Pagina 4 di 5 PrimaPrima ... 2345 UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 52

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    UTENTE MEDIO
    Data Registrazione
    Aug 2012
    Messaggi
    123
    Si, infatti sto' cercando, devo dire che trovo piu' informazioni in inglese;
    allora le mappe soi sono le mappe degli anticipi dello start dell' iniezione;
    Supponiamo che io modifico i tempi di iniezione aumentandoli per aumentare i mm3, bisognera' di conseguenza anticipare l' iniezione in modo che si ha una migliore combustione(non iniettando Dopo il PMS ) cosi' il gasolio brucia quasi tutto diminuendo anche il fumo.
    Ora mi chiedevo se potevo fare a meno di mappare map1 e map2 (che ecm chiama i tempi di iniezione) e le mappe soi visto che si puo' iniettare di pi? aumentando la pressione del gasolio.
    Ultima modifica di lupak; 13-10-2012 alle 00:23

  2. #2
    UTENTE MEDIO
    Data Registrazione
    Aug 2012
    Messaggi
    123
    Ciao Alex, ti ringrazio per la tua definizione che ecm chiama iniezione parzializzato, l' asse dell' IQ ? la rampa che viene subito prima della mappa, giusto ?
    Nel mio caso la rampa parte da 16,00 a 9000,00 (in decimale).
    Quel 9000,00 non ? l' IQ ma i mm3 di aria aspirata Giusto?

  3. #3
    PRINCIPIANTE
    Data Registrazione
    Jun 2012
    Localit
    Milano
    Messaggi
    6
    Allora, facciamo un p? di ordine..
    In pratica, sulle EDC15, a differenza delle EDC16/17, abbiamo gli assi delle mappe subito prima della mappa.
    Non tutte hanno gli assi ma la maggior parte si, il ch? aiuta tantissimo a capire le mappe.
    Le mappe bidimensionali hanno due assi, quindi ti ritroverai un signature byte, che identifica il significato dell'asse, poi c'? la dimensione dell'asse, e poi i valori veri e propri dell'asse. La stessa cosa si ripete per il secondo asse e poi iniziano i valori della mappa. Ovviamente le mappe monodimensionali, come i limitatori di coppia, hanno un solo asse e poi iniziano i valori.
    Esempio di una ipotetica mappa fumi 3x2:
    50222 00002 01000 02000 50996 00003 05000 08000 09000 01000 02350 04420 01200 02600 04800

    In grassetto sono i signature byte, nel mio ori, tutti i 50222 sono giri motore, il 50130 ? la temperatura del liquido di raffreddamento, ecc..
    Alcune ECU hanno il software molto simile e i SB potrebbero essere anche uguali, ma di solito sono diversi quindi devi trovare il significato dei tuoi SB.
    In corsivo c'? la lunghezza degli assi, i valori sottolineati sono i valori degli assi e il resto sono i valori della mappa.
    La mappa dell'esempio sarebbe cos?:
    Codice:
    airflow  500   800   900
    -------------------------
    rpm  |
    1000 |  10,0  23,5  44,2
    2000 |  12,0  26,0  48,0
    rpm ? usato per denotare i giri motore, in realt? sarebbe da scrivere Engine Speed, misurato in rev/min (revolutions per minute).
    airflow ? il flusso d'aria misurato in mg/impulse. In pratica sono i milligrammi che entrano in un cilindro in un ciclo di aspirazione.
    Questa mappa, essendo una mappa fumi, ? un limitatore, quindi i valori nella mappa sono IQ massimi.
    IQ = Injected Quantity, misurato in mm3/stroke. Il fattore se non sbaglio ? 0,01 quindi 01000 diventa 10mm3.

    Se vuoi calcolare il rapporto aria-carburante, devi avere la sessa unit? di misura sia per l'aria che per il carburante.
    Facilmente si converte da volume a peso il gasolio, essendo 1mm3=0,835mg.
    Cos? hai sia aria che gasolio in peso. Il mio 2.0HDi, di serie va su un rapporto 17:1.
    Ovviamente non ha senso aumentare i valori di questa mappa perch? la macchina fumerebbe dando tanto gasolio con poca aria.
    Il problema sta nel fatto che la mia mappa, come la tua vedo, ha l'asse del flusso d'aria definito fino a 900mg. In realt? la mia, di serie, arriva ad aspirare 1000mg tranquillamente. Aumentando la pressione turbo da 2000mbar a 2250mbar arrivo ad aspirare 1300mg tranquillamente e anche senza sforzare troppo il turbo visto che ? fatto per andare fino a 2300mbar.
    Calcolo veloce: con 1300mg e un rapporto 17:1, posso iniettare fino a 76mg, equivalente a 63mm3. Ma per ottenere questo bisogna "allungare" l'asse di questa mappa in modo che la centralina sappia cosa fare dopo i 900mg. Perch? cos? com'? adesso, sopra i 900mg la centralina prende l'ultimo valore conosciuto, quindi si comporta sempre come se avesse 900mg d'aria.
    Siccome non possiamo fare pi? spazio, bisogna eliminare una colonna che riteniamo inutile, spostare le altre a sinistra in modo che l'ultima rimanga libera. Cos? abbiamo la penultima colonna che definisce i 900mg di serie, e sull'ultima colonna libera possiamo definire ad esempio 1000mg.
    Per quantoriguarda la colonna da eliminare, di solito le prime sono uguali e sono de tipo 200mg 300mg ecc..
    Considera che anche a 750rpm senza fare niente, il motore aspira almeno 400mg, quindi puoi eliminare la prima colonna, spostare tutto a sinistra (mappa e asse) e definire l'ultima colonna.
    Spero di non averti confuso le idee, forse adesso capisci perch? una mappa fumi con un asse RPM e l'altro Carico motore da 0 a 100%, serve praticamente a niente. Puoi solo diminuire il rapporto AFR e far fumare di pi? la macchina, oppure aumentare solo l'ultima colonna e far fumare durante le accelerazioni forti..

    Se non sono stato chiaro su qualcosa chiedi pure
    Ciao

  4. #4
    UTENTE MEDIO L'avatar di giarras
    Data Registrazione
    Jun 2012
    Localit
    panormus
    Messaggi
    1,735
    Citazione Originariamente Scritto da alex.t Visualizza Messaggio
    Allora, facciamo un p? di ordine..
    In pratica, sulle EDC15, a differenza delle EDC16/17, abbiamo gli assi delle mappe subito prima della mappa.
    Non tutte hanno gli assi ma la maggior parte si, il ch? aiuta tantissimo a capire le mappe.
    Le mappe bidimensionali hanno due assi, quindi ti ritroverai un signature byte, che identifica il significato dell'asse, poi c'? la dimensione dell'asse, e poi i valori veri e propri dell'asse. La stessa cosa si ripete per il secondo asse e poi iniziano i valori della mappa. Ovviamente le mappe monodimensionali, come i limitatori di coppia, hanno un solo asse e poi iniziano i valori.
    Esempio di una ipotetica mappa fumi 3x2:
    50222 00002 01000 02000 50996 00003 05000 08000 09000 01000 02350 04420 01200 02600 04800

    In grassetto sono i signature byte, nel mio ori, tutti i 50222 sono giri motore, il 50130 ? la temperatura del liquido di raffreddamento, ecc..
    Alcune ECU hanno il software molto simile e i SB potrebbero essere anche uguali, ma di solito sono diversi quindi devi trovare il significato dei tuoi SB.
    In corsivo c'? la lunghezza degli assi, i valori sottolineati sono i valori degli assi e il resto sono i valori della mappa.
    La mappa dell'esempio sarebbe cos?:
    Codice:
    airflow  500   800   900
    -------------------------
    rpm  |
    1000 |  10,0  23,5  44,2
    2000 |  12,0  26,0  48,0
    rpm ? usato per denotare i giri motore, in realt? sarebbe da scrivere Engine Speed, misurato in rev/min (revolutions per minute).
    airflow ? il flusso d'aria misurato in mg/impulse. In pratica sono i milligrammi che entrano in un cilindro in un ciclo di aspirazione.
    Questa mappa, essendo una mappa fumi, ? un limitatore, quindi i valori nella mappa sono IQ massimi.
    IQ = Injected Quantity, misurato in mm3/stroke. Il fattore se non sbaglio ? 0,01 quindi 01000 diventa 10mm3.

    Se vuoi calcolare il rapporto aria-carburante, devi avere la sessa unit? di misura sia per l'aria che per il carburante.
    Facilmente si converte da volume a peso il gasolio, essendo 1mm3=0,835mg.
    Cos? hai sia aria che gasolio in peso. Il mio 2.0HDi, di serie va su un rapporto 17:1.
    Ovviamente non ha senso aumentare i valori di questa mappa perch? la macchina fumerebbe dando tanto gasolio con poca aria.
    Il problema sta nel fatto che la mia mappa, come la tua vedo, ha l'asse del flusso d'aria definito fino a 900mg. In realt? la mia, di serie, arriva ad aspirare 1000mg tranquillamente. Aumentando la pressione turbo da 2000mbar a 2250mbar arrivo ad aspirare 1300mg tranquillamente e anche senza sforzare troppo il turbo visto che ? fatto per andare fino a 2300mbar.
    Calcolo veloce: con 1300mg e un rapporto 17:1, posso iniettare fino a 76mg, equivalente a 63mm3. Ma per ottenere questo bisogna "allungare" l'asse di questa mappa in modo che la centralina sappia cosa fare dopo i 900mg. Perch? cos? com'? adesso, sopra i 900mg la centralina prende l'ultimo valore conosciuto, quindi si comporta sempre come se avesse 900mg d'aria.
    Siccome non possiamo fare pi? spazio, bisogna eliminare una colonna che riteniamo inutile, spostare le altre a sinistra in modo che l'ultima rimanga libera. Cos? abbiamo la penultima colonna che definisce i 900mg di serie, e sull'ultima colonna libera possiamo definire ad esempio 1000mg.
    Per quantoriguarda la colonna da eliminare, di solito le prime sono uguali e sono de tipo 200mg 300mg ecc..
    Considera che anche a 750rpm senza fare niente, il motore aspira almeno 400mg, quindi puoi eliminare la prima colonna, spostare tutto a sinistra (mappa e asse) e definire l'ultima colonna.
    Spero di non averti confuso le idee, forse adesso capisci perch? una mappa fumi con un asse RPM e l'altro Carico motore da 0 a 100%, serve praticamente a niente. Puoi solo diminuire il rapporto AFR e far fumare di pi? la macchina, oppure aumentare solo l'ultima colonna e far fumare durante le accelerazioni forti..

    Se non sono stato chiaro su qualcosa chiedi pure
    Ciao
    il discorso non fa una piega! sei stato molto preciso e vedo che sei abbastanza preparato molti il fatto teorico lo trascurano tanto le tue informazioni sicuramente torneranno utili a molti che al momento non sono cosi avanti.

  5. #5
    UTENTE MEDIO
    Data Registrazione
    Aug 2012
    Messaggi
    123
    Citazione Originariamente Scritto da giarras Visualizza Messaggio
    il discorso non fa una piega! sei stato molto preciso e vedo che sei abbastanza preparato molti il fatto teorico lo trascurano tanto le tue informazioni sicuramente torneranno utili a molti che al momento non sono cosi avanti.
    Citazione Originariamente Scritto da alex.t Visualizza Messaggio
    Allora, facciamo un p? di ordine..
    In pratica, sulle EDC15, a differenza delle EDC16/17, abbiamo gli assi delle mappe subito prima della mappa.
    Non tutte hanno gli assi ma la maggior parte si, il ch? aiuta tantissimo a capire le mappe.
    Le mappe bidimensionali hanno due assi, quindi ti ritroverai un signature byte, che identifica il significato dell'asse, poi c'? la dimensione dell'asse, e poi i valori veri e propri dell'asse. La stessa cosa si ripete per il secondo asse e poi iniziano i valori della mappa. Ovviamente le mappe monodimensionali, come i limitatori di coppia, hanno un solo asse e poi iniziano i valori.
    Esempio di una ipotetica mappa fumi 3x2:
    50222 00002 01000 02000 50996 00003 05000 08000 09000 01000 02350 04420 01200 02600 04800

    In grassetto sono i signature byte, nel mio ori, tutti i 50222 sono giri motore, il 50130 ? la temperatura del liquido di raffreddamento, ecc..
    Alcune ECU hanno il software molto simile e i SB potrebbero essere anche uguali, ma di solito sono diversi quindi devi trovare il significato dei tuoi SB.
    In corsivo c'? la lunghezza degli assi, i valori sottolineati sono i valori degli assi e il resto sono i valori della mappa.
    La mappa dell'esempio sarebbe cos?:
    Codice:
    airflow  500   800   900
    -------------------------
    rpm  |
    1000 |  10,0  23,5  44,2
    2000 |  12,0  26,0  48,0
    rpm ? usato per denotare i giri motore, in realt? sarebbe da scrivere Engine Speed, misurato in rev/min (revolutions per minute).
    airflow ? il flusso d'aria misurato in mg/impulse. In pratica sono i milligrammi che entrano in un cilindro in un ciclo di aspirazione.
    Questa mappa, essendo una mappa fumi, ? un limitatore, quindi i valori nella mappa sono IQ massimi.
    IQ = Injected Quantity, misurato in mm3/stroke. Il fattore se non sbaglio ? 0,01 quindi 01000 diventa 10mm3.

    Se vuoi calcolare il rapporto aria-carburante, devi avere la sessa unit? di misura sia per l'aria che per il carburante.
    Facilmente si converte da volume a peso il gasolio, essendo 1mm3=0,835mg.
    Cos? hai sia aria che gasolio in peso. Il mio 2.0HDi, di serie va su un rapporto 17:1.
    Ovviamente non ha senso aumentare i valori di questa mappa perch? la macchina fumerebbe dando tanto gasolio con poca aria.
    Il problema sta nel fatto che la mia mappa, come la tua vedo, ha l'asse del flusso d'aria definito fino a 900mg. In realt? la mia, di serie, arriva ad aspirare 1000mg tranquillamente. Aumentando la pressione turbo da 2000mbar a 2250mbar arrivo ad aspirare 1300mg tranquillamente e anche senza sforzare troppo il turbo visto che ? fatto per andare fino a 2300mbar.
    Calcolo veloce: con 1300mg e un rapporto 17:1, posso iniettare fino a 76mg, equivalente a 63mm3. Ma per ottenere questo bisogna "allungare" l'asse di questa mappa in modo che la centralina sappia cosa fare dopo i 900mg. Perch? cos? com'? adesso, sopra i 900mg la centralina prende l'ultimo valore conosciuto, quindi si comporta sempre come se avesse 900mg d'aria.
    Siccome non possiamo fare pi? spazio, bisogna eliminare una colonna che riteniamo inutile, spostare le altre a sinistra in modo che l'ultima rimanga libera. Cos? abbiamo la penultima colonna che definisce i 900mg di serie, e sull'ultima colonna libera possiamo definire ad esempio 1000mg.
    Per quantoriguarda la colonna da eliminare, di solito le prime sono uguali e sono de tipo 200mg 300mg ecc..
    Considera che anche a 750rpm senza fare niente, il motore aspira almeno 400mg, quindi puoi eliminare la prima colonna, spostare tutto a sinistra (mappa e asse) e definire l'ultima colonna.
    Spero di non averti confuso le idee, forse adesso capisci perch? una mappa fumi con un asse RPM e l'altro Carico motore da 0 a 100%, serve praticamente a niente. Puoi solo diminuire il rapporto AFR e far fumare di pi? la macchina, oppure aumentare solo l'ultima colonna e far fumare durante le accelerazioni forti..

    Se non sono stato chiaro su qualcosa chiedi pure
    Ciao
    Scusa Alex.T ma nella mia mappa fumi il valore massimo ? 9000 per quanto riguarda i mg di aria e gli iq massimi sono 6430;
    quindi 6430*0,01=64,3 mm3
    64,3*0.835=53,7 mg
    900/53,7 = 16,76 = Rapporto AFR
    quindi nel tuo esempio 76 sono mm3 e 63 sono i mg Giusto ? o ho fatto confusione ?

  6. #6
    UTENTE MEDIO
    Data Registrazione
    Aug 2012
    Messaggi
    123
    Citazione Originariamente Scritto da lupak Visualizza Messaggio
    Scusa Alex.T ma nella mia mappa fumi il valore massimo ? 9000 per quanto riguarda i mg di aria e gli iq massimi sono 6430;
    quindi 6430*0,01=64,3 mm3
    64,3*0.835=53,7 mg
    900/53,7 = 16,76 = Rapporto AFR
    quindi nel tuo esempio 76 sono mm3 e 63 sono i mg Giusto ? o ho fatto confusione ?
    Alex o qualcun altro puo' darmi conferma di quello che ho scritto ?

  7. #7
    PRINCIPIANTE
    Data Registrazione
    Jun 2013
    Messaggi
    11
    Citazione Originariamente Scritto da alex.t Visualizza Messaggio
    Allora, facciamo un p? di ordine..
    In pratica, sulle EDC15, a differenza delle EDC16/17, abbiamo gli assi delle mappe subito prima della mappa.
    E' possibile conoscere la differenza tra una EDC15 ed una EDC16?

  8. #8
    UTENTE MEDIO
    Data Registrazione
    Aug 2012
    Messaggi
    123
    Grazie Alex.t di queste preziose informazioni, difficile trovare gente come te che come vedo sei abbastanza preparato; che aiuta i principianti come me a capire meglio una mappa cos? nei dettagli.

  9. #9
    PRINCIPIANTE
    Data Registrazione
    Jun 2012
    Localit
    Milano
    Messaggi
    6
    purtroppo di gente preparata ce n'? per? sono del tipo che non hanno voglia di condividere il proprio sapere se non dietro ricomprenso o magari rispondono gratis a qualche domanda, oppure ci sono quelli che fanno i sapientoni, che promettono grandi prestazioni, diminuzione del consumo, il motore lavora meglio.. ecc ecc... sono tutte fesserie perch? non puoi andare di pi? con lo stesso motore, la stessa meccanica, la stessa carrozzeria (stesso peso) senza iniettare pi? carburante! Consumare meno ? semplicemente una balla che i "tuners" si sono inventati per attirare la gente a rimappare, sborsando centinaia di euro. Per essere completo devo ammettere che si pu? andare di pi? senza far altro che rimappare e senza iniettare di pi?, senza alzare la pressione turbo.. basta lavorare sull'anticipo dell'iniezione (SOI - Start of injection). Ma questa ? la cosa pi? difficile, perch? qui l'esperienza non basta affatto, dipende molto da com'? progettato il motore, da qual'? il suo stato. Perch? puoi ottenere di pi? lavorando sul SOI? Perch? gli ingegneri che hanno calibrato la mappa SOI l'hanno fatto tenendo conto delle emissioni, del rumore e di un sacco di cose, tra le quali anche le prestazioni. Ovviamente noi vogliamo prestazioni e basta perch? non ci interessa salvare il mondo Ma per ricalibrare la mappa SOI bisogna avere un banco rulli frenato, e mettersi l? armato di tanta pazienza a provare ad aumentare e diminuire l'anticipo per ogni velocit? del motore e per ogni IQ (che sono i due assi della mappa) e vedere con quale valore si ottiene di pi?. Non ? assolutamente difficile ma ? laborioso, e non tutti hanno un banco rulli frenato disponibile per un bel po' di tempo Poi il grande svantaggio ? che non si pu? modificare l'anticipo in tempo reale e vedere i risultati, ma bisogna spegnere, rimappare, riaccendere, riprovare... e cos? via per qualche migliaio di volte....
    Ti posso dire che il gruppo PSA inibisce molto il rumore del motore tramite la mappatura, quindi si pu? ottenere tanto rimappando con un banco personale. Il VAG invece preferisce lasicare il rumore del motore ed abassarlo tramite involucri esterni, e gi? l? la mappatura originale dell'anticipo ti va bene, e ti concentri sulle altre mappe.

    Sono veramente contento che abbia potuto aiutare chiunque legga i miei post e ti assicuro che non sono affatto un esperto. Quello che ho imparato l'ho fatto per pura passione nel tempo ****** e non mi sono mai basato sul sentito dire e sulle cose dette facilmente sui forum. Secondo me bisogna considerare come conoscienza le cose di cui si ? al 99% sicuri. All'inizio si va un po' ad intuito, ma con il tempo e le prove/errori si arriva a conoscienze solide.
    Ti consiglio di leggere un documento che si trova facilmente in rete che si chiama "Bosch HDI EDC15 C2 Injection System and Particle Filter". E' un pdf della Citroen ma che ovviamente si applica anche a Peugeot, che spiega il funzionamento di tutto il sistema. E' basato sul 2.2HDi DW12 per? il funzionamento ? quello per tutti i motori HDi.
    Spero che tu sia familiare con l'inglese. Io ho imparato tutto in inglese, leggendo diversi documenti e scrivendo sui forum in inglese, dove si trova un sacco di gente disposta ad aiutarti moltissimo.
    Ciao!

  10. #10
    PRINCIPIANTE
    Data Registrazione
    Jun 2012
    Localit
    Milano
    Messaggi
    6
    Trovate qui il documento di prima: http://www.sendspace*****/file/vuh0w3
    Ultima modifica di alex.t; 03-09-2012 alle 19:11

Pagina 4 di 5 PrimaPrima ... 2345 UltimaUltima

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •