Ciao...guarda...so che c'era un aggiornamento in alfa per questo difetto...ovviamente se tutto a posto...egr, collettori puliti, swirl ok, iniettori ok...praticamente si va ad agire sulla mappa coppia in avviamento...
Ciao...guarda...so che c'era un aggiornamento in alfa per questo difetto...ovviamente se tutto a posto...egr, collettori puliti, swirl ok, iniettori ok...praticamente si va ad agire sulla mappa coppia in avviamento...
quoto perfettamente, queste auto soffrono di difetti agli iniettori, ti consiglierei di smontarli e mandarli ad un pompista per una prova e se ? il caso per una bella revisione.. la maggior parte delle volte questo difetto e provocato dal malfunzionamento degli iniettori..
La pazienza e la virtù dei forti..
il difetto agli iniettori ? indotto dall accordo di frequenza e lavoro subito da bobina e spinotto del cablaggio...questo fenomeno viene indotto dal lavoro della pompa HP e in genere lo si risolve sostituendo il kit degli spinotti sul cablaggio e montando gli smorzatori sui tubetti di carico degli iniettori.
il mio discorso ? un altro : verificare il rendimento di ogni singolo iniettore dalla correzione di portata verificabile in diagnosi...se qualche iniettore ? fuori range al minimo significa ? che da revisionare per ripristinare il suo rendimento e risposta
Ragazzi l'utente ? stato bannato. quidi inutile continuare! tanto non ci risponder? pi?!
quando in diagnosi si trova una correzione iniettore scostata di molto in positivo+2 o in negativo-2 non sempre la causa dipende dagli iniettori
se uno corregge molto e gli altri no, secondo la mia esperienza, la causa ? sicuramente l inefficienza dell iniettore personalmente non ho mai fallito la diagnosi e sempre risolto con revisione...io con diagnosi leggo i mm3 e non un valore numerico a caso.
Con Correzione di portata si intende una modifica della combustione che la centralina attua per vedere girare il motore regolare.
La centralina riesce a monitorare ogni singola combustione controllando l' accelerazione dell' albero motore attraverso il sensore di giri quindi se un cilindro ? meno efficace cerca di aumentarne la velocit? e l 'unico sistema ? aumentare la portata iniettata ( segno positivo es: +1.5 mg ), viceversa se un cilindro ha un rendimento troppo elevato diminuisce la portata (segno negativo es: -0.9 mg). Detto questo bisogna dire che l' azione di correzione della centralina ha un limite e pu? agire in diverse maniere una di queste si ha quando un cilindro non rende a sufficienza ed aumentandone la portata non si riesce a risolvere il problema la ECU va a diminuire tutti gli altri
ES: CIL1 correzione +0mg
CIL2 correzione -1 mg
CIL3 correzione -1 mg
CIL4 correzione -1 mg
Quindi in questo caso non bisogna farsi trarre in inganno perch? il problema ? il CIL1 (chiaramente il mio ? solo un esempio con valori inventati).
c ? un riscontro molto pi? alto di iniettori a fine vita che quello di un motore con un cilindro inefficiente...che personalmente non ho mai trovato...il tuo caso ? pur sempre vero ma molto pi? remoto del caso in cui si trova un iniettore o pi? iniettori inefficienti
Come si pu? capire il rendimento di ogni singolo cilindro dipende da molti fattori sia meccanici come compressione,stato dei collettori aspirazione, volano bimassa,valvole ecc.. che anche dal singolo iniettore, quindi una correzione elevata su un cilindro non significa strettamente dall' iniettore.
La correzione di portata pu? anche essere usata come monitoraggio di un problema non ancora segnalato dal cliente, perch? la centralina lo sta nascondendo, infatti se si somma i valori di correzione danno come risultante zero, il motore gira regolare, ma azalizzando i valori si possono notare eventuali problemi.
Riassumendo un iniettore con elevato reflusso potrebbe influenzare anche il valore di correzione di portata, ma quando si ? davanti a dei valori molto significativi prima di dare colpa solo all' iniettore occorre analizzare tutti gli altri aspetti meccanici.
(parere personale)
tutto ? possibile, infatti ho scritto che quasi sempre ? un problema superficiale, ma la metto in un altro modo : se mi si presenta un auto con questo difetto sai cosa faccio? dopo le mie verifiche, smonto l iniettore e lo faccio revisionare perch? mi costa 80 euro e provo...nella maggior parte dei casi il problema ? quello...se poi vedo che l usura ? superiore alla norma e magari che i km totali sono spropositati allora verifico anche il resto...ho incontrato motori maltrattati con 400000 km e quel difetto ma meccanicamente solo un po usurati, ho sempre risolto con l operazione descritta, mai visto purtroppo un motore con il difetto che tu descrivi...poi c ? anche da dire che ci sono diversi fattori discriminanti per uil guasto tra un iniettore e un cilindro, ad esempio si manifesta detonazione nel primo caso e fumo di gasolio non bruciato nel secondo con innalzamento del ****llo dell olio e precoce intasamento del dpf...