Visualizza Versione Completa : MARELLI MJET impariamola!
forse ti stai confondendo? se gli iniettore spruzzano di più inietti più gasolio in meno tempo quindi puoi/devi abbassare la pressione.
E questo perchè? Avere pari pressione, e avere tempo ancora più corto non ti sembra una convenienza?
Cmq il problema sta sempre li...Studia e capisci xkè ti strattona.
E' più facile di quanto pensi.
alex210392
05-06-2017, 21:06
E questo perchè? Avere pari pressione, e avere tempo ancora più corto non ti sembra una convenienza?
Cmq il problema sta sempre li...Studia e capisci xkè ti strattona.
E' più facile di quanto pensi.
sicuramente qualcosa mi sfugge di mano, ed è li sott'occhio, ci sarà qualche altro bit di controllo che fa andare ad intermittenza dai 3000 giri in poi per poi agonizzare con la spia mil e relativi errori postati qualche post fa
Non c'entrano niente bit singoli.
lsdlsd88
05-06-2017, 22:17
E questo perchè? Avere pari pressione, e avere tempo ancora più corto non ti sembra una convenienza?
se avere EOI basse fosse una convenienza non pensi che avrebbero sempre fatto andare il rail alla pressione massima possibile?
Valla a fare una pompa che regge 1600 bar a 1800 rpm...
Non a caso, a pari iniettori, il 90 gira 200 bar in più del 75, di serie.
lsdlsd88
05-06-2017, 22:46
mica perche' deve iniettare un po' più di gasolio anche? ma poi io non ho mai parlato di 1800 rpm? prendi pure i regimi dove la pompa puo' funzionare al massimo, diciamo dai 2500 ai 4500. hai 1600 bar fissi? no. se fosse un vantaggio pensi che non lo farebbero?
Giro la domanda.
Se non è un vantaggio, è uno svantaggio.
Perchè?
alex210392
06-06-2017, 07:40
Non c'entrano niente bit singoli.
cosa bisognerebbe adeguare? i bit di sblocco di misurata e reale li ho trovati
lsdlsd88
06-06-2017, 11:33
Giro la domanda.
Se non è un vantaggio, è uno svantaggio.
Perchè?
diciamo che "ogni cosa ha il suo tempo".
se finisci di iniettare troppo presto vuol dire che quel gasolio brucerà anche troppo presto. la resa migliore ce l'hai quando il gasolio brucia lentamente (per aver tempo di miscelarsi con l'ossigeno) e al momento giusto.
assolutamente d'accordo...ma considera che poi il gasolio diventa tanto!
E inesorabilmente, il tempo sarebbe comunque troppo!
lsdlsd88
06-06-2017, 13:47
assolutamente d'accordo...ma considera che poi il gasolio diventa tanto!
E inesorabilmente, il tempo sarebbe comunque troppo!
ma io non ho parlato di quantità di gasolio. dico che se "allarghi i buchi" degli iniettori devi ricalibrare le mappe durata, e ti troverai con tempi troppo corti, quindi abbassare SOI e rail è obbligatorio IMHO.
se invece te ne sbatti, lasci le durate originali, è come se facessi una mappa ingannata, quindi cambiando inietti più gasolio perche' li apri per lo stesso tempo di quelli ori. a quel punto sicuramente fumi.
rimango perplesso sull'utilità della modifica a meno di preparazioni estreme, perche' a veder i tempi originali sono molto sovradimensionati.
cioè di che potenze stiamo parlando?
Spetta, che vanno ricalcolati i tempi, è innegabile.
ma il discorso da te impostato, era diverso.
Hai detto che andrebbe abassato rail, xkè tanto hai tempo comunque corti. Vero è, se hai un iniettore più spinto, ricalcoli tempi (ammeso che sai le iq e gli us alle varie p rail) in funzione del nuovo iniettore, ma xkè devi abassare rail?
Principalmente lo cambi per avere un iniettata più veloce, quantomeno alla stessa pressione rail, ma di sicuro non più bassa.
Cavalleria, il 1.3 passa i 200 con iniezione semistock, cp1k3 e 183
cinqueturbo
06-06-2017, 14:10
Con un turbo GTB1446Z cioè del 1,6Mjet non occorre iniettori maggiorati, pressione rail nelle stelle,ecc.ecc.
se proprio uno non sa come arrivare a dare il giusto gasolio al momento giusto bastano i polverizzatori del 150cv mjet..
ne ho parecchie di vetture con queste mod e a banco tirano tranquillamente i 180cv Reali a 1,8Bar altro che Abarth ;)
180 cv a 1.8 bar? :confused:
alex210392
06-06-2017, 14:42
Con un turbo GTB1446Z cioè del 1,6Mjet non occorre iniettori maggiorati, pressione rail nelle stelle,ecc.ecc.
se proprio uno non sa come arrivare a dare il giusto gasolio al momento giusto bastano i polverizzatori del 150cv mjet..
ne ho parecchie di vetture con queste mod e a banco tirano tranquillamente i 180cv Reali a 1,8Bar altro che Abarth ;)
la GTB1446Z è geo variabile io ho quella della 105 cv a geo fissa dovrebbe essere la gt1446sz se la memoria non mi inganna, per i polverizzatori mi hanno consigliato quelli della 147 1.9, per ora la turba la faccio arrivare a 1.6 con iniettori ori perchè mi sembra inutile farla andare oltre con poco gasolio iniettato
cinqueturbo
06-06-2017, 14:49
180 cv a 1.8 bar? :confused:
11244
Pochi? Troppi?
cinqueturbo
06-06-2017, 14:53
la GTB1446Z è geo variabile io ho quella della 105 cv a geo fissa dovrebbe essere la gt1446sz se la memoria non mi inganna, per i polverizzatori mi hanno consigliato quelli della 147 1.9, per ora la turba la faccio arrivare a 1.6 con iniettori ori perchè mi sembra inutile farla andare oltre con poco gasolio iniettato
Si sono a geo.. tu perche hai optato ad una con WG?
Partendo dal presupposto che non mi sembra un banco, ma una rullata virtuale.
inoltre davvero poca coppia per avere 180 cv.
Poi, una 1446 che fa potenza masssima più tardi di turbo più grossi, mi mancava...
Alex, non hai bisogno dei polverizzatori. STudia e vedi che vai avanti.
lsdlsd88
06-06-2017, 15:10
Principalmente lo cambi per avere un iniettata più veloce, quantomeno alla stessa pressione rail, ma di sicuro non più bassa.
Cavalleria, il 1.3 passa i 200 con iniezione semistock, cp1k3 e 183
vabbeh ma di che parliamo? io mi riferivo a quantità pseudo ori, o comunque alla pressione rail da richiedere nelle colonne corrispondenti alle quantità ori.
se poi mi parli di 100mm3 grazie al biip che ti serve più rail possibile.
alex210392
06-06-2017, 16:07
Si sono a geo.. tu perche hai optato ad una con WG?
ho optato per questa soluzione perchè gia era montata e modificata per 1.3 mjt, era montata su una grande punto elaborata di un mio amico che ora monta la turbina della 2.0 mjt
cinqueturbo
06-06-2017, 17:28
Partendo dal presupposto che non mi sembra un banco, ma una rullata virtuale.
inoltre davvero poca coppia per avere 180 cv.
Poi, una 1446 che fa potenza masssima più tardi di turbo più grossi, mi mancava...
Alex, non hai bisogno dei polverizzatori. STudia e vedi che vai avanti.
Banco a rulli 2x2 di vecchia data ma funzionante..
287,7 NM ti sembrano pochi ma quando saltano i cambi sono troppi..
Poi, una 1446 che fa potenza masssima più tardi di turbo più grossi, mi mancava...
1500RPM 80cv
2000RPM 115cv
2500RPM 160cv
3000RPM 180cv
impara a leggere i grafici
Facciamo che prima magari posti la rullata corretta, non fatta con power din obd 1.4 (non un banco vecchio, ma virtuale) e del 28 9 2009.
Poi facciamo che 180 cv a 3000 rpm sono pura utopia ....
Poi facciamo pure che ti calmi :D
lsdlsd88
07-06-2017, 03:51
Banco a rulli 2x2 di vecchia data ma funzionante..
287,7 NM ti sembrano pochi ma quando saltano i cambi sono troppi..
1500RPM 80cv
2000RPM 115cv
2500RPM 160cv
3000RPM 180cv
impara a leggere i grafici
non posso vedere l'immagine ma ti garantisco che stai prendendo un granchio enorme.
180cv a 3k rpm sono 427 Nm. se la matematica non è un opinione. di conseguenza è pura utopia.
Ela.Toretto
07-06-2017, 09:05
Erre erre che combini? Tutti possiamo sbagliare e secondo me la parte offensiva te la potevi risparmiare, Danny ti stava solo cercando di spiegare che forse il tuo ragionamento non é proprio corretto... Discorso rail io con la tua stessa turbina e mappa informata passando dai 1480 ai 1600 bar la differenza la ho vista (anche perché se noti negli ultimi anni si sta cercando proprio l'aumento della pressione rail in tutti i motori da parte delle case madri... Che abbiano preso un granchio tutti??? Non vi impuntate a prescindere
lsdlsd88
07-06-2017, 09:20
Discorso rail io con la tua stessa turbina e mappa informata passando dai 1480 ai 1600 bar la differenza la ho vista (anche perché se noti negli ultimi anni si sta cercando proprio l'aumento della pressione rail in tutti i motori da parte delle case madri... Che abbiano preso un granchio tutti???
sì ma qui si stava parlando di un'altra cosa.
hai messo iniettori più grandi?
Ela.Toretto
07-06-2017, 11:44
Per me l'argomento della discussione é la prex rail e di come e perché portarla a 1600 senza seghettamenti a 3000 rpm, poi tutto il resto é venuto dopo...*****unque io iniezione stock.... I 180cv a 3000 li lascio perdere
Menomale che non sono scemo :D
Riguardo il rail, comunque per me, è sempre meglio avere iniezione più corta. E' vero che in alto tendono tutte a scendere rail, ma è anche vero che vengono molto limitate dopo i 4000, quindi sarebbe inutile avere 1600 bar e 20/15 mm3.
Errecinque
07-06-2017, 14:29
Erre erre che combini? Tutti possiamo sbagliare e secondo me la parte offensiva te la potevi risparmiare, Danny ti stava solo cercando di spiegare che forse il tuo ragionamento non é proprio corretto... Discorso rail io con la tua stessa turbina e mappa informata passando dai 1480 ai 1600 bar la differenza la ho vista (anche perché se noti negli ultimi anni si sta cercando proprio l'aumento della pressione rail in tutti i motori da parte delle case madri... Che abbiano preso un granchio tutti??? Non vi impuntate a prescindere
Oh io non c'entro nulla....hai scambiato il Nick, però mi pare strano che cinqueturbo spari caxxate gratuite e su quelle ecu è molto preparato, certo che 180 cv a 3000 rpm mi puzzano anche a me con così poca coppia in teoria dovrebbe tirarlo almeno a 5000. È pur sempre un 1.3
cinqueturbo
07-06-2017, 15:57
Certo che se credete che uno a 40 anni spara cazzate gratuite o per compiacersi mi conviene cambiare forum..
so dirvi ora dopo 20 minuti al cell che il software che vi sembra virtuale acquisisce RPM temperature ecc. dalla vettura perché diesel..
su benzina questo banco ha altre connessioni..
Riquadro la rullata che ho postato ha Coppia Massima a 3500RPM. 183cv a 5500RPM
ho altri grafici sempre di questa vettura con varie mappe e vari problemi nati man mano dando + coppia ecc.
come lo slittamento della frizione ecc.
forse ho dato i numeri sbagliando grafico ma non e questo il punto e qui chiudo il discorso..
Ela.Toretto
07-06-2017, 21:15
Oh io non c'entro nulla....hai scambiato il Nick, però mi pare strano che cinqueturbo spari caxxate gratuite e su quelle ecu è molto preparato, certo che 180 cv a 3000 rpm mi puzzano anche a me con così poca coppia in teoria dovrebbe tirarlo almeno a 5000. È pur sempre un 1.3
Erre scusami mi so fatto fregare dall'immagine profilo xD chiedo venia
Ela.Toretto
07-06-2017, 21:25
Certo che se credete che uno a 40 anni spara cazzate gratuite o per compiacersi mi conviene cambiare forum..
so dirvi ora dopo 20 minuti al cell che il software che vi sembra virtuale acquisisce RPM temperature ecc. dalla vettura perché diesel..
su benzina questo banco ha altre connessioni..
Riquadro la rullata che ho postato ha Coppia Massima a 3500RPM. 183cv a 5500RPM
ho altri grafici sempre di questa vettura con varie mappe e vari problemi nati man mano dando + coppia ecc.
come lo slittamento della frizione ecc.
forse ho dato i numeri sbagliando grafico ma non e questo il punto e qui chiudo il discorso..
Cinque nessuno vuole accusare nessuno, però capisci che uno che legge 180 cv a 3000 giri con un 1,3 mjet dice e che è n'aereo? però se tu stesso dicevi che la coppia non era stata aumentata di proposito uno si chiede coppia no, cilindrata manco e sti cv da do escono? tutto qui...
Mettiamola così.
Se credi che un ragazzo a 27 anni dica *********, possiamo finire qui la discussione.
Andiamo con ordine.
Il software, non è un banco, ma un banco virtuale. Acquisisce giustamente i dati, per poter calcolare, in funzione di rapporti cambio inseriti, coefficienti, peso e quanto altro, la potenza.
Diciamola anche tutta. Hai provato in salita, e in discesa, e mai in pianura. ( così vedo scritto nel confronto tra i due grafici)
Riguardo i valori ho due cose da puntualizzare.
1)Mi hai detto che non sapevo leggere un grafico, e mi hai detto che aveva la potenza max a 3000 rpm.
2)Mi stai dicendo che ha potenza massima a 5500 giri e coppia max a 3500.
Ammettiamo che io non sappia leggere il grafico, avendo qualsiasi grafico davanti di un 1.3, se trovi potenza massima a 3000, capisci che è impossibile... Quindi, prima di dirmi di imparare a leggere un grafico, fai attenzione a quel che scrivi.
Inoltre, torno a dire quanto detto prima. Mi spieghi xke con una 14, fai potenza dopo rispetto a un turbo decisamente più grande?
Non volevo far morire la discussione....
xD
puntospeed1.3
15-07-2017, 15:15
Eh, se prende Na panda 4x4 fa la stessa cosa (da cui proviene il file ori che ha usato).
Ok motivo, è semplice, se lo si conosce :D ciao danny. Scusa il ritardo se ricito questa risposta... in netto ritardo
Col file ori della panda 4x4 che fa il launch gia di suo. Si potrebbe annullarlo ? Sapere la zona.. della mappa come dici tu,
Dove intervenire x chi lo sa. Grazie.
enrico pontoni
27-08-2017, 09:55
11244
Pochi? Troppi?
non per fare il sapientone....ma secondo me sono un po troppi :) penso che siano circa 150 reali al banco frenato. Altrimenti con una 1549 o una gtd1449 cosa riusciresti a tirare fuori con iniezione stock? :D
Enrico, con 1549 , cp1k3 stock, si fanno 200 cv, su base mjt1
enrico pontoni
27-08-2017, 14:06
Enrico, con 1549 , cp1k3 stock, si fanno 200 cv, su base mjt1
con iniettori stock? con quanta pressione? la vedo molto dura....che poi la cp1k3 non è quella che monta il 75 cv? che oltretutto regge meno pressione della cp1h3...
2.5 bar fissi, cp1k3 R55..... Si fanno! :D
enrico pontoni
27-08-2017, 17:18
2.5 bar fissi, cp1k3 R55..... Si fanno! :D
quindi secondo il tuo ragionamento io con la gtd1449 che gira a 3 bar con iniettori stock e cp1h3 stock faccio più di 200 cv? :D io posso dirti invece che tra i miei iniettori (90 cv) e quelli del 95 cv mjt2 ci passano quasi 20 cv di differenza :)
Enrico, io ho fatto 194cv con cp1k3 stock R55, nozzle e 1549.oltre i 200 con 1549 e cp1h3 e inj stock, ma su base mjt 2.
Sinceramente non so a cosa corrisponde, ma non si tratta del limitatore pressione tubo..
Esaminiamo la mappa iniezione principale come la chiama ECM, si tratta di una mappa 16 x 24 ( 16 colonne e 24 line) visibile a 16bit, molti sostengono che si tratta di una mappa invertita, altri no.. ma il concetto di interpretazione della mappa e tutto sbagliato, infatti non si anno i giri x carico ecc.. ma bens? sull'asse X abbiamo la pressione Rail mentre sull'asse Y la quantit? iniettata IQ misurata in mm3/str (mm3/stroke)
il nome della mappa ?: SR - Main inj. ctrl - Injector map for small Qmain: f(Prail,Qmain)
valore X = (2 x Eprom) -100 offset - pressione
valore Y = (0,002930 x eprom) - IQ
...e quindi? se ogni curva non corrisponde ai giri a cosa corrisponde? per es la curva a dx ( quella più alta)a cosa corrisponde? alle pressioni alte?? a iq alte?
io posso dire che togliendo in tabellare 40 punti nella parte in basso a dx ( quadrante di dx) la macchina si è svuotata in basso e nel primo pezzo dell'accelleratore, per questo mi sembra tutto invertito!!
il damos comunque dovrebbe dire se ? inversa oppure no...
dalla forma della mappa secondo me...l'ultima curva sulla destra,quella piu alta di tutte,corrisponde al tempo iniezione per la piu bassa press rail e le piu basse quantit? iniettate....infatti il tempo d'iniezione ? molto lungo..*****e in una normale mappa Tinj dove appunto quella curva si trovva all'inizio di tutte le altre guardando la mappa sempre in 2d..
Ciao munro, volevo chiederti se la pensi sempre così? questa tua frase mi ha illuminato e ti spiego perchè:mi è capitato sulla punto 70 cv che
togliendo in tabellare 40 punti nella parte in basso a dx ( quadrante di dx) la macchina si è svuotata in basso e nel primo pezzo dell'accelleratore, per questo mi sembra tutto invertito!! in pratica ho tolto nella ultime 4-5 curve a dx 40 punti nella parte bassa delle curve, agendo così nella prima parte di corsa dell'accelleratore e ai bassi giri...persino al minimo...non puzzzava più!! ah ah non ci capivo più nulla finchè non ho letto la tua frase..
Ciao Turbo,
primi tre lim ok
altri 3 non li conoscevo e li ho alzati alla quota dei primi 3 anche se non ho controllato il verso
per i tempi invece non mi torna perchè togliendo in tabellare 40 punti nella parte in basso a dx ( quadrante di dx) la macchina si è svuotata in basso e nel primo pezzo dell'accelleratore, per questo mi sembra tutto invertito!!
Ragazzi ma veramente facciamo?
qui stiamo alle basi ma veramente alle basi...
dico io ma come e possibile..
Questi sono tutti i limitatori primari cio? quelli importanti
065AC0-065AD0 si leggono al contrario
065AE0-065AF0 si leggono al contrario
0680F8-068108 si leggono al contrario
cio? dove leggete 4500giri sono in realta 900giri dove e 700 in realta sono 5000
065416-065436
065444-065458
06548C-0654BC
questi si legno normalmente..
068A44-068D42 iniezione parzializzato si legge a mio avviso normalmente..
quindi Pressione reil pi? sale pi? diminuiscono i tempi in us..
primo step come lo chiamo io terra terra..
e quadrate mi sono tolto sfizi con cosiddetti professionisti..
parliamo di motori stok..
ma le basi sono queste le altre mappe sono secondarie se non pure irrilevanti..
si driver wish va o andrebbe adeguato,
ma provate a dare solo 1000 punti ai lim coppia e un 5-15% ai tempi d'iniezione in modo giusto e vedrete la differenza..
Ora vello messa su un vassoio d'oro massiccio.
io sono convinto di quello che dico ora tocca a voi smentirmi..
a voi la parola..
Ciao Turbo,
primi tre lim ok
altri 3 non li conoscevo e li ho alzati alla quota dei primi 3 anche se non ho controllato il verso
per i tempi invece non mi torna perchè togliendo in tabellare 40 punti nella parte in basso a dx ( quadrante di dx) la macchina si è svuotata in basso e nel primo pezzo dell'accelleratore, per questo mi sembra tutto invertito!!
non avevo citato, turbo....
Secondo me il buco ? dovuto principalmente alla mappa pedale e al limitatore di coppia f. temp liquido refrigerante. Secondo me va letto al contrario anche quello, secondo voi?
nelle mappe pedale io leggerei ogni singola curva al contrario, ma le curve di carico a crescere sembrerebbero corrette..che ne pensate??
il limitatore coppia f.temp liqu. non lo capisco!! sembrerebbe tutto al contrario, sia le singole curve che tutte messe insieme!!
Cinque turbo daccordo che si legge al contrario ma .. (io o fatto la seguente prova se in tutta lacolonna dai 3000 ai 4500 metto in tabbellare tutti valore 0 la macchina accellera e si ferma a 3000
se faccio a viceversa cioe a 700 giri sino a 1000 giri sempre in tabbellare la machina non mi accellerea
quindi io dovrei capire che il 1 limitatore di coppia si mappa nel giusto senso
quindi il primo limitatore va letto nel giusto senso ......
Davvero?? aspide, allora i 2 limitatori a cupola si leggono giusti??
dopo tanto tempo che non partecipavo a questa discussione, ho riletto tutte le 15 pagine che mi sono perso e vorrei esprimere il mio pensiero su qualche
post che mi ha incuriosito tipo lo screen di anniver della mappa pedale con quei valori che ha impostato a zero, ebbene da quello che mi risulta l'asse x
dei giri motore va letto da destra verso sinistra (dove ecm dice 85 rpm dovrebbero essere 5300), quindi moddato cosi' non mi stupisce che a 5200 si ferma, la richiesta di coppia ? pari a zero.
e per quanto riguarda il limitatore coppia in funzione della temperatura, se ho capito bene parlate di quello che ecm chiama limitatore coppia #2,
a me quello sembra una sorta di rapporto aria/gasolio difatti moltiplicando il valore dell'asse z per 0,001302 (fattore conversione afr) mi trovo con valori realistici
di circa 11,5 - 12; se parliamo di quella mappa
Ciao Dariuccio..
ecco...e quindi come caspiterina si tocca? allora non è un limitatore? allora se li metti come i limitatori fai un casino!!
Errecinque
27-10-2017, 07:38
nelle mappe pedale io leggerei ogni singola curva al contrario, ma le curve di carico a crescere sembrerebbero corrette..che ne pensate??
il limitatore coppia f.temp liqu. non lo capisco!! sembrerebbe tutto al contrario, sia le singole curve che tutte messe insieme!!
Alla fine io sono giunto alla conclusione e credo proprio sia corretta che le mappe pedale si leggono normalmente, in 2d sono 8 panettoni che sono le percentuali pedale e ogni punto sono i giri da 0 a 5700
alex210392
27-10-2017, 10:06
Alla fine io sono giunto alla conclusione e credo proprio sia corretta che le mappe pedale si leggono normalmente, in 2d sono 8 panettoni che sono le percentuali pedale e ogni punto sono i giri da 0 a 5700
quindi si leggerebbero da sx ----> dx i valori di ogni curva?
Errecinque
27-10-2017, 11:08
quindi si leggerebbero da sx ----> dx i valori di ogni curva?
Esattamente, invece la prex rail ad esempio no, è al contrario
Alla fine io sono giunto alla conclusione e credo proprio sia corretta che le mappe pedale si leggono normalmente, in 2d sono 8 panettoni che sono le percentuali pedale e ogni punto sono i giri da 0 a 5700
Mi sa che hai ragione, anche confrontandomi con un'altra persona mi ha detto che è così!! poicheè in pratica a basso load si hanno richieste di coppia a bassi giri, mentre a load alti le richieste si spostano ai giri più alti..
devo provare cosi..vi dirò se va meglio!! anche perchè così riesci a dare riesta di coppia dove serve e farti il pedale come ti aggrada..
pensavo di aver capito i tempi, invece una prova sulla macchina mi ha messo in confusione..
abbassando di 40 punti la parte medio bassa delle curve più grandi ( in teoria alti carichi e alti giri; in tabellare quadrante dx in basso) la macchina ha perso ai bassi e nella prima parte di pedale...sig come è possibile??
Esattamente, invece la prex rail ad esempio no, è al contrario
concordo!! secondo te alzando la pressione in un determinato punto aumento anche L'iq, oppure a pressioni più alte corrispondono tempi più bassi( come ci insegna la mappa tempi) ma l'iq resta uguale??
alex210392
27-10-2017, 11:49
concordo!! secondo te alzando la pressione in un determinato punto aumento anche L'iq, oppure a pressioni più alte corrispondono tempi più bassi( come ci insegna la mappa tempi) ma l'iq resta uguale??
aumentando pressione rail in certi punti anche rimanendo i tempi ori teoricamente dovrebbe aumentare iq perchè con stessi tempi apertura il gasolio verra iniettato più velocemente dato dall'aumento di pressione rail data in precedenza quindi arriverà più gasolio
alex210392
27-10-2017, 11:52
Esattamente, invece la prex rail ad esempio no, è al contrario
ahahaha mi credi se ti dico che sto andando in confusione?
quindi aumentando il pedale in questo modo nella mappa che ti allego ho dato coppia ai bassi giri dandone poco agli alti?
io non riesco ancora a scaricare...sig
se hai aumentato la parte sx delle curve probabilmente si....anche io avevo fatto così...ora provo al contrario!
aumentando pressione rail in certi punti anche rimanendo i tempi ori teoricamente dovrebbe aumentare iq perchè con stessi tempi apertura il gasolio verra iniettato più velocemente dato dall'aumento di pressione rail data in precedenza quindi arriverà più gasolio
lo so...il fatto è che le mappe sono collegate.. per cui quando tu chiedi una certa iq da pedale la mappa lavora sulla curva iq( quella dei tempi per capirci) e a seconda della pressione che tu hai selezionato in mappa rail legge in un certo punto della curva ...se tu dai più pressione sulla mappa rail, lui legge nella parter più bassa della curva tempi ( a dx)ma l'iq richiesta non cambia..
il damos comunque dovrebbe dire se ? inversa oppure no...
dalla forma della mappa secondo me...l'ultima curva sulla destra,quella piu alta di tutte,corrisponde al tempo iniezione per la piu bassa press rail e le piu basse quantit? iniettate....infatti il tempo d'iniezione ? molto lungo..*****e in una normale mappa Tinj dove appunto quella curva si trovva all'inizio di tutte le altre guardando la mappa sempre in 2d..
se pressione rail è al contrario allora è possibile che anche la mappa tempi lo sia, come dice munro sopra!!
basterebbe fare una prova e azzerare tre o 4 curve iq a sx epoi a dx...solo così ci si toglie i dubbi...mi sa
Errecinque
28-10-2017, 07:41
ahahaha mi credi se ti dico che sto andando in confusione?
quindi aumentando il pedale in questo modo nella mappa che ti allego ho dato coppia ai bassi giri dandone poco agli alti?
Eh il giorno che si potrà aprire una mappa in 2d cn android riuscirò a rispondere più in fretta......
Eh il giorno che si potrà aprire una mappa in 2d cn android riuscirò a rispondere più in fretta......
Ciao Erre, con questo si dovrebbe poter fare, MapAnalyzer Mobile for Android v0.1.2 [Alfa]
Errecinque
29-10-2017, 07:30
Ciao Erre, con questo si dovrebbe poter fare, MapAnalyzer Mobile for Android v0.1.2 [Alfa]
Sei sempre al posto giusto nel momento giusto, grande sisco
buongiorno ragazzi vorrei un parere dai più esperti in ambito mod pressione rail e turbo la macchina va bene ,gira ad un picco di 2 bar e una costanza di 1.6, non posso lamentarmi.... pero volevo che qualche big più esperto su questa ecu mi potesse dare qualche consiglio....
e poi se era possibile che mi e rimasto un enigma ....
qualcuno e riuscito a fare questo benedetto launch control che sto ragazzo mi sta veramente fracassando i........ ho fatto qualche prova ma non riesco ..... grazie a chi
perdera quei 5 minutini,,.......11408
buongiorno ragazzi vorrei un parere dai più esperti in ambito mod pressione rail e turbo la macchina va bene ,gira ad un picco di 2 bar e una costanza di 1.6, non posso lamentarmi.... pero volevo che qualche big più esperto su questa ecu mi potesse dare qualche consiglio....
e poi se era possibile che mi e rimasto un enigma ....
qualcuno e riuscito a fare questo benedetto launch control che sto ragazzo mi sta veramente fracassando i........ ho fatto qualche prova ma non riesco ..... grazie a chi
perdera quei 5 minutini,,.......11408
Scusa, che turbo monti?
Grazie
la macchina ha motore 95cv completo di tutto tranne il rail che e quello del 70cv...
quindi elettronica 70cv
Scusa, che turbo monti?
Grazie
Ma come gestisci il turbo vgt del 95cv?
alex210392
17-11-2017, 09:15
Ma come gestisci il turbo vgt del 95cv?
credo abbia modificato con polmoncino pneumatico evitando cosi la gestione elettronica della tale
credo abbia modificato con polmoncino pneumatico evitando cosi la gestione elettronica della tale
Quindi lavora con una wastegate che gestisce la geometria?
si non lavora più a depressione ma a pressione e funziona benissimo ...
alex210392
17-11-2017, 16:02
si non lavora più a depressione ma a pressione e funziona benissimo ...
come avevo immaginato ;)
salvatoreragonese
18-11-2017, 21:04
credo abbia modificato con polmoncino pneumatico evitando cosi la gestione elettronica della tale
Ciao il 95cv porta anche la parte elettrica nel polmoncino senza quella non va in avaria?
alex210392
19-11-2017, 09:37
Ciao il 95cv porta anche la parte elettrica nel polmoncino senza quella non va in avaria?
Ciao, no l'avaria non è concepita minimamemte dal momento che sta gestendo il tutto con cablaggio 70cv ed è cosa risaputa che sul 70 cv la gestione turbo è inattiva da mappa, ma legge la pressione di sovrapressione tramite sensore map posto sul collettore aspirazione
salvatoreragonese
19-11-2017, 18:17
Ciao, no l'avaria non è concepita minimamemte dal momento che sta gestendo il tutto con cablaggio 70cv ed è cosa risaputa che sul 70 cv la gestione turbo è inattiva da mappa, ma legge la pressione di sovrapressione tramite sensore map posto sul collettore aspirazione
Ah perdonami credevo che era sulla punto nuova non avevo letto bene! Ma qualcuno sa a che serve per certo quella parte elettrica?
alex210392
19-11-2017, 19:35
Ah perdonami credevo che era sulla punto nuova non avevo letto bene! Ma qualcuno sa a che serve per certo quella parte elettrica?
Serve per regolare l apertura delle palette per la geo variabile
salvatoreragonese
19-11-2017, 20:24
Serve per regolare l apertura delle palette per la geo variabile
Secondo me legge la posizione perchè q c è la depressione
alex210392
20-11-2017, 07:07
Secondo me legge la posizione perchè q c è la depressione
Non insisto perche non ricordo tanto bene ma forse hai ragione perche la pompa del vuoto ha un tubicino che arriva fino all elettrovalvola di overboost anch'essa comandata elettronicamente
buongiorno ragazzi vorrei un parere dai più esperti in ambito mod pressione rail e turbo la macchina va bene ,gira ad un picco di 2 bar e una costanza di 1.6, non posso lamentarmi.... pero volevo che qualche big più esperto su questa ecu mi potesse dare qualche consiglio....
e poi se era possibile che mi e rimasto un enigma ....
qualcuno e riuscito a fare questo benedetto launch control che sto ragazzo mi sta veramente fracassando i........ ho fatto qualche prova ma non riesco ..... grazie a chi
perdera quei 5 minutini,,.......11408
Ho dato un'occhiata alla mappa, una domanda le mappe 65B30 e 65D70 dovrebbero essere mappe lambda, non vanno decrementate invece che incrementate?
alex210392
21-11-2017, 23:05
Ho dato un'occhiata alla mappa, una domanda le mappe 65B30 e 65D70 dovrebbero essere mappe lambda, non vanno decrementate invece che incrementate?
nel momento in cui come nella mia la sonda manca proprio fisicamente perchè non è prevista (opel corsa 1.3), si trovano benefici moddare tali mappe?
nel momento in cui come nella mia la sonda manca proprio fisicamente perchè non è prevista (opel corsa 1.3), si trovano benefici moddare tali mappe?
Effettivamente anche nella punto 1.3 70cv non c'è la sonda... comunque se da modificare in ogni caso non va decrementata?
lsdlsd88
25-11-2017, 12:12
Non mi è chiaro chi ha messo in giro la convinzione che le mappe lambda centrino qualcosa con la sonda lambda.
Il termine lambda indica solo un'unita di misura dell'AFR.
cinqueturbo
25-11-2017, 13:10
Anche detto Air Flow Research = rapporto stechiometrico
lsdlsd88
25-11-2017, 13:33
AIR FLOW RATIO sarebbe hahhah
e non è un sinonimo di rapporto stechiometrico. il rapporto stechiometrico è un PARTICOLARE valore di AFR che dipende dal carburante, ad esempio 14.5 per il diesel oirca 9.8 per etanolo E85, etc etc..
lsdlsd88
25-11-2017, 13:34
ecco mi fai confondere, ovviamente è AIR FUEL RATIO....
cinqueturbo
25-11-2017, 18:07
ecco mi fai confondere, ovviamente è AIR FUEL RATIO....
Errore di dicitura pardon.. :)
Piccolo tip
la vostra cilindrate e "1300"?
1300/4 Cilindri = 325 "capacita x1 cilindro"
325 x 1,5 "pressione turbo" = 487,5 "capacità massa aria x 1 cilindro"
487,5/ 14,5 "AFR" 33,62mg
quindi per la vostra cilindrata con una pressione di 1,500 mbar
occorrono quasi 34mg di gasolio per avere uno stechio di 14,5..
lsdlsd88
25-11-2017, 18:21
non è così semplice.
ci stiamo dimenticando della densità dell'aria (diversa a seconda di IAT e PATM), e dell'efficienza volumetrica del propulsore che varia sostanzialmente in base agli rpm e dipende principalmente da camme, restrizioni in aspirazione, ottimizzazione del condotti di aspirazione, etc...
cinqueturbo
25-11-2017, 18:44
non è così semplice.
ci stiamo dimenticando della densità dell'aria (diversa a seconda di IAT e PATM), e dell'efficienza volumetrica del propulsore che varia sostanzialmente in base agli rpm e dipende principalmente da camme, restrizioni in aspirazione, ottimizzazione del condotti di aspirazione, etc...
Peccato manchi il tasto Like :) bravo...
Comunque queste mappe lambda dovrebbero venire decrementate giusto?
Devo dire grazie anche michell che prendendo spunto da questa mappa postata ho fatto alcune modifiche e sono riuscito a modificare la mia mappa e girare a 1600 bar, cosa che nei miei test di qualche anno la pressione saliva e scendeva e tagliava..
Dal file postato da michell però manca il limitatore del rail in funzione alla temperatura del gasolio.
Io ho il motore da 70 cv, flauto e regolatore del 90 cv, iniettori del 95 cv e BV35 (per ora lavora a 1.2 bar)
Visto che ora ho una wastegate che gestisce la geometria se metto comunque un rubinetto potrei salire di pressione come si fa sulla kp35 originale no? almeno 1.5 bar dovrebbe tenere?
Comunque queste mappe lambda dovrebbero venire decrementate giusto?
Devo dire grazie anche michell che prendendo spunto da questa mappa postata ho fatto alcune modifiche e sono riuscito a modificare la mia mappa e girare a 1600 bar, cosa che nei miei test di qualche anno la pressione saliva e scendeva e tagliava..
Dal file postato da michell però manca il limitatore del rail in funzione alla temperatura del gasolio.
Io ho il motore da 70 cv, flauto e regolatore del 90 cv, iniettori del 95 cv e BV35 (per ora lavora a 1.2 bar)
Visto che ora ho una wastegate che gestisce la geometria se metto comunque un rubinetto potrei salire di pressione come si fa sulla kp35 originale no? almeno 1.5 bar dovrebbe tenere?
Caspiterina, non è facipe alzare sta pressione del 70 cv...ci sto provando su una punto ma c'è un sacco di roba da modificare, tra l'altro mappe che non si capiscono bene..posso provare a riassumere, Fede mi aiuteresti?
un bit 6748e (775 il valore , da portare tipo a 875....1650 bar)
674be ...sono tante curve con picchi a 199...*****e si mod...cosa è? sugli assi press turbo e giri
67946 8x8 ...una curva che va da 100 a 1200....che è?
675be c'è la mappa pressione classica!! quella la capisco...:-)
67a06 un bit a 1500??
677be temp /iq 550 è il max valore...hummm
Poi c'è altro??
6748E prailrefmaximum limitation value eeprom*2 -100
674BE lim rail f (boost) eeprom * 7.51
67946 non so
675BE pressione del rail
67A06 lim rail (temp gasolio) io ho modificato tutta la mappa
677BE non so.. e non ho toccato
poi direi
605BA rail max pressure
655D4 line HPUb1 - Rail pressure upper bound
655D8 line HPUb2 - Rail pressure upper bound
Però si vede che mi scappava qualche bit che invece nella mappa di michell è modificato.
Avendo anche la mia punto 1065P351 ho preso questa come base e fatto alcune modifiche senza avere tempo di capire che bit erano
Diciamo che così com'è quel file lavora a 1400 bar, modificando 67A06 e 674BE invece mi va a 1600 bar senza errori
Poi non so se serva anche il regolatore di pressione del 90 cv o se funzioni anche quello del 70 cv. Io ho quello del 90cv insieme al flauto (ci vuole una modifica con una t per un ritorno del gasolio)
6748E prailrefmaximum limitation value eeprom*2 -100
674BE lim rail f (boost) eeprom * 7.51
67946 non so
675BE pressione del rail
67A06 lim rail (temp gasolio) io ho modificato tutta la mappa
677BE non so.. e non ho toccato
poi direi
605BA rail max pressure
655D4 line HPUb1 - Rail pressure upper bound
655D8 line HPUb2 - Rail pressure upper bound
Però si vede che mi scappava qualche bit che invece nella mappa di michell è modificato.
Avendo anche la mia punto 1065P351 ho preso questa come base e fatto alcune modifiche senza avere tempo di capire che bit erano
Diciamo che così com'è quel file lavora a 1400 bar, modificando 67A06 e 674BE invece mi va a 1600 bar senza errori
Poi non so se serva anche il regolatore di pressione del 90 cv o se funzioni anche quello del 70 cv. Io ho quello del 90cv insieme al flauto (ci vuole una modifica con una t per un ritorno del gasolio)
Humm...io non riesco ancora a scaricare..
scusa, ma il limitatore rail, quello dopo il rail, quello che chiamano a scaletta l'hai modificato? a 677de
il 674be l'hai alzato tutto? le punte alte sono a 199..l'hai portate tipo a 214?
scusa ma quindi se su uno strada 85cv (cos? dicono....) ho ori in tabella il valore max a 192 vuol dire 192x14,5=2784 - 1000 = 1784mbar......non sono un p? troppi?
Ciao erre, quei valori sono relativi alla geometria variabile vgt..192= 75%...tutta chiusa
Comunque queste mappe lambda dovrebbero venire decrementate giusto?
Devo dire grazie anche michell che prendendo spunto da questa mappa postata ho fatto alcune modifiche e sono riuscito a modificare la mia mappa e girare a 1600 bar, cosa che nei miei test di qualche anno la pressione saliva e scendeva e tagliava..
Dal file postato da michell però manca il limitatore del rail in funzione alla temperatura del gasolio.
Io ho il motore da 70 cv, flauto e regolatore del 90 cv, iniettori del 95 cv e BV35 (per ora lavora a 1.2 bar)
Visto che ora ho una wastegate che gestisce la geometria se metto comunque un rubinetto potrei salire di pressione come si fa sulla kp35 originale no? almeno 1.5 bar dovrebbe tenere?
Fede, ma il turbo della 90 o 95, ( non so se sono uguali) hanno lo stesso attacco della 70??
nella mia 70 il turbo ha gioco( l'alberino...le palette toccano la chiocciola!!) e devo cambiarlo...che ci metto??
Le lambda, o afr, sulle marelli, devono essere abbassate...di quanto bisognerebbe capirlo con i log!!;-)
alex210392
28-11-2017, 13:50
Fede, ma il turbo della 90 o 95, ( non so se sono uguali) hanno lo stesso attacco della 70??
nella mia 70 il turbo ha gioco( l'alberino...le palette toccano la chiocciola!!) e devo cambiarlo...che ci metto??
Le lambda, o afr, sulle marelli, devono essere abbassate...di quanto bisognerebbe capirlo con i log!!;-)
Dovrebbe essere lo stesso attacco dato che la testata è identica quindi identico collettore forse dovrai cambiare i tubi carico/scarico olio turbina ed eventualmente saldare il tubo gas scarico se non ti trovi, ti dico questo perché sul mio 1.3 ho fatto una modifica del genere ma con turbina derivata da motore giulietta 1.6
Il turbo del 90 cv deve essere modificando montando una wastegate che gestisca la geometria, poi c'è da cambiare un tubo dell'acqua e il tubo del ritorno del turbo. Il collettore non è da toccare.
Io volevo mettere su la GTB1549 che se non sbaglio monta il 2.0 mjt... solo che li c'è da sbattersi a modificare anche il collettore di scarico... ma penso sarebbe stata una cosa spietata!
C'è da dire che una volta fatto il lavoro in caso il turbo del 2.0 sia troppo grande... si potrebbe anche mettere il turbo del 1.6 mjt che dovrebbe avere la stessa flangiatura
alex210392
28-11-2017, 18:09
Il turbo del 90 cv deve essere modificando montando una wastegate che gestisca la geometria, poi c'è da cambiare un tubo dell'acqua e il tubo del ritorno del turbo. Il collettore non è da toccare.
Io volevo mettere su la GTB1549 che se non sbaglio monta il 2.0 mjt... solo che li c'è da sbattersi a modificare anche il collettore di scarico... ma penso sarebbe stata una cosa spietata!
C'è da dire che una volta fatto il lavoro in caso il turbo del 2.0 sia troppo grande... si potrebbe anche mettere il turbo del 1.6 mjt che dovrebbe avere la stessa flangiatura
Si esatto hanno stessa flangia, la modifica non è tanto spietata ce da sacrificare un collettore preso allo sfascio e saldarci la flangia del turbo sopra e modificare lo scarico e decatalizzarlo come ho fatto io
Il turbo del 90 cv deve essere modificando montando una wastegate che gestisca la geometria, poi c'è da cambiare un tubo dell'acqua e il tubo del ritorno del turbo. Il collettore non è da toccare.
Io volevo mettere su la GTB1549 che se non sbaglio monta il 2.0 mjt... solo che li c'è da sbattersi a modificare anche il collettore di scarico... ma penso sarebbe stata una cosa spietata!
C'è da dire che una volta fatto il lavoro in caso il turbo del 2.0 sia troppo grande... si potrebbe anche mettere il turbo del 1.6 mjt che dovrebbe avere la stessa flangiatura
Ma la modifica alla wastegate la potrei fare io..ho deve farla uno specialista?
tubo acqua??...la 70 non ha acqua...forse quello della 90 si??!!
tubo ritorno turbo cosà è?
spero che non andiamo fuori ot
alex210392
28-11-2017, 20:43
Ma la modifica alla wastegate la potrei fare io..ho deve farla uno specialista?
tubo acqua??...la 70 non ha acqua...forse quello della 90 si??!!
tubo ritorno turbo cosà è?
spero che non andiamo fuori ot
Credo che fede intende il tubo in alluminio acqua che va a collegarsi sullo scambiatore di calore, tubo ritorno sarebbe il tubo che si trova al di sotto del turbo per lo scarico olio lubbrificazione nel monoblocco motore
Si, tubo dell'acqua intendevo quello che va allo scambiatore e come tubo di ritorno dell'olio dal turbo al monoblocco.
Ora che mi viene in mente ho sostituito anche il tubo di mandata dell'olio della turbina.
alex210392
29-11-2017, 10:08
Si, tubo dell'acqua intendevo quello che va allo scambiatore e come tubo di ritorno dell'olio dal turbo al monoblocco.
Ora che mi viene in mente ho sostituito anche il tubo di mandata dell'olio della turbina. tutto questo perchè si trovavano in punti differenti i due turbo giusto? perchè sulla mia non ho dovuto cambiare tutto questo, unica cosa che ho cambiato è la valvola termostatica altrimenti la pompa del 90cv non ci entrava nemmeno pregando in aramaico
tutto questo perchè si trovavano in punti differenti i due turbo giusto? perchè sulla mia non ho dovuto cambiare tutto questo, unica cosa che ho cambiato è la valvola termostatica altrimenti la pompa del 90cv non ci entrava nemmeno pregando in aramaico
Pompa del rail del 90 cv? Io ho ancora quella del 70 cv e per ora sembra tenere anche a 1600 bar
alex210392
29-11-2017, 12:51
Pompa del rail del 90 cv? Io ho ancora quella del 70 cv e per ora sembra tenere anche a 1600 bar
A me si ruppe quella del 70 per una partita di gasolio scadente e misi su direttamente quella del 90
alex210392
04-12-2017, 10:56
655D4 line HPUb1 - Rail pressure upper bound
655D8 line HPUb2 - Rail pressure upper bound
6748E prailrefmaximum limitation value eeprom*2 -100 OK
605BA rail max pressure OK
da damos 90cv a questi due indirizzi 655D4 e 655D8 mi da zAccwp e zeValvePosMn sicuro siano i bit rail pressure upper bound?
6748E prailrefmaximum limitation value eeprom*2 -100 OK
605BA rail max pressure OK
da damos 90cv a questi due indirizzi 655D4 e 655D8 mi da zAccwp e zeValvePosMn sicuro siano i bit rail pressure upper bound?
Io avevo controllato tempo fa dal damos e quei bit e valori li avevo localizzati a quei due indirizzi
alex210392
04-12-2017, 23:19
Io avevo controllato tempo fa dal damos e quei bit e valori li avevo localizzati a quei due indirizzi
controlla 693a8 e 693b8 dovrebbero essere questi i bit citati
alex210392
04-12-2017, 23:43
67946 8x8 ...una curva che va da 100 a 1200....che è?
677be temp /iq 550 è il max valore...hummm
67946: asse Y mbar della mappa PrailRef warm-up factor map: f(TEng, Patm)
Asse X : 67956 degc
Asse Z: 67966
677BE: Asse Y degC della mappa Cranking timing map: f(rpmTB,TH2O)
677CE: Asse X rpm
677DE: Asse Z
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.