Visualizza Versione Completa : Mappa Alfa 147 1.9 JTDm 120cv
tidus1985
12-04-2013, 20:40
Ciao a tutti, sono un nuovo utente e volevo postarvi la mappa della mia 147 1.9 jtdm 8v 120cv, fatta dapprima da un preparatore, poi da me ritoccata per essere un po piu performante.
La macchina ha fairbox ramair e downpipe quindi ecco perche troverete sulla mappa la modifica dell'overboost decrescente, poiche con l'overboost originale avevo picchi di 1.8 bar che prima con precta e filtro originale non avevo, dopo circa 15 mappe o trovato il giusto compromesso fra velocita di salita della pressione e picco e costante lavorando su prex turbo e overboost, ecco le mappe.
Non ho lavorato sulle mappe limitatori gasolio molto, ho preferito lavorare sulle mappe tempi iniezione, anticipi max 2? e pressione rail per un 5% non piu.
Accetto sia commenti che critiche, a patto che siano costruttive e non del tipo "questa mappa non mi piace" e si sparisce
legendaryslave
12-04-2013, 21:34
il pedale non ? adeguato a tutto il resto e va bene, 1c1fac sa cosa ?? non lo so nemmno io perche neanche il damos dice cosa ?, egr va bene limitatore di coppia troppo presto troppi incrementi e non adeguato alla richiesta pedale il fatto che tende a salire va bene, anticipi assurdi dovrebbe picchiare il motore sono distruttivi tutti quei gradi, 1d1fdc e a seguire non vanno mai e poi mai toccate, turbina 200 punti va bene ma sei un po alto pressione devi sapere a cosa vai incontro, l'verbost non saprei propio perche non l'ho mai toccato e quando l'ho fatto non l'ho fatto in questo modo, rail la dai in alto dove non serve? questo e solo il mio parere personale che puo' essere benissimo contraddetto da chiunque qualcuno molto piu esperto di me sicuramente sapra darti qualche altra indicazione
tidus1985
12-04-2013, 22:12
Grazie mille per il tuo intervento, per migliorare la mappa ti chiedo secondo la tuanesperienza, aumenteresti o diminuiresti lanmappa pedale in questo caso? Secondo te gli anticipi sono troppo alti 2 gradi massimo? SSinceramente pensavo di no, turbo be nn supero i 1.55 bar da manometro con questa mappa, grazie per i tuoi oreziosi consigli
legendaryslave
12-04-2013, 22:22
ma il pedale alzalo di piu e puoi partire con carichi piu bassi per gli anticipi non gli dare da per tutto e cosi in basso ma fai una cosa del genere il rail dagli un 5% a medi carichi ed alti carichi non serve puoi scendere a un 4% per la pressione turbo se l'hai monitorata e va bene se apposto l'hai adeguata alle modifiche
tidus1985
12-04-2013, 22:47
ti ringrazio ma sono utente giovane nn posso apire gli allegati :D
tidus1985
12-04-2013, 23:08
ecco la revisione seguendo i tuoi consigli,
tidus1985
13-04-2013, 01:28
la ho provata e non mi ? piaciuta, sembra frenata, quindi mi sono rimboccato le maniche e la ho rifatta di sana pianta dal primo progetto ritoccando max di 2? a pieno carico a massimo dei giri scendendo di giri e dicarico fino a 1? di anticipo, aumentato limitatori di coppia in zona sopra 2000 giri, aumentato mappe pedale, e dato un 10 ai limitatori di fumi che se non sbaglio dovrebbero essere dei limitatori di gasolio in base all'aria immessa.
spero di aver migliorato, domani mattina la provo
SandroMarciano
13-04-2013, 08:16
ho dato un'occhiata alla "mod v3", tieni conto che ho quella centralina sull'auto di mio padre, quindi ormai di prove ne ho fatte a sufficienza... gli anticipi non c'? niente di male a modificarli in modo sostanzioso, il limite diciamo sono 27? massimi a 4500rpm, per stare in sicurezza, poi non ? detto che con 27 l'auto sia prestante, anzi... i valori che modifichi pensando che siano bit del rail non lo sono nessuno di essi... fino ad 17000bar non dovrebbe staccare dato che i bit sono a quel valore...
1c1f86 lascialo ori, non influisce sul comportamento della macchina... poi se non tocchi i vari limitatori, ma ti concentri sulle mappe dei tempi, non hai bisogno n? di toccare il limitatore di coppia n? il pedale...
tidus1985
13-04-2013, 09:59
Quindi come ? ora non va bene poiche ho toccato sia tempi che limitatiru di coppia e mappa pedale? Dovrei regolare o da una parte o dall altra?
tidus1985
13-04-2013, 12:53
allora ho fatto un log con fes, a 3000 giri a pieno carico ho 83 mm3 di gasolio, 1675 bar e 1.55 bar di pressione turbo, avevo impostato per prova 1700 bar ma si vede me li ha limitati, ecco lo step 4 con cui ho provato fes, va bene come gasolio per 160cv o me ne serve ancora, dovrei misurare anche la massa d'aria? correzzione iniezione su fes li dovrei controllare sui 4 cilindi?
giuseppe1374
13-04-2013, 13:34
ho dato un'occhiata alla "mod v3", tieni conto che ho quella centralina sull'auto di mio padre, quindi ormai di prove ne ho fatte a sufficienza... gli anticipi non c'? niente di male a modificarli in modo sostanzioso, il limite diciamo sono 27? massimi a 4500rpm, per stare in sicurezza, poi non ? detto che con 27 l'auto sia prestante, anzi... i valori che modifichi pensando che siano bit del rail non lo sono nessuno di essi... fino ad 17000bar non dovrebbe staccare dato che i bit sono a quel valore...
1c1f86 lascialo ori, non influisce sul comportamento della macchina... poi se non tocchi i vari limitatori, ma ti concentri sulle mappe dei tempi, non hai bisogno n? di toccare il limitatore di coppia n? il pedale...
sandro vuoi dire che toccando solo i tempi iniezione non ce bisogno ne di pedale ne del limitatore coppia?
tidus1985
13-04-2013, 13:57
dalla mod v3 alla mod v4 ho notato un netto miglioramente del tiro e della cattiveria dell'uto aumentando di meno di 1 grado gli anticipi da meta carico in su e da 1500 giri in su, ma di un bel po, e non fa molto fumo ora, solo non saprei quantyificare 83mm3 di gasolio quanta potenza possono offrire con il giusto rapporto stechiometrico
tidus1985
13-04-2013, 15:24
allora, facendo alcune prove aumentando ulteriormente dell'2% i tinj eportando il rail a 1700 bar (o trovato i 4 bit di limitatore rail che erano difatti settati a 16000 ) sono riuscito a portare il rail misurato a 1690 contro una richiesta 1974, da fes, la cosa strana ? che la quantita di gasolio iniettata da fes ? sempre 83.37mm3, quindi mi domando se modificando i tempi lui legga correttamente la quantita iniettata o la colcoli non in base ai tempi ma in base ai limitatori, la quantita di aria per queste misurazioni a 3000 rmp ? di 1235, con sovralimentazione a 2555 valore assoluto, il rapporto iniezione aria puo andare? fa un po di fumo nero solo a pieno carico, altrimenti niente, non ho precat solo cat, nodpf, dove potrei agire per chiedere piu coppia e piu potenza, mi sembra di incontrare un muro a questo punto, il valore letto da fes per il gasolio in mm3 ? corretto o secondo voi sfalsato? questa la mappa dell'ultimo test.
Vi chiedo scusa per le domandi ma mi sembrate veramente ferrati in materia, come vedete non mi aspetto risposte secche ma faccio prove e cerco di darmi risposte per quel che posso anche cercando ma ad un certo punto trovo muri come questo ora
tidus1985
13-04-2013, 16:10
allora mi sono fatto 2 conti e come afr non scendo mai sono 17/18, quindi rapporto stechiometrico dovrei esserci, anche a 3000 giri con 66.2 mg di gasolio pari a 83mm3 e 1265mg di aria il rapporto ? comunque di 19, quindi sono ampiamento i canonici 14, ma comnque un po di fumo a pieno carico lo vedo, quindi dovrebbe andare bene ammeno che come dicevo prima fes non falsi la lettura dei mm3 di gasolio per via della modifica della mappa tinj in funzione dei bar e mm3, quindi potrei fare un porporzione della lettura di fes di 83 mm3 e portarla a 115% di apertura impostata circa come valore a 3000 giri poiche gli incrementi vanno da un 11% sino ad un 17 % a 1800 bar, e quindi avrei come quanita iniettata 83mm3:100%=x:115% che fa 95 mm3 pari a 76.3 mg, quindi con un afr di 16.5 che comunque ? sopra la soglia di fumosita e quindi buono, tutto questo contando che niente limiti la modifica tempi inj da me impostata.
correggetemi se sbaglio :D
tidus1985
13-04-2013, 20:57
Penso di aver risolto per la richiesta di potenza, anche variando i tempi nn sentivo una potenza maggiore, ma un aumento dei tempi abinato ad un aumento della stessa consistenza sulla richiesta di coppia della mappa chiamata da ecm titanium " quantita di gasolio iniettata" mi ha dato tutta la coppia in piu che volevo, talmente brutale che ho dovuto dare 2 punti in percentuale i meno a tempi e gasolio, con un massimo di 87mm3 di gasolio chr ora segna anche da fes, e la macchina veramente forte pochissimo fumo
tidus1985
14-04-2013, 15:04
posto la v10 definita, ? una mappa bella spinta ma data le pressione rail di soli 1700 bar quindi giusto un 6% in piu, turbina che non super gli 1.55 bar e limitatori di coppia con valori bassi sotto i 2000 giri non dovrei rovinare niente, date le prestazioni penso di essere intorno ai 155/160 cv, sono senzazioni di guida ovviamente, qualcuno puo darci una guardata e dare eventuali consigli che sono sempre beneaccetti?
magi1984
14-04-2013, 18:11
la mappa non ? male, non mi piace come hai modificato la pressione turbo e una domanda mi viene spontanea, non ti fuma l'auto con tutti quegli incrementi nei tempi d'iniezione?
per il resto mi pare di aver letto qua e la nel forum che la geometria variabile l'hai modificata cos? a causa di modifiche meccaniche ecc ecc
tidus1985
14-04-2013, 18:29
allora, la mappa turbo la ho modificata per via del downpipe senza precat e airbo ramair in quanto piccava a 1.8 bar, quindi ? stato necesario ricostruire l'overboost con un pressione massimo oltre i 3000 giri di 1.55/1.6 che uniti al downpipe che butta via i gas bollenti la turbina li regge tranquilla, di piu no, poi niente picco pressione si ferma a 1.45 per slire progressivamente fino a 1.55 bar, e comunque non fumo per niente, in fase di mappatura ho calcolato che iniettando 89mm3 di gasolio equivalenti a 75 mg di gasolio con una massa d'aria spirata di 1265 grammi mantengo il rapporto techiometrico sopra 14, infatti sono circa a 17, certo a pieno carico un po fuma, ma piu o meno come da originale, forse un pelo di piu ma comunque poco, se vedi bene per mantenere un tempo utile di iniezione ho aumentato l'anticipo di circa 2.5 ? al max carico, ti ringrazio molto per il tuo commento
SandroMarciano
14-04-2013, 18:35
non ho seguito le ultime versioni, comunque vedo di rispondere per quanto la mia Domenica mi consente...
*giuseppe: si, intendo che se uno sceglie la strada della modifica dei tempi ? bene che prosegua con quella, per cui non si curi del resto, anche perch? ci sono molti altri limitatori che bloccherebbero la q.i. agendo tramite limitatore di coppia e pedale.
*tidus: ti faccio presente che la q.i. di 83mm^3 ? falsata, non ? reale, in quanto hai mod i tempi, prova a rimettere solo i tempi originali, da fes misurerai sempre una q.i. di 83mm^3, ma la macchina andr? molto meno.
Altra cosa: la mia turbina a quei valori si ? disintegrata dopo 10000km... fai te...
poi non ho capito cosa intendi quando dici che hai la richiesta del rail ti va a 1940bar, come ? possibile? inoltre i bit che limitano la pressione come ho gi? scritto sono a 1700bar, e non a 1600, se provi a superare 1700bar vedrai che la macchina ti va in avaria e si spenge... (ti consiglio poi di tenere in macchina la diagnosi per cancellare l'errore)
sportknight
14-04-2013, 18:47
ma l'auto ha il dpf?
SandroMarciano
14-04-2013, 18:54
ma l'auto ha il dpf?
no, non ha nemmeno il cat
sportknight
14-04-2013, 18:56
vabb?,pero' mi sembra cmq eccessivo tutto quel gasolio..ma che frizione ha? possibile che non si sia ancora sgretolata?
tidus1985
14-04-2013, 20:59
non ho seguito le ultime versioni, comunque vedo di rispondere per quanto la mia Domenica mi consente...
*giuseppe: si, intendo che se uno sceglie la strada della modifica dei tempi ? bene che prosegua con quella, per cui non si curi del resto, anche perch? ci sono molti altri limitatori che bloccherebbero la q.i. agendo tramite limitatore di coppia e pedale.
*tidus: ti faccio presente che la q.i. di 83mm^3 ? falsata, non ? reale, in quanto hai mod i tempi, prova a rimettere solo i tempi originali, da fes misurerai sempre una q.i. di 83mm^3, ma la macchina andr? molto meno.
Altra cosa: la mia turbina a quei valori si ? disintegrata dopo 10000km... fai te...
poi non ho capito cosa intendi quando dici che hai la richiesta del rail ti va a 1940bar, come ? possibile? inoltre i bit che limitano la pressione come ho gi? scritto sono a 1700bar, e non a 1600, se provi a superare 1700bar vedrai che la macchina ti va in avaria e si spenge... (ti consiglio poi di tenere in macchina la diagnosi per cancellare l'errore)
scusa sbagliato ascrivere la richiesta era di 1640! la turbina a 1.5 bar ce la ho da circa 10000km, prima ? stata anche a 1.6 con picchi di 1.8 qualche volta quando dovevo ritoccare la mappa per il problema del downpipe, poi mi si era rotto anche l elettrovalvolvola che comandava il depressore e anche li mi sono beccato una piccata di 2 bar, e ancora grazie a dio nessun problema di turbo, neanche fischia, a parte il rumore in aspirazione dell airbox ovvio, quanto daresti come range massimo tu? secondo te con quei tempi quanto inietto? fatto sta che appena ho toccato la mappa"q di gasolio iniettata " senza cambiare3 i tempi che avevo gia impostato ho abuto in netto guadagno rispetto a prima, segno che la mappa ? cmq un limitatore gasolio a parer mio
ma l'auto ha il dpf?
ovviamente no! e neanche precat, solo catalizzatore e scarico
tidus1985
14-04-2013, 21:04
vabb?,pero' mi sembra cmq eccessivo tutto quel gasolio..ma che frizione ha? possibile che non si sia ancora sgretolata?
sinceramente la cosa che la frizione regga non mi sconvolge piu di tanto, mi stavo informando sul ricambio rinforzato per il futuro, quando mi sono imbattuto nei codici di ricambio che sono gli stessi per: 120cv 150cv 170cv, quindi dovrebbe reggere almeno per adesso,per assurdo neanche slitta, la 159 di un mio amico con 170 cv rimappata gia slitta, la mia che va quasi quanto la suo come tiro non slitta per niente, non ha neanche vibrazioni, ovviamente nn affondo mai sottocoppia, non cerco di romperla! :D
SandroMarciano
15-04-2013, 08:14
La frizione del 170 2.0 che monta la 159 e Giulietta ? diversa. Il 170 cui ti riferisci te forse ? la quella della 170 Ducati corse?
tidus1985
15-04-2013, 08:51
Esattamente, mi riferisco a quella dei 1.9 147
SandroMarciano
15-04-2013, 10:01
ho guardato ora la v.10 hai una q.i. effettiva di circa 95mm^3...
questo gasolio non fa slittare la frizione, io ne ho molto di pi?, e se la frizione non ha molto tempo non crea problemi, l'unico rischio secondo me ? rappresentato dalla turbina... la mia non ? stata cos? fortunata... a 170000 km di cui solo 10000 con la pressione da te usata mi ha abbandonato... ti auguro che la mia sia un caso isolato (anche se non credo dato che va in pompaggio con 1,5bar)
tidus1985
15-04-2013, 10:53
Seconto te quanto posso spingetmi ancors con il gasolio?
SandroMarciano
15-04-2013, 11:08
il motore regge tranquillamente anche 120mm^3, ma la turbina non ce la far? a mandarti tutta l'aria necessaria... diciamo che il limite ? rappresentato dal fumo e ovviamte fino allo stechiometrico. Ovvio ? che non parliamo di affidabilit
tidus1985
15-04-2013, 11:35
Be io intendo una quantita gestibile con ma 1300 mm3 di aria che ? quellonche riesco a ottenere con turbina a 1.5 e in affidabilita poiche piu aumento i tempi piu devo anticipare suppongo, per cqlcolare la quantita posso usare circa il rapporto del mio attuale tempo di iniezione sapendo che come dici tu sono circa 95mm3
giuseppe1374
15-04-2013, 12:00
gi? 90mm3 per quella macchina sono sufficienti se parliamo di modifica stock altrimenti se vuoi andare oltre devi per lo meno sostituire iniettori intercooler e turbina, il turbo abbassalo se no quella turbina ti dura da natale a santo stefano,usa una pressione massima di 1,4, poi volevo chiedere a sandro quanto gasolio fa iniettare la sua macchina e gli iniettori come sono combinati perch? un iniettore ha la sua taratura e non credo proprio che pu? tollerare i 120mm3, ma questo ? un mio parere non voglio offendere il lavoro di nessuno.
SandroMarciano
15-04-2013, 12:13
gi? 90mm3 per quella macchina sono sufficienti se parliamo di modifica stock altrimenti se vuoi andare oltre devi per lo meno sostituire iniettori intercooler e turbina, il turbo abbassalo se no quella turbina ti dura da natale a santo stefano,usa una pressione massima di 1,4, poi volevo chiedere a sandro quanto gasolio fa iniettare la sua macchina e gli iniettori come sono combinati perch? un iniettore ha la sua taratura e non credo proprio che pu? tollerare i 120mm3, ma questo ? un mio parere non voglio offendere il lavoro di nessuno.
sono daccordo, purtroppo per? l'unico modo di maggiorare gli iniettori della 147 mjet 120cv (a quanto ne so io) ? metterci i polverizzatori degli iniettori della 159 2.4mjet, ad un costo peraltro proibitivo. io ho un jtd, ho lavorato con mjet, ma le cose pi? estreme le ho fatte sulla mia, e so di dover montare iniettori maggiorati (pensavo a quelli della 147 appunto) comunque per ora giro con 1500bar, ma ho girato anche a pressioni pi? alte e tempi *1400bar nell'ordine dei 1300us, non ? bella come modifica me ne rendo conto, ma la macchina funziona con quegli iniettori ancora!
tidus1985
15-04-2013, 17:39
io sapevo che la 1749v fino a 1.5 bar tiene, e 1.6 bar per la 1749mv del 150cv, mi sta a 1.3/1.4 gia a stock
tidus1985
15-04-2013, 18:12
dimenticavo avendo downpipe la scaldo comunque meno, sono sicuro che tiene i 1.5 bar, cosi, per lo meno ancora non ho neanche gioco sull alberino, ho mappato a 70000km ne ho 85000 e nessun problema, turbina che per qualche periodo piccava a 1.7 bar per problemi alla valvola pierburg
SandroMarciano
15-04-2013, 18:14
3663
Guarda tu stesso...
tidus1985
15-04-2013, 18:34
chiedo scusa, non mi ? permesso ancora aprire allegati, se puoi indirizzarmi all'immagine te ne sarei grato
SandroMarciano
15-04-2013, 18:41
scusami, non ci avevo fatto caso, cerca su ****** "compressor map gt1749v" e tra le immagini trovi il grafico che mostra l'efficienza di questa turbina al variare della pressione di sovralimentazione e della portata di aria.
tidus1985
15-04-2013, 18:56
visto, purtroppo non so leggere il significato del diagramma poiche non so quanto vale il pasaggio dei condotti della 147 potresti tradurmelo in parole piu semplificate? :D
SandroMarciano
15-04-2013, 21:51
non ? cos? semplice... la portata non ? una semplice portata di aria, ma ? una portata ridotta, parametro adimensionale che dipende da diametro del condotto, temperatura dell'aria e se non ricordo male densit?. Quella che ti ho indicato ? la curva di funzionamento del compressore, per sapere come lavora avresti bisogno di intersecarci anche la curva di funzionamento della turbina.
Il problema comunque ? che la curva pi? a sx che trovi ? chiamata "sourge line", e a sx di questa c'? la zona di pompaggio, ovvero quella da evitare assolutamente. La zona di pompaggio ? quella pi? pericolosa per il turbocompressore, perch? in quelle zone si verifica che lo strato limite occupa tutto il condotto, creando un tappo, quindi la pressione tende asintoticamente al valore massimo, ma la girante aumenta il numero di giri comunque...
Nel grafico relativo alla 1749v puoi osservare che 1,5bar di "gage pressure" sono praticamente prossimi alla sourge line...
tidus1985
15-04-2013, 22:10
Ok grazie intanto ho fatto una rettifica alla mappa, 1.4 bar massimi ma dopo 2800 giri sale xomuqnue quasi a 1.5
mariodarkblue
15-04-2013, 23:41
Ok grazie intanto ho fatto una rettifica alla mappa, 1.4 bar massimi ma dopo 2800 giri sale xomuqnue quasi a 1.5
ciao, per ovviare al problema, puoi utilizzare la mappa tempi di overboost..che praticamente non ? che la % di chiusura della pierburg...cerca di aprirla dopo i 3500giri (devi decrementare)...
tidus1985
15-04-2013, 23:41
se riuscissi a reperire una 1749 mv che monta il 150cv, dato che non dovrei cambiare niente a parte forse i tubi dell'olio, poiche mi sembra che lo scarico sia identico per i downpipe, potrei salire di pressione con quella?
mariodarkblue
15-04-2013, 23:53
No...? la stessa turbina...un pelo piu resistente...e mi pare geometria migliorata...tienila a 1.45 di mappa obiettivo...salir? a 1.5, 1.55...non la rompi, testato sulla mia pelle...se poi vuoi esser sicuro, apri la pierburg come t ho suggerito;)
tidus1985
16-04-2013, 00:04
Difatti lavoro di pierburg, con mappa overbost originale toccavo 1.6 1.7 bar con downpipe e airbox, infatti dopo i 2500 la faccio aprire di un 6% per evitare che salga, e sto L massimo un pelo sopra 1.5 bar dopo i 3000 giri senza picco semicemente si ferma a 1.4 e sale fino a 4500 giri a 1.5 e qualcosa
mariodarkblue
16-04-2013, 14:26
Guarda, se ? come descrivi, puoi andare tranquilloa;)
tidus1985
16-04-2013, 15:24
Si per la precisione dopo i 2800 arriva a 1.5 poi 1.5 e qualcosa nn di piu
mariodarkblue
16-04-2013, 21:40
Vai tranquillo che non rompi nulla;) se proprio vuoi essere pignolo, dai qualche altro punticino in meno all'overboost dopo i 3000...cos? la tieni a 1.5;)
tidus1985
16-04-2013, 22:07
ok, avevo anche il problema che a 2000 giri mi si fermava a 1.2 in quanta per poi sdalire a 1.4, ho trovato studiando la mappa un altro limitatore turbo fuori driver che causava il problema, ora sta a 1.4 subito su qualunque marca e 1.5 mentre accelero dopo i 2500 giri, ha provato la mappa un altro amico con meno chilometri di me e gli slitta la frizione, ha 60000km, la mia 85000 e nessuno slittamento chissa come mai, neanche vibra, ovviamente non affondo sottocoppia
tidus1985
16-04-2013, 22:10
ecco la mappa che ho attualmente e che suppongo restera poiche va benissimo e veramente forte, non ho inserito l'ori poiche lo trovate anche prima sugli altri allegati
tidus1985
16-04-2013, 22:21
ecco i miei tempi a 80 mm3, sono a 1400 a circa 1260us, con anticipo di 2.8?, puo andare in camera o rischio di avvicinarmi ad una post iniezione, l'aumento ? del 19% circa
mariodarkblue
16-04-2013, 23:00
ecco i miei tempi a 80 mm3, sono a 1400 a circa 1260us, con anticipo di 2.8?, puo andare in camera o rischio di avvicinarmi ad una post iniezione, l'aumento ? del 19% circa
Ciao, provo a darti il mio umile parere;)
-prova ritoccare in 2d il pedale, a raccordarlo un filo meglio...
-la mappa subito dopo il pedale...sai cosa ??
-1cbcba cos'?
-lim coppia, concedi max 46.4nm...io li terrei fino alla fine dei giri, senza cali
-1cbd90 cos e?
-mappe lambda...vai vai..decrementa ancora...anche fino a farla a squadra a 1...vedi come esce il gasolio;)
-qantit? carburante iniettata...? una mappa di conversione che potresti lasciare ori.
-anticipi possono andare
-1d1fdc e seguente...cos'?xk? moddi cos??
-tinj, io partirei da pressioni rail di almeno 600 bar...sei partito gi? da 400bar;)
-1dcfb4 cos ??
-1e0ee8 cos ??
-1E1592 cos ??
-lim prex rail, li hai fatti proprio a filo con la mappa rail...alzali un pelo che non succede nulla;)
giuseppe1374
17-04-2013, 12:44
come ? finita con questa macchina cammina o no?
tidus1985
17-04-2013, 12:54
si si la macchina anche troppo bene, oggi ritocco la mappa come consigliato da mario ma comunque va benissimo, ? un missile, neanche se ne accorge la frizione, sara **** o magari ? stata cambiata e non so niente, la presi con 67000km
mariodarkblue
17-04-2013, 14:39
Perfetto!fammi sapere come va...;) a proposito...quelle mod fuori driver...le hai fatte te, o hai preso spunto?;)
tidus1985
17-04-2013, 15:14
Ho avuto informazioni da un coniscente poi esaminando i break point ho capito cosa erano i primi sono limitatori di coppia l ultimo ? prex turbo
per risponderti
1CBCBA e successivo sono 2 limitatori di coppia
1DCF9E mi ? stato detto di incrementarlo serve per allungare
1e0ee8 mappa prex turbo
1e1592 ? limitatore turbo max in base ai giri
ecco il file rivisto
ora mi devi dire cosa intendi per "-mappe lambda...vai vai..decrementa ancora...anche fino a farla a squadra a 1" perche io le mappe lambda le ho aumentate del 7% mi pare non decrementate
una domanda, ho la csala del rail che arriva fino a 60mm3 di gasolio, come mai? dove la legge la mappa per gli 80 mm3, ovviamente 90 non lo sa che gli arrivano perche pensa che con quei tempi ne entrano 80 ma in realta ne entrano 90, serve a molto in quest casi modificare i break point, poi sti break point, li si modifica solo o si aggiungono, penso non si possano aggiungere giusto?
tidus1985
17-04-2013, 22:52
voglio fare un altra domanda, per vedere se ho capito, allora ho una quantita di gasolio iniettato pari a 95 mm3 quando la ecu pensa di inserirne 80, quindi sulla tabello di conversione gasolio "quantita di gasolio iniettata" come quantita alla coppia massima riportata di 350 bar metto 80 mm3, che sarebbero i 95, dato che lui per rispettare questa tabella va a leggere i tempi corrispondenti al valore di 80mm3, ok? quindi basterebbe impostare i valori massimi di coppia di 350 nm ed avrei gia i 95mm3 di gasolio iniettati senza andare aumentare su nessuna mappa il valore oltre 350nm, ragion per cui modificando questa mappa e lavorando sugli antici e pressione turbo avrei gia mappato in teoria, poiche lui indica limitatori e mappe pedale in nm ma in realta per quel? nm va sempre a leggere la tabella dei tempi giusto? poiche alla fine lui ha solo quella tabella per sapere quanti nm sta scaricando su ruota, ora dunque ho modificato anche i break point dell overbost scalando fino a 80mm3 di gasolio per avere controllo su tutto il range di iniezione. ditemi se ? giusto perche allora devo riabbassare un bel po di mappe inutili poiche a sto punto i 350 nmdove volgio il massimo della potenza, stesso dovrebbe valere per mappe pedale se non mi sbaglio, poi chiedo perche su mappe pedale gli ultimi break point sono 100.1-100.2-100.3-100.4 e hanno stessi valori, che senso ha? avrebbero potuto scalarli meglio per avere modulabilita maggiore no? o c'? un motivo?
tidus1985
17-04-2013, 22:57
potrei modificare anche i break point degli anticipi dato che arrivano fino a 70mm3 e dovrei usarli anche a 80 mm3? dove la legge la mappa anticipi per 80mm3 non capisco
mariodarkblue
18-04-2013, 15:40
allora andiamo per gradi;)
-mappe lambda...mi chiedi xk? ti ho kiesto di decrementare ancora...sai come funziona la mappa lambda????
-bp pressione rail: l'ultimo lo vedi a 60mm3...vuol dire che per tutte le IQ superiori a 60mm3, la ecu utilizza i valori di 60mm3...ed ? cos? per tutte le mappe...
-discorso bp: pedale, ? proprio come dici, se c'? un motivo per cui hanno lasciato i 4bo finali uguali..lo ignoro...
aggiornamento bp in mappa...? un lavoro molto lungo e complesso su edc16...ci sono innumerevoli bp sparpagliati lungo il file...e senza un damos la vedo moooooolto difficile..
tidus1985
18-04-2013, 18:14
ok quindi per ogni ultimo breack point nel caso di richiesta da prte di altre mappe di successivi viene usato l'ultimo break point.
La lambda so che corregge l'igniezione in base all'ossigeno in uscita dallo scarico, suppongo che se senta ossigeno ? segno di una combistione non completa, per ipotesi direi che se sente molto ossigeno aumento il gasolio, se non ne sente ? ok, sbaglio?
tidus1985
18-04-2013, 20:38
allora sto studiando bene gli anticipi per non darli a casaccio ma secondo una logica, ho fatto un calcolatore exel, vi faccio un esempio, prendiamo in considerazione 80mm3 di carburante iniettati a 1600 bar richiedono un apertura di 975us secondo la mappa ori, ora io vado a cercare dove viene erogata questa pressione sulla mappa rail, essendoci break point max 70mm3 prendo quello in considerazione come detto da Mario, correggetemi se sbaglio, qui mi dice che vengono erogati i 1600 bar a 3250 giri, quindi con il mio calcolatore la formula ? : (1s in millisecondi/(giri al minuto/60s))/360 gradi di giro completo= il motore diesel per un ciclo richiede 720? ma qui il calcolo va fatto a gradi per un giro motore per il calcolo dell anticipo quindi ecco perche la divisione per 360, con questa formula trovo quando dura un grado in us per questo numero diri, ora per 3250 1 grado corrisponde a 51 us, vado a vedere la mappa anticipi e vedo che che a 70mm3 (valore max del break point quindi suppongo valga anche per 80mm3) ci sono 12,49? di anticipo, pari a 636us, quindi l'inezione inizia 636us prima del pms e 339 us dopo il pms, dunque 65% prima del pms e 35% dopo del pms, ora la domanda ?: questo dato riportato dalla mappa ori ? corretto potrebbe essere migliorato anche senza maggiorare il tempo di iniezione? chiedo questo poiche se andase bene basterebbe prendere questo dato come base e riportare le proporzioni per la quanita maggiore di carburante iniettata, poi ovviamente altra domanda da porre ? quanti us e quindi gradi mi posso spingere dopo il pms con l'iniezione? ho letto su vari forum massimo 10?, e quandi gradi massimo prima del pms, vedo anticipi di 22? gradi a 4500 giri quindi direi 22? sicuro, ma il limite massimo quanto
mariodarkblue
18-04-2013, 20:54
allora...spiego una cosa alla volta..le mappe lambda non sono altro che l'afr...indicano il rapporto "stechiometrico", ovvero aria carburante...solo che il fattore moltiplicativo ? 0.001...esempio se trovi 1,38 vuol dire che avrai un rapporto stechio limitato a 13.8....quindi, se vuoi scendere con lo stechio ed aumentare il gasolio iniettato devi DIMINUIRE le mappe lambda....ad esempio, se la fai a squadra a 0,500, praticamente concedi alla ecu di iniettare per un afr pari a 5;)...
per gli anticipi il discorso ? giusto...considera che sarebbe bene tenersi entro i 7 gradi di post inj, ma entro i 10 ? accettabile...
tidus1985
18-04-2013, 21:30
allora...spiego una cosa alla volta..le mappe lambda non sono altro che l'afr...indicano il rapporto "stechiometrico", ovvero aria carburante...solo che il fattore moltiplicativo ? 0.001...esempio se trovi 1,38 vuol dire che avrai un rapporto stechio limitato a 13.8....quindi, se vuoi scendere con lo stechio ed aumentare il gasolio iniettato devi DIMINUIRE le mappe lambda....ad esempio, se la fai a squadra a 0,500, praticamente concedi alla ecu di iniettare per un afr pari a 5;)...
per gli anticipi il discorso ? giusto...considera che sarebbe bene tenersi entro i 7 gradi di post inj, ma entro i 10 ? accettabile...
grazie mille per la spiegazione dell'anticipo, ora effettivamente la formula per il calcolo anticpi ? semplificata poioche dovrei tenerc onto che dovrei guardare la distanza pistone pms, quindi fare teorema di pitagora dinamico per ogni singolo grado di movimento dell albero calcolando lunghezza viella e cilindro dall attacco Biella/cilindro, poiche la velocita dell'albero ? omogenea ma quella del pistone no, rallenta di molto agli estremi, comunque dato che rallenta in egual momo nel pms e pmi la formula per il calcolo della lunghezza dell'iniezione dovrebbe essere piu o meno corretto, ora la domanda ? ok per il valore massimo post pms, ma quanti gradi posso anticipare massimo prima del pms, si puo arrivare a 30?? poiche se prendiamo in considerazione 4500 giri con iniezione 70 mm3 ho 22?, quindi ho circa 900us di iniezione (circa poiche non ? in break point ) che equivalgono a 24? quindi con tempo angolare di iniezione dopo il pms di 2 gradi, se aumento del 20 % avro 1080 us che equivalgono a 29? con tempo angolare di iniezione dopo il pms di 4?, questo vuol dire che con questo aumento potrei lasciare l'anticipo ori, o addirittura potrei diminuirlo e portare il tempo post pms a 7?, ma inn questo caso guadagnerei in termini di resa? oppure potrei aumentare la durata dell'iniezioni fino a 7?, ma non ? troppo? ecco quello che vorrei capire fino a quanto spingermi e se conviene anche abbassare gli anticipi o aumentare l'iniezione sino al limite massimo di anticipo da 7 a 10 ? post pms
SandroMarciano
18-04-2013, 21:57
allora...spiego una cosa alla volta..le mappe lambda non sono altro che l'afr...indicano il rapporto "stechiometrico", ovvero aria carburante...solo che il fattore moltiplicativo ? 0.001...esempio se trovi 1,38 vuol dire che avrai un rapporto stechio limitato a 13.8....quindi, se vuoi scendere con lo stechio ed aumentare il gasolio iniettato devi DIMINUIRE le mappe lambda....ad esempio, se la fai a squadra a 0,500, praticamente concedi alla ecu di iniettare per un afr pari a 5;)...
sbagliato. il valore 1000 corrisponde allo stechiometrico, quindi 14.7/1
tidus1985
18-04-2013, 21:59
ho fatto uno studio sugli anticipi che mi ha un po sconvolto, allora ho butatto giu ua tabella exel convertendo gli anticipi in gradi in ms per iniezione di 70mm3 su 4500 giri, i risultati sono questi sull allegato, perche se uso 800 ms di anticipo per iniettare 70mm3 a 4500 giri me ne servono 1000 di anticipo per iniettarli a 1000 giri? a 1000 giri ci sono 700 bar, per iniettare 70mm3 a 700 bar ci vogliono (facendo un conto sul valore medio dato che non c'? il tabellare sui tempi per 70mm3) 2400us che su 1000 giri sono 14?, in questo caso con anticipo di 6 ? ho 8 gradi post pms, qui sarebbe utile portare il valore post pms a 7 gradi quindi potrei anticipare di un grado, 2 forse sono troppi, penso sia il ragionamento corretto, la ecu per 70mm3 dato che non ci sono i break point fa un valore medio o legge il bp del 80mm3? questa ? un informazione fondamentale per calcolare i tem0pi, mi ricordo appena iniziai mettevo valori in percentuale a caso e molti mi dicevano che le mappe rano collegate fra loro, non lo capivo al tempo, ora si che lo capisco :D
tidus1985
18-04-2013, 22:03
sbagliato. il valore 1000 corrisponde allo stechiometrico, quindi 14.7/1
io li leggo da driver 1.x quindi non in valori assoluti 2d, quindi 1000 corrisponde allo stechio, pero in valori assoluti, io ho gia la conversione su ecm titanium per quelle mappe
SandroMarciano
18-04-2013, 22:03
ho fatto uno studio sugli anticipi che mi ha un po sconvolto, allora ho butatto giu ua tabella exel convertendo gli anticipi in gradi in ms per iniezione di 70mm3 su 4500 giri, i risultati sono questi sull allegato, perche se uso 800 ms di anticipo per iniettare 70mm3 a 4500 giri me ne servono 1000 di anticipo per iniettarli a 1000 giri? a 1000 giri ci sono 700 bar, per iniettare 70mm3 a 700 bar ci vogliono (facendo un conto sul valore medio dato che non c'? il tabellare sui tempi per 70mm3) 2400us che su 1000 giri sono 14?, in questo caso con anticipo di 6 ? ho 8 gradi post pms, qui sarebbe utile portare il valore post pms a 7 gradi quindi potrei anticipare di un grado, 2 forse sono troppi, penso sia il ragionamento corretto, la ecu per 70mm3 dato che non ci sono i break point fa un valore medio o legge il bp del 80mm3? questa ? un informazione fondamentale per calcolare i tem0pi, mi ricordo appena iniziai mettevo valori in percentuale a caso e molti mi dicevano che le mappe rano collegate fra loro, non lo capivo al tempo, ora si che lo capisco :D
la centralina interpola usando i valori di pi? celle.
Ad ogni modo ai bassi regimi non ? un problema avere post iniezioni, anzi, sono vantaggiose perch? mandano in spool prima la turbina. Poi come fai ad avere 70mm^3 a 1000 rpm... penso che se ci riuscissi la prima conseguenza sarebbe la frizione che esce dal motore a mo' di freesbee
tidus1985
18-04-2013, 22:11
ovvio che non li puo iniettare :D il tuo paragone con il freesbee ? stato a dir poco esilerante sto ancora ridendo :D, ad ogni modo interpola quindi interrogs piu celle ? tracciando una riga prende il valore che legge tale riga, ? un operazione che ha in logica lei stessa no? del tipo valori medi per piu o piu celle per trovare il valore mancante
tidus1985
18-04-2013, 22:13
allego il convertitore da gradi a secondi in base dei giri che ho fatto con exel
tidus1985
18-04-2013, 22:53
alle basse iniezioni nell'ordine dei 20mm3 ho anticipi maggiori della durata delle iniezioni, incredibile, li sto modificando per andare almeno 2-3 gradi dopo il pms, ? giusto anticipo a 4500 giri a 17.5 mm3 che ? a 21? e l'iniezione dura 15.5?, settato anticipo a 14?, dovrebbe essere corretto no? o lo fanno cosi per rallentare la turbina agli alti giri?
SandroMarciano
19-04-2013, 08:21
Gli anticipi vengono scelti in base a pi? fattori, quindi io fossi in te li lascerei originali, a suo tempo ho provato a modificarli, ma avevo prestazioni peggiorate e consumi pure...
Modifica solo quelli al massimo, dove effettivamente intervieni a ****llo di durata.
tidus1985
19-04-2013, 09:25
Volevo intervenire su tutti valori sopra 600bar dove ho modificato i tempi, ho dovuto anticipare di 3.5? alcuni punti al massimo dell iniezio e mentre e 4000-4500 anche a 70mm3 devo posticipare antici originali troppo alti
SandroMarciano
19-04-2013, 10:01
secondo me sbagli qualcosa... a me tornano 23,4? di iniezione *4000rpm con 975us (q.i. 80mm^3/i), anticipo originale 17.5?
5.9? di post iniezione...
tidus1985
19-04-2013, 10:52
Sulla mia mappa l anticipo a 70mm3 e di 21? da ori
SandroMarciano
19-04-2013, 11:15
sei sicuro di avere l'ori giusto? sei sicuro di utilizzare il giusto fattore di conversione?
tidus1985
19-04-2013, 11:42
Certo usando ecm titanium con numero corretto di hw e sw ? ok, per confrontare avevo fatto anche il calcolo del valore assoluto tempo fa con il fattore di conversionee ritornava il calcolo delntitanium
SandroMarciano
19-04-2013, 11:46
3736
io li vedo cos?, il valore assoluto nell'ultima riga ultima colonna cosa leggi?
SandroMarciano
19-04-2013, 11:48
giusto, non hai i privilegi per vederla
http://img507.imageshack.us/img507/5726/anticipi147mjet120ori.jpg
tidus1985
19-04-2013, 11:52
Certo usando ecm titanium con numero corretto di hw e sw ? ok, per confrontare avevo fatto anche il calcolo del valore assoluto tempo fa con il fattore di conversionee ritornava il calcolo delntitanium
tidus1985
19-04-2013, 11:53
Appena torno a casa guardo e posto lo screen di come li vedo
tidus1985
19-04-2013, 13:15
ecco come li vedo, e a 4500 giri a 70mm2 uso il break del 80mm3 e vedo che un inezione di 975 us per 1600 bar, che vale 26?, qui non avrebbe senso anticipare, la post iniezione dovra avere un minimo di durata nodevo stare fra un range minimo di 4 gradi dopo il mps a circa 7-10 dopo il pms per avere una combustione ottimale?
oppure altro esempio
quando inietto 15mm3 a 4500 giri sono circa 660 us, che in gradi sono 17.8?, ma qui l'anticipo ? di 21?, ? assurdo, cioe la fine dell'iniezione finisce prima del pms, quindi qui ho posticipato l'iniezione di 5? poiche per 15us sono 840 bar ed il valore piu vicino 800 bar l'avevo aumentato tramiteb tabelli tempi da 540 us a 647 us e tanto anche con l'aumento del tempo di iniezione risulta troppo anticipato, secondo te ? voluto questo anticipo? per quale motivo? si richisa detonazione prima del momento in qui serve e quindi perdita di potrenza
SandroMarciano
19-04-2013, 13:22
Gli anticipi sono calibrati anche rispetto alle per iniezioni, cosa che per noi ? difficile da aggiungere...
mariodarkblue
19-04-2013, 13:46
Sandro...perdonami...forse la fonte dove io ho reperito le info x la lambda ? sbagliata...tu dici che 1000 corrisponde allo stechio di 14.7....in mappa troviamo valori di 1,38 e 1,000 agli alti....mi dici come fai la conversione?a me pareva di capire che per sapere l'afr che si stava utilizzando andasse preso il valore in casella e moltiplicato * 0.0145...e infatti agli altissimi mi trovo un afr di 14.5 giusti...a questo punto, il valore in casella va DIMINUITO, il pi? possibile...anche farlo a 500 a squadra (? solo una mappa di limitazione), in modo da avere un afr di 7.25...praticamente hai voglia a dare gasolio;)
tidus1985
19-04-2013, 13:58
Dunque come dovrei comoortarmi quindi con gli anticipi? Devo fare in modo di rispecchiari gli anticipi ori facendo coincidere la fine dell iniezione quando la aumebto con il pms? Sapevo che gli anticipi originale erano molto ristretti per via di quel tipo dinguidatori che montano in macchina e sanno has a manetta a freddo, per non fa fuori subito tutto e per le normr inquinanti
mariodarkblue
19-04-2013, 15:01
Tidus...ti dico la mia..io non toccherei gli anticipi originali...andrei ad agire solo dove necessario...e sopratutto non andrei oltre i 3? di anticipo complessivi...
SandroMarciano
19-04-2013, 15:11
Tidus...ti dico la mia..io non toccherei gli anticipi originali...andrei ad agire solo dove necessario...
questo lo quoto anche io!
tidus1985
19-04-2013, 15:26
Si sono daccordo, ma bisogna capire DOVE e necessario, in base a quali parametri, cioe dove mettere il momento di fine iniezione dopo il pms, altrimenti come fate a sapere dove ? necessario, come qualcuno che fa " qui gli ho dato 15% di tempi in piu quindi anticipo circa 2 gradi" ma io voglio ottimizzare al massimo gli anticipi modificandoli miratamente per il range di lavoro dove rendono meglio, anhe calcolando anticipo cella per cella se serve
SandroMarciano
19-04-2013, 15:40
Noi (o per lo meno io) non abbiamo gli strumenti per poter capire con che logica modificarli. Usa la tua sensazione, non superare 30? di anticipo e 10? di posticipo.
tidus1985
19-04-2013, 15:52
Dovrebbe valere a tutti i regimi come regola generale?
SandroMarciano
19-04-2013, 15:56
no, te l'ho gi? scritto, le preiniezioni non funzionano sempre allo stesso modo.
sportknight
19-04-2013, 16:23
scusate,il posticipo cole lo calcolate e in base a cosa? in base all'anticipo e ai tempi di iniezione?
SandroMarciano
19-04-2013, 17:10
scusate,il posticipo cole lo calcolate e in base a cosa? in base all'anticipo e ai tempi di iniezione?
si, io faccio cos
tidus1985
19-04-2013, 18:17
ecco la mappa con in nuovi anticipi, ci ho messo ieri sera e oggi pomeriggio per calcolarli tutti, da pressioni di 600 bar in su e da 1250 giri in su, in tutte le sezioni ho cercato di stare fra i 3.5 ed i 7.5? dopo il punto morto superiore,le allego, un altra domanda, avendo modificato anticipi, tempi di iniezione, rail e turbo, suppongo le altre mappe potrei lasciarle ori, come i vari limitatori di coppia e fumo, poiche ho agito alla fonte, sbaglio? anzi sarebbero deleteri perche metterei ancora piu gasolio di quello iniettato con i tempi maggiorati?
per la mappa mi sono fatto il calcolo di ogni iniezione della mappa anticipo, andando a cercare in base alla quantita di gasolio i mm3 e giri i valori corrispondenti per la pressione rail, e da qui quanti us apre per iniettare quella quantita a quella pressione, poi lo ho trasformati in gradi ed ho verificato quanto sporgevano rispetto al pms e modificato di conseguenza, ? stato un bel lavoraccio ma spero ne valga la pena, ora la vado a provare
tidus1985
19-04-2013, 18:41
provata, la macchina ? molto piu fluida, meno cattiva alla pressione del gas, ma sempre corposa come prima, stessa accelerazione, ma non si sente anessun regime il classico rumore del battito in testa tipico delle macchine rimappate dopo i 3000 giri, sono molto soddisfatto il mio lavoro ha dato i suoi frutti! aspetto vostri commenti sulla mod degli anticipi
mariodarkblue
19-04-2013, 18:46
tidus...modda anche i limitatori di coppia e fumo...non portano alcun incremento...sono solo mappe di LIMITAZIONE;)
alla fine quanti gradi complessivi di anticipo hai dato?
tidus1985
19-04-2013, 19:32
gli altri lim di coppia fuori driver non li cononosco, se magari potessi darmi una mano a trovarle, per i gradi di anticipi sono andato da un minimo di -3.3 rispetto all'ori per i valori fino a 50mm3 a 4500 giri poiche l'iniezione finiva prima del punto morto, e ad un massimo di 4? a 2250 giri a 70mm3 perche con il tempo maggiorato al 20% di iniezione andavo 11 gradi dopo il pms, quindi un minimo di -1.1? gradi quindi post pms e un massimo di anticipo di 23.2?
Ora riposto esattamente il modo con cui li ho calcolati:
Si legge il valore di anticipo da modificare, si vede i mm3 di quell anticipo e il numero di giri corrispondente, quindi si va nella mappa rail e si legge il valore che ha la pressione rail a quei giri e a quel quantitativo di iniezione, preso il dato in pressione si va a cercarlo nella mappa dei tempi di iniezione, in base al quanittativo in mm3 e troviamo il tempo di iniezione a quella pressione per erogare quel quantitativo di gasolio in mm3, quindi si divide questo tempo per il valore in us di un grado calcolato a quel numero di giri ( con il calcolatore che ho fatto in exel qualche post prima ) e si trova la durata dell'iniezione in gradi, cosi si vede dove inizia in base all'anticipo impostato nella mappa anticipi e dove finisce, ho regolato tutti i valori cosi da avere ai bassi giri un valore massimo dopo il pms di 7,5? circa ed un valore minimo di pms ad alti giri di 4? circa. ci ho messo 6 ore per fare tutta la mappa ma vi garantisco che ne ? valsa la pena per tutti i pregi detti sopra, e sta meglio il motore cosi
news, dopo varie analisi e prove ho deciso di cambiare totalmente il modo di itervenire sulla ecu, vi spiego, ho rimesso tutto ori, fatto la mappa 0 preso gli ultimi break point di overboost, turbo rail e anticipi e portati a 80mm3, cosicche potessi usare la mappa degli 80mm3 in tempi gia presente poiche ho scoperto da varie prove che non veniva, prima su questa mappa era arrivare ad erogare una quantita del 20% in piu pari a oltre 98mm3 di gasolio contando anche l'aumento del rail, ora erogo circa 89/91 mm3 e la macchina va uguale ma si sente che la progressione ? molto migliore, sono intervenuto sui tempi di 40/60/80mm3 dal 5 al 10% di incremento con una prez massima del rail di 1700 bar, moddato gli anticipi solo dei 40/60/80 mm3 dagli 08 ai 3?,
avevo aggiunto anche un po di limitatori di iq fuori driver letti in giro che potete vedere nella mappa " scale_01" allegata ma avevo errori ecu per sovratemperatura gasolio, quindi non li ho usati, se magari qualcuno potesse aiutarmi a capire quale ? quello che mi da l'errore glie ne sarei grato, la mappa che ho attualmente caricato ? la "scale_02" la condivido con voi, eccole qua.
per la cronaca, tramite fes ho visto che sono arrivato a "64 programmazioni" :D
tidus1985
30-04-2013, 19:30
sono ad un viicolo cieco, senza damos non riesco a trovare i limitatori di coppia, quindi non riesco a salire di potenza senza toccare il tempo di iniezione, devo continuare a mappare quindi con il sistema dell'inganno dei tempi di iniezione, qualche anima pia avrebbe dei damos per la 147 120cv mjet edc16c39 a magari indircarmi i limitatori di gasolio fuori driver che non riesco a trovare?
SandroMarciano
30-04-2013, 20:21
il damos c'? ed ? per una fiat croma, cerca in giro e vedrai che lo trovi.
tidus1985
30-04-2013, 20:36
si lo ho visto, ma non avendo abbastanza messaggi non lo posso scarocare!! ma non mi piace postare a cavolo in giro per poterlo scaricare, magari trov qualche anima pia che lo scarica e me lo manda, penso che quel damos sarebbe molto utile anche se nn ? proprio uguale dovrebbe andare bene, lo apro in txt tanto che winols non mi va che ho windows 7
tidus1985
30-04-2013, 22:22
ho rifatto la mappa da 0 con quello che conoscevo, aumentato le mappe coppia e limitatori coppia di 60 ?unti da 1500 giri fino a 2000 e da 200 in poi di 100 punti, dati 8 mm3 in piu alla mappa conversione gasolio coppia, aumentati i tempi iniezione fino al 20% a pieno carico, lavorato sugli anticipi per pressioni sopra 600 bar di rail calcolando la pressione in base alla mappa rail, anticipi da 0.5? fino a 2.6 gradi, dato 6% di rail in piu, e 0.1 bar di turbo abbasando il limitatore turbo a 1.45 bar per stare in soglia, lavorato sulla geometria in tutte e 4 le mappe per avere erogazione senza picchi con max 1.45 bar di pressione, la macchina ? perfetta, tira come un mostro, la frizione non parte e va benissimo, prex massima 1.45 bar da manometro misurata su fes 1.4 bar, ecco la mappa, fuori driver ho toccato solo una mappa turbo per avere una pressione stabile sulla mappa turbo a singolo bit x 16 e su una mappa di limitazione rail fuori driver, oltre a aver anticipato di 1 grado le preiniezioni per non avere problemi con gli anticipio della principale, mappe che mi aveva insegnato il mio primo preparatore
mariodarkblue
30-04-2013, 23:31
Ciao carissimo! mi fa piacere che fai progressi..
dunque...
mappa pedale...ok con gli incrementi....io personalmente sarei partito da piu in basso (come % di pedale)
lim coppia ok
mappa conversione gasolio coppia...xk? non ti copi qualcuna del mjet150? ;)
pressione rail..parti a modificare da piu alti giri!la pompa hp gira sulla distribuzione...e se tu vuoi avere piu pressione, lei assorbe piu potenza...;)
hai toccato una mappa prail che ? attiva in rigenerazione...
tidus1985
01-05-2013, 00:14
Quanto dovrei partire in giri per il rail? La mappa di rigenerazione nn sapevo che lo fosse ora lo so, tanto nn ho fap, per i limitatori di coppia sono partiro bene sopra i 2000 giri per nn stressare la frizikne, per pa Conversione gasolio il 150 ha i break point diversi, dovrei modificare anche quelli?
tidus1985
01-05-2013, 00:25
Mi sono accorto ora che nn avevo chiuso egr!
mariodarkblue
01-05-2013, 00:40
Eccomi!
Allora...si, io copierei l'intera mappa di conversione...inclusi i bp...
lim coppia, ? ok...ma io lo avrei fatto a squadra..tutto a 500 (? il piede che fa la differenza, io sulla stilo jtd avevo 45kg di coppia, con volano ori)
Pressione rail, io la aumenterei solo dopo i 3000 giri...prima non credo serva:)
tidus1985
01-05-2013, 01:27
eccola qua, ho caricato la mappa conversione iq del 150cv, di una 147 che avevo fatto per la precisione, mappa originale cois come ?, dovrei ritoccare anche i tempi ora? adeso praticamente lui quando richiedo 450 nm di coppia dalle mappe richiesta di coppia va a leggere qui i mm3 da iniettare? ma comunque non so se funzioni dato che non ho toccato i vari limitatori di gasolio fuori driver, poi con gia i tempi +20% non andrei a iniettarne troppo di gasolio?
SandroMarciano
01-05-2013, 09:09
no, la mappa di converione coppia/IQ d? errore se viene modificata (entro un certo limite) devi modificare anche l'asse. Considera un fattore di moltiplicazione "5": 600Nm/5=120mm^3/i
mariodarkblue
01-05-2013, 09:28
*tidus...allora...io ragiono cos?...vado a modificare solo dove serve...esempio...sto facendo la mappa alla bravo mjet150 che ho preso...questa si ferma in mappa a 80mm3...bene....mi sono copiato i bp del mjet165 cv, per la precisione solo gli ultimi due dei tempi...adesso ho 40 70 100mm3 ai tempi...e mi sono calcolato solo i tempi di 70 e 100...la prail l'ho lasciata ori per il momento...e andr? a calcolare gli anticipi solo per quei valori di iq...
*sandro se leggi gli avevo consigliato di copiarsi la mappa per intero;)
tidus1985
01-05-2013, 09:47
Quindi non ho capito i tempi li lascio originali ho li rimodifico come li avevo modificati con lanvecchia mappa conversione iq
mariodarkblue
01-05-2013, 09:54
Tidus...allora...modda solo DOVE SERVE:)
se hai tempi che si fermano a 70...vedi i bp del 165...
ke finale sono 40 70 100...
e ti calcoli solo i tempi er 70 e 100...e lo stesso per gli anticipi...;) ps: aggiungimi su fb:)
tidus1985
01-05-2013, 10:02
allora i miei tempi arrivano sino ad 80mm3, teoricamente la ecu interpola quindi cnon ci sarebbe bissogno di rifare i tempi, quello che chiedo ?: l'ecu mi permette di arrivare fin a 100mm3 con 450nm di coppia come da mappa conversione o vengo comunque fermato dai limiotatori di gasolio fuori driver?
mariodarkblue
01-05-2013, 10:15
allora i miei tempi arrivano sino ad 80mm3, teoricamente la ecu interpola quindi cnon ci sarebbe bissogno di rifare i tempi, quello che chiedo ?: l'ecu mi permette di arrivare fin a 100mm3 con 450nm di coppia come da mappa conversione o vengo comunque fermato dai limiotatori di gasolio fuori driver?
se tu chiedi al pedale 500nm di coppia...la ecu, va prima a vedere se ce li ha limitati da qualche parte...poi va in mappa conversione, e legge ke x per 500nm servono 100mm3...va in mappa tempi...;)
tidus1985
01-05-2013, 10:26
gia quello ? il problema, io non ho modificato nessun limitatore di gasolio o coppia che esso sia fuori driver poiche non li conosco, quindi la mia paura ? che questo tipo di intervento a me non servira, ammeno che basti modificare il limitatore di coppia in driver, cioe "limitatore di coppia massima"
mariodarkblue
01-05-2013, 10:36
eh beh...allora ? facile aggirare il problema...lascia i bp dei tempi ori, e aggiorni le ultime due colonne coi tempi di 70 e 100...;) la ecu creder? di iniettare 80, ma ne inietta 100;)
tidus1985
01-05-2013, 10:48
be ? quelo che ho fatto fino ad ora, quindi con questo ragionamento anche mettere la mappa conversione iq del 150cv ? inutile, o mi sbaglio?
tidus1985
01-05-2013, 10:51
ed aggoingo che quindi in questo caso non devo neanche andare a modificare mappe di coppia e pedale poiche modificando i tempi aumento gia il gasolio senza agire giu altro, quindi ritocco tempi, u pelo di rail e turbo, e ovviamente anticipi, senza toccare le mappe di coppia che dato l'aumento dei tempi ad 80mm3 che crede di iniettare ne inietto 100, ma poi dato che sulla mappa conversione arrivo fino 76mm3 dovrei settare quel valore a 80mm3, sperando che non ci sia qualche limitatore gasolio in giro settato sotto 80mm3
mariodarkblue
01-05-2013, 10:59
Esatto...per? io i lim coppia ti direi di farli come a te piace...cos? ti gestisci l'erogazione dell'auto:D
tidus1985
01-05-2013, 12:03
allora fatte le prove con la mappa con solo la mappa conversione modificata con quella del 150 cv, ovviamente non cambia niente, sono riportati valori fino a 100m3 in mappa ma fes mi rileva una quantita massimo iniettata pari a 86.70mm3, quella riportata sui 350nm, quindi come da mappa originale, ormai la ho caricata e va bene quindi ci lascio quella, per cui suppongo che potrei portare tutte le mappe coppia ori aumentando solo quelle a carichi parzializzati per avere una risposta piu pronta e lavorare solo su tempi e anticipi, pressione rail obbiattivo 1650 e letta 1604, per mia felicita iniettore 3 che al minimo corregge a 3.4mm3, gli daro una pulita con l'additivo apposito sperando che sia solo sporco, in effetti qualche borbottio al minimo lo fa ma molto poco quasi non si nota
ragazzi vi seguo a menadito, questo post ? troppo interessante
tidus1985
01-05-2013, 12:17
sono contento la questa discussione non serva solo a me, e ne approfitto per dire che questo forum ? il top, rispetto ad altri ben piu blastonati dove solo pochi aiutano i principianti a capirci un po di piu.
fino ad ora avro speso 400 € di gasolio per fare le varie prove
tidus1985
01-05-2013, 12:21
ora ho pronta una mappa identica a questa ma con le mappe inerenti alla coppia dimezzate, voglio vedere se in effetti modificando solo i tempi, pressione turbo anticipi ed u pizzico di rail la situazione non cambia, e secondo a parte l'erogazione sul parxzializzato per le mappe di coppia, ove non vi ? ancora la limitazione dei limitatori fuori driver, l'erogazione cambiera perche praticamente gli dico, quando schiaccio al 50% tu dammi il 20% di coppia in piu, ancora sotto limitatore, ma per valori massi sono sicuro che non cambi niente, quindi intendo per valori sopra i 350nm, poiche ? confermato dal fes che la macchina per le sole modifiche alle mappe pedale e coppia sopra i 350nm ? limitata se non si toccano i limitatori, come dicevo post prima, da qui non capisco la richiesta maggiore in fase di accelerazione di 400nm sulla mappa originale della richiesta di coppia in accelerazione, perche la vranno messa con richieste di 400nm se la macchina ? comunque limitata a 350,
tibus ti assicuro che questo forum per chi vuole imparare ? come oro, merito dei 2 admin che sono seri e disponibili in ogni situazione, vai avanti cos? e vedrai che imparerai presto, all'inizio ? cos? per tutti, io parlo da novizio che ne sa meno di te hehehehe :cool: per? cerco di imparare il pi? possibile e di arricchire la mia conoscenza a ****llo elettronico, dal punto di vista meccanico me la cavo bene fortunatamente
tidus1985
01-05-2013, 12:38
Io ho una conoscenza discreta per passione della meccanica, sono perito elettronico per cui gestioni in pwm e segnali me la cavo bene, rispetto all inizio me la cavo molto ma sono ancora molto legato ai driver
allora sei molto pi? avanti di me a ****llo elettronico, a ****llo meccanico ho fatto praticamente di tutto grazie a un amico che ha un'officina e spesso vado da lui per imparare e in cambio lo aiuto nelle varie operazioni
tidus1985
01-05-2013, 23:22
allora, ho trovato queste mappe con i damos della edc16c39 che ho alla fine trovato anche se non sono del 120cv ma del 150:
1c1f86?
1c30aa ?
1c3772 massa aria min richiesta
1c3e66 ?
1c64c4 ?
1c7a64 ?
1ccfa6 ?
1cf3f0 limitatore gasolio valori in mm3
1cf329 limitatore gasolio in base alla temp
1e3560 conversione rail mampere
1e37e8 mappe in fila di limitazione gasolio
alcune hanno un po di offste per via del sowfeare non proprio identico, qualcuno puo indicarmi se mancano altri limitatori gasolio per finire l'opera di una mappa lavorandp su limitatore senza toccare tempi i inj? poi se riuscissi a capire che mappe sono quelle con il punto ?, purtroppo pensavo che un damos fosse piu completo, invece ancano cmq molte cose
SandroMarciano
02-05-2013, 19:03
no, il damos ? completo, ma non puoi applicarlo sul tuo file, devi applicarlo su quello della croma che hai trovato "in dotazione" (*.HEX)
tidus1985
02-05-2013, 19:14
infatti ho fatto cosi, ed ho trovato le mappe sul mio file, ma non ho trovato altri limitatori oltre questi
tidus1985
02-05-2013, 19:49
ecco la mappa, tempi standard ma breack point aumentati sino a 100mm3, lo stesso per la mappa di conversione gasolio fino a 500 nm, rifatte le fasi ignezione fino a 100mm3
messi i limitatori che ho trovato, ora vedro se questi limitatori bastano tramite fes, se mi si riferma a meno di 86mm3 di gasolio vuol dire che la copia/gasolio e limitata da qualcosaltro poiche le mappe di conversione gasolio/coppia e tempi a parte valori in piu permi breack point diversi sono ori. sto cercando di informare la ecu degli incrementi
tidus1985
02-05-2013, 21:27
vittoria!! con limitatori di coppia modificati iresco a iniettare 100mm3 di gasolio reali senza modificare ne mappa tempi ne mappa conversione!! e sis ente, erogazione piu lineare e potenza, mi ritrovo con una pressione massima rail di 1714 mentre la avevo impostata max a 1680, quindi direi proprio che l'ecu sta facendo i calcoli da sola, avevo un piccolo calo in 4a marca a 3000 giri, non so se siano gli anticipi, in 3a non lo sento, forse perche ? piu corta, cmunuqe sono molto contento del risultato, un po meno il computer di bordo sulla voce "consumo istantaneo".
la mappa ? qui per tutti quelli che hanno bisogno di auto su questi limitatori, sono gli stessi anche per il 150cv visto dal damos, nell'ultima mappa fatta ho portato anche i limitatori di fumo a 500 e tirata una riga dritta, limitavano anche quelli per informazione, mi servirebbe una mano a verificare che gli anticipi possano andare bene per i 80mm3 e 100mm3 perche non vorrei che frenassero loro a 3000 giri un po l'accelerazione, poi quando sistemo alla perfezione anche quelli la riposto definitiva cosicche tutti possano farne ottimo uso
grande tidus! ottimo reportage, sar? utile a molti, grazie da parte mia
SandroMarciano
02-05-2013, 22:53
1c1f86 a cosa serve? hai notato che in tutte le auto del gruppo fiat ? sempre uguale e non porta potenza? una buona regola dice che quando una modifica non serve non si fa!
1c30e8 altra modifica a caso
1c37ba vedi sopra
1c3ef0 pure
SandroMarciano
02-05-2013, 23:04
scuste non avevo finito di scorrere le mappe! 1d1fdc angolo di postiniezione (fortuna vuole che tu non abbia il dpf)
1e383c e seguenti brrrrrr ecco il motivo per cui la pressione del rail non segue quella obbiettivo... altro che calcoli!
p.s. quale sarebbe il limitatore fumi? l'unico che vedo io ? originale!
Occhio comunque quando si mette una mappa del genere, soprattutto per chi ha il dpf, pu? risultare dannosa!!!
tidus1985
02-05-2013, 23:21
scuste non avevo finito di scorrere le mappe! 1d1fdc angolo di postiniezione (fortuna vuole che tu non abbia il dpf)
1e383c e seguenti brrrrrr ecco il motivo per cui la pressione del rail non segue quella obbiettivo... altro che calcoli!
p.s. quale sarebbe il limitatore fumi? l'unico che vedo io ? originale!
Occhio comunque quando si mette una mappa del genere, soprattutto per chi ha il dpf, pu? risultare dannosa!!!
allora, ti ringrazio per le segnalazioni
allora 1d1fdc mi era prima stato spacciato per anticipo preiniezione, ovviamente dopo aver visto il damos ho letto quello che mi riportavi tu, ma mi ero dimenticato di rimetterlo ori
1e383c ho letto sul damos sono limitatori di gasolio, anche se sinceramente sul damos non erano riposrtato secondo quale regola limitavano, se mi aiuti a capire dove lavorano
1c30e8
1c37ba
sono 2 mappe di limitazione secondo il damos per la portata di aria letta massima, le ho messe la prima tutta a 1200 e la seconda da 1000 che era a 1200 in linea con le atre mappe di portata aria,
1c1f86 altra mappa che mi avevano detto fosse un limitatore, e pensa che un preparatore molto famoso la aveva toccata cosi come la vedi, avevo anche pagato per questo, infatti su damos non era riportata ma non sapendo la avevo lasciata
le mappe fumi su qyesta mappa ancora non le avevo ritoccate, devo postare la versione definitiva ma sto ancora calcolando gli anticipio per 80mm3 e 100mm3, non mi va farli inerpolare, potrebbero gia andare beme come sono fatti li secondo te?
correggimi se sbaglio e molte grazie per i consigli
tidus1985
02-05-2013, 23:38
ecco la revisione 2 con anticipi a mio parere migliorati e le correzzioni fatte da te a parte i limitatori per la portata d'aria che ho lasciato e limitatore fumi moddati entrambi
SandroMarciano
02-05-2013, 23:43
1e383dc non sono semplici limitatori, mi sono sbagliato anche io quando ti ho detto che avevano a che fare con il rail, ma il damos li mette sotto "PFlt_EngPOpCalc: "operation state calculation of particulate filter"". Tutto quello che ha a che fare con il dpf deve sempre rimanere originale, ? una buona regola per non fare danni...
1c30e8 a me risulta "1st regenerationmap for static basevalue" dovrebbe avere a che fare con l'egr in rigenerazione.
1c37ba "Map for engine speed and fuel quantity dependent coolant temperature correction at regeneration operation"
p.s. chi ? il preparatore famoso? Puoi scriverlo anche tramite pm!
p.p.s. gli anticipi funzionano comunque, hai un impianto di iniezione di gasolio che ? in grado di erogare quantitativi ben pi? alti di gasolio, quindi l'iniezione dura pochissimo...
tidus1985
03-05-2013, 00:05
correzzioni eseguite, ecco il file, ho sistemato anche le mappe pedale da 2d perche non mi sembravano su 2d e tolto i picchi di 4? sugli anticipi
SandroMarciano
03-05-2013, 08:36
1c356c non serve, e se non chiudevi egr da isteresi dava anche errore.
1c3ef0 non ? niente.
la mappe lambda cos? farebbero solo fumo se non ci fosse un bit che limita il rapporto al minimo a 14,7...
1d28ec attento che te ne ? rimasta una attiva!
ho guardato ora i tempi di iniezione, e secondo me l'ultima colonna ? ben lontana dall'avere 100mm^3/i. Per avere qualcosa di simile incrementa del 25% tutta la colonna sotto i 100mm^3/i.
il duty cycle della geometria variabile hai modificato anche quello relativo alle rigenerazioni. Prima di modificare roba a caso controlla sul damos (visto che di questi motori lo abbiamo!!!)
il resto ? ok, ma con il pedale puoi richiedere anche fino a 500Nm, poi sar? il limitatore fumi a bloccarti quella richiesta se non hai abbastanza aria, ma anche quello deve essere modificato in modo opportuno (che vuol dire di stare per lo meno 13,5 di AFR)
tidus1985
03-05-2013, 08:58
AppenA torno da lavoro aggiorno grazie mille. Come fjnziona il limitatore fumi, il rapporto steccbiometrico 14.7 a che cifra equivale come conversione? 1? Pensa che a mappa 100mm2 la ho presa dalla mappa del 170cv 2000. I valori anche per il resto dei tempi era o simili quindi correggendole un po avevo pensato di esserci. Ho fatto calcoli zulla mappa tempi, per ogni valore ? riportato anche il tempo il ci mette l iniettore per aprirsi circa 200us vero? Mi trovo rail con richiest 1696 e misurato 1730, ? normale? Ora penso che potrei metterlo anche ori viste le richieste tramite limitatori e nn ingannando la ecu
SandroMarciano
03-05-2013, 09:34
AppenA torno da lavoro aggiorno grazie mille. Come fjnziona il limitatore fumi, il rapporto steccbiometrico 14.7 a che cifra equivale come conversione? 1? Pensa che a mappa 100mm2 la ho presa dalla mappa del 170cv 2000. I valori anche per il resto dei tempi era o simili quindi correggendole un po avevo pensato di esserci. Ho fatto calcoli zulla mappa tempi, per ogni valore ? riportato anche il tempo il ci mette l iniettore per aprirsi circa 200us vero? Mi trovo rail con richiest 1696 e misurato 1730, ? normale? Ora penso che potrei metterlo anche ori viste le richieste tramite limitatori e nn ingannando la ecu
lo stechio 14,7 = 1000.
La 2.0 ha iniettori pi? grandi, quindi i conti risulterebbero sballati! modificali in percentuale come ti ho consigliato! Il rail non ? normale che il valore misurato stia sopra l'obbiettivo, la ecu non fa questi calcoli, deve necessariamente seguire quello che gli hai impostato te! Prova a metterlo ori e vedere se in quel modo segue l'obbiettivo, se cos? non fosse ? possibile che tu abbia il regolatore sballato!
Ad ogni modo cerca di usare la pressione pi? alta con portate di gasolio maggiori, ovvero usa 1680 per 90mm^3 e 1650 per 80, e cos? via fino a raccordarti con la mappa originale.
tidus1985
03-05-2013, 10:50
Gia nn ho rifatto i break del rail forse ? questo il perche
SandroMarciano
03-05-2013, 14:23
Gia nn ho rifatto i break del rail forse ? questo il perche
prima proverei come si comporta da ori, ma la misurata deve essere prossima all'obbiettivo... questo ? un dato di fatto!
tidus1985
03-05-2013, 15:24
Nn cera tabtissima differenza, misurata 1730 richiesta 1696, poi ora mi da avaria motore ecu so vede che la ha scritta male mi ci a fatto qualche altra volta appena torno a casa applico le correzioni e ricarico
tidus1985
03-05-2013, 15:26
Ha letto 30 bar in piu, su 1696, oggi correggo la mappa e ricarico, adesso mi sta dando avaria motore che si vede che ha sbaglito a scrivere il checksum, mi ci ha fatto un paio di voltr
SandroMarciano
03-05-2013, 15:59
si, comunque un conto ? il picco, un conto la pressione costante! se ti schizza a 1730bar per qualche istante ? normale, non lo ? se perdura a quel valore!
tidus1985
03-05-2013, 17:32
per un istante misurato sufes, senno sta sui 1650
tidus1985
03-05-2013, 17:35
ecco al utlima mappa, fatte tutte le correzioni da te riportate, limitatore gas a 900, rifatta scala rail, turbo e overboost fino a 100mm3, aumentati i tempi di 100mm3 del 25%, e dei 90 del 15%, aumentata la coppia, ma una domanda, ma il valore reale del pedale, la reale richiesta quale mappa ? delle 4? ecco il file
tidus1985
03-05-2013, 18:35
mi contimua a dare avaria sistema controllo mototre, con la vecchia mappa non lo da, non capisco dove ho sbagliato ho anche ricontrollato il file
tidus1985
03-05-2013, 18:56
p061b calibrazione, non vorrei per i breal troppo alti ma sulla prima mappa fatta non li aveva dato l'errore
tidus1985
03-05-2013, 22:40
eccoci alla fine, sono riuscito a creare un file senza errori ecu, ho docuto rifare il file da **** e sinceramente non capisco ancora perche con il vecchio file dava errrore calibrazione ecu, comunque ora posto la mappa intanto.
Ecco la spiegazione di cio che ho fatto
Richieste sulle mappe pedale sino a 500nm sulla mappa arricchimento, limitatore di coppia 500nm, editati i break point di:
Conversione gasolio coppia fino a 500nm
tempi iniezione fino a 100mm3
anticipi fino a 100mm3
rail e limitatore rail in base al gasolio fino a 100mm3, necessita di modificare anche il breakpoint della mappa rail sotto rigenerazione, quella prima della principale senza modificare la mappa altrimenti da errore
modificati al massimo i 2 limitatori di gasolio in base al tempo e generico che vedete dopo le varie mappe pedale
regolo l'erogazione senza toccare le mappe pedale in base al limitatore di coppia massima per la potenza massima ed alle mappe fumi per affinare e la regolo a mio piacimento senza dover sconvolgere le mappe pedale e mappe tempi
cosi si informa la ecu che di conseguenza usa la sua logica senza imbrogliarla e credetemi il cosnumo istantaneo ora dice il vero....purtroppo :D
ora vi posto 2 immagini di fiat ecu scan per un test che avevo fatto sotto consiglio di sandro relativo a dei picchi di pressione rail
http://img716.imageshack.us/img716/6565/68287653.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/716/68287653.jpg/)
qui potete vedere il log della mappa con il break point rail originale con pressioni massime da 1600 a 1680 gia a 52mm3, dopo un brusco rilascio del pedale con relativa chiusura degli iniettori la mappa rail viene interpolata e quando viene richiesto il valore di 1125 bar ormai ? tardi il rail stava gia a 1800 bar, ovviamente ? un picco, ma sono cmq troppi, si rischia, ovviamente non era per i giri elevati della pompa ma gli iniettori hanno chiuso e la pressione quindi in quell attimo si ? alzata, l'interpolazione puo essere pericolosa.
http://img832.imageshack.us/img832/9099/40692754.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/832/40692754.jpg/)
Qui sopra invece vedete il log con la mappa rail scalata via break point fino a 100mm3 con 1680 bar a partire da 80mm3 ed il resto della mappa prima originale come deve essere e come ovviamente ? il resto compresi tempi di iniezione, qui vedete una richiesta massima di 1670 bar ? un valore letto massimo di 1640 bar guidando allo stessom modo di prima con scalate brusche per ricreare le condizioni precedenti, oltre a dire che la macchina va meglio, non strattona per niente, prende il gas progressivamente come faceva da originale ma ? molto piu pornta e tira che ? una bellezza molto piu linearmente che con la modifica dei tempi.
se mi viene in mente altro lo segnalo
ringrazio tutti quelli che mi hanno aiutato veramente grazie ragazzi,
sandro che dici puo andare questa mappa? forse lafr ? un po troppo basso ancora?
ho omesso l'ori poiche ormai si puo trovare a bizzeffe su questo post :D
SandroMarciano
04-05-2013, 08:02
scusami non ho tempo di controllare la mappa, per? posso dirti per esperienza personale che il p061 si genera quando c'? incoerenza tra le varie mappe, in particolare a me capitava modificando (male) la tabella di conversione coppia / IQ.
Per il rail non ho capito bene, ti fa un picco di 1800 in rilascio? se cos? fosse cala immediatamente la pressione, significa che la pompa non ce la fa a mandarti tutto quel gasolio a quella pressione cos? alta. Questo problema genera il deterioramento precoce dei gommini dei pompanti.
tidus1985
04-05-2013, 08:51
Il licco di 1800 bar meo ha fatto con mappa rail moddata senza bp toccati, metgendo i bp fino a 100 mm3 e lasciando la mappa rail ori fino a 64 mm3 poi moddandol gradualmenge fino a 100 3 a 1680 bar valore massimo il problema scompare
SandroMarciano
04-05-2013, 19:06
ok, meglio cos?, quindi ora una volta stabilizzata la pressione obbiettivo e la misurata coincidono pi? o meno?
tidus1985
04-05-2013, 19:59
si sta una 30 ina di bar sotto quella letta o poco meno
gentilmente, non ho capito bene il discorso dei tempi di inj. spero che qualuno possa chiarirmi le idee
Noi dobbiamo iniettare 100mm3\hub, Per iniettare questa quantita la ecu ha bisogno di sapere quanto tempo deve aprire l'iniettore per una determinata pressione dl rail. Se noi mod il break point in modo che l'ultimo break corrisponda ai 100mm3 dovremmo ricalcolarci i tempi. La pressione rail la conosciamo, ma la portata dell'iniettorie, dovremmo tirarla fuori dai valori che gi? conosciamo e cos? riscrivere le ultime colnne della mappa.
Il nostro amico tidus non ha fatto cos? eppure legge che inietta 100mm3 di gasolio. A me viene da pensare che sia una lettura errata
scusate, ma ho fatto un errore. Sinceramente io non riesco a trovare la portata dell'iniettore
tidus1985
05-05-2013, 00:03
Be no io ho fatto esattamentr cosi, ho ricalcolato i temli col rapporto proporzione degli altri tempi ori. La lettura della portata gasolio su fes viene letta in base alla mappa conversione per i valori portati su pedale e relativi alla stessa
SandroMarciano
05-05-2013, 11:15
il discorso funziona cos?, te puoi chiedere 100mm^3/i, ma come hai detto devi avere i tempi di iniezione ricalcolati, per fare ci? io li modifico in percentuale: tanta percentuale al valore in asse, tanta alla colonna sottostante il valore in asse appena modificato.
Io non trovo un metodo migliore per fare questa modifica, anche perch? questa tabella ? "costruita" da FIAT basandosi su dati sperimentali.
tidus1985
05-05-2013, 11:51
Esattamente come ho fatto io per cone mi ha consigliato sandro. P.s. ho dovuto portare i valori soglia lamda 1 a 850 fumava troppo. Una domanda sandro. Delle varie mappe pedale quale ? quella effettivamente usata?
Esattamente come ho fatto io per cone mi ha consigliato sandro. P.s. ho dovuto portare i valori soglia lamda 1 a 850 fumava troppo. Una domanda sandro. Delle varie mappe pedale quale ? quella effettivamente usata?
Erano le mappe soglia lambda che ti limitavano il gasolio iniettato?
Hai fatto caso che subito dopo le mappe pedale ti ritrovi un'altra mappa di tempi di inj?
tidus1985
05-05-2013, 12:27
Ovvio che lr mappe labda limitano, si li ho visti intrmpi iniezione dopo i limitatori ma da damos nn servono sono sotto le voci dpf
SandroMarciano
05-05-2013, 18:03
si, il valore che io userei come lambada ? proprio 1. comunque prova anche ad allungare l'asse, se non ricordo male ? calibrato fino a 1050mg/i.
A me piace far si che la macchina inietti tutto il gasolio iniettabile ai fini della potenza, quindi lascio in genere proprio alle mappe lambda la funzione di porre un limite.
*Gia, tidus quando dice che le lambda limita intende ovviamente che limitano una volta sbloccati tutti i limitatori di coppia e di portata, immagino tu abbia capito, ma ? bene precisarlo per la comprensione di lettori pi? alle prime armi.
tidus1985
05-05-2013, 18:29
sandro 2 domande per diciamo finire al 100% la mia mappa, sentivo di un altro limitatore di gasolio dopo le mappe pedale, potresti indicarmelo? su damos non lo ho visto, secondo, quel discorso che ti facevo delle mappe pedale, conviene metterle tutte algli stessi valori compresa la mappa coppia in accelerazione o ognuna lavora in determinate condizioni, non so quale sa quella effettivamente usata dalla ecu
tidus1985
05-05-2013, 19:23
aggiungo a quello scritto prima 1cbf98 ? un altro lim gasolio i gestione alla temnperatura liquido motore, va moddato o comunque in normali condizioni non limita?
SandroMarciano
05-05-2013, 20:53
per le mappe pedale alcune funzionano in rigenerazione, altre ad esempio con il manettino dna, per vedere quale lavora, prova a mettere una alla volta 100Nm di coppia, cos? capirai quale effettivamente comanda!
Il limitatore che manca ? *1CC034, ma non dovrebbe essere attivo, per lo meno, su quelle che ho modificato io non lo era!
tidus1985
05-05-2013, 21:30
Perfetto eseguo le prove e vedo qual e la mappa principale, per il limitatore controllo appena torno a casa. Che dire sandro sei gentilissimo e veramente competente. Grazie!
tidus1985
05-05-2013, 22:50
? difatti il limitatore portato da me relativo alla temp del motore visto, come faccio a sapere che non ? attivo?
tidus1985
05-05-2013, 23:20
eccoci, allora per sicurezza lo ho tolto quel limitatore, e poi ho fatto tutte curve pedale uguali, con gli stessi break point e stessa curva, cosi non mi sbaglio :D , ho preso come riferimento la curva di coppia durante l'accelerazione che era quella a parer mio piu dettagliata, posto il file.
nel normale tragitto non fa fumo per niente, quando si affonda un po ne fa ma ? normale, molto meno di prima, con questa mappa si scaricano 100mm3 veri di gasolio sul 120cv, siamo intorno ai 160 cv + o -, facendo conto che avevo rullato 152 cv e 340nm di coppia con un po di anticipin e incrementi sui tempi del 19%, qui abbiamo una mappa dove il 100mm3 si hanno con un incremento del 25% rispetto agli 80mm3, pressioni rail massime di 1680 bar solo dai 80mm3 in su quindi non sforziamo per niente neanche la pompa e gli iniettori non si scaldano troppo e ringraziano; tutti i limitatori di gasolio sbloccati, mappe acceleratore tutte identiche, per regolare la potenza massiam su questa mappa ci sono 2 modi, uno agire sul limitatore di coppia massima, l'altro agire sulle mappe lambda, aumentando il valore si dimiuisce la potenza, abbassandolo la si aumenta, se si vuole una risposta com?eta,emte diversa del pedale bisgona rifare le mappe intermedie del pedale, per il resto cosi sto con turbo a picco massimo 1.5 bar e stabile a 1.4, 1.5 bar dopo i 2500 giri, filtro aspirazione dinamica airbox ram air e downpipe, per questo ho dovuto toccare anche l'overboost, perche mancando parte della compressione avevo picchi turbo alti, se si ha aspirazione e scarico originale si puo mettere ori.
spero di aver detto tutto e questo file possa essere utile.
Ringrazio ancora sandro a gli altri ragazzi, tanti aiuti come qui mai li ho ricevuti e spero di darne altrettanti per quello che posso fare
jonathan
06-05-2013, 09:10
Grazie a tutti per la guida io ho la stessa macchina e i vostri discorsi mi hanno aiutato molto solo che purtoppo nn riesco a scaricare le mappe e vedere le varie differenze
tidus1985
06-05-2013, 09:21
Dai ti aiutiamo posta la tua mappa, intanto devi provare da solo a mappare ka tua, mandi la mappa e ti diciamo dove sbagli e dove lavorare, l importante e aempre impegnarsi e provare
Tidus, quante volte hai scritto la mappa sulla stessa ECU? Con che strumento?
Coomunque, discussione molto importante e costruttiva :) Bravissimo!
tidus1985
06-05-2013, 11:33
Kessv2 e magpro2 sw riscritta circa 110 voltr
Strumenti ufficiali, o cloni?
tidus1985
06-05-2013, 11:55
Kess v2 clone
tidus1985
06-05-2013, 11:56
Solo 1 volta un blocco in scrittura qualche giorno fa nn avevo collegato alimentazione al pc ripresa spegnendo e accendendo il quadro e riavviata la programmazione
tidus1985
06-05-2013, 13:12
vorrei fare una riflessione sui tempi di iniezione, allora prendiamo in considerazione 1000 bar, e vediamo i tempi per 10 -20 -40 -80 mm3
abbiamo:
10mm3 = 422us
20mm3 = 545us
40mm3 = 792us
80mm3 = 1277us
ora non mi sembra che le proprorzioni tornino, poiche in teoria se lascio aperto l'iniettore il doppio dovrebe entrare il doppio del carburante, quindi eseguiamo questo calcolo prendendo come riferimento i 10mm3
Quindi
10mm3 = 422 us
20mm3 = 844 us
40mm3 = 1688 us
80mm3 = 3376 us
direi che non ci siamo proprio
Ora, gli iniettori ci mettono qualcosa come 300 us ad aprisi, proviamo ad applicare questa regola ai 10mm3
10mm3 = 422us-300 us di apertura = 122 us
20mm3 = 244+300 = 544us
40mm3 = 488+250 = 738us
80mm3 = 976+300 = 1276us
direi che torna molto piu come discorso, quindi dicendo che per 100mm3 devo aggiungere il 25% ? sbagliato, ma dovro sotrarre al valore 80mm3 300us e poi calcolare da li il 25%, poi riaggiugere 300 us
Sarei contento di discutere di questa cosa poiche si possono fare errori di non poco conto non calcolando queste cose
tidus1985
06-05-2013, 13:15
fatti i calcoli sulle varie pressioni risulta un valore oscillante fra 230 e 300 us il tempo che impiega l?iniettore per aprire lo spillo
per aprire lo spillo, l'iniettore impiega una differenza di pressione tra le due estremit? dello stesso,la stessa pressione rail. Pesno che il tempo di apertura dipenda anche da quello
tidus1985
06-05-2013, 14:16
Infatti varia da 220 a 300 us in crescendo in base all p rail
tidus1985
06-05-2013, 20:54
allora, ho calcolato per tutta la scala usata i tempi di apertura delo spillo, aumenta al diminuire della pressione, questo perche a differenza dei vecchi iniettore l'iniettore common rqail non deve vincere la pressione dal rail ma viene agevolato da essa, quando arriva la pressione sull'iniettore viene distribuita in 2 vani, uno sopra lo spillo ed uno sotto, le 2 pressioni si annullano e l'ago resta in bilico chiuso dalla sola forza della molla, quando diamo il comando al solenoide la parte superiore ove c'? la pressione rail si svuota e la parte inferiore ove c'? sempre la pressione rail con la pressione stessa comanda l'apertura dell'iniettore, quindi + pressione = + apertura veloce
ecco il jpg allegato con la scala rifatta fino a 100mm3 da 10mm3, molti dei valori riportati 3000 alle basse presisone non sono giusti, io sulla mia mappa li ho ricorretti tutti
quindi per calcolare l'apertuda a 100mm3 la formula ? ((T10-Ti)x10)+Ti, dove T10 ? il tempo di apertura a 10mm3 e Ti ? il tempo di apertura spillo alla pressione rail scelta
quindi facendo la classica proporzione 82mm3+25% in realta avremmo aumentato la i tempi di iniezione del 31% ed avremmo iniettato una quantita di 106mm3 al posto di 100, quindi un 6% in piu, ovviamente non si muore, ma se si vuol sistemare una mappa ad ok, non penso sia un errore trascurabile
ecco qua la tabella, vale per gli iniettori del 120 e 150 cv 1.9 jtd jtdm, i 1.6 e 2.0 hanno polverizzatori diversi quindi la regola non vale
http://img29.imageshack.us/img29/2503/tempigiustiiniezione.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/29/tempigiustiiniezione.jpg/)
Grazie tidus. Gentilissimo. Posso chiederti se ? frutto di tuoi studi ho hai avuto qualche fonte?
tidus1985
06-05-2013, 22:53
frutto dei miei studi, aumentando del 25% sotto consiglio di un utente del forum mi sono accorto che la mappa tempi non seguiva un incremente lineare, basta guardarla in 2d per vedere che non ? una linea retta ma una curva, vuoi che i valori non sono a step uguali ma anche provando a mettereli su step uguali il valore non torna, provate con exel ad inserire i valori in oprdone di 10mm3 e fate un grafico, io lo ho fatto, quindi mi sono spremuto, poi leggendo un messaggio di un utente poco piu su che parlava del tempo di apertura del'iniettore mi ? giunto un pallino in testa: non ? che in mappa ? cosniderato anche il tempo di apertura dello spillo? sicuramente lo hanno fatto per avere una mappa in meno da gestire, quindi con mia felicta ho trovato i valori per i quali rimuovendoli dai tempi tutte le proporzioni delle mappe tronano, fatto con il foglio exel a mo dif toto riportato con la formula creata, dopo varie prove per ogni pressione, avendo coscenza dopo i primi 4 step di rail che aumentano la pressione dovevo provare un valore piu basso del precedente, e quindi ho creato quel foglio completo che sono contento di condividere con voi
SandroMarciano
07-05-2013, 07:58
attenzione, non ? solo frutto del ritardo di apertura dello spillo, ma essenzialmente a quelle pressioni le perdite di carico aumentano esponenzialmente.
tidus1985
07-05-2013, 09:02
attenzione, non ? solo frutto del ritardo di apertura dello spillo, ma essenzialmente a quelle pressioni le perdite di carico aumentano esponenzialmente.
Parli alle basse pressioni perche salendo di pressione il valore diminuisce
SandroMarciano
07-05-2013, 10:27
si, l'apertura dello spillo dovrebbe calare con l'aumento delle presisoni, invece per il discorso del tempo di apertura degli iniettori ? pi? complicato, in quanto la portata dovrebbe aumentare linearmente con la pressione, invece le perdite di carico aumentano esponenzialmente, per cui non abbiamo una retta a identificare la curva del tempo di apertura ma una curva con andamento esponenziale.
Addirittura se per ipotesi andassimo oltre certi valori limite con la pressione avremmo che lo strato limite si svilupperebbe per gran parte della superficie di iniezione dell'iniettore appunto, e questo crea fenomeni molot pericolosi. I VAG che girano con pressioni di 2000bar rompono molto spesso la pompa di iniezione, e penso che la cosa sia dovuta appunto a questo fenomeno, per cui penso che non sia il caso di fasciarci la testa con conti inutili visto che comunque ? una misurazione sperimentale alla base della mappa dei tempi, a noi di impossibile realizzazione.
tidus1985
07-05-2013, 10:47
Difatto il mio calcolo era indirizzato ad aumento della portata in funzione del tempo di aperturra e non in funzione della pressione rail come dici tu richiede ben altre conoscenze fisiche
SandroMarciano
07-05-2013, 10:58
no, le conoscenze non bastano, servono anche attrezzature specifiche per il rilevamento dei dati sperimentali.
Inoltre la portata non ? lineare neanche fissata una pressione rail, infatti le perdite di carico sono un dato variabile anche qui.
tidus1985
07-05-2013, 11:42
Quindi devo presumerr che anche la mappa tempi fiat sia semplificata senza contare queste costanti piiche con la formula applicata tornano tutti i valori, giusto sandro? Tollerano una percentuale di errore accettabile
SandroMarciano
07-05-2013, 18:09
? strana la cpsa, perch? su questi iniettori sembra funzionare grossolanamente, ma molto meglio del mio sistema, invece sul jtd 115 per esempio presenta dati completamente incoerenti!
tidus1985
07-05-2013, 18:31
gia molto strano infatti, sarebbe da capire se lo hanno fatto per semplicita di approssimazione come calcolo oppure ci sono sostanziali differenze sul funzionamento in base alle pressioni dei 2 tipi di iniettori
tidus1985
07-05-2013, 18:52
qui le correzioni per il calcolo tempi per il 150 cv, ne stavo facevdo una rora ed ho approfittato per controllare, i t4empi sono deversi, presumo che gli iniettori non siano quindi gli stessi
http://img197.imageshack.us/img197/3954/tempi150.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/197/tempi150.jpg/)
mariodarkblue
08-05-2013, 14:56
ciao caro! scusami, ma sono stato fuori...e non potevo rispondere:D
cmq, i limitatore di lambda lo trovi a 1cd312
e 1de032 dovrebbe essere lo switchoff lambda...
mariodarkblue
08-05-2013, 14:57
sbagliato limitatore lambda:D scusate:) 1cd55a
ciao caro! scusami, ma sono stato fuori...e non potevo rispondere:D
cmq, i limitatore di lambda lo trovi a 1cd312
e 1de032 dovrebbe essere lo switchoff lambda...
Facendo lo swichoff non c'? bisogno di toccare i limitatori giusto?
motorsport
08-05-2013, 18:14
bella discussione complimenti a sandro e l utente tidus!!
tidus1985
08-05-2013, 20:00
Facendo lo swichoff non c'? bisogno di toccare i limitatori giusto?
ho visto i due parametri, quale fattore di conversione useresti? lo switch off da quello che ho cipito permette alla ecu di leggere parametri sotto l'afr (1000) altrimenti ? limitato, leggo il valore a 1CD312 dell'ulstimo step mappa lambda a 4500 giri, mentre per 1DE032 o valore 512 decimale
tidus1985
08-05-2013, 20:02
1cd55a sta a 2000 mila ma non saprei leggerlo come valore a cosa si riferisca
mariodarkblue
08-05-2013, 20:40
We tidus...il lambda off permette di rimuovere la sonda, fisicamente...l'altro dovrebbe essere il valore minimo oltre il quale non ti fa scendere anche abbassando in mappa...solo che ancora non ho trovato ilf attore di moltiplicazione...
tidus1985
08-05-2013, 21:30
si ma rimossa la sonda il ci si regola solamente con la mappa di conversione gasolio praticamente e con il limitatore di coppia, escludendo gli altri 3 limitatori di gasolio
mariodarkblue
08-05-2013, 21:36
si ma rimossa la sonda il ci si regola solamente con la mappa di conversione gasolio praticamente e con il limitatore di coppia, escludendo gli altri 3 limitatori di gasolio
Credo di si...ma cmq andrebbe gi? bene capire il fattore di conversione della lambda minima...
We tidus...il lambda off permette di rimuovere la sonda, fisicamente...l'altro dovrebbe essere il valore minimo oltre il quale non ti fa scendere anche abbassando in mappa...solo che ancora non ho trovato ilf attore di moltiplicazione...
Secondo te, facendo lo swichoff alla lambda, non c'? bisogno di modificare le mappe? o entra in gioco qualche strategia che le tiene sempre in considerazione?
si ma rimossa la sonda il ci si regola solamente con la mappa di conversione gasolio praticamente e con il limitatore di coppia, escludendo gli altri 3 limitatori di gasolio
perch? devi escludere gli altri 3 limitatori? quelli non tengono in considerazione la lambda
tidus1985
08-05-2013, 21:59
Certo ma se nn limiti il gasolio da lbda lo limiti da altre parti altrimenti troppo fumo
Sarebbe molto pi? semplice fare i limitatori come hai fatto tu ed escludere le mappe lambda, che secondo me me sono un p? complicate
mariodarkblue
08-05-2013, 22:34
escludere la lambda sipu?...tant ? vero che c'? lo switch..solo che non conosco il fattore di conversione...le mappe lambda non hanno nulla di complesso...indicano l'afr...tutto qua...poste tutte a 1, portano l'afr a 14.5 che ? "stechiometrico" per un diesel...solo che per avere il massimo delle prestazioni ? indicato un AFR compreso tra 13 e 14...ovviamente piu si scende, piu si fuma:D
LO SWICH ? quello che win ols chiama: Indicates the presence of DPF and Lambda sensor in the vehicle (1x1) e va portato a 0 giusto
tidus1985
08-05-2013, 22:50
quindi detta in parole povere per capirla bene regola il gasolio in base alla quantita d'aria che legge il debimetro
mariodarkblue
08-05-2013, 23:57
Intanto..io studio anche per voi...quel bit di switch off...va guardato in 8 bit...
i valori sono 0 1 e 2
0 no sonda, no dpf
1 si sonda no dpf
2 si sonda si dpf
disabilitando, va scollegata la sonda;)
tidus1985
09-05-2013, 07:23
Quindi da li si rimuove il dpf senza fare altro?
SandroMarciano
09-05-2013, 12:32
quindi detta in parole povere per capirla bene regola il gasolio in base alla quantita d'aria che legge il debimetro
No, se c'? la sonda lambda il rapporto viene determinato allo scarico tramite appunto la sonda lambda! probabilmente staccando tramite switch la sonda lambda il controllo dei fumi si baser? o sul debimetro o sul sensore di pressione di sovralimentazione
SandroMarciano
09-05-2013, 12:34
Quindi da li si rimuove il dpf senza fare altro?
In teoria si, in pratica d? errore...
mariodarkblue
09-05-2013, 13:27
No, se c'? la sonda lambda il rapporto viene determinato allo scarico tramite appunto la sonda lambda! probabilmente staccando tramite switch la sonda lambda il controllo dei fumi si baser? o sul debimetro o sul sensore di pressione di sovralimentazione
sandro...e scusami...ci dovrebbero essere mappe fumi in funzione del debimetro e io non ne vedo...e poi sulla mjt140hp le mappe lambda ci sono ugualmente e la sonda non c'?...
Intanto..io studio anche per voi...quel bit di switch off...va guardato in 8 bit...
i valori sono 0 1 e 2
0 no sonda, no dpf
1 si sonda no dpf
2 si sonda si dpf
disabilitando, va scollegata la sonda;)
strano! la mia ha sia sonda che dpf e questo valore ? a 1...
se non scollego la sonda?........
SandroMarciano
09-05-2013, 14:22
sandro...e scusami...ci dovrebbero essere mappe fumi in funzione del debimetro e io non ne vedo...e poi sulla mjt140hp le mappe lambda ci sono ugualmente e la sonda non c'?...
perch? probabilmente in quelle la portata di aria ? rilavata dal debimetro o dal map utilizzando comunque quelle mappe.
tidus1985
09-05-2013, 22:01
io per ora sono molto soddisfatto della mappa fatta, ho lavorato un po sulla mappa pedale per renderla adeguata al mio stile di guida, l'unica cosa che non mi torna ? il minimo, a freddo inietta neanche 5 mm3 e infatti le correzzioni sono dotto 0.1 mm3 per ogni cilindro, quando ? calda inietta 7-8mm3 ? arrivo a 3.5mm3 di correzione sul 3 cilindro, non so come mai, sapete rispondermi? ho sistemato la mappa conversione fino a 350nm come la originale poiche prima benivano richieste a carico 0 mm3 assai maggiori dell'ori
SandroMarciano
09-05-2013, 22:49
3.5mm^3 di correzione sono troppi... dovresti sentire anche la macchina che trema un po'...
tidus1985
09-05-2013, 23:46
al minimo un po si infatti, ma non capisco perche lo fa solo da calda, da fredda niente e le correzioni sono quasi nulle e inietta 4mm3, da calda ne inietta 7.5/8mm3 quindi ? normale che corregge, c'? un parametro in ecu che regola il minimo in base alla temperatura dell'aria e liquido?
SandroMarciano
10-05-2013, 09:51
si, il minimo ? un sistema in circuito chiuso, e dipende dalla temperatura, ma l'iniettore in questione sembra proprio starato...
tidus1985
10-05-2013, 10:58
Chiedo, perche a freddo va bene? Il minimo nn ? irregolare, vubra solo un po piu ma neanche tanto, in marcia nessun problema, mai lavorato sopra i 1680 bar, voglio provare a rimettere la mappa ori e vedere se va bene, a fredso la correzione massima ? di 0.04
SandroMarciano
10-05-2013, 12:52
il fatto che presenta l'anomalia solo ad una determinata temperatura pu? dipendere dalla dilatazione termica dei materiali che compongono l'iniettore o anche dalla resistenza elettrica dello stesso.
tidus1985
10-05-2013, 13:03
per esempio ora che sono tornato da lavoro piano a 70 al ora con cruise control che sono passato per la provinciale non ha dato segni minimi di vibrazione al minimo, neanche un po e la temperatura era comunque quasi a 90?
SandroMarciano
10-05-2013, 13:33
comunque 90? sono della temperatura del liquido, la temperatura degli iniettori dipende anche dal numero di iniezioni che fa e dalla temperatura del gasolio.
tidus1985
10-05-2013, 14:55
Ok dunque probabile che 100mm3 siano troppi come tinj oer i miei iniettori?
SandroMarciano
10-05-2013, 15:07
io ne inietto circa 100 (stimati) con quelli del 115 e pressioni nell'ordine di 1500bar... non credo si sciupino i tuoi...
tidus1985
10-05-2013, 15:22
Mi e stato consigliato di pulirli con olio 2t o pulitori specifici, ora ci provoprovo
tidus io ho effettuato un trattamento con un prodotto pulente e lubrificante eccezionale ;-) ti mando info precise in merito
se vuoi davvero i risultati devi far girare il motore solamente con l'additivo pulente. Ci sono sti additivi che si usano eliminando direttamente il gasolio e inserendo i tubi di mandate e ritorno direttamente nell'additivo, ovviamente prendendosi cura di eventuali pompe di premandata ecc....
cos? ottieni ottimi risultati e duraturi
liqui moly fa una cosa del genere ma conosco ragazzi che hanno avuto problemi alla pompa e agli iniettori perch? ? molto aggressivo e privo di elementi lubrificanti, io uso diesel kleen della powerservice e mi trovo da dio, la fumosit? diminuisce come i consumi e le prestazioni aumentano
tidus1985
11-05-2013, 11:28
da quando metto il blue diesel la situazione e diversa, iniettore 1 e 3 + e - 2.5 gradi iniettore 3 e 4 0.8-0.7 non piu i vecchi 3.5-3.8? solo su iniettore 3,
paolo159
11-05-2013, 11:34
tidus visto l'impegno che ci hai messi nel realizzare questa mappa e le tue prime opinioni deduco che sia venuto fuori proprio un bel lavoro...peccato che non ho ancora modo di vedere tutti gli allegati per capire come hai lavorato.
che mi dici dei consumi rispetto all'ori?
sei riuscito a diminuirli ad andatura costante e/o in citt
tidus1985
11-05-2013, 11:54
ad andatura costante sono migliorati, in citta sono circa uguali, in superstrada faccio quasi 2km in piu a litro con cruise attivo, la mappa con cui ti avevo aiutato ? molto simile a questa come metodo di lavoro
mariodarkblue
11-05-2013, 12:06
Tidus...xk? non provi un p? di magigas?hai fatto la prova dell olio 4t?
tidus1985
11-05-2013, 12:21
ciao! mario!!! lo ho comprato ieri!! ma devo mettere almeno 30 litri di gaslio, li metto domani che vado dai suoceri! o preso il castrol 4t fullsint
msport (exil77grande)
11-05-2013, 13:35
ragazzi gentilmente non andiamo fuori argomento grazie.
pardon daniele rinetriamo subito nel topic
tidus1985
11-05-2013, 14:20
Scuate colpa mia
tidus1985
21-05-2013, 22:13
aggiornamenti: ho fatto un figlio exel per calcolare gli anticipi, oltre a quelli gia fatti, e per adeguarli in linea con la mappa, fino a 100mm3, effettivamente non toccando gli anticipi ci troviamo un tempo di iniezione in gradi per 100 us che va oltre 10? pms in molte celle, per portare il tutto a gradi maggiori dopo il pms rispetto ai 80-70-60mm3 ma ragionevoli mi sono spinto con anticipi fino a 5?, poiche alcune iniezioni arrivano ad esserwe lunghe fino a 32? a 4500 giri, e a 29 a 4000 giri. allego in immagine il file diove si puo vedere partendo da sinistra la prima tabella che riporta le pressioni rail usate in base a numero di giri e richiesta gasolio calcolata da me in base alla mappa pressione rail, ? ovviamente approssimata per motivi di calcolo, secondo attaccata alla prima i tempi relativi ad ogni pressione rail a tot giri in base alla richiesta di gasolio fatta da me, per capire quanto tempo rimane aperto l'iniettore a quel numero di giri e a quella richiesta di gasolio, poi terza tabella riporta il calcolo della durata delle iniezioni in gradi per poter calcolare gli anticipi, la quarta tabella sono gli anticipi, che ho ricalcolato, quinta tabella ? il tempo in gradi di iniezione dopo il pms con l'anticipo calcolato sulla tabella prima, inserendo il valore di anticipo questa tabella varia i suoi valori in tempo reale. potrebbero essere troppi quei 5 gradi o probabilmente servono dato che da 60mm3 dove gli anticpi sono uguali a quelli di 70mm3 quindi gli anticipi massimi in tabella ori ho aumentato la richiesta del gasolio di quasi l'8'% da 60 a 100mm3 secondo me ci potrebbe stare. allego tabella qui sopra Descritta e e screen di mappa anticipi con riportati gli incrementi, i valori in rosso sui break point sono quelli dei break point reali riportati sul mod poiche lui va aleggere quelli dell'ori, i valori originali per 80 e 100 sono quelli che su mappa ori riporta sia su 60 che 70 mm3.
SandroMarciano
21-05-2013, 22:22
come scrivo sempre l'anticipo quando ? necessario va modificato anche massicciamente, poi devi vedere, oltre un certo limite le prestazioni calano, sul mio jtd questo valore l'ho avvertito intorno a 27? *4000rpm
tidus1985
21-05-2013, 22:26
che dici sandro saranno pericolosi? li voglio provare per vedere se veramente la macchina cambia a un erogazione migliore, non dovrei bucare niente cmq
tidus queste chicche sono preziosissime cavolo, molto bravo
SandroMarciano
21-05-2013, 22:31
che dici sandro saranno pericolosi? li voglio provare per vedere se veramente la macchina cambia a un erogazione migliore, non dovrei bucare niente cmq
hai visto gli anticipi della 159 2.0 170cv? dagli un'occhiata se ti capite e capisci che 27? sono sciocchezze... comunque non li avverti in miglioramento delle prestazioni, ma in riduzione del fumo e nelle temperature del motore che salgono molto meno.
tidus1985
21-05-2013, 22:34
no non li ho visto, ora la cerco, ma a quanto li tira gli anticipi il 170? veramente va oltre anche 27?? quindi mi dici che comunque posso provarli senza rischi questi ricalcolati da me comunquen sandro?
SandroMarciano
21-05-2013, 22:40
io giro attualmente con 26? *4000rpm... e sul 170 arrivano *40?, anche se c'? un limitatore che li blocca a 33
tidus1985
21-05-2013, 22:44
ok allora vado tranquillo, poi diciamo questa e la mappa base, in base alle esperienze di guida se necessario la ritocchero
tidus1985
22-05-2013, 19:49
ho appllicato la mappa anticipi, li per li mi sono accortop che fumava come un ciminiera! poi ho realizzato prex turbo che prima aveva picchi di 1.55 ora sta a 1.3 bar e sale lentamente, ecco perche mi saliva troppo, era l'iniezione lunga che finiva in scarico e alimentava la turbina, ora con questi anticipi non lo fa non arriva abbastanza aria e mi fuma, ora ho rimosso la mappa attuatore turbo moddata perche mi saliva troppo il turbo e riprovo, secondo te ? giusto il ragionamento sandro?
ho appllicato la mappa anticipi, li per li mi sono accortop che fumava come un ciminiera! poi ho realizzato prex turbo che prima aveva picchi di 1.55 ora sta a 1.3 bar e sale lentamente, ecco perche mi saliva troppo, era l'iniezione lunga che finiva in scarico e alimentava la turbina, ora con questi anticipi non lo fa non arriva abbastanza aria e mi fuma, ora ho rimosso la mappa attuatore turbo moddata perche mi saliva troppo il turbo e riprovo, secondo te ? giusto il ragionamento sandro?
se non ti dispiace ti rispondo io.
Il discorso che se inietti di pi? hai un volume di gas di scarico maggiore e quindi il turbo gira e spinge di pi? ? giusto. Per? non penso proprio che gli anticipi incidano sulla pressione turbo. Sul discorso fumo invece io penso che adesso ti fuma per 2 motivi. O perch? la pressione turbo ? pi? bassa di ben 0,2 bar o perch? hai dato troppo anticipo.
Se ricodi, quando i diesel avevano le vecchie pompe rotative o in linea, se anticipavi troppo ruotando la pompa, fumava...... A te le conclusioni!
tidus1985
22-05-2013, 21:59
ok mi sta bene, ma allora perche questa enorme differenza sulla salita turbo? ma veramente sale molto piu piano, ed ho moddato solo gli anticipi, comunque lih o ricalcolati, ora li tengo piu bassi in alcuni punti
tidus1985
22-05-2013, 22:27
ora sembra che abbia trovato un compromesso ottimo, non sono andato oltre 4.5 gradi, e ho lavorato anche in 3d per avere un idea della linearita della mappa, sul file allegato a sx la mappa anticipo originale, a dx quella rifatta
SandroMarciano
23-05-2013, 07:17
il primo ragionamento che hai fatto ? giustissimo, perch? la miscela aria/combustibile espande di pi? nello scarico con meno anticipi, ? proprio una tecnica che si usa per mandare i pressione il turbo quando si monta pi? grande, e il fumo ? dovuto proprio al fatto che hai una pressione pi? bassa! tieni gli anticipi che avevi e correggi il duty cycle della geometria variabile.
tidus1985
23-05-2013, 07:45
Cio? tengo gli anticipi calcolati prima che arrivano a +5 gradi di anticipo e apro di pi? l attuatore da mappa overboost?
SandroMarciano
23-05-2013, 10:31
per apri intendi calare o aumentare la percentuale vgt? Perch? in realt? se chiudi le pale aumenti la velocit? del flusso, e quindi la pressione di sovralimentazione sale, e questo si traduce aumentando la percentuale della vgt. Invece se cali la mappa apri di pi? le pale, quindi cambi inclinazione al flusso e in questo modo la pressione sale meno.
il primo ragionamento che hai fatto ? giustissimo, perch? la miscela aria/combustibile espande di pi? nello scarico con meno anticipi, ? proprio una tecnica che si usa per mandare i pressione il turbo quando si monta pi? grande, e il fumo ? dovuto proprio al fatto che hai una pressione pi? bassa! tieni gli anticipi che avevi e correggi il duty cycle della geometria variabile.
non si finisce mai di imparare
tidus1985
23-05-2013, 17:48
si certo intendevo aumentare il valore per chiudere la geometria in configurazione bassi giri
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.