
Originariamente Scritto da
MCDJ90
Ti dirò, io l'honscollegato ieri pomeriggio, ed ho usato l'auto, mi segnala avaria ma non va in recovery, ed ho quasi l'impressione che vada meglio, ora la uso amche stamani, poi prima o dopo pranzo lo ricollego e vedo se noto differenze, per capire se devo sostituirlo, e quale deco comprare più che altro!
Per la geometria, in parte forse hai ragione in parte no! La turbina è stata rigenerata 12k Km fa' e regolata al banco, (a detta di chi l'ha fatta), ma montata così l'auto ai bassi reggimi non andava per niente, così con il meccanico l'abbiamo anticipata a mano di mezzo giro sulla vite di regolazione ed ora va meglio!
Però ha sempre avuto picchi di 2,7/2,8 in diagnosi, anche prima di regolarla.
Ieri con debimetro scollegato ho fatto un po' di prove, ed in tutte è stata intorno ai 2,65, da quanto ho capito dovrei astare non molto su i 2,5 come picco, ed ora forse questa oiccola differenza è docuta alla regolazione che abbiamo mosso.
Ma secondo te il debimetro oltre a falsare la lettura massa aria, può anche provocare questi picchi di pressione? Che ne so! Magari perché non leggendo massa aria, fa stare più tempo la geometria chiusa? Me ne sto andando per una regola, purtroppo ho molto da imparare.
Saluti.