Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 12
  1. #1
    PRINCIPIANTE
    Data Registrazione
    Jan 2015
    Messaggi
    39

    Criteri base per mappare

    Buonsera a tutti ragazzi e buona Pasqua.
    Vorrei iniziare questa discussione chiedendo di analizzare i concetti base di una qualsiasi mappa da elaborare.
    Mi sono documentato parecchio qui e li ma restano sempre molti dubbi su alcuni concetti che reputo "chiave".
    Non voglio aprire questa discussione per sapere nello specifico cosa toccare in una mappa particolare ma per capire se il modo di ragionare pu? andare bene o no.
    Da quello che ho letto, tutte le mappe sono collegate tra loro. Impensabile modificare solo una mappa per lasciare invariate le altre. Per esempio..Se aumento la portata del gasolio, non posso non aumentare la pressione turbo...
    Facendo questi ragionamenti, sono arrivato alla conclusione che alla base di tutto, potrei metterci L'AFR come punto di partenza.
    Questo perch? io vorrei impostarmi un AFR ottimale verso la combustione e di conseguenza, tutte le modifiche che andr? ad effettuare sulla portata gasolio e aria, verranno fatte sulla base del valore AFR impostatomi inizialmente.
    Chiedo questo perch? seguendo altre discussioni, ho notato che si iniziano a fare modifiche considerando solo per ultimo l'AFR e utilizzandolo come fattore per correggere le modifiche gi? fatte. Ma non sarebbe pi? sensato fare come ho scritto prima?
    Trovate che come ragionamento possa reputarsi sensato oppure sto sbagliando?

    Grazie a chiunque voglia indicarmi una base su cui ragionare.

  2. #2
    PRINCIPIANTE
    Data Registrazione
    Mar 2015
    Messaggi
    35
    Scusami se rompo ma mi puoi spiegare bene cos'? AFR?

  3. #3
    PRINCIPIANTE
    Data Registrazione
    Feb 2015
    Localit
    Roma
    Messaggi
    74
    Se aumenti la portata di gasolio hai bisogno di pi? aria, e di quanta aria? Ti basi sul rapporto aria carburante e poi una volta che sai quanta te ne serve fai una conversione in pressione di sovralimentazione

  4. #4
    UTENTE MEDIO
    Data Registrazione
    Mar 2015
    Messaggi
    99
    AFR ? una sigla che significa AIR FUEL RATIO, ovvero rapporto aria combustibile. Per un motore a ciclo Otto, ovvero che funziona a benzina questo rapporto ? fisso ed ? pari a 14,7/1 ovvero ad ogni grammo di benzina necessitano 14,7 grammi di aria per bruciare completamente, nei motori a ciclo Diesel il rapporto teorico aria carburante ? simile (14,5/1) a quello dei motori otto, per? appunto ? teorico perch? in realt? il motore funziona magrissimo e gi? arrivando a valori vicino a 18/1 comincia a fumare molto. Ad esempio nel 1,9 jtd 16v da 150 Cv (giusto perch? sto studiando un po’ quello) guardando le mappe si vede che vengono iniettati 63,75 mm3 di gasolio (che corrispondono a circa 63,75*0.84=53,55 mg) al regime di potenza massima dove la quantit? di aria dovrebbe essere di circa 1100 mg per ciclo quindi con un AFR pari a 1100/53,55=20,5/1 molto lontano dal rapporto stechiometrico teorico
    Ciao Vega25, io sono iscritto da poco e sto cercando di imparare anch’io come leggere e interpretare i valori delle mappe presenti nella centralina, quindi prendi tutto col beneficio d’inventario quello che dico, per? secondo me quello che dici ovvero basarti sulle mappe lambda per fare la tua mappatura non ? fattibile per due motivi, il primo che se ho capito bene il funzionamento di quelle mappe ? durante i transitori ovvero controllano e limitano il gasolio durante una fase di accelerazione e non ad esempio a velocit? costante e in secondo luogo perch? come dicevo prima i motori a gasolio non hanno un rapporto aria/carburante fisso come i benzina e quindi ? impossibile dire qual ? il valore ottimale. Se esistesse un valore ottimale, facciamo finta 18/1 tanto per sparare un numero, a questo punto bastava leggere ogni ciclo il valore del sensore MAF (Mass Air Flow) dividerlo per quel famoso 18 dell’esempio e sapevo gi? quanto gasolio iniettare senza pormi altri problemi.
    Ovviamente come dicevo questa ? una mia opinione, per? visto che ne so ancora poco vediamo se qualche utente pi? esperto ci pu? insegnare qualche cosa.

  5. #5
    PRINCIPIANTE
    Data Registrazione
    Jan 2015
    Messaggi
    39
    Giorno a tutti. Secondo me, anche se mi rendo conto che il rapporto stechiometrico nel diesel non ? fisso, comunque il motore lo deve monitorare altrimenti non avrebbe la minima idea di "dove si trova". E poi non credo che le mappe diano indicazioni solo per i transitori. Anche perch? se fosse cos?, da chi prende informazioni il motore se vado a velocit? costante? Hai ragione....ci vorrebbe qualcuno pi? esperto che ci indirizzi.

  6. #6
    UTENTE MEDIO
    Data Registrazione
    Mar 2015
    Messaggi
    99
    Sempre premettendo che io ne so poco, se ho ben capito la logica di funzionamento di una centralina EDC16 tutto parte dalla mappa pedale o driver wish, ad esempio se io voglio viaggiare a 100 Km/h costanti in VI marcia premer? il pedale del gas diciamo del 25% (butto li una percentuale a caso), in questa mappa su un asse ci sono i giri motore e sull'altra una percentuale quindi incrociando 2000 giri e 25% di percentuale pressione pedale avr? come risultato un valore di coppa in Nm richiesta che fingiamo sia 170 Nm, a questo punto viene guardata una mappa "Torque limiter" che dice che a 2000 giri la coppia max richiesta non deve superare diciamo i 350 Nm, siccome 170 ? inferiore la richiesta viene lasciata tale e quale e passando per una mappa conversione coppia/gasolio dove in un asse ci sono i giri motore e l'altro la coppia incrociando il dato 2000 giri/170 Nm mi fornir? la quantit? da iniettare poniamo ad esempio 31 mm3, questa sar? la quantit? che viene iniettata a velocit? costante, in questo frangente credo che le mappe lamdba non siano verificate perch? sto chiedendo notevolmente meno potenza di quella che potrei ottenere a 2000 giri con pedale premuto al 100%, quindi molto poco gasolio in rapporto all'aria disponibile. Viceversa se da 100 Km/h voglio passare a 130 Km/h succede che dal 25% premer? il pedale a fondo corsa (non sempre ma ? solo un esempio) qui rifacendo il giro di prima chieder? ad esempio tramite l'incrocio pedale/percentuale 390 Nm perch? cos? dice la mappa pedale, ma il torque limiter abbasser? la richiesta a 350 Nm che sempre nella nella mappa conversione corrisponderanno a 74 mm3 di gasolio. Ovvio che se nell'istante x stavo iniettando 31mm3 e il successivo giro dell'albero a gomiti dovr? iniettare 74mm3 cio? pi? del doppio ci vuole un controllo che ci sia abbastanza aria per bruciarli allora in queste circostanze dovr? controllare tramite mappa lamdba di non superare un certo quantitativo di gasolio per evitare di fumare come una ciminiera. Quindi i 74 mm3 non li avro nell'iniezione x+1 ma gradualmente in base all'aumento della quantit? di aria che arriva ai cilindri.

  7. #7
    PRINCIPIANTE
    Data Registrazione
    Jan 2015
    Messaggi
    39
    Il tuo ragionamento non mi pare sbagliato, anzi....Per? a questo punto mi chiedo: Come intervengono le mappe lambda?

  8. #8
    UTENTE MEDIO
    Data Registrazione
    Mar 2015
    Messaggi
    99
    E' sempre un'ipotesi mia, poi aspettiamo che intervenga qualcuno che sa. Io credo che la mappa lambda, intervenga pi? o meno cos?. Sempre riferendomi all'esempio di prima, all'istante x la richiesta ? 31 mm3 di gasolio al giro successivo chiamiamolo x+1 dell'albero motore la richiesta passa a 74 mm3, a questo punto la centralina guarda il dato che arriva dal sensore MAF e vede che il motore respira in quell'istante supponiamo 700mg di aria e da mappa fumo abbia un valore di 1,08 all'incrocio tra 2000 giri e 700 mg/ciclo e quindi fa un calcolo tipo 700/(14,5*1,08)=44,69 che io credo siano gia mm3 e non mg di gasolio per? su questo ho grossi dubbi, al che inietter? diciamo i 44,69 mm3, quindi questo provocher? un aumento dei gas combusti che impattando sulla turbina la faranno girare pi? velocemente e questa pomper? pi? aria nel cilindro e quindo al giro successivo x+2 il sensora maf legger? 800mg/ciclo e quindi inietter? ancora pi? gasolio finch? arriver? al valore target di 74mm3. Ho semplificato molto ma credo che pi? o meno il concetto sia questo.

  9. #9
    PRINCIPIANTE
    Data Registrazione
    Mar 2015
    Messaggi
    35
    Ottima spiegazione, grazie!

  10. #10
    PRINCIPIANTE
    Data Registrazione
    Jan 2015
    Messaggi
    39
    Per cui non ? sbagliato pensare che se alla base dei tuoi calcoli metti un rapporto AFR stechiometrico, la mappa lambda avr? poco da correggere no?

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •