per stabilizzare la pressione del rail a 1600 bar?
Penso di aver trovato il bit che limita il turbo a 1.5 bar... ho fatto una prova aprendo un po' il rubinetto e in diagnosi sono arrivato a 1.57 bar di sovralimentazione senza che l'auto vada in recovery.
Prima appena si passavano 1.5 bar subito recovery

i bit che limitano la pressione turbo sono 2, si trovano in chiaro con valore decimale 1500bar
precisamente viene chiamato:
Massima sovrapressione consentita nel collettore (rispetto a Patm) visualizzabile a 16bit con valore Esa 05dc
Massima sovrapressione consentita nel collettore (rispetto a Patm cond. svalidazione) con valore Esa 05dc

cercare in esa le stringhe 0014 004b 05dc modificare il bit 05dc
cercare in esa le stringhe 1388 000f 05dc modificare il bit 05dc

Ela.Toretto
21-01-2014, 22:52
i bit che limitano la pressione turbo sono 2, si trovano in chiaro con valore decimale 1500bar
precisamente viene chiamato:
Massima sovrapressione consentita nel collettore (rispetto a Patm) visualizzabile a 16bit con valore Esa 05dc
Massima sovrapressione consentita nel collettore (rispetto a Patm cond. svalidazione) con valore Esa 05dc

cercare in esa le stringhe 0014 004b 05dc modificare il bit 05dc
cercare in esa le stringhe 1388 000f 05dc modificare il bit 05dc

Scusa la domanda banale ma come cerchiamo le stringhe? c'? qualche metodo?

riccardo92
21-01-2014, 23:58
Con ECM apri il file in esadecimale e premi F7. Devi aggiungere gli spazi cos?: 00 14 00 4b 05 dc

Fede78
22-01-2014, 01:37
i bit che limitano la pressione turbo sono 2, si trovano in chiaro con valore decimale 1500bar
precisamente viene chiamato:
Massima sovrapressione consentita nel collettore (rispetto a Patm) visualizzabile a 16bit con valore Esa 05dc
Massima sovrapressione consentita nel collettore (rispetto a Patm cond. svalidazione) con valore Esa 05dc

cercare in esa le stringhe 0014 004b 05dc modificare il bit 05dc
cercare in esa le stringhe 1388 000f 05dc modificare il bit 05dc

Io avevo modificato solo il bit a 06112A e non avevo pi? il taglio a 1.5 bar... c'? da dire che non mi sono spinto oltre 1.55 bar avendo ancora la kp35

Fede78
22-01-2014, 01:53
Che poi nel mio caso il primo non corrisponde alle stringhe in esa da te postate.
E' comunque un bit a 1500 e si trova all'indirizzo 06112A (Nella mia punto 1065P351 ma anche nel file della lancia Y 70 cv postato qui all'inizio)

Backgroop
22-01-2014, 08:08
Che poi nel mio caso il primo non corrisponde alle stringhe in esa da te postate.
E' comunque un bit a 1500 e si trova all'indirizzo 06112A (Nella mia punto 1065P351 ma anche nel file della lancia Y 70 cv postato qui all'inizio)

I bit che limitano la pressione turbo sono due, nel file postato qui sul forum ( lancia y) corrispondono, provati altri due file, punto 75 e punto 70, pressione di 1500mb superata.. si trovano vicino ai bit che limitano i giri motore..

Ecco i limitatori turbo sul tuo file:

6821

File: Marelli Multijet MJD6JFHW1BM 1065P351 55195817 punto 1.3

Ela.Toretto
22-01-2014, 08:26
Ma nella gp 75cv hanno gli stessi valori di questi postati qui? comunque mille grazie riccardo92 ;)

Fede78
22-01-2014, 10:06
I bit che limitano la pressione turbo sono due, nel file postato qui sul forum ( lancia y) corrispondono, provati altri due file, punto 75 e punto 70, pressione di 1500mb superata.. si trovano vicino ai bit che limitano i giri motore..

Ecco i limitatori turbo sul tuo file:

6821

File: Marelli Multijet MJD6JFHW1BM 1065P351 55195817 punto 1.3

Ma il fatto che modificando il bit a 06112A gi? non mi taglia pi?... tu sai a cosa corrisponde sto bit che ho modificato?

Backgroop
22-01-2014, 21:39
Ma il fatto che modificando il bit a 06112A gi? non mi taglia pi?... tu sai a cosa corrisponde sto bit che ho modificato?
Sinceramente non so a cosa corrisponde, ma non si tratta del limitatore pressione tubo..

Esaminiamo la mappa iniezione principale come la chiama ECM, si tratta di una mappa 16 x 24 ( 16 colonne e 24 line) visibile a 16bit, molti sostengono che si tratta di una mappa invertita, altri no.. ma il concetto di interpretazione della mappa e tutto sbagliato, infatti non si anno i giri x carico ecc.. ma bens? sull'asse X abbiamo la pressione Rail mentre sull'asse Y la quantit? iniettata IQ misurata in mm3/str (mm3/stroke)
il nome della mappa ?: SR - Main inj. ctrl - Injector map for small Qmain: f(Prail,Qmain)
valore X = (2 x Eprom) -100 offset - pressione
valore Y = (0,002930 x eprom) - IQ

Fede78
22-01-2014, 22:33
Sinceramente non so a cosa corrisponde, ma non si tratta del limitatore pressione tubo..

Per? non mi taglia pi?.. da diagnosi leggo oltre 1.5 bar senza che vada in recovery come prima.

Riguardo al rail... guardavo nel MJD8 ci sono due voci...
"On threshold to recognize overpressure event " valore 1750 (eprom*2-100)
"Off threshold to recognize overpressure event" valore 1680 (eprom*2-100)

Questi dovrebbero esserci anche nel MJD6 con valori magari pi? bassi...
Pensi possa dipendere da questi l'instabilit? se si sale oltre 1480bar o e la spia del recovery anche con le mod che avevi suggerito (i due bit che limitano a 1450bar)
Le warm-up map dovrebbero essere usate solo nella fase di riscaldamento del motore... almeno andando dietro al nome della mappa

munro
22-01-2014, 22:34
il damos comunque dovrebbe dire se ? inversa oppure no...
dalla forma della mappa secondo me...l'ultima curva sulla destra,quella piu alta di tutte,corrisponde al tempo iniezione per la piu bassa press rail e le piu basse quantit? iniettate....infatti il tempo d'iniezione ? molto lungo..*****e in una normale mappa Tinj dove appunto quella curva si trovva all'inizio di tutte le altre guardando la mappa sempre in 2d..

Backgroop
22-01-2014, 22:46
Un'altra mappa da tenere in considerazione, questo quando si modifica la pressione Rail e la mappa:
SR - Main inj. ctrl - Minimum main quantity: f(Prail) mappa 16 x 1 dove ci sono 16 colonne ed 1 riga
si tratta di una mappa dove viene definita una costante minima di iniezione pari a il valore mappa moltiplicato per il valore di conversione..
nel nostro file in esame la mappa si trova prima della mappa iniezione principale ha come riferimento nell' asse X
valore X pressione =( 2 x eprom ) -100 offset
valore y IQ = costante

y e data dal rapporto fra eprom x 0,002930

da notare che la costante di iniezione su mappa arriva sino al limite pressione rail dopo e pari a zero

6828

per tanto si rende opportuno dopo la modifica limite pressione rail, allungare il tempo della costante dopo la pressione limite che di origine come si pu? notare da allegato ? pari a zero

Fede78
22-01-2014, 22:54
il damos comunque dovrebbe dire se ? inversa oppure no...
dalla forma della mappa secondo me...l'ultima curva sulla destra,quella piu alta di tutte,corrisponde al tempo iniezione per la piu bassa press rail e le piu basse quantit? iniettate....infatti il tempo d'iniezione ? molto lungo..*****e in una normale mappa Tinj dove appunto quella curva si trovva all'inizio di tutte le altre guardando la mappa sempre in 2d..

Da quello che penso io ogni curva ? un valore di IQ e l'ultima curva sulla destra ? la curva con la massima IQ poi in ogni curva andando da sinistra a destra ogni valore ? di una determinata pressione del rail che man mano aumenta...


Un'altra mappa da tenere in considerazione, questo quando si modifica la pressione Rail e la mappa:
SR - Main inj. ctrl - Minimum main quantity: f(Prail) mappa 16 x 1 dove ci sono 16 colonne ed 1 riga
si tratta di una mappa dove viene definita una costante minima di iniezione pari a il valore mappa moltiplicato per il valore di conversione..
nel nostro file in esame la mappa si trova prima della mappa iniezione principale ha come riferimento nell' asse X
valore X pressione =( 2 x eprom ) -100 offset
valore y IQ = costante

y e data dal rapporto fra eprom x 0,002930

da notare che la costante di iniezione su mappa arriva sino al limite pressione rail dopo e pari a zero

6828

per tanto si rende opportuno dopo la modifica limite pressione rail, allungare il tempo della costante dopo la pressione limite che di origine come si pu? notare da allegato ? pari a zero

Quindi pu? dipendere dalla non modifica di questa mappa la non stabilit? del rail oltre 1500 bar? e anche dal fatto che nella mappa Main inj abbiamo tempi fino a 1500 bar poi nella colonna del 1700 ho tempi pari a 0....
Quindi se faccio una mappa da 1600 bar... tende ad iniettare per 0 ms...
6829

Backgroop
22-01-2014, 23:19
Quindi pu? dipendere dalla non modifica di questa mappa la non stabilit? del rail oltre 1500 bar? e anche dal fatto che nella mappa Main inj abbiamo tempi fino a 1500 bar poi nella colonna del 1700 ho tempi pari a 0....
Quindi se faccio una mappa da 1600 bar... tende ad iniettare per 0 ms...
6829

Perfetto, vanno modificati i tempi sulle mappe oltre il limite pressione Rail.. io lo do per scontato e accennato in precedenza sul post.

Fede78
23-01-2014, 12:41
Ho provato a fare tutte le mod ma continuo ad avere pressione effettiva con alti e bassi...

6835

Ho provato anche a fare le mod ai due bit del limitatore turbo che hai detto tu ma va in recovery ed errore pressione di sovralimentazione.
Stesso file con questi due bit ori ma con il bit che ti dicevo io la macchina non va in recovery.

Backgroop
23-01-2014, 13:02
Ciao Fede mi ? alquanto strana la tua situazione, i limitatori press turbo sono proprio quelli li ho testati come gi? detto su punto 75 e punto 70, per il gasolio sarei curioso di sapere cosa modifichi.. posta i file mod ed ori..

Fede78
23-01-2014, 13:35
Ciao Fede mi ? alquanto strana la tua situazione, i limitatori press turbo sono proprio quelli li ho testati come gi? detto su punto 75 e punto 70, per il gasolio sarei curioso di sapere cosa modifichi.. posta i file mod ed ori..
Se non ? un problema te le mando su Skype... ti ho mandato un messaggio con la richiesta.

munro
23-01-2014, 14:17
Da quello che penso io ogni curva ? un valore di IQ e l'ultima curva sulla destra ? la curva con la massima IQ poi in ogni curva andando da sinistra a destra ogni valore ? di una determinata pressione del rail che man mano aumenta...
io dico semplicemente che per iniettare ad esempio 20mm3 di gasolio con 800 bar di rail l'iniettore deve stare aperto 100 microsecondi(numeri a caso) se l'ecu vuole iniettare sempre i 20mm3 di gasolio ma stavolta a 1600 bar...il tempo in cui tenere aperto l'iniettore non pu? aumentare ne rimanere di 100 uS...perche ovviamente piu pressione gasolio significa piu gasolio col medesimo tempo apertura iniettore....ergo il tempo d'iniezione per quel quantitativo di gasolio da iniettare scender? a 50 microsecondi...(sempre numeri a caso)per un attimo prendiad esempio la mappa tempi iniezione di un jtd con edc15 e vedrai che per basse pressioni e iq il tempo iniezione ? lungo per alte pressioni e alti iq il tempo d'iniezione e molto piu corto...ora tutti i motori ed i sistemi common rail lavorano allo stesso modo....anche se vengono gestiti con elettroniche fatte in Eritrea....

Danny
23-01-2014, 18:05
Munro posso per? dirti che, avendo lo sparo a limitatore, se alzo oltre il 30%l'ultima curva, fuma come una dannata ogni colpetto che da...

Fede78
23-01-2014, 18:26
io dico semplicemente che per iniettare ad esempio 20mm3 di gasolio con 800 bar di rail l'iniettore deve stare aperto 100 microsecondi(numeri a caso) se l'ecu vuole iniettare sempre i 20mm3 di gasolio ma stavolta a 1600 bar...il tempo in cui tenere aperto l'iniettore non pu? aumentare ne rimanere di 100 uS...perche ovviamente piu pressione gasolio significa piu gasolio col medesimo tempo apertura iniettore....ergo il tempo d'iniezione per quel quantitativo di gasolio da iniettare scender? a 50 microsecondi...(sempre numeri a caso)per un attimo prendiad esempio la mappa tempi iniezione di un jtd con edc15 e vedrai che per basse pressioni e iq il tempo iniezione ? lungo per alte pressioni e alti iq il tempo d'iniezione e molto piu corto...ora tutti i motori ed i sistemi common rail lavorano allo stesso modo....anche se vengono gestiti con elettroniche fatte in Eritrea....

Ecco fatto un screenshot ed editato coi valori.. e infatti ? come dici tu... per la stessa IQ all'aumentare della pressione diminuir? il tempo di apertura
6836

riccardo92
23-01-2014, 18:37
Ma perch? non ? lineare? Se raddoppi la pressione non si dimezza il tempo di apertura. E' per via dei tempi di apertura degli iniettori?

Backgroop
23-01-2014, 19:11
Se non ? un problema te le mando su Skype... ti ho mandato un messaggio con la richiesta.

Non mi ? arrivato niente.. riprova


Ecco fatto un screenshot ed editato coi valori.. e infatti ? come dici tu... per la stessa IQ all'aumentare della pressione diminuir? il tempo di apertura
6836

Ottimo lavoro almeno cos? ? pi? chiaro il funzionamento della mappa..

Danny
23-01-2014, 20:05
Ottimo ragazzi! Ma da originale, realmente inietterebbe 65mm3?

Fede78
23-01-2014, 20:10
Da quello che vedo in diagnosi inietta molto meno... Massimo mi sembra di avere visto valori attorno a 46/48 mm3

Danny
23-01-2014, 22:46
Umh, resterebbe da capire xk? si comporta cos?, e non inietta gi? quella quantit? di Gasolio.

Fede78
24-01-2014, 03:14
Umh, resterebbe da capire xk? si comporta cos?, e non inietta gi? quella quantit? di Gasolio.

Sicuramente molti limitatori limitano questo valore... poi c'? anche una mappa che dovrebbe limitare appunto i mm3 in funzione dei giri motore.
Ma bisogna immettere pi? aria con una turbina pi? grossa e pressione alta. Poi secondo me ha senso vedere di fare iniettare pi? gasolio
La mappa in questione (mappa 4x1 065574 nel nostro file da 70cv)dovrebbe limitare i seguenti valori:
6842

leandro89
24-01-2014, 15:58
Se non ? un problema te le mando su Skype... ti ho mandato un messaggio con la richiesta.

che senso ha una richiesta del genere? non vale neanche la pena continuare la discussione senza vedere i file.

Fede78
24-01-2014, 20:43
Per evitare errori di altre mappe e provare ad avere 1600 bar senza errori ho fatto una mappa praticamente originale chiudendo solo egr e lim turbo spostato e poi modificando:

-2 bit che limitano a 1450 bar ----- 605BA e 6748E
-limitatore rail in funzione p boost --- 674BE
-mappa rail da max 1600 bar ----- 675BE
-lim rail in funzione della temp del gasolio ----- 67A06
-Minimum main quantity f(Prail) ---- 689D6
-tempi di iniezione con tempi fino a 1700 bar di rail ---- 68A46

Ecco il file che non ho ancora testato. Dite che ? fatto secondo le indicazioni di backgroop?

Danny
25-01-2014, 00:36
Umh, Ma non si dovrebbe fare solo il brack point per poter sfruttare i 1600bar di pressione? O meglio, se tutto resta uguale, dovrebbe comunque ricalcolarsi tutto la ecu, non credo che smetta di iniettare da 1400 a 1600 bar...

Ela.Toretto
25-01-2014, 08:16
anche io riscontro un andamento irregolare dai 3000 3300 giri, la macchina va a scatti... io per? il break dell'iniezione non l'ho modificato, dite sia quello il problema?

Danny
25-01-2014, 09:43
Personalmente non credo serva fare l'iniezione in quel modo, poich? la gp90 ha gli stessi t in della 75, ma a pressioni pi? alte..

Backgroop
25-01-2014, 10:00
Personalmente non credo serva fare l'iniezione in quel modo, poich? la gp90 ha gli stessi t in della 75, ma a pressioni pi? alte..

Hai confrontato le mappe? a me non risulta i tempi sono diversi.. sono adattati a lavorare con pressioni pi? alte:

6852

Danny
25-01-2014, 10:09
:confused:
Ho spulciato i due file di una gp 75 e una 90 per il discorso rail e ricordo fossero uguali nei t' inj.
Forse per? tu hai confrontato il 69 con il 90, e potrebbero essere anche diversi, anche gli iniettori son diversi....Perdonatemi.

6853


Ecco, questo ? il confronto tra 75/90.
Chiedo scusa per l'errore di pocansi. Detto questo, si evince quindi che sul 75 i tinj possono restare i medesimi, anche riuscendo a far salire la pressione. :cool:

Fede78
25-01-2014, 11:32
Quindi secondo voi ? meglio modificare il breakpoint (valore di 1500 portarlo a 1600) oppure come ho fatto io allungare tutte le curve di un bit per avere un valore di tempo di iniezione a 1700 bar?
Volendo con la mia soluzione potrei anche modificare il break e impostare 1600 invece che 1700 per avere una curva pi? lineare

Danny
25-01-2014, 11:52
Qui non saprei, in teoria basterebbe il brack point, ma avresti tutto scalato diversamente...In quanto nel punto in cui ora ? a 200 bar, poi sar? a 230(ipotizzo numeri a caso)

Fede78
25-01-2014, 12:42
Perch? da originale io ho questi valori, la tabella dovrebbe essere giusta cos?
6856

Come si vede l'ultima colonna corrisponde alle pressione di 1700 bar e per questa non abbiamo tempi di iniezione...

turbolic
25-01-2014, 18:19
Leggendo questo post sto imparando una marea di cose, quindi prima di tutto un grazie a tutti, io possiedo una panda 70cv, gli indirizzi sono diversi rispetto alla mappa in esame, ma sostanzialmente ? uguale, basta trovare la corrispondenza.
Sono allo stesso punto di Fede78, ho alzato i 2 limitatori a 830( 830x2-100 uguale 1560) e modificato i vari indirizzi relativi alla pressione, ma in diagnosi la pressione appena superava i 1450 cominciava ad oscillare, nel grafico i picchi di pressione sono saliti a 1560 bar.
Il brack point da modificare credo sia all'indirizzo 068A26, ma non sono ancora in grado di capirlo, il sui valori partono da 50 e salgono a 900.
Ora provo ad allungare le curve dell'iniezione principale di un bit e poi vediamo cosa dice la diagnosi.

un saluto a tutti

Allungando le curve la pressione non oscilla pi?, ma non sale, da un picco a 1500 e poi cala gradualmente portandosi al valore originale, circa 1350bar, invece lasciando originali i due bit a 775, sale a 1450 e rimane costante( allungo in 4? marcia fino a 4500 giri)

un saluto a tutti.

Fede78
27-01-2014, 13:10
Ho provato il file con solo il rail e relativi limitatori modificati e con tempi (allungati) ma tutti i limitatori di coppia ori.
Ma sempre errore pressione carburante e pressione che comunque non ? stabile e in ogni caso non sale sopra i 1490/1500 bar.

Da suggerimento di Backgroop ho modificato anche altri due bit che nel mio file della punto (ma anche quello della y visto che sono identici) sono agli indirizzi 655D4 e 655DB che dovrebbero essere due altri limitatori della pressione del rail (eprom*2-100)

Ma anche con questi due bit la situazione non cambia.

eobdexpression
28-01-2014, 17:09
Ho provato il file con solo il rail e relativi limitatori modificati e con tempi (allungati) ma tutti i limitatori di coppia ori.
Ma sempre errore pressione carburante e pressione che comunque non ? stabile e in ogni caso non sale sopra i 1490/1500 bar.

Da suggerimento di Backgroop ho modificato anche altri due bit che nel mio file della punto (ma anche quello della y visto che sono identici) sono agli indirizzi 655D4 e 655DB che dovrebbero essere due altri limitatori della pressione del rail (eprom*2-100)

Ma anche con questi due bit la situazione non cambia.

Ciao se ti da sempre recovery possono essere pi? di uno i motivi ovvero:

Sensore flauto rail danneggiato
errore bit modificato
errore perch? ci stanno altri bit da modificare

Fede78
28-01-2014, 18:51
Secondo me c'? qualche altro bit oppure non riesco a capire bene la mappa 67A06... limitatore rail in funzione della temp del gasolio... in un asse ho la temperatura del gasolio ma nell'altro dovrebbero essere giri... ma non capisco il fattore di conversione e se sono realmente giri o no...
Dico cos? perch? anche senza modificare questi 4 bit singoli di cui si parlava qui nella discussione quando provavo ad andare su con il rail avevo errore anche facendo mappe da 1450 bar mentre se non ricordo male tempo fa avevo provato una mappa da 1480 bar e che non mi dava errore... ora non la trovo pi?.. sono a pi? di 110 scritture...

L'alternativa sarebbe modificare il bit del guadagno del sensore del rail... sapendo qual ?... cos? da fare pi? o meno quello che fa un modulo. Ovviamente in diagnosi devo fare una mappa tipo da 1400 bar che in realt? poi saranno di pi? in quanto il sensore legge meno della pressione effettiva e di conseguenza la pompa spinge di pi?... inconveniente che poi ? come un modulo analogico con andamento lineare e quindi avrei pi? pressione sempre...

Per ora ho rimesso una mappa a 1430 e va che ? uno spettacolo e soprattutto niente spie. Quella dei 1600 bar era una mia ossessione per rimontare gli iniettori del 1.3 da 95 cv e farli lavorare appunto a 1600 bar che ? la loro pressione di lavoro.

turbolic
28-01-2014, 22:56
Quella dei 1600 bar era una mia ossessione per rimontare gli iniettori del 1.3 da 95 cv e farli lavorare appunto a 1600 bar che ? la loro pressione di lavoro.

Nel mio panda comunque non si accende la spia, neanche midificando i due bit.
Per me invece tirare su la pressione non ? un ossessione, il mio obiettivo ? cercare di fumare meno, infatti le prestazioni che ho ottenuto dalla vettura sono pi? che soddisfacenti, va gia fin troppo rispetto alla sua tenuta di strada, senza contare che devo montare una frizione rinforzata perch? slitta in continuazione.
Per? se tiriamo su la pressione posso diminuire i tempi di apertura e probabilmente fuma meno, giro anche con turbo originale( in diagnosi un bar preciso) e forse ? per questo motivo che fuma tirando.

un saluto a tutti.

Fede78
28-01-2014, 23:41
A me si accende la spia se la pressione in diagnosi supera i 1450 bar circa... se la pressione sta sotto nessuna spia.
Ma se faccio una mappa del rail da anche da 1450 bar (quindi valore 1550 nella mappa) poi mi si accende la spia perch? posso avere dei picchi di 20/30 bar superiori alla pressione impostata.

riccardo92
29-01-2014, 00:07
Nel mio panda comunque non si accende la spia, neanche midificando i due bit.
Per me invece tirare su la pressione non ? un ossessione, il mio obiettivo ? cercare di fumare meno, infatti le prestazioni che ho ottenuto dalla vettura sono pi? che soddisfacenti, va gia fin troppo rispetto alla sua tenuta di strada, senza contare che devo montare una frizione rinforzata perch? slitta in continuazione.
Per? se tiriamo su la pressione posso diminuire i tempi di apertura e probabilmente fuma meno, giro anche con turbo originale( in diagnosi un bar preciso) e forse ? per questo motivo che fuma tirando.

un saluto a tutti.

Perch? vuoi accorciare i tempi di iniezione? inietti fino dopo il PMS e ti causa fumosit?? Te lo chiedo perch? anche io sto cercando di diminuire il fumo, per? non ho iniezioni cos? lunghe.



A me si accende la spia se la pressione in diagnosi supera i 1450 bar circa... se la pressione sta sotto nessuna spia.
Ma se faccio una mappa del rail da anche da 1450 bar (quindi valore 1550 nella mappa) poi mi si accende la spia perch? posso avere dei picchi di 20/30 bar superiori alla pressione impostata.

Strano, a me non si ? mai accesa la spia con 1450 bar, mentre con 1460 si.

Non riesco a capire una cosa: perch? la pressione, da ori, dopo il picco massimo ( 3750 giri - 1400bar) scende con l'aumentare dei giri a 1320 bar? E' una modifica sensata (e non dannosa) portare gli alti giri tutti a 1450?

Fede78
29-01-2014, 00:48
Strano, a me non si ? mai accesa la spia con 1450 bar, mentre con 1460 si.

Non riesco a capire una cosa: perch? la pressione, da ori, dopo il picco massimo ( 3750 giri - 1400bar) scende con l'aumentare dei giri a 1320 bar? E' una modifica sensata (e non dannosa) portare gli alti giri tutti a 1450?

Beh forse anche a me a 1450 no e 1460 si... ne ho fatte tante di mappe e pu? essere che mi sono confuso.
La pressione dopo il picco scende perch? impostata cos? nella mappa ori.. se mi chiedi perch? gli ingegneri fiat l'hanno concepita cos? allora non so...

eobdexpression
29-01-2014, 02:33
Io penso che certe volte bisogna anche sapere se i componenti meccanici come ad esempio il rail pertanto pompa,iniettori,flauto iniettori,sensore flauto pressione rail, siano perfettamente integri senza nessun problema, perch? basta che uno di questi organi meccanici non funzioni a dovere ecco spiegato il problema del recovery.Ecco perch? c'? gente che non hanno problemi di errori dovuti dalla pressione anche se modifcano i due bit portando la pressione persino a 1600 mbar.

Fede78
29-01-2014, 09:02
Io penso che certe volte bisogna anche sapere se i componenti meccanici come ad esempio il rail pertanto pompa,iniettori,flauto iniettori,sensore flauto pressione rail, siano perfettamente integri senza nessun problema, perch? basta che uno di questi organi meccanici non funzioni a dovere ecco spiegato il problema del recovery.Ecco perch? c'? gente che non hanno problemi di errori dovuti dalla pressione anche se modifcano i due bit portando la pressione persino a 1600 mbar.
Per quello che so io non sono in tanti a riusciscire ad avere 1600 bar nel motore da 70CV... nel 75 ? un altra storia. Che sappia io ci sono solo due casi, Backgroop e un preparatore che ho letto qui in questo o in altro forum, Bobracing.
Qui siamo due o tre utenti che stiamo provando e abbiamo gli stessi risultati quindi secondo me manca qualche altro piccolo dettaglio.

mjet10
29-01-2014, 10:16
buongiorno scusate la mia intrusione ma leggendo il post mi sono appasionato molto e spero che pian piano si vada sempre avanti per capirne dip!!iu' sulle marelli essendo anch'io un possessore di una grande punto mje.
Cmq la miadomanda e': ho visto delle formule in cui e' indicato 2* eprom
Ma eprom a cosa corrisponde scusate la ma ignoranza

riccardo92
29-01-2014, 11:16
buongiorno scusate la mia intrusione ma leggendo il post mi sono appasionato molto e spero che pian piano si vada sempre avanti per capirne dip!!iu' sulle marelli essendo anch'io un possessore di una grande punto mje.
Cmq la miadomanda e': ho visto delle formule in cui e' indicato 2* eprom
Ma eprom a cosa corrisponde scusate la ma ignoranza

Corrisponde al valore che leggi sulla mappa. Come l'asse della prex rail nella mappa delle duration dove un valore ? per es. 600 con fattore conversione 2*eprom-100 quindi diventa 2*600-100 = 1100 bar.

mjet10
29-01-2014, 13:39
A ok capito grazie mario mille

Danny
29-01-2014, 14:25
Solo io con la 75 non riesco ad andare oltre i 1460? xD

Fede78
29-01-2014, 18:52
Solo io con la 75 non riesco ad andare oltre i 1460? xD
Ah non so credevo che per la 75 fosse pi? facile visto che dovrebbe avere stessa pompa e iniettori della 90 cv e anche stessa ecu.. Ma potrei avere detto una cosa non vera.

Danny
29-01-2014, 19:52
Io non son riuscito a andare oltre i 1460, e se alzo il bit posto a 775, altro che pressione ballerina...spegne direttamente la macchina e annulla l'avviamento per 10 secondi xD

turbolic
29-01-2014, 21:30
Perch? vuoi accorciare i tempi di iniezione? inietti fino dopo il PMS e ti causa fumosit?? Te lo chiedo perch? anche io sto cercando di diminuire il fumo, per? non ho iniezioni cos? lunghe.




Strano, a me non si ? mai accesa la spia con 1450 bar, mentre con 1460 si.

Non riesco a capire una cosa: perch? la pressione, da ori, dopo il picco massimo ( 3750 giri - 1400bar) scende con l'aumentare dei giri a 1320 bar? E' una modifica sensata (e non dannosa) portare gli alti giri tutti a 1450?

Non sono in grado di rispondere alla tua domanda, sono mesi che studio questa centralina, ma ho poca documentazione e quella che ho trovato in rete e che pensavo fosse valida in realt? non lo ?, per esempio sulla pressione rail mi dava offset 0, invece ? -100.
Comunque anche con mappa originale il mj 70cv fuma, al contrario del 90cv che con mappa media non fuma per niente.
Sul mio file, sulle ultime curve dell'iniezione principale al massimo degli incrementi c'? una differenza di 155.

riccardo92
29-01-2014, 22:54
Strano, non deve fumare con mappa ori, ? probabile che ci sia un problema. Comunque non possiamo parlarne qui sen? andiamo off topic

Io al massimo degli incrementi ho 217 e fumo abbastanza anche io ma non inietto mai dopo il pms, credo che semplicemente manchi l'aria :(

Ela.Toretto
30-01-2014, 07:52
ma per il discorso rail nella 75 cv se copiamo le mappe dalla 90 cv di gestione del rail dite che funge?

Backgroop
31-01-2014, 13:15
ma per il discorso rail nella 75 cv se copiamo le mappe dalla 90 cv di gestione del rail dite che funge?

per le 75 cv il discorso e diverso ci sono altre modifiche d'apportare al file altri bit da modificare, se scorri indietro nel post e leggi bene troverai la soluzione..

Ela.Toretto
31-01-2014, 15:21
sono tornato indietro per? per ora non posso vedere gli screen e quindi vado a naso ;) comunque confrontando i file 75 e 90 ho trovato dei bit differenti prima della mappa rail vera e propria e volevo appunto sapere se potevo essere sulla strada giusta ;)

mjet10
08-02-2014, 08:13
Ragazzi ma come mai vi siete fermati con il post stavate facendo un lavoro grandissimo perche' non continuiamo pian piano a fare chiarezza su tutte le marelli come si stava facendo?

turbolic
09-02-2014, 21:12
Io non mi sono fermato, ho riletto decine di volte i post, sopratutto i suggerimenti di Backgroop, ma mi mancano ancora troppe basi, non riesco a stabilizzare la pressione del gasolio modificando i due limitatori a 775
Ci ho provato anche oggi ma niente, ho provato a portarli a 800, cercando di portare a 1500bar anche le altre mappe, ma ci sono alcuni indirizzi che mi spiazzano totalmente, nell' immagine allegata noterete che tirando una marcia la pressione sale e poi comincia ad oscillare.........prima o poi ci arriviamo!

un saluto a tutti.

Fede78
10-02-2014, 01:22
Si, lo stesso fa anche a me, stesso comportamento.
Per ora io ci ho rinunciato... ora sarebbe da capire se ci sono altre mappe "interessanti"

munro
10-02-2014, 22:07
secondo me il rail oscilla perche l'ecu ha dei controlli pid sulla valvola drv come quelli per il turbo...
il comportamento oscillatorio della pressione in fatti mi f? pensare hai controlli pid che cercano di seguire quanto impostato in mappa rail ma invano perche non si settano con cognizione questi benedetti pid.....
sempre che esistano....sulle bosch per? qualcuno mi diceva che ci sono....

SandroMarciano
11-02-2014, 10:16
secondo me il rail oscilla perche l'ecu ha dei controlli pid sulla valvola drv come quelli per il turbo...
il comportamento oscillatorio della pressione in fatti mi f? pensare hai controlli pid che cercano di seguire quanto impostato in mappa rail ma invano perche non si settano con cognizione questi benedetti pid.....
sempre che esistano....sulle bosch per? qualcuno mi diceva che ci sono....

su bosch ci sono i PID relativi al rail, se ti interessa sapere dove sono te li indico, su marelli presumo che ci siano anche qui, altrimenti la pressione avrebbe picchi assurdi anche di serie. Comunque se i pid rimangono originali non ? possibile che si verifichi questa oscillazione (a meno di una pompa di alta pressione diversa da quella di serie), l'unica eventualit? ? che siano stati modificati insieme al resto delle mappe...

Fede78
11-02-2014, 13:05
In un damos come potrebbero chiamarsi questi PID? Semplicemente PID o altri nomi?
Giusto da dare un'occhiata al progetto ols del MJD8 che sembra provenire da un damos. Poi se riesco a trovarli li magari vedo se riesco a trovare gli equivalenti su MJD6.
Anzi vi allego questo progetto ols cos? voi che siete pi? esperti magari capite qualcosa in pi?...

Il file ? allegato all'inizio del messaggio precedente... ma non si pu? editare un proprio messaggio qui sul forum? Tipo adesso che volevo mettere il link dell'allegato in fondo al messaggio?

SandroMarciano
11-02-2014, 13:08
su bosch devi ce ne sono da 2 a 4 per ogni operatore: P, I, D.

Backgroop
11-02-2014, 13:26
su bosch ci sono i PID relativi al rail, se ti interessa sapere dove sono te li indico, su marelli presumo che ci siano anche qui, altrimenti la pressione avrebbe picchi assurdi anche di serie. Comunque se i pid rimangono originali non ? possibile che si verifichi questa oscillazione (a meno di una pompa di alta pressione diversa da quella di serie), l'unica eventualit? ? che siano stati modificati insieme al resto delle mappe...
Nn ci sono pid da modificare, per non far oscillare la pressione basta modificare le mappe nel modo giusto, io sono arrivato su una punto 70 a 1590 di picco, appena posso posto il file mod..

SandroMarciano
11-02-2014, 18:40
Nn ci sono pid da modificare, per non far oscillare la pressione basta modificare le mappe nel modo giusto, io sono arrivato su una punto 70 a 1590 di picco, appena posso posto il file mod..

scusami non ce l'ho con te, ma oggi non mi capisce nessuno, magari scrivo in modo troppo confuso io...
Ma anche io sostengo che con componenti di serie la pressione debba necessariamente stabilizzarsi anche con pid originali, anzi, che debbano rimanere tali

mjet10
19-02-2014, 12:54
Scusate ragazzi ma guardando un po' di mappe delle mjet ho visto che la mito 90 cv ha una mappa pedale differente da quella della gp 90 cv potrebbe essere questo che il buco sotto I 2000 giri si sente molto di meno perche poi altre differenze in mappa non ne vedo

riccardo92
19-02-2014, 15:54
Scusate ragazzi ma guardando un po' di mappe delle mjet ho visto che la mito 90 cv ha una mappa pedale differente da quella della gp 90 cv potrebbe essere questo che il buco sotto I 2000 giri si sente molto di meno perche poi altre differenze in mappa non ne vedo

S?, allineando le mappe pedale c'? una differenza del 30-40% a favore della mito ai bassi giri

mjet10
19-02-2014, 16:13
infatti mi e'capitato di guidare una mito ori ed e molto lineare come erogazione

cinqueturbo
19-02-2014, 16:37
Scusate ragazzi ma guardando un po' di mappe delle mjet ho visto che la mito 90 cv ha una mappa pedale differente da quella della gp 90 cv potrebbe essere questo che il buco sotto I 2000 giri si sente molto di meno perche poi altre differenze in mappa non ne vedo

Potresti postarlo il file?
sicuramente la community appezzerebbe...

mjet10
19-02-2014, 16:59
Quale quello della mito?

riccardo92
20-02-2014, 11:21
Ragazzi ma qualcuno ha provato a fare una mappa informata, lasciando i tempi iniezione ori? La mappa tempi lavora fino a 65mm3, mentre le altre fino a 45. Bisogna scalare gli assi di tutte le curve in cui c'? la IQ o solo alcune?

mjet10
20-02-2014, 19:53
Riccardo tu sai come si fa a scalare gli assi ? Perche secondo me la soluzione migliore e' come dici tu

riccardo92
21-02-2014, 11:00
Ho provato a scalare gli l'asse IQ dell'anticipo aggiungendo i valori 55mm3 e 65mm3. Anche l'asse della prex rail. Bisogna capire se bisogna scalarli tutti o solo alcuni, farli tutti ? un lavoraccio.

mjet10
21-02-2014, 17:07
Non riesco a capire come si fa' mi protesti fare un esempio perche' ci vorrei provare anche io

riccardo92
21-02-2014, 17:23
Certo! Ma non sono sicuro al 100% ? meglio aspettare il parere qualcuno di pi? esperto.
Nel caso della mappa anticipo ho notato che le prime 4 curve di IQ (0 mm3, 4,6,8) sono identiche quindi ho scalato tutta la mappa e l'asse di 2 step ricavando cos? spazio per 2 curve dopo i 45mm3. dove ho messo i valori di anticipo per 55mm3 e 65mm3. Spero di essere riuscito a spiegarmi.

mjet10
21-02-2014, 18:20
si adesso ho capito grazie riccardo

Ela.Toretto
21-02-2014, 18:29
sarebbe interessante capire se ? un discorso che pu? funzionare, poi se ? laborioso (ma funziona) fidatevi che la voglia e la pazienza per il lavoraccio si trovano ;)

mjet10
21-02-2014, 18:43
sicuramente e' il metodo migliore perche si informa la centralina dei valori reali perche' da quanto ho capito modificandoli solo non si fa altro che barare.
E come se ad un ascensore quando si preme ad esempio il secondo piano si ferma al quarto perche il programmatore la programmato in modo che I'll secondo corrisponda al quarto.
Invece con la modifica dei break l'ascensore sa esattamente a che piano reale sta. Quindi secondo me fare una mappa informata scalando tutti gli assi di iq ricalcolando I tempi in base la prex sarebbe una bella mod.

Ela.Toretto
22-02-2014, 07:49
ma non ? che cos? facendo la mappa allungandosi, per qualche bit che lo impedisce, rilevi le nostre modifiche e non funzioni? non so se mi sono spiegato bene... ovviamente la mia ? una supposizione

turbolic
22-02-2014, 22:48
Ho letto che alcuni modificano queste curve( 06959E) per incrementare la pressione del gasolio, la conoscete? ? una bufala?

saluti

Fede78
23-02-2014, 02:51
Ho letto che alcuni modificano queste curve( 06959E) per incrementare la pressione del gasolio, la conoscete? ? una bufala?

saluti

Ho confrontato con la mappa del 95cv e ha gli stessi valori di questa. La chiama HPFL - Zbulk map e dalla scala sono bar, un asse ? la temperatura del gasolio e l'altro asse non ? indicato...
Comunque lavorando il 95cv a 1600 bar se fosse una mappa che modifica la pressione sarebbe diversa invece ha gli stessi valori del 70cv

mjet10
27-02-2014, 16:27
Ragazzi se posto la mia mappa ori qualquno mi puo' aiutare a capire gli anticipi non riesco a trovarli e anche se li trovassi essendi fuori driver non riuscirei a capirli qualquno puo' aiutarmi cosi da poter impostare meglio I tempi di iniezione?

leandro89
27-02-2014, 20:52
Ragazzi se posto la mia mappa ori qualquno mi puo' aiutare a capire gli anticipi non riesco a trovarli e anche se li trovassi essendi fuori driver non riuscirei a capirli qualquno puo' aiutarmi cosi da poter impostare meglio I tempi di iniezione?

i file ori vanno postati in banca dati qualora non ci fossero gi?, e nella discussione incollare il link con il numero di post

anniver
08-03-2014, 01:13
Salve a tutti sono nuovo ho una lancia y multijet 70cv con il motore della 95cv e turbina delta 1.6 120 cv e iniettori misti ho letto tutta la discussione e provato tutto cio che avete discusso dall inizio alla fine partendo dal pedale dell accelleratore mappato all incontrario .....a primo impatto inganna semba che sia all incontrario ma se le ultime tre colonne dei giri immetti valore 0 la macchina non accellera tutta si ferma a meta regime se fai incontrario azzeri le prime tre colonne la macchina nn accelera qundi la mappa va letta almeno dal titanium ..tabbellare nel senso in cui e indicata.....

leandro89
08-03-2014, 11:24
Salve a tutti sono nuovo ho una lancia y multijet 70cv con il motore della 95cv e turbina delta 1.6 120 cv e iniettori misti ho letto tutta la discussione e provato tutto cio che avete discusso dall inizio alla fine partendo dal pedale dell accelleratore mappato all incontrario .....a primo impatto inganna semba che sia all incontrario ma se le ultime tre colonne dei giri immetti valore 0 la macchina non accellera tutta si ferma a meta regime se fai incontrario azzeri le prime tre colonne la macchina nn accelera qundi la mappa va letta almeno dal titanium ..tabbellare nel senso in cui e indicata.....

? gradita la tua presentazione nell'apposita sezione "presentazione"

isfedale82
16-03-2014, 20:58
io c'? l'ho...se vuoi te lo passo...

ciao ? possibile mandarlo pure a me grazie

dariuccio
17-03-2014, 22:30
questa discussione ? davvero interessantissima, ho letto dal primo all'ultimo post cercando di sfruttare tutti gli utenti che ne sanno piu' di me e
che hanno discusso per scovare degli indirizzi da mappare pensando che erano gli stessi anche per la ecu della corsa c 70cv, ma ahim? non ? cosi'.
davvero cambiano gli indirizzi o sono io che non ho capito na mazza?

turbolic
18-03-2014, 09:03
Si gli indirizzi cambiano, ma sono molto simili, anche nella mia panda 70cv gli indirizzi sono spostati rispeto a quelli della punto, ma se scorri la mappa in 2D li trovi.

ciao.

Danny
18-03-2014, 10:38
Credi che Dariuccio si riferisse alla differenza tra 69 e 75 cv...

dariuccio
18-03-2014, 13:54
turbolic ha colto in pieno i miei dubbi, ma sono spostati di parecchio o si trovano nelle vicinanze?

Danny
18-03-2014, 20:55
Son sempre in zona...
Non ho alla fine capito, se nel 69cv, basta moddare la mappa rail con il relativo limitatore, e spostare il bit fermo a 775. In tal caso, medesimo bit, ? prima della mappa rail ;)
Avevo interpretato male io allora, chiedo perdono.

dariuccio
18-03-2014, 22:22
ma questo di cui parli ? l'unico limitatore del rail? o ci sono tipo lim rail in funzione di temp aria, motore ecc...?

turbolic
19-03-2014, 08:20
ciao ? possibile mandarlo pure a me grazie

Se i moderatori mi danno il permesso, il file che aiuta a capire alcune mappe , lo allego ad un post, ? molto interessante ma contiene qualche errore, per esempio sulla pressione rail indicano offset 0 invece qui ho imparato che ? -100

un saluto a tutti

Danny
19-03-2014, 10:38
Ci sono anche altri limitatori, come ad esempio la scaletta che trovi dopo la mappa rail...
Ma quello che limita a 1460 bar, dovrebbe essere questo qui ;)

dariuccio
19-03-2014, 12:21
la scaletta dopo la mappa rail ? un limitatore rail o cosa? si incrementa sempre del 20% o diversamente?

Danny
19-03-2014, 12:42
Io in genere lo alzo tutto. Non vado in valori percentuali...Se mi prefissso x in mappa rail, faccio x anche il limitatore. Per? occhio, moddalo tutto, altrimenti negli incrementi a bassi giri, sei comunque limitato ;)

dariuccio
19-03-2014, 13:38
grazie danny, ma una cosa mi sfugge quel limitatore che ? riferito al rail (la scaletta dopo la mappa) va alzato della stessa percentuale che alzo nella
mappa del rail? ultima curiosit?: quel limitatore limita cosa di preciso e in funzione di cosa?
quel bit di cui parlavi sopra fermo a 775 limita la prex rail a 1480, quindi per arrivare a 1600 bar di pressione (? un esempio perch? sarebbero troppi) dovrei
incrementare di 120 punti quel bit o in che modo?

leandro89
19-03-2014, 19:18
Se i moderatori mi danno il permesso, il file che aiuta a capire alcune mappe , lo allego ad un post, ? molto interessante ma contiene qualche errore, per esempio sulla pressione rail indicano offset 0 invece qui ho imparato che ? -100

un saluto a tutti

se non contiene materiale protetto da copyright puoi farlo

turbolic
21-03-2014, 09:09
7420
se non contiene materiale protetto da copyright puoi farlo

eccolo

allegato eliminato

leandro89
21-03-2014, 11:30
7420

eccolo

allegato eliminato

ti richiamo ufficialmente in questo nell'allegato erano presenti siti esterni riguardanti il chiptuning, prima di allegare materiale del genere controllate bene il suo contenuto

anniver
23-03-2014, 02:57
E normale che cambiano anche la Swift e 6jf e gli indirizzi cambiano

Gli indirizzi sono diversi le mappe simili

Ps:mi sono gia presentato

dariuccio
23-03-2014, 11:46
ma non sono diversi di parecchio.
io, regolamento permettendo, vorrei postare qualche screen della corsa c mjet in modo da poterli confrontare con le altre mjet per capire
meglio di quanto si spostano i vari indirizzi

anniver
24-03-2014, 01:44
Renderebbe tutto piu chiaro se posti

SandroMarciano
24-03-2014, 08:38
ma non sono diversi di parecchio.
io, regolamento permettendo, vorrei postare qualche screen della corsa c mjet in modo da poterli confrontare con le altre mjet per capire
meglio di quanto si spostano i vari indirizzi

scusami, ma se le mappe non si trovano nelle stesse posizioni che problema ?? se le confronti in 2d comunque avranno un andamento simile, per cui riuscirai a ritrovarle lo stesso!

dariuccio
24-03-2014, 12:29
era per dibattere su queste differenze e comunque le curve credo non siano tutte uguali

SandroMarciano
24-03-2014, 12:52
era per dibattere su queste differenze e comunque le curve credo non siano tutte uguali dalla mia esperienza posso dirti che la dimensione ? sempre la stessa, ci? che cambia anche cambiando n?sw nella stessa auto in genere sono le 2 mappe del pedale, le altre sono pi? o meno le solite

anniver
24-03-2014, 14:06
Dipende le mappe pedale anno dei valori negativi

dariuccio
24-03-2014, 18:07
da quel poco che ne so qualunque auto che abbia il cut off come strategia ha valori negativi nelle mappe pedale

Danny
25-03-2014, 10:47
Tutti i 1.3 mjet hanno una parte di pedale in negativo mi sembra...Almeno quelli su cui ho lavorato, hanno la parte inizale in negativo.

max75
25-03-2014, 11:43
io personalmente in quella zona non modifico...

SandroMarciano
25-03-2014, 11:56
io personalmente in quella zona non modifico...

io ti consiglio di provare, un cliente ad esempio faceva cambiate veloci e si lamentava che l'auto gli rimaneva accelerata, aumentando i valori negativi (-12 --> -15 ad esempio) l'effetto non desiderato ? scomparso.
Ovvio ? che non concorre alle prestazioni, ma solo a migliorare il comportamento in fase di rilascio...

max75
25-03-2014, 16:15
Ho fatte varie prove dipende anche di quanto aumenti... la differenza si nota se si modifica in percentuale o fisso.

mjet10
26-03-2014, 12:40
buongiorno questa e la mappa ori della mia car,ho cercato sul forum e non c'era quindi lo postata spero di non aver sbagliato,e' una grande punto 90 cv qualcuno con damos mi potrebbe dare una manoa trovare tutte le mappe con eventuali valori di conversione? con il driver di ecm da solo poche mappe eltre le ho trovate grazie a questo post,ma vorrei sapere se ce ne sono ancora per realizzare una mappa diversa dalle solite.

anniver
26-03-2014, 20:34
I valori neghatini servono a farla ritornare daigli alti regimi ai bassi in modo veloce per favorire la decellerazione

dariuccio
26-03-2014, 21:22
quindi quando lasci la manetta e la macchina tende a spingere per un attimo anche col gas chiuso dipende da questi valori negativi?
o ? dovuto ai tempi iniezione troppo lunghi? c'? chi dice cosi'

anniver
27-03-2014, 14:05
Dariuccio il problema che rimane accellerata in cecellerazione e dato da piu componenti .....prima che mappassi te lo faceva io una volta o dovuto sostituire addiritura la centralina per un triac ....

dariuccio
27-03-2014, 18:23
non credo sia il mio caso! io di mappe non ne capisco ma sulla mia macchina voglio sperimentare e sicuramente ho sbagliato qualcosa, lo fa solo di quarta

anniver
27-03-2014, 22:47
Ai agito troppo sull iniezione e lunica che se esageri di fa irregolarita mentre con i limitatori di coppia vai tranquillo
Sempre nei limiti

dariuccio
28-03-2014, 13:48
grazie, provero' a diminuire un po' i tempi iniezione

anniver
28-03-2014, 21:52
Ai mappata come va?

dariuccio
28-03-2014, 21:54
io sono molto soddisfatto, considerando che la base di partenza ? 70 e non 95 hp. ma siamo troppo off topic

mariodarkblue
29-03-2014, 20:02
Ciao:)Allora il fatto che rimane accelerata potrebbe essere dovuto a due fattori..incremento sbagliato dei tempi di iniezione, oppure dalla mappa pedale..*****e le hai fatte?

dariuccio
29-03-2014, 20:25
che vuoi dire con "come le hai fatte"? potrei postare la mappa? credo sia tutta sbagliatissima!

dariuccio
29-03-2014, 23:20
Per modificare il limitatore che di origine ? impostato a 5500 giri e per aumentare i giri minimo procedere nel seguente modo:

Per spostare il limitatore:
Cercare in ESA la stringa 157C 02EE la ricerca restituir? due risultati, il bit che ci interessa ? 157C
che in decimale ha valore 5500 giri

Per spostare i giri minimo:
Cercare in ESA la stringa 157C 02EE la ricerca restituir? due risultati, il bit che ci interessa ? 02EE
che in decimale ha valore 750 giri


157c = AFM1:Soglia massima giri motore (cond.attivazione)
02EE = AFM1:Soglia minima giri motore (cond.attivazione)

Attenzione! i bit da modificare sono a coppia quindi due per il limitatore e due per i giri minimo

6451
questo ? il limitatore rpm della corsa c?7477
l'altra coppia di bit pero' non la trovo, ? possibile che sulla corsa l'altra coppia non c'

dariuccio
29-03-2014, 23:25
7479
come faccio a dare la giusta dimensione all'immagine?

mariodarkblue
30-03-2014, 12:15
che vuoi dire con "come le hai fatte"? potrei postare la mappa? credo sia tutta sbagliatissima!

Ciao dariuccio!certo che puoi postare la mappa!non vedo il perch? del non farlo..? farina del tuo sacco...fai un file zip e metti ori e mod...

dariuccio
30-03-2014, 12:38
va b? ho chiesto perch? la discussione ? dedicata si alla marelli ma si parla della y

max75
30-03-2014, 13:01
Sempre della stessa famiglia ? quindi credo che non ? un problema.

dariuccio
30-03-2014, 14:37
ecco i file, aul file mod ? stata esclusa l'egr con volta loader

a voi pareri, critiche e soprattutto consigli e insegnamenti

max75
30-03-2014, 16:11
manca l'ori..*****unque l'egr ? chiusa bene per il resto io uso un'altro metodo di modifica...parto sempre a 1500 rpm e al 50% di carico ....

dariuccio
30-03-2014, 16:49
l'ori mi sembra di averlo inserito, comunque
ma l'hai gi? guardata? pareri? consigli? sono ansiosissimo

dariuccio
30-03-2014, 16:51
tieni presente che monto filtro a cono, turbina della bravo 1.6 120cv e debimetro punto jtd 105cv

pdtechnology
30-03-2014, 18:21
dariuccio se posso dare un mio parere vedi di adeguare meglio la mappa in special modo se hai montato quella fata l'egr ? chusa e va bene, ma c sono delle mappe tralasciate non so se per dimenticanza o cosa ma ripeto vedi di adeguare la mappa per poter far andare bene la car...? solo un mio parere...

dariuccio
30-03-2014, 19:46
e qui viene il bello!...
7486
l'IQ ha valore massimo 20479 che moltiplicato per il fattore di conversione 0,002941 mi d? 60,22 che dovrebbero essere mg di gasolio iniettato,
prex rail il valore massimo ? 800 che moltiplicato per il fattore di conversione 2 mi d? 1600-100 (offset 1500).
? giusto fin qui?
ora non capisco come devo immaginare gli assi x y z per ogni singola curva

dariuccio
30-03-2014, 19:53
piccolo OT: chiedo scusa agli admin ma sto cercando di capire come dare la giusta dimensione alle immagini
7487

mariodarkblue
30-03-2014, 20:13
dariuccio vedi ke l'ori non l'hai inserito..hai inserito il collegamento al file;)

msport (exil77grande)
30-03-2014, 20:24
buongiorno questa e la mappa ori della mia car,ho cercato sul forum e non c'era quindi lo postata spero di non aver sbagliato,e' una grande punto 90 cv qualcuno con damos mi potrebbe dare una manoa trovare tutte le mappe con eventuali valori di conversione? con il driver di ecm da solo poche mappe eltre le ho trovate grazie a questo post,ma vorrei sapere se ce ne sono ancora per realizzare una mappa diversa dalle solite.

1? non credo sia la discussione esatta dove esaminare il file della tua macchina visto che qui si studia in generale il 1.3mjet se leggi tutto il post a voglia di mappe
2? il file originale che hai postato dovrebbe essere gia presente qualora non lo fosse devi postarlo per la prossima volta nella banca dati per marca e modello nominato come si deve e poi incolli solo il link di dove lo hai postato nella discussione in questione,buon proseguimento

dariuccio
30-03-2014, 20:25
scusa ecco l'ori

msport (exil77grande)
30-03-2014, 20:29
tieni presente che monto filtro a cono, turbina della bravo 1.6 120cv e debimetro punto jtd 105cv

come sempre bisogna andare in offtopic,ti pregherei di non trasformare una bellissima discussione come questa nel tuo problema personale per quello ci sono altre sezioni,per le immagini gia si vedono cosi.

dariuccio
30-03-2014, 20:32
hai ragione mi scuso

pdtechnology
30-03-2014, 20:44
dariuccio non so se ti sei letto tutta la discussione ma se vedi c son allegate foto e quant'altro per modificare bene le marelli in questione non so e non mi permetto di dare giudizi ma se posso darti un altro consiglio se vuoi meglio approfondire su questo campo rivolgiti agli admn dove tra l'altro stanno ogranizzando un corso di formazione, evedrai che tante cose ti saranno piu' chiare...solo mio parere eh...

mariodarkblue
01-04-2014, 09:25
Ciao dariuccio..stavo guardando la mappa della corsa...dunque...per prima cosa tempi di iniezione...hai letto un p? d pagine indietro?osserva bene la tua modifica e vedrai che ? completamente sbagliata.Mappa pedale: che criterio hai usato?

dariuccio
01-04-2014, 11:20
ciao Mario e grazie per la disponibilit? e il tempo che sprechi per me,
premetto che so che questa mappa ? fatta a c....o di cane per il semplice fatto che quando l'ho fatta non sapevo tutto
quello che so adesso riguardo alle mappature (non ? che adesso sono tanto preparato ma rispetto a prima si) ma la macchina va benino il pedale risponde bene, la macchina ? briosa e non fuma per niente e per questo non l'ho piu' rifatta.
adesso pero' vorrei provare a fare una mappa piu' seria e fatta con criterio. vorrei capire qualcosa in piu' sui breakpoint e su come devo immaginnare gli assi x y z nel grafico in 2d

mariodarkblue
01-04-2014, 20:24
ciao Mario e grazie per la disponibilit? e il tempo che sprechi per me,
premetto che so che questa mappa ? fatta a c....o di cane per il semplice fatto che quando l'ho fatta non sapevo tutto
quello che so adesso riguardo alle mappature (non ? che adesso sono tanto preparato ma rispetto a prima si) ma la macchina va benino il pedale risponde bene, la macchina ? briosa e non fuma per niente e per questo non l'ho piu' rifatta.
adesso pero' vorrei provare a fare una mappa piu' seria e fatta con criterio. vorrei capire qualcosa in piu' sui breakpoint e su come devo immaginnare gli assi x y z nel grafico in 2d



ciao...allora guarda qualche post indietro..c0? spiegata la mappa tempi;) ti posso dire che sugli assi hai Prail e quantit? di gasolio iniettato..indietro trovi anche i fattori di conversione..Sull asse Z hai i tempi di iniezione espressi in us.

anniver
02-04-2014, 00:54
Con gli indirizzi dati in precedenza sull limitatore di giri non cambia nulla non si trovano-----

sportknight
02-04-2014, 21:53
ma alla fine si ? scoperto da che lato modificare sti tempi di iniezione??

anniver
03-04-2014, 00:43
Per il pedale ovvero il primo limitatore di coppi si nel giusto verso testato se le ultime due colonne 80 e100 load e dai volore 0 il mmotore accellera fino a 3000 giri se invece metti valore 0 alle prime 2 colonne la macchina non accellera proprio......

mariodarkblue
03-04-2014, 14:28
Dunque vedo che ancora nutriamo dubbi...
La mappa tempi di iniezione cosa porta sugli assi?Pressione e IQ..bene...guardiamo il 2d...e vediamo..ogni singola gobbetta cosa rappresenta?

dariuccio
03-04-2014, 16:33
dovrebbe rappresentare i giri motore

Ela.Toretto
03-04-2014, 19:11
Dario non possono essere giri, visto che ? in relazione a prex carburante e IQ ;) ogni gobbetta rappresenta un valore di IQ (specificato nel break point di riferimento) ed ogni bit della gobbetta rappresenta un valore di prex carburante (sempre specificato nel breakpoint ) spero di non aver detto ca**ate ;)

Fede78
03-04-2014, 19:27
dovrebbe rappresentare i giri motore
Vedi l'allegato del post #342 a pag 35 di questa discussione

mariodarkblue
03-04-2014, 20:09
Esatto ragazzi, abbiamo asse X che IQ e asse Y Prail..quindi...ogni gobbetta rappressenta un valore di IQ, e ogni punto un valore di Prail...ora..ci? cosa ti fa capire dario?

dariuccio
03-04-2014, 20:16
questo mi fa capire che man mano che aumenta il tempo d'iniezione cala la pressione rail

ducati83
03-04-2014, 21:12
ragazzi una domanda ma i limitatori di coppia che sono riportati nei driver mi confermate che limitano il gasolio?

Fede78
03-04-2014, 21:20
questo mi fa capire che man mano che aumenta il tempo d'iniezione cala la pressione rail

No, all'aumentare della pressione diminuisce il tempo di iniezione.

Se devo iniettare per esempio 40 mg di gasolio ? normale che a 1000 bar mi ci voglia pi? tempo che a 1400 bar

dariuccio
03-04-2014, 21:26
per cortesia fede rileggi bene la mia frase...

riccardo92
03-04-2014, 21:28
questo mi fa capire che man mano che aumenta il tempo d'iniezione cala la pressione rail
E' il contrario, fissata una IQ all'aumentare della pressione rail diminuisce il tempo di iniezione


ragazzi una domanda ma i limitatori di coppia che sono riportati nei driver mi confermate che limitano il gasolio?
limitatore di coppia [2]: Sono le 2 mappe driver wish
limitatore di coppia #2[1]: limitatore di coppia in f. temp. acqua
limitatore di coppia #3[2]: limitatori di coppia, quelli a cupola. Ce n'? anche un altro che trovi scorrendo la mappa in 2d.

anniver
04-04-2014, 01:00
E quei due che fanno???
e dove intervenire per fargli fare piu di 5000 giri secondo voi??

Ela.Toretto
04-04-2014, 12:26
ma io sapevo che i limitatori a cupola non servono a nulla in quanto a prestazioni (modificandoli non cambia nulla)

ducati83
04-04-2014, 12:37
E' il contrario, fissata una IQ all'aumentare della pressione rail diminuisce il tempo di iniezione


limitatore di coppia [2]: Sono le 2 mappe driver wish
limitatore di coppia #2[1]: limitatore di coppia in f. temp. acqua
limitatore di coppia #3[2]: limitatori di coppia, quelli a cupola. Ce n'? anche un altro che trovi scorrendo la mappa in 2d.

si l'ho trovato....ma volevo capire se nell'asse Z abbiamo IQ o NM.....

Fede78
04-04-2014, 12:37
Ma il motivo di spostare il limitatore di giri?
Secondo me non ne vale la pena... secondo voi?

angelolsp
04-04-2014, 12:55
principalmente secondo me e solo spokkiosit?...tranne ke ci sono preparzioni abbastanza pesanti e serve ma sempre solo le prime marce x non arrivare subito a limitatore ed avere piu giri ovvero piu tempo per mettere subito l altra marcia

Danny
04-04-2014, 14:18
Cambia turbo e vedi se non ti servono 5600 rpm...
Con turbo ori ovviamente, ? l'ultimo dei pensieri.

riccardo92
04-04-2014, 15:37
ma io sapevo che i limitatori a cupola non servono a nulla in quanto a prestazioni (modificandoli non cambia nulla)
Anche io ho sentito questa cosa, probabilmente perch? sono settati gi? abbastanza alti


si l'ho trovato....ma volevo capire se nell'asse Z abbiamo IQ o NM.....
in questi limitatori sono Nm.

ducati83
04-04-2014, 15:48
ok grazie almeno ora sono come orientarmi....

anniver
05-04-2014, 01:15
Per i limitatori di giri secondo voi devo intervenire nel iniezione parzializato nei limitatori di coppi o altrove????

jacktheripper2
05-04-2014, 03:20
Per i limitatori di giri secondo voi devo intervenire nel iniezione parzializato nei limitatori di coppi o altrove????

Devi agire altrove se no da quelle due mappe non alzi per nulla i giri

Fede78
05-04-2014, 03:51
Cambia turbo e vedi se non ti servono 5600 rpm...
Con turbo ori ovviamente, ? l'ultimo dei pensieri.
Ma con che turbina servono 5600 rpm?
Non so mi sembrano tanti per un diesel

Danny
05-04-2014, 13:19
Fidati che con una turbina pi? seria della kp/bv35 ori, ti servono...E ti sembra quasi di avere il cambio corto. sopratutto in prima, seconda e terza. xD
Per? siamo off topic. Come detto da Jack, il limitatore ? altrove, non in zona t inj.

anniver
06-04-2014, 03:54
Lo voliamo studiare. Questa centralina
Questo limitatore se non sta nei lim e iniez. Dove e a che indirizo????


(Per rispondere a chi a detto a che serve spostarlo se monti il tutbo della delta 1600 120cv che monta ori sui collettori della 95 all insu Senza alzare nemmeno la testa fidati ne ai bisogno eccome ...)
Qualcuno si e gia cimentato in cio??

Fede78
06-04-2014, 10:09
Mi sembravano tanti giri per un turbodiesel... quindi la turbina della delta 1600 120cv ha la stessa flangiatura del collettore del 95cv?

anniver
06-04-2014, 20:43
Bravissimo e fidati piu iniettori composto da bobbina ori e punte della delta a 1.8 bar lunico problema che ho anche di 5 marcia il contagiri arriva a 5000 giri e finisce di tirare.....


Mi servirebbe sapere a che indirizzo sta il limitatore giri ....

Danny
07-04-2014, 00:33
Scusa, che significa bobbina ori e punte della delta?!?

ducati83
07-04-2014, 01:58
mi confermate che non ci sta una vera e propria mappa del turbo come edc16c39? c'? solo la mappa limitatrice con i bit limitatori vero?

ora la discussione l'ho letta tutta ma non riesco a trovare le mappe degli anticipi, help!!!

anniver
07-04-2014, 02:09
Scusa, che significa bobbina ori e punte della delta?!?


Significa che gli iniettori sono accoppiati
Gli iniettori si possono smontare e nel mio caso sono in tre pezzi bobbina stelo e punta.....

anniver
07-04-2014, 02:11
Chiedo a tutti voi se qualcuno sia mai riuscito a trovare il modo e l'indirizzo per spostare il LIMITATORE GIRI??....ringrazio in anticipo

Danny
07-04-2014, 15:39
Significa che gli iniettori sono accoppiati
Gli iniettori si possono smontare e nel mio caso sono in tre pezzi bobbina stelo e punta.....

E le punte da quale delta le hai prelevate?!? Riguardo il limitatore giri, hai mai provato a vedere a quanti giri taglia?