Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 33

Discussione: Frizione alfa 147 jtdm

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    UTENTE MEDIO
    Data Registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    485
    Citazione Originariamente Scritto da alfone85 Visualizza Messaggio
    Guarda io ho turbina maggiorata intercooler maggiorato e una buona mappa tutti i tubi in acciaio e lo scarico diretto filtro bmc
    hai ragione.... mi sono dimenticato anche io ic maggiorato frontale e tutti i tubi alluminio, silicone.....

  2. #2
    UTENTE MEDIO
    Data Registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    485
    che turbo hai???

  3. #3
    UTENTE ATTIVO (FO) (OF) L'avatar di legendaryslave
    Data Registrazione
    Dec 2012
    Localit
    RAIANO(AQ)
    Et
    44
    Messaggi
    1,985
    il compito principale di un volano ? di immagazzinare energia cinetica nelle fasi positive del motore per restituirla nelle fasi negative e di smorzare gli strappi dovuti alla partenza e nei cambi di marcia compito che veniva attribbuito alle molle nei volani monomassa,se il volano non ? bilanciato per qull'albero motore puo' indurre a rottura per fatica questo ? possibile, se la frizione non riesce a smorzare le sollecitazioni verso il cambio anche esso puo' indurre alla rottura per fatica, se il volano monomassa e' proggettato bene e la frizione anche si puo' ridurre di molto questo rischio, ma se montiamo il volano di un'altra auto perche ci hanno detto che ? meglio questo sicuramente portera' a rottura, perche sul'equilibratrice ci si mette albero motore volano e pulegia smorzatrice
    quindi una frizione momomassa appatto che sia di buona qualita' e perfetta equilibratura con l'albero non induce a rottura pero' se spingiamo con certe coppie dobbiamo sapere che comunque accorciamo la vita dei componenti che sono maggiormente sollecitati
    ho detto anche io il mi pensiero
    mentre gli altri ne stanno ancora parlando noi abbiamo gia risolto il problema
    GARAGE0864 ԼЄƓЄƝƊƛƦƳƧԼƛVЄ

  4. #4
    UTENTE MEDIO
    Data Registrazione
    Feb 2013
    Localit
    Arezzo - Firenze
    Messaggi
    961
    Citazione Originariamente Scritto da legendaryslave Visualizza Messaggio
    il compito principale di un volano ? di immagazzinare energia cinetica nelle fasi positive del motore per restituirla nelle fasi negative e di smorzare gli strappi dovuti alla partenza e nei cambi di marcia compito che veniva attribbuito alle molle nei volani monomassa,se il volano non ? bilanciato per qull'albero motore puo' indurre a rottura per fatica questo ? possibile, se la frizione non riesce a smorzare le sollecitazioni verso il cambio anche esso puo' indurre alla rottura per fatica, se il volano monomassa e' proggettato bene e la frizione anche si puo' ridurre di molto questo rischio, ma se montiamo il volano di un'altra auto perche ci hanno detto che ? meglio questo sicuramente portera' a rottura, perche sul'equilibratrice ci si mette albero motore volano e pulegia smorzatrice
    quindi una frizione momomassa appatto che sia di buona qualita' e perfetta equilibratura con l'albero non induce a rottura pero' se spingiamo con certe coppie dobbiamo sapere che comunque accorciamo la vita dei componenti che sono maggiormente sollecitati
    ho detto anche io il mi pensiero
    perfetto! sono stradaccordo, il problema della rottura per fatica per? pu? sorgere anche il un bimassa, e questo accade quando i picchi di accelerazione entrano in risonanza, a quel punto il volano bimassa non ammortizza pi? le vibrazioni, ma le somma

  5. #5
    PRINCIPIANTE
    Data Registrazione
    Apr 2013
    Localit
    Liguria
    Messaggi
    22
    Ok ok raga sono convinto di mettere un volano monomassa lo ho trovato ieri spulciando su internet il tipo che li vende ? di Roma mi da volano in acciaio ricavato dal pieno e alleggerito frizione semi sinterizzata e spingi disco e cuscinetto rinforzati tutto x 950€ spedito

  6. #6
    Banned
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Localit
    Piemont
    Messaggi
    432
    io se dovessi spendere quei soldi monterei un bel bimassa rinforzato con annesso il kit frizione...

    prendilo come un consiglio....

    poi hai libera scelta di farti fregare soldi da chi rivende ste cagate....
    magari poi ti v? pure bene.... ma al rosso e nero si gioca solo al casin?.....

    IMHO

  7. #7
    PRINCIPIANTE
    Data Registrazione
    Apr 2013
    Localit
    Liguria
    Messaggi
    22
    Io non lo faccio tanto x fare delle prove ma il bimassa rinforzato come dici tu mi ? durato 40000km e mi gira le scatole spendere 380€ ogni 40000km

  8. #8
    PRINCIPIANTE
    Data Registrazione
    Apr 2013
    Localit
    Liguria
    Messaggi
    22
    image.jpg questa e la mia turbina

  9. #9
    UTENTE MEDIO L'avatar di cicciogsr
    Data Registrazione
    Jun 2012
    Localit
    Sicily
    Messaggi
    428
    vi state dimenticando la cosa pi? banale... la massa ... direi che l'entit? dello smorzamento dipende proprio da questa... tutto il resto ? molto complesso per essere valutato a parole su un forum..

  10. #10
    UTENTE MEDIO L'avatar di cicciogsr
    Data Registrazione
    Jun 2012
    Localit
    Sicily
    Messaggi
    428
    la trasmissione adottata da opel con motori mjet ? sempre di derivazione fpt ma con standard diversi infatti gi? da ori hanno pi? coppia rispetto alle alfa fiat etc..

Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •