Ho appena controllato l'ultima mappa,coppia richiesta durante l'avviamento,allora intanto mi ero dimenticato di modificare i bp che sono un p? diversi,poi stranamente ecm la da come 10x16 sul file dell'8v mentre sul file ori della croma lo da come 16x16. Ora provo a rimettere la stock a questo punto
Infatti guardandola, mi dava l'impressione di una mappa 16x16 incollata su una 10x16, per questo te l'ho segnalata!
Grazie inoltre per la precedente risposta!
Ora non sono sul mio pc, ma appena arrivo a casa d? un occhiata e vedo se sono in grado di rispondere alla tua domanda...![]()
"Guidare di traverso è una delle più belle attività che un uomo può fare da vestito" M. Biasion
voglio dire la mia.... i limitatori in funzione delle marce, in teoria vanno in nm di coppia, ma ? stato provato a portare anche quelli al valore decimale di 11000 per vedere se effettivamente limita ancora a 100mg??
Continuo a non capire dove sia il problema negli indirizzi da te postati.
Inoltre ora ripeto che leggo 110mm3 senza alcun problema. Ho provato anche a togliere la mod al bit del rail che avevo modificato di troppo per? qualche volta continuo ad avere errore pressione carburante e da log rilevo piccate a 1800 bar.
Sulla mappa della vnt dato che il damos non me la vede (perch? me la da come 'bosch map' winols), posso chiederti se ? una mappa 4x10? Perche winols me la da cos? infatti per? vorrei conferma dal damos. E se cosi fosse non capisco a cosa serve la "continuazione" a 6144.
Come gia detto i limitatori ? di coppia per marcia vanno bene cosi.
Occhio inoltre che non ero limitato a 100mg ma a 100mm3 che ? ben diverso.
Ultima modifica di msport (exil77grande); 29-08-2013 alle 11:57
si, ? una 4x10, il proseguimento ? rimasto perch? potrebbe essere difinita anche come 8x10 ad esempio, ma lo vedresti dall'asse, probabilmente in una versione sw pi? vecchia era cos?...
Per evitare l'errore rail prova a calare la pressione, perch? se la pompa hp non ce la fa a mandare gasolio a sufficienza l'andamento della pressione seguir? un picco proprio nel momento in cui lasci il pedale (effetto riconducibile al colpo di ariete) che fa schizzare la pressione alle stelle!
Ciao jack...ti leggevo anche altrove...ho seguito la storia della tua punto...posso chiederti alla fine ora come sei messo a ****llo motore?turbina?pressioni di esercizio??
Ti chiedo questo perch? vedo che vuoi andare oltre i 110mm3...
Ho provato a rifare la mappa rail alzando solo su 80-100-120mm3 (qualcosina anche in basso). sto provando a fare una mappa con tutto scalato per 120mm3,poi decider? se chiedere meno con la lambda tanto, anche perch? per iniettarli anche in alto dovrei stare davvero basso tipo a 0,8, ora ho lasciato a 0,85 per 1200-1400mg di aria, e poi a salire 0,9 e 0,95 iniziando ad abbassare a 700mg circa.
Ora inoltre ho copiato le mappe dei tempi della delta 1.9 biturbo che ? scalata fino a 100mm3 ed ha iniettori migliori rispetto al 1.9 150. Ho visto per? che ha anticipi completamente diversi rispetto alla mappa del 1.9 150 cv, per? mi sembra che abbiano lo stesso rapporto di compressione ed il motore ? lo stesso, cambiano iniettori,pompa e turbina che ? un bistadio.
Per ora preferisco lasciare i miei, anche se sinceramente non ho ancora capito se con iniettori maggiorati dovrei abbassarli.
Secondo te come sono quelli che ho fatto? Sono rimasto sempre qualche grado dopo il pms, a 4500 giri con 1150us (valore tabellare a 1600 bar non convertito in us reali), dovrei avere 30,3 gradi per finire l'iniezione al pms, diciamo che divemtano circa 28,8 gradi gradi con 130/140 bar in pi? di rail (da cosa ho capito bisogna togliere 1 grado ogni 100 bar in pi? di rail circa), se vedete per? vorrebbe dire un incremento di 4,3 gradi rispetto all'ori di 24,49 gradi a 4500 giri, il che mi sembra un incremento un po' eccessivo, io allora ho calcolato l'iniezione al pms (che era di 30,3 gradi) ed ho tolto il 15% che ? la maggiorazione degli iniettori, andando poi a dare qualche altro grado in pi? dopo il pms a bassi giri per far caricare meglio la turbina.