Risultati da 1 a 10 di 10

Discussione: Mappa fiat 600 1.1

  1. #1
    UTENTE MEDIO
    Data Registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    591

    Mappa fiat 600 1.1

    ciao a tutti, posto una mappa diuna fiat 600 1,1 fire del 2006, di mia moglie
    ho fatto una mod per provare dato che non per niente dimistichezza con i benzina, l'auto ? munita di filtro cda, ho tccato solo anticipi e benzina, so che nn si guadagna molto ma per provare ed imparare mi basta poco!

    qualunque critica-dritta-conisglio ? ben accetta!

    file letto con kess v2 clone, penso non debba avere problemi scriverlo con lo stesso seriale, chk corretto

    ovviamente non lo carico ancora poiche on so come sono gli anticipi se li ho fatti vicino alla decenza op no e non vorrei forare un pistone
    File Allegati File Allegati

  2. #2
    UTENTE ATTIVO L'avatar di Backgroop
    Data Registrazione
    Feb 2013
    Localit
    Oppido Mamertina
    Et
    39
    Messaggi
    1,146
    nn va bene per niente.. usa se te lo dico ma secondo me sei proprio fuori , anticipi fatti male male.. iniezione nn ne parliamo..
    La pazienza e la virtù dei forti..

  3. #3
    UTENTE ATTIVO L'avatar di Backgroop
    Data Registrazione
    Feb 2013
    Localit
    Oppido Mamertina
    Et
    39
    Messaggi
    1,146
    Dai un'occhiata a questo:
    File Allegati File Allegati
    Ultima modifica di msport (exil77grande); 01-06-2013 alle 09:53
    La pazienza e la virtù dei forti..

  4. #4
    UTENTE MEDIO
    Data Registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    591
    ti ringrazio studio subito, sui motori a benzina sono sotto 0!!

  5. #5
    UTENTE MEDIO
    Data Registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    591
    visto, quindi va anticipata di max 3 punti che non so se siano gradi dopo meta carico e gia da 2000 giri, benzina aumenti max il 3%, da 2800 giri a giri massimi, ok in questo modo la benzina la aumenti, perche come regola nei motori benzina sapevo infatti che bisgna lasciare o smagrire ai bassi e dare un po agli alti e anticipi agli alti, quindi la tua mappa tornerebbe!

  6. #6
    UTENTE ATTIVO L'avatar di Backgroop
    Data Registrazione
    Feb 2013
    Localit
    Oppido Mamertina
    Et
    39
    Messaggi
    1,146
    Citazione Originariamente Scritto da tidus1985 Visualizza Messaggio
    visto, quindi va anticipata di max 3 punti che non so se siano gradi dopo meta carico e gia da 2000 giri, benzina aumenti max il 3%, da 2800 giri a giri massimi, ok in questo modo la benzina la aumenti, perche come regola nei motori benzina sapevo infatti che bisgna lasciare o smagrire ai bassi e dare un po agli alti e anticipi agli alti, quindi la tua mappa tornerebbe!
    non solo per misurare di preciso quanto puoi ingrassare la carburazione ti servirebbe uno strumento per leggere il raporto stechiometrico o una diagnosi per i valori sonda, la mappa che ti ho postato va benissimo, puoi migliorarla anticipandola di pi? ai medi e provandola fino a quando nn senti un leggero ticchettio al monoblocco (cosa simile hai vecchi motori fire quando anticipavi da spinterogeno).. tutto sommato se nn tocchi la meccanica nn otterrai granch? di risultati..
    La pazienza e la virtù dei forti..

  7. #7
    UTENTE MEDIO
    Data Registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    591
    diagnosi la ho, vedo i valori sonda ora, cmq va gia un po meglio ? piu pronta, come interpreto i valori sonda? diciamo qual'? il valore obbiettivo ottimale?

  8. #8
    UTENTE ATTIVO L'avatar di Backgroop
    Data Registrazione
    Feb 2013
    Localit
    Oppido Mamertina
    Et
    39
    Messaggi
    1,146
    La sonda lambda misura il rapporto stechiometrico il valore lambda si ottiene facendo una semplice operazione
    Lambda= (aria/carburante) / 14,5
    dove 14,5 rappresenta il valore ottimale cio? il giusto rapporto stechiometrico
    il segnale lambda deve oscillare continuamente in un campo d'uso ben
    definito tra 0 e 1Volts (di solito tra 0,2 e 0,8V)

    perci? lambda = 1 significa miscela in rapporto stechiometrico
    lambda >1 significa miscela magra (tensioni inferiori a 0,5V)
    lambda <1 significa miscela ricca (tensioni superiori a 0,5-
    0,6Volt fino a 0,85-0,9V)
    La pazienza e la virtù dei forti..

  9. #9
    UTENTE MEDIO
    Data Registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    591
    ok, perfetto, al tua gentilezza ? inestimabile , dunque volendo ingrassare la miscela agli alti frenerei il motore agli alti giusto? e smangrendola un po hai bassi si fa? poiche mi sembra un po affogata fino a 1500 giri anche da originale

  10. #10
    UTENTE ATTIVO L'avatar di Backgroop
    Data Registrazione
    Feb 2013
    Localit
    Oppido Mamertina
    Et
    39
    Messaggi
    1,146
    Citazione Originariamente Scritto da tidus1985 Visualizza Messaggio
    ok, perfetto, al tua gentilezza ? inestimabile , dunque volendo ingrassare la miscela agli alti frenerei il motore agli alti giusto? e smangrendola un po hai bassi si fa? poiche mi sembra un po affogata fino a 1500 giri anche da originale
    ingrassando la miscela sia ai bassi che agli alti in modo repentino nn ti dar? grossi risultati dalla formula lambda descrittoti prima si evince che il rapporto fra aria e combustibile deve essere direttamente proporzionale..
    cio? puoi avere uno scostamento dal valore ottimale di +/-2, se vuoi maggiori prestazioni devi facilitare il defluire dell'aria all'interno del motore.. con un filtro sportivo o canalizzando l'aria in modo che entri pi? velocemente e pi? fresca.. toccando di poco gli anticipi ai bassi di massimo 2 o 3 punti avrai un'autovettura pi? pronta.
    La pazienza e la virtù dei forti..

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •