
Originariamente Scritto da
alex.t
Allora, facciamo un p? di ordine..
In pratica, sulle EDC15, a differenza delle EDC16/17, abbiamo gli assi delle mappe subito prima della mappa.
Non tutte hanno gli assi ma la maggior parte si, il ch? aiuta tantissimo a capire le mappe.
Le mappe bidimensionali hanno due assi, quindi ti ritroverai un signature byte, che identifica il significato dell'asse, poi c'? la dimensione dell'asse, e poi i valori veri e propri dell'asse. La stessa cosa si ripete per il secondo asse e poi iniziano i valori della mappa. Ovviamente le mappe monodimensionali, come i limitatori di coppia, hanno un solo asse e poi iniziano i valori.
Esempio di una ipotetica mappa fumi 3x2:
50222 00002 01000 02000 50996 00003 05000 08000 09000 01000 02350 04420 01200 02600 04800
In grassetto sono i signature byte, nel mio ori, tutti i 50222 sono giri motore, il 50130 ? la temperatura del liquido di raffreddamento, ecc..
Alcune ECU hanno il software molto simile e i SB potrebbero essere anche uguali, ma di solito sono diversi quindi devi trovare il significato dei tuoi SB.
In corsivo c'? la lunghezza degli assi, i valori sottolineati sono i valori degli assi e il resto sono i valori della mappa.
La mappa dell'esempio sarebbe cos?:
Codice:
airflow 500 800 900
-------------------------
rpm |
1000 | 10,0 23,5 44,2
2000 | 12,0 26,0 48,0
rpm ? usato per denotare i giri motore, in realt? sarebbe da scrivere Engine Speed, misurato in rev/min (revolutions per minute).
airflow ? il flusso d'aria misurato in mg/impulse. In pratica sono i milligrammi che entrano in un cilindro in un ciclo di aspirazione.
Questa mappa, essendo una mappa fumi, ? un limitatore, quindi i valori nella mappa sono IQ massimi.
IQ = Injected Quantity, misurato in mm3/stroke. Il fattore se non sbaglio ? 0,01 quindi 01000 diventa 10mm3.
Se vuoi calcolare il rapporto aria-carburante, devi avere la sessa unit? di misura sia per l'aria che per il carburante.
Facilmente si converte da volume a peso il gasolio, essendo 1mm3=0,835mg.
Cos? hai sia aria che gasolio in peso. Il mio 2.0HDi, di serie va su un rapporto 17:1.
Ovviamente non ha senso aumentare i valori di questa mappa perch? la macchina fumerebbe dando tanto gasolio con poca aria.
Il problema sta nel fatto che la mia mappa, come la tua vedo, ha l'asse del flusso d'aria definito fino a 900mg. In realt? la mia, di serie, arriva ad aspirare 1000mg tranquillamente. Aumentando la pressione turbo da 2000mbar a 2250mbar arrivo ad aspirare 1300mg tranquillamente e anche senza sforzare troppo il turbo visto che ? fatto per andare fino a 2300mbar.
Calcolo veloce: con 1300mg e un rapporto 17:1, posso iniettare fino a 76mg, equivalente a 63mm3. Ma per ottenere questo bisogna "allungare" l'asse di questa mappa in modo che la centralina sappia cosa fare dopo i 900mg. Perch? cos? com'? adesso, sopra i 900mg la centralina prende l'ultimo valore conosciuto, quindi si comporta sempre come se avesse 900mg d'aria.
Siccome non possiamo fare pi? spazio, bisogna eliminare una colonna che riteniamo inutile, spostare le altre a sinistra in modo che l'ultima rimanga libera. Cos? abbiamo la penultima colonna che definisce i 900mg di serie, e sull'ultima colonna libera possiamo definire ad esempio 1000mg.
Per quantoriguarda la colonna da eliminare, di solito le prime sono uguali e sono de tipo 200mg 300mg ecc..
Considera che anche a 750rpm senza fare niente, il motore aspira almeno 400mg, quindi puoi eliminare la prima colonna, spostare tutto a sinistra (mappa e asse) e definire l'ultima colonna.
Spero di non averti confuso le idee, forse adesso capisci perch? una mappa fumi con un asse RPM e l'altro Carico motore da 0 a 100%, serve praticamente a niente. Puoi solo diminuire il rapporto AFR e far fumare di pi? la macchina, oppure aumentare solo l'ultima colonna e far fumare durante le accelerazioni forti..
Se non sono stato chiaro su qualcosa chiedi pure

Ciao