Accedi

Visualizza Versione Completa : Mappa Alfa 147 1.9 JTDm 120cv



Pagine : 1 [2]

tidus1985
24-05-2013, 01:13
news, la pressione no saliva perche la bocca dell'airbox si era tappata sul cofano :D
, sistemata e sistemata la mappa overboost, riesco s stare ad un minimo di 1.55 bar di picco massimo senza perdere prontezza turbo, fes mi segna 1.48-1.5, ma il manometro 1.55-1.58, non vorrei che il mio sensore di pressione sbagli di un po... cmq ora la macchina con questi anticipi ? una belva, stende meglio a tutte le marce ad a veramente un bel tiro, e fuma pochissimo, niente a meta gas, giusto un pelo a tutto gas ma veramente poco

SandroMarciano
24-05-2013, 06:10
comunque ti consiglio di trovare il limite dopo il quale la macchina perde prestazioni, in modo che poi ne stai alla larga!

Gia
24-05-2013, 14:00
Intanto..io studio anche per voi...quel bit di switch off...va guardato in 8 bit...
i valori sono 0 1 e 2
0 no sonda, no dpf
1 si sonda no dpf
2 si sonda si dpf

disabilitando, va scollegata la sonda;)

Vi aggiorno sulla vicenda. Ho provato sulla mia car ed ho eliminato sia dpf che sonda tramite questo bit.
Dalla voce allestimento in diagnosi, compare la scritta "senza dpf e sonda lambda", mentre prima avevamo "con dpf e sonda lambda" ed inoltre tutte le voci inerenti al dpf sono scomparse (degrado olio,km percorsi dall'ultima rigeneraz, intasamento filtro, ecc....). per finire anche nel men? regolazioni, tutte le regolazioni sono scomparse le regolazioni inerenti al dpf (sost filtro anti particolato, sostituzione olio, ecc...)

La sonda l'ho lasciata collegata e tutto funziona.
Ma siete sicuri che senza defappare il file con software e cambianto solo questo bit non funziona?

Grazie a tutti voi. un nuovo risultato raggiunto

SandroMarciano
24-05-2013, 20:15
guardo proprio domani devo defappare una Bravo, la mia paura ? che poi quando dice di rigenerare lo fa lo stesso... ? un'auto di un cliente, altrimenti avrei provato a fare qualche km con il tubo dritto e la mappa modificata in quel modo...

mariodarkblue
24-05-2013, 20:22
Gia...attento..devi scollegare fisicamente la sonda:)

Gia
24-05-2013, 20:48
Gia...attento..devi scollegare fisicamente la sonda:)

cosa pu? succedere? Ho gia fatto un centinaio di km

SandroMarciano
24-05-2013, 23:22
ma il dpf l'hai rimosso fisicamente? comunque quando si disinseriscono i sensori vanno anche scollegati, ha ragione mario, pena avarie casuali e non ben determinate.

Gia
25-05-2013, 11:07
Si il dpf era gi? stato rimosso sia fisicamente che tramite volta. Appena ho tempo stacco la sonda

tidus1985
28-05-2013, 18:55
ho un aumento della temperatura molto veloce quando sono a tutto gas, che ovviamente si ferma sempre a un pelo sotto 90, ma si vede quasi a occhio che sale se sono a tutto gas, forse le iniezioni sono troppo anticipate con quei +5.5 gradi o ? normale e non porta gravi deterioramenti agli iniettori o cosaltro?

SandroMarciano
28-05-2013, 19:03
prova a rimettere gli anticipi ori, dopo si che sale la temperatura! gli anticipi fanno abbassare la temperatura in camera! purtroppo con tutto quel gasolio ? fisiologico che le temperature salgano a quel modo. il motore non lo sente, ma di certo non avrai la massima affidabilit

tidus1985
28-05-2013, 19:35
da qui puo venire il fatto della correzione elevata cilindro 3? perche l'iniettore scalda troppoo? come pressione massima rail sto 1700 bar

SandroMarciano
28-05-2013, 21:34
secondo me non sono tantissimi 1700bar... ma se l'iniettore era difettato in origine di sicuro il tutto aggrava l'effetto

tidus1985
28-05-2013, 21:51
adesso sto facendo un trattamento con il bhardal per circa 6 pieni, se la situazione non migliora quando la correzione arriva a 4 li faccio revisionare, pensa che finche non gli do un paio di tirate di marce a freddo le correzioni di tutti gli iniettori non superano mai 1 mm3, dopo quando si laza la temp l'iniettore 3 mi va a 3.5 ma il minimo ? cmq regolarissimo e nn ho vibrazioni di alcun tipo

SandroMarciano
28-05-2013, 23:35
ma la correzione va guardata a minimo, in regime dubito che sia cos? rilevante, correggetemi se sbaglio...

tidus1985
29-05-2013, 02:10
Infatti ti parlo sempre al minimo

tidus1985
30-05-2013, 21:08
posto nuova mappa, avevo provato varie configurazione anche fino a 110mm3 di gasolio ma non mi soddisfava, ora ho trovato un perfetto equilibrio, anche dopo2 km di tirate la temperatura non ? arrivata a 90? e la macchina bene ed ? molto progressiva, poco fumo, turbo al massimo a 1.55 bar di picco.

ho rifatto mappa conversione e mappe pedale da **** cercando maggior linearita anche in 2d

allego la mappa

SandroMarciano
30-05-2013, 22:13
posto nuova mappa, avevo provato varie configurazione anche fino a 110mm3 di gasolio ma non mi soddisfava, ora ho trovato un perfetto equilibrio, anche dopo2 km di tirate la temperatura non ? arrivata a 90? e la macchina bene ed ? molto progressiva, poco fumo, turbo al massimo a 1.55 bar di picco.

ho rifatto mappa conversione e mappe pedale da **** cercando maggior linearita anche in 2d

allego la mappa
probabilmente non ti soddisfaceva perch? dopo la soglia dei 100mm^3/i ci sono molti altri limitatori che intervengono, quindi non li erogava.
Detto questo secondo me con turbina di serie 100mm^3/i sono pi? che sufficenti!

tidus1985
30-05-2013, 22:24
ciao sandro, li avevo tagliati a 120mm3 tutti gli altri limitatori che infatti tagliavano a 100mm3, trovati cercando in 2d e sul damos, era proprio fatta male, fumava e non lavorava bene, ora diminuendo la portata di gasolio con gli anticipi che avevo calcolatoe che tu mi avevi consigliato di lasciare va benissimo, scalda poco, non fuma e mi soddisfa pienamente, oltre a dire che la turbina non arriva a toccare gli 1.6 bar, almeno non la faccio fuori

SandroMarciano
30-05-2013, 22:26
bene, erano le conclusioni che ero giunto anche io! conta che la turbina per accorciargli la vita ? sufficiente andare sopra 1.5, non ? necessario raggiungere 1.6bar

tidus1985
30-05-2013, 22:31
si infatti, il problema ? che con downpipe e airbox non riesco a farla stare piu bassa, anche con mappa stock turbo, e se abbasso troppo l'overboost poi ha troppo lag a salire quindi mi sembra la coluzione migliore, da ,manometro 1.55, da fes su sensore di pressione 1.48, manometro ? un deporacing stepper motor, con manometro road italia le misurazioni erano le stesse. anche tu eri giunto alla conclusione che oltre 100mm3 di gasolio erano piu che altro deleteri con turbo originale e tutto il resto?

SandroMarciano
30-05-2013, 22:34
si infatti, il problema ? che con downpipe e airbox non riesco a farla stare piu bassa, anche con mappa stock turbo, e se abbasso troppo l'overboost poi ha troppo lag a salire quindi mi sembra la coluzione migliore, da ,manometro 1.55, da fes su sensore di pressione 1.48, manometro ? un deporacing stepper motor, con manometro road italia le misurazioni erano le stesse. anche tu eri giunto alla conclusione che oltre 100mm3 di gasolio erano piu che altro deleteri con turbo originale e tutto il resto? si, assolutamente si, ? un risultato pi? che soddisfacente!

tidus1985
30-05-2013, 23:05
Ottimo, solo felice di aver raggiunto questo risultato, tutto grazie a te sandro e grazie a tutti voi del forum che siete stati meglio di maestri per me!

tidus1985
03-07-2013, 22:21
p?osto l'ultima mappa, penso che ora ci siamo, consumi decenti, fumo solo a massimo pedale bel tiro, fino a 2000 giri conservativa per non rovinare frizione e volano, anticipi rifatti come consigliato da sandro con vari calcoli sui tempi inj, mappa reil con aumenti significativi anche del 20% sui medi giri per avere minor tempo di inj ma picco massimo sempre a 1700 bar, massimo carburante iniettato 100mm3, oltre non nto differenze, turbo con picco max a 1.5 bar stabile a 1.4

rimesso il filtro originale settimana scorsa l'albero della turbina non fa il minimo gioco e non ci sono residui di olio, buona fortuna per una turbina che ha girato per 2 mesi a 1.7 bar e ogni tanto picchi di 2.0 bar:D

garret
03-07-2013, 23:09
un ****lavoro tidus :cool: sei in gamba amico

tonyteam
10-07-2013, 20:31
domanda: ma in fES quando aumentate la pressione rail, i mg iniettati vi aumentano a voi o no? senza cambiare bp tidus si riescono a iniettare fino a quanti mg? 70mg per via degli assi nelle mappe lim fumi e quant'altro?

angelolsp
10-07-2013, 20:58
Dovrebbero essere 80 non 70

tidus1985
10-07-2013, 21:15
se moddi i tempi non ci sono limiti, se non moddi i tempi max 80mm3, per la pressione rail no non aumenta la quantita di gasolio, poiche aumentando la pressione la ecu va a cercare il tempo di apertura per quel quantitativo di gasolio e quindi resta aperto di meno l'iniettore ma la quanitita iniettata e la stessa

tonyteam
11-07-2013, 18:14
motivo per cui quando si alza la pressione rail , di solito va alzata anche i tempi di iniezione, senn? la quantit? iniettata di gasolio ? la medesima, solo che ? pi? corta , ma con pi? pressione, giusto?

tidus1985
11-07-2013, 20:15
esatto nel caso di aumento di potenza, non esatto se si cerca solo minore fumosita e non maggiore potenza

tidus1985
16-07-2013, 18:14
come detto sul thread dell edc16 ho questo problema turbo che si alza troppo anche abbassando molto la geometria, oggi ho fatto alcune rilevazioni, depressione della pompa del vuoto diretta dal sebratoio del vuoto, -1 bar spaccato, depressione dopo la pierburg con vgt da diagnosi a 75% --0.65 bar, non so se questo ultimo valore sia valido, premetto la pierburg la avevo messa nuova poiche la vecchia mi si era spaccata in mano per un mio errore di montaggio, l?a geometria si muove correttamente, appena collegato il turbicino impega circa 2 secondi per tirare al massimo l'asta

tidus1985
16-07-2013, 18:17
aggiungo inoltre test camminando con valvola della geometria esclusa, quindi con tubo che va dalla pierburg all'attuatore staccato (ovviamente la avevo sigillato) che la pressione massima in quel caso era di circa 0.3 bar a 3000 giri, ma senza molto fumo poiche la ecu sicuramente tagliava gasolio dalla mappa fumi, ora vi chiedo anche, mi ricordo che sulle geometria fissa veniva proprio escuso il turbo, qui non si esclude mai vero?

tidus1985
16-07-2013, 20:51
allego nuovo file con relativo log, ora la pressione non supera 1.5 e qualcosa bar di picco da 2500 a 3000 giri, poi riesco a farla riscendere, ma ho dovuto abbassare fino al 20% la vnt dopo i 3000 giri, cala fino a 2350 ai 4000 giri, cosi ? vivibile per lo meno, ora provero se funziona anche con la mappa ingannata, per il discorso ingannata e non ho scoperto il freno dove sta, la mappa fumi, la mappa fumi ori mi ha concesso un massimo di 86mm3 con una lettura di mg di aria di 1060, aumentando la pressione turbo a letto di piu, presuppongo che anche essa giochi un ruolo importante nella gestione della pressione dato che c'? una quantita di aria desiderata ed una letta, la mappa fumi frena e bisogna modificarla tenendo sempre l'amndamento originale che dopo i 3000 giri taglia un po il gasolio, li il gasolio ? comunque troppo se non viene tagliato e quindi da prestazioni anche peggiori, ecco perche la mappa ingannata va meglio

tidus1985
17-07-2013, 14:20
Oggi ho cambiato il map, smonto il vecchio, monto il nuovo, test la macchina non supera 1.4 bar, era il map.... cavolo... a pensare il tempo perso, ora ricarico la mappa originale overboost e vedo come va

SandroMarciano
17-07-2013, 15:52
Oggi ho cambiato il map, smonto il vecchio, monto il nuovo, test la macchina non supera 1.4 bar, era il map.... cavolo... a pensare il tempo perso, ora ricarico la mappa originale overboost e vedo come va

accidenti, mai avuti map che indicavano pressione superiore a quella effettiva...

tidus1985
17-07-2013, 16:15
Infatti la indicava minore, e quindi il turbo andava su pensando di doverla ancora alzare

angelolsp
17-07-2013, 16:30
Infatti la indicava minore, e quindi il turbo andava su pensando di doverla ancora alzare

Adesso puoi fare prove x far andare la mappa informata

tidus1985
17-07-2013, 16:38
Tanto la informata avr? sempre una prontezza minore poich? pi? legata alla mappa fumi, ora sto provando a regolare la geometria sulla mappa non informata

tidus1985
17-07-2013, 16:53
Ora ho regolato la gestione turbo sulla mappa ingannata, adesso va bene, picco massimo 1.5 bar e 1.45 stabili sia da manometro che da diagnostica con il nuovo map, ho dato un +5 % ai 60 e 80mm3 sulla mappa GT per avere una migliore prontezza turbo, ora va benissimo valori da 2000 a 3000 giri

tidus1985
21-07-2013, 15:14
trovata altra falla nella velocita di risposta, anticipi, +4 e 5 gradi sono troppi e rallentano la velocita di salita del turbo, ho dato meno enticipo, mi sono tenuto sotto i 2.5? in piu dell'ori, ora ? molto piu reattiva

mancio1988
31-07-2013, 03:04
Ragazzi Ciao riesumo il post per delle info, ho contattato anche tidus1985 in privato per alcune info, siccome mi hanno fatto una mappatura alla mia 147 jtd 120 cv anno 2007 distinctive ma non sono soddisfatto per il semplice motivo che la macchina sprigiona i cv dai 2500 giri in su consumando un pochino troppo ancora sui bassi regimi quindi mi sono fatto dare il titanium e l'ho installato sul pc per iniziarci a capire qualcosa, volevo prendere come riferimento le mappe di tidus1985 per fare un confronto ma non riesco ad aprire gli allegati essendomi registrato da pochi giorni, chi mi pu? aiutare?

tidus1985
31-07-2013, 07:26
Allora apri un tuo tipico e posta la mappa vediamo come poterti aiutare

msport (exil77grande)
31-07-2013, 18:57
Ragazzi Ciao riesumo il post per delle info, ho contattato anche tidus1985 in privato per alcune info, siccome mi hanno fatto una mappatura alla mia 147 jtd 120 cv anno 2007 distinctive ma non sono soddisfatto per il semplice motivo che la macchina sprigiona i cv dai 2500 giri in su consumando un pochino troppo ancora sui bassi regimi quindi mi sono fatto dare il titanium e l'ho installato sul pc per iniziarci a capire qualcosa, volevo prendere come riferimento le mappe di tidus1985 per fare un confronto ma non riesco ad aprire gli allegati essendomi registrato da pochi giorni, chi mi pu? aiutare?

se hai bisogno di consigli apri una nuova discussione e allega il tuo file ori e mod,per quanto riguarda le mappe postate qui invece se hai letto il regolamento sai benissimo che non puo' aiutarti nessuno altrimenti rischiate il ban.

mancio1988
05-08-2013, 19:10
Ho letto il regolamente in maniera un p? veloce, va benissimo cmq nn ci sono problemi, appena ho tempo vado dal mio amico mi faccio dare la mappa sia originale che mod e inserisco il post!

tonyteam
20-08-2013, 17:13
tidus aggiornamenti sulla macchina? provato qualcos'altro di nuovo?

tidus1985
20-08-2013, 20:34
be ora mai questa ecu per me non ho piu segreti, gestisco gasolio fumo e coppia come voglio, ma non ti nego che almeno una volta a settimana ritocco la mappa per farla andare un po meglio, unico intoppo che ha ? che se la vuoi far andare veramente con turbo originale devi accettare una discreta fumosita, senza fumo secondo me piu di 140cv non vai, intendo senza vederene un filo da specchietto, altro ed ultimo inghippo ? la risposta della turbina che non ? proprio delle migliori, per entrare a regime ha un poco di lag, questo si nota sulla risposta del gas ai cambi marcia ammeno di non cambiare a 4000 ma ci arrivo di rado, molto di rado a quei giri

tonyteam
20-08-2013, 23:12
gruppo volano/frizione del 120cv quanti nm tiene come incrementi? ? lo stesso del 150cv o + debole?

angelolsp
21-08-2013, 17:36
vabbe e normale quando arriva la turbina devi agire solo sul gasolio ed allora arriva il fumo...ma un po di fumo nn basta e bello vedere una nuvola appiccicata xD

tidus1985
21-08-2013, 20:46
gruppo volano/frizione del 120cv quanti nm tiene come incrementi? ? lo stesso del 150cv o + debole?

Il gruppo volano ? lo stesso per tutte le motorizzazioni 1.9 parlando quindi del 8v 120cv, 16v 140cv, 16v 150cv e 16v 170cv, mentre varia per il propulsore 1.9 jtdm con turbina a doppio stadio da 190 dove ? stata adottata una soluzione capace di reggere i 400 nm di coppia certificati


vabbe e normale quando arriva la turbina devi agire solo sul gasolio ed allora arriva il fumo...ma un po di fumo nn basta e bello vedere una nuvola appiccicata xD

ti quoto in pieno :D

angelolsp
22-08-2013, 20:23
invece scusando l off topic montando il monomassa del coupe e meglio una frizione rinforzata x 147 o va bene anche la frizione ori del coupe che a quanto so 450 nm li tiene???

tidus1985
23-08-2013, 01:03
so che si monta il volano, ma per la frizione non conosco la compatibilit? col cambio

angelolsp
23-08-2013, 01:48
un ragazo l ha montata ma non ha la makkina mappata quindi non ha potuto darmi info...

tidus1985
23-08-2013, 11:25
be se la ha montata allora ? compatibile, sicuramente ha una tenouta migliore dell'originale, anche se a me fino ad ora, anche con tutto il gasolio che ho iniettato non ha dato nessun problema, e speriamo che continui a non darmene!

angelolsp
23-08-2013, 18:21
Si si ke era migliore dell ori lo immaginavo dicevo se conveniva prendere questa del coupe o una rinforzata x 147...kmq chiudo OT

nasone147
23-08-2013, 21:54
Noi ex 120cavalli non dovremmo avere problemi fino a 170 cavalli, visto che viene montato di serie il nostro stesso kit frizione sulla versione appunto da 170 cavalli! !

mikyrace82
23-08-2013, 22:30
buono a sapersi, grazie per l'info.

ne0h
24-08-2013, 13:25
Sicuro che la frizione del 120 sia uguale a quella del 170?? Su tante auto cambia anche per pochi cv in pi?...

nasone147
24-08-2013, 14:07
sicuro posso dirvi che ? la stessa 120 e 140!perch? le ho cambiate a entrambe!il resto non ho certezze ma solo sentito dire!

ne0h
24-08-2013, 14:25
chiedo perch? sulla mia auto (Golf IV 130) la frizione ? diversa da quello che s? dal 115 mentre ? uguale al 150..
quindi mi sembrava strano che la 120 monti la stessa del 170... :)

angelolsp
24-08-2013, 19:35
dai vecchi 115 fio ad arrivare ai q2 da 170 sono uguali le frizioni...

mikyrace82
24-08-2013, 23:54
quindi la versione con la frizione pi? debole ? quella pi? potente? sembra strano...

mikyrace82
25-08-2013, 00:19
non ? che magari cambia la taratura del pressadisco?

msport (exil77grande)
25-08-2013, 11:36
Ragazzi mica qualcuno ha letto il titolo della discussione?

frantik3
04-09-2013, 09:24
sbagliato. il valore 1000 corrisponde allo stechiometrico, quindi 14.7/1

Fai a squadra 0,500 nn ho capito cosa volete dire e come farla ?

SandroMarciano
04-09-2013, 09:42
se intendi quello che ? scritto al post n?103 mario vuol dire di impostare tutto il limitatore di coppia *500Nm dal primo bit all'ultimo.

frantik3
04-09-2013, 10:22
mi riferisco al post della lambda

SandroMarciano
04-09-2013, 10:28
scusa, mi hai quotato questa frase "sbagliato. il valore 1000 corrisponde allo stechiometrico, quindi 14.7/1" e poi mi parli di valore 0,5... in 32 pagine e 315 post non ? male se mi scrivi il numero esatto cui ti riferisci...

frantik3
04-09-2013, 10:42
pagina 7 primo post

SandroMarciano
04-09-2013, 12:09
allora...spiego una cosa alla volta..le mappe lambda non sono altro che l'afr...indicano il rapporto "stechiometrico", ovvero aria carburante...solo che il fattore moltiplicativo ? 0.001...esempio se trovi 1,38 vuol dire che avrai un rapporto stechio limitato a 13.8....quindi, se vuoi scendere con lo stechio ed aumentare il gasolio iniettato devi DIMINUIRE le mappe lambda....ad esempio, se la fai a squadra a 0,500, praticamente concedi alla ecu di iniettare per un afr pari a 5;)...
per gli anticipi il discorso ? giusto...considera che sarebbe bene tenersi entro i 7 gradi di post inj, ma entro i 10 ? accettabile...

qui mario voleva dire che se per assurdo impostassi tutte le lambda a 500 punti avresti un rapporto A/F pari a 14.5 x 0.5 = 7.25 (diverso da 5 come scrive lui)

frantik3
04-09-2013, 13:39
qui mario voleva dire che se per assurdo impostassi tutte le lambda a 500 punti avresti un rapporto A/F pari a 14.5 x 0.5 = 7.25 (diverso da 5 come scrive lui)

ok grazie tante

Blackhawk
10-09-2013, 21:30
qualcuno ha fatto esperimenti con altri tipi di iniettori?

tidus1985
10-09-2013, 21:55
c'? poco da sperimentare, cambiando il polverizzatore e aumentando gli ugelli del 15/20% i risultati sono tangibili anche senza mappa, figuriamoci con una mappa, si aumenta la portata di gasolioda 75 a circa 90mm3 senza llaungare tempi e rail, cosi si da rail, un po di tempi iniezione in piu, anticipi a calcolo e con un turbocompressore maggiorato come quello del 2.4 jtdm il gt2260k e si superano tranquillamente i 200 cv

Blackhawk
11-09-2013, 11:11
invece c'? molto da sperimentare, data la vasta disponibilit? di polverizzatori e spilli.
scusami ma quello che hai scritto e palese, non ? niente di nuovo e? logico che maggiorando si ha pi? portata..
Io intendevo all'atto pratico se qualcuno a avuto gi? esperienza nel montaggio di iniettori di portata maggiore provenienti da altre auto di serie oppure se cambiando i propri polverizzatori , spilli, e molle era riuscito a comporre un iniettore funzionante, tarato al banco (non basta sostituire i polverizzatori) con inserimento dei nuovi codici ima in base alla portata.
Volevo capire se qualcuno era esperto ed aveva accesso anche ai codici dei vari componenti.
Maggiorare a caso del 15-20% non ? una buona soluzione, se non si dispone della tabella di calibrazione dell'iniettore cos? modificato in quanto i tempi che inseriremo in mappa non saranno esatti e la portata in mm3 non sar? reale, non potendo quindi avere una mappa informata correttamente.

tidus1985
11-09-2013, 12:00
Lo avevo ovviamente capito, se ti pu? aiutare avevo eseguito questo lavoro sulla vecchia fiesta 1.6 tdci che avevo, l iniezione era limitata quindi abbiamo sostituito iniettori al banco con polverizzatori maggiorati del 18% che era la maggiorazione secondo datasheet della differenza fra il 110cv ed il 90cv, quindi riportati i tempi di iniezione del 110 e montTa la turbina a geometria variabile la gt1544 del 110 cv dato che la fiesta aveva gi? tutto per gestirla pierburg e quant altro, ha rullato oltre 140cv a banco e non avevo nel sfornito la frizione, gli iniettori con maggiorazione e ritaratura a banco mi erano costati 140? l uno qui a perugia

megamind
11-09-2013, 13:21
che significa gage pressure? qui mica siamo tutti filosofi ;-)

Blackhawk
11-09-2013, 14:08
Volevo avere qualche parere con i codici sotto mano per confrontarli, tanti fanno maggiorazioni ma si affidano esclusivamente a qualche pompista senza preoccuparsi del lavoro eseguito.
Qualcuno ha montato i 110 308 sulla 147?

SandroMarciano
11-09-2013, 20:52
che significa gage pressure? qui mica siamo tutti filosofi ;-)
pressione misurata :cool: usa un po' di immaginazione!

Volevo avere qualche parere con i codici sotto mano per confrontarli, tanti fanno maggiorazioni ma si affidano esclusivamente a qualche pompista senza preoccuparsi del lavoro eseguito.
Qualcuno ha montato i 110 308 sulla 147?

io tempo fa insieme ad un amico abbiamo a lungo studiato sulla maggiorazione degli iniettori, purtroppo ? risultato che l'unica maggiorazione senza troppi problemi ? quella che si fa montando gli iniettori del 120mjet sul 115, ma anche in quel modo varia (di poco l'angolo di spray) purtroppo gli iniettori alternativi delle altre macchine sono comunque impossibili da montare in senso fisico! Comunque questi aumentando di molto la pressione rail consentono di raggiungere gasolio sufficiente per molti cv, nell'ordine dei 260-270, quindi ogni maggiorazione aggiuntiva risulta di scarso interesse...

Blackhawk
11-09-2013, 21:18
tu hai fatto prove col 115, io dovrei migliorare il 140 cv euro3, non c'? molta scelta o i 341 o i 308, ho provato anche a chiedere ai f.lli bosio se gli do i miei 111 e me li maggiorano in modo da avere la stessa o superiore portata dei 341.
Ovviamente mi daranno le tabelle di calibrazione.

tidus1985
11-09-2013, 21:35
ma il 140 non ha pompa a 1350 bar se non sbaglio? fisicamente la pompa regge pressioni oltre 1600 bar come le pompe del 120/150cv multijet?

Blackhawk
11-09-2013, 22:09
non so chi ha inventato questa diceria che le pompe del 140 e del 150 siano diverse.. non ce l'ho con te.. ma visto che vengono dette sempre le stesse cose dopo un p? stufa. Le pompe del 140 e del 150 sono esattamente la stessa, lo so che i codici alfa romeo sono diversi, ma i codici bosch sono uguali. Quello che cambia sono gli iniettori e la gestione della mappa, volutamente limitata a 1400 bar, non 1350. La pompa del 140/150 ? la CP1 R55, capace di arrivare tranquillamente ad erogare 80mm3 a 1800bar, testati su un banco prova bosch ufficiale di mia conoscenza.

tidus1985
11-09-2013, 22:57
ottimo, avevo sentito che fossero uguali ma ne volevo conferma, mentre la pompa del 120? non lo ho mai capito, di sicuro non ? la pompa del 115, e gli iniettori non sopno quelli del 150 poiche i tempi sono diversi quindi suppongoa abbiano polverizzatori piu piccoli

tidus1985
11-09-2013, 23:05
CR/CP1S3/R65/10-1S

Pompa alta pressione common rail marca Bosch applicazione Alfa Fiat
Sigla: CR/CP1S3/R65/10-1S
Codice costruttore (OEM): 0 445 010 150 - 0445010150
Codice EAN: xxxx - xxx
Codice FIAT Lancia: 551985220 - 551985222 - 552044280
Monta sulle seguenti vetture con codice costruttore:
.
Marca Modello Descrizione
ALFA ROMEO 147 (937), 2001/01 - 1.9 JTDM 16V, 2004/10 -, 115 CV, 1910 cc, TecDoc 19782
ALFA ROMEO 147 (937), 2001/01 - 1.9 JTDM 16V, 2005/07 -, 150 CV, 1910 cc, TecDoc 18933
ALFA ROMEO 147 (937), 2001/01 - 1.9 JTDM 16V, 2008/06 -, 170 CV, 1910 cc, TecDoc 31643
ALFA ROMEO 147 (937), 2001/01 - 1.9 JTDM 8V, 2005/07 -, 120 CV, 1910 cc, TecDoc 18932
ALFA ROMEO 156 Sportwagon (932), 2000/05 - 2006/05 1.9 JTD 16V Q4, 2004/07 - 2006/05, 150 CV, 1910 cc, TecDoc 18205
ALFA ROMEO 159, 2005/09 - 1.9 JTDM 8V, 2005/09 -, 120 CV, 1910 cc, TecDoc 18929
ALFA ROMEO 159, 2005/09 - 1.9 JTDM 8V, 2005/09 -, 115 CV, 1910 cc, TecDoc 19470
ALFA ROMEO 159 Sportwagon, 2006/03 - 1.9 JTDM 8V, 2006/03 -, 120 CV, 1910 cc, TecDoc 19448
ALFA ROMEO 159 Sportwagon, 2006/03 - 1.9 JTDM 8V, 2006/03 -, 115 CV, 1910 cc, TecDoc 19784
FIAT GRANDE PUNTO (199), 2005/10 - 1.9 D Multijet, 2005/10 -, 120 CV, 1910 cc, TecDoc 18901
FIAT GRANDE PUNTO (199), 2005/10 - 1.9 D Multijet, 2005/10 -, 130 CV, 1910 cc, TecDoc 18902
FIAT MULTIPLA (186), 1999/04 - 1.9 JTD (186AXE1A), 2002/04 -, 120 CV, 1910 cc, TecDoc 19984


cosi riporta, ma non vedo il 140 cv, riporta addirittura un fantomatico jtdm115 cv!!

Blackhawk
11-09-2013, 23:54
per la pompa del 120 devo vedere i codici.
Gli iniettori del 115cv sono i 119, mentre quelli del 150cv sono i 243 oppure i 390. Si i 119 hanno portata inferiore.

SandroMarciano
12-09-2013, 00:07
per la pompa del 120 devo vedere i codici.
Gli iniettori del 115cv sono i 119, mentre quelli del 150cv sono i 243 oppure i 390. Si i 119 hanno portata inferiore.
visto che non ce ne sono di simili e l'argomento ? stuzzicante, perch? non apriamo una discussione a se inerente la maggiorazione degli iniettori dei jtd-mjet?

Blackhawk
12-09-2013, 00:20
CR/CP1S3/R65/10-1S

Pompa alta pressione common rail marca Bosch applicazione Alfa Fiat
Sigla: CR/CP1S3/R65/10-1S
Codice costruttore (OEM): 0 445 010 150 - 0445010150
Codice EAN: xxxx - xxx
Codice FIAT Lancia: 551985220 - 551985222 - 552044280
Monta sulle seguenti vetture con codice costruttore:
.
Marca Modello Descrizione
ALFA ROMEO 147 (937), 2001/01 - 1.9 JTDM 16V, 2004/10 -, 115 CV, 1910 cc, TecDoc 19782
ALFA ROMEO 147 (937), 2001/01 - 1.9 JTDM 16V, 2005/07 -, 150 CV, 1910 cc, TecDoc 18933
ALFA ROMEO 147 (937), 2001/01 - 1.9 JTDM 16V, 2008/06 -, 170 CV, 1910 cc, TecDoc 31643
ALFA ROMEO 147 (937), 2001/01 - 1.9 JTDM 8V, 2005/07 -, 120 CV, 1910 cc, TecDoc 18932
ALFA ROMEO 156 Sportwagon (932), 2000/05 - 2006/05 1.9 JTD 16V Q4, 2004/07 - 2006/05, 150 CV, 1910 cc, TecDoc 18205
ALFA ROMEO 159, 2005/09 - 1.9 JTDM 8V, 2005/09 -, 120 CV, 1910 cc, TecDoc 18929
ALFA ROMEO 159, 2005/09 - 1.9 JTDM 8V, 2005/09 -, 115 CV, 1910 cc, TecDoc 19470
ALFA ROMEO 159 Sportwagon, 2006/03 - 1.9 JTDM 8V, 2006/03 -, 120 CV, 1910 cc, TecDoc 19448
ALFA ROMEO 159 Sportwagon, 2006/03 - 1.9 JTDM 8V, 2006/03 -, 115 CV, 1910 cc, TecDoc 19784
FIAT GRANDE PUNTO (199), 2005/10 - 1.9 D Multijet, 2005/10 -, 120 CV, 1910 cc, TecDoc 18901
FIAT GRANDE PUNTO (199), 2005/10 - 1.9 D Multijet, 2005/10 -, 130 CV, 1910 cc, TecDoc 18902
FIAT MULTIPLA (186), 1999/04 - 1.9 JTD (186AXE1A), 2002/04 -, 120 CV, 1910 cc, TecDoc 19984


cosi riporta, ma non vedo il 140 cv, riporta addirittura un fantomatico jtdm115 cv!!


non ti fidare di qui codici, o li prendi da un catalogo bosch ufficiale o niente

Blackhawk
12-09-2013, 09:47
visto che non ce ne sono di simili e l'argomento ? stuzzicante, perch? non apriamo una discussione a se inerente la maggiorazione degli iniettori dei jtd-mjet?

Bravo Sandro, visto che ho tirato fuori io l'argomento, se volete stasera apro una nuova discussione

tidus1985
12-09-2013, 13:06
sarebbe ottimo

Blackhawk
12-09-2013, 22:57
discussione aperta

tidus1985
21-09-2013, 13:52
ho finalmente risolto il cavolo di problema della risposta lento e a volte con troppo picco del turbo, intanto avevo sostituito: sensore di pressione, attuatore turbo, pierburg (2volte), ma niente, ora ho trovato, il serbatoio del vuto perdeva e non faceva in tempo a mandare subito in depressione l'?attuatore, quindi da ecu richiedeva massima apertura tramite pid, quando arrivava ovviamente mi dava picchi esagerati, provata a prendere la depressione direttamente dalla linea principale che va alla pompa del servofreno,e problema risolto, turbina prontissima e mai oltre 1.5 bar di picco, ne stavo uscendo matto, veramente!! non vi rendete conto delle mappe che ho testato fra valori di geometria variabile anticipi gasolio e quant'altro, ora sono esperto in overboost :D

nasone147
21-09-2013, 15:19
e allora vedila da questa prospettiva,storta ? andata e dritta ? venuta!;)

jovandj
05-10-2013, 01:23
ho finalmente risolto il cavolo di problema della risposta lento e a volte con troppo picco del turbo, intanto avevo sostituito: sensore di pressione, attuatore turbo, pierburg (2volte), ma niente, ora ho trovato, il serbatoio del vuto perdeva e non faceva in tempo a mandare subito in depressione l'?attuatore, quindi da ecu richiedeva massima apertura tramite pid, quando arrivava ovviamente mi dava picchi esagerati, provata a prendere la depressione direttamente dalla linea principale che va alla pompa del servofreno,e problema risolto, turbina prontissima e mai oltre 1.5 bar di picco, ne stavo uscendo matto, veramente!! non vi rendete conto delle mappe che ho testato fra valori di geometria variabile anticipi gasolio e quant'altro, ora sono esperto in overboost :D

anche io ho avuto lo stesso problema con il serbatoio depressione, dopo aver cambiato attuatore, sensore pressione pompa depressione avevo anche il servofreno non correttamente modulabile, fatto quel stramaledetto serbatoio e tutto e andato preciso

tidus1985
16-11-2013, 15:29
Riecomi dopo un piccolo periodo di assenza, sabato prossimo vado a montare frizione e volano del coupe turbo 20v cosi da poter aumentare la coppia ai bassi regimi, ora sono limitatom dal volano originale, erogo 110mm3 di gasolio dopoi 2500 giri e la turbina sta a 1.6 bar 2000 giri 1700bar 2500 giri 1.8 bar 3000 giri 1.7 bar 4000 giri, ma da dietro vedo ancora un po di fumo, sto con anticipi vicino ai 4.5 gradi massimi per via dei tempi inj per i 110mm3 e rail massimo a 1700 bar ma non saprei se ? troppo gasolio per la gt2256v, penso di no comunque

jovandj
16-11-2013, 15:41
vedi il volume aria che ti pompa la turba e calcola a ****llo di stechio come stai messo

tidus1985
16-11-2013, 16:56
si gia lo avevo fatto il calcolo sono sui 17/18 di afr, con l'ultima mappa non ho ancora fatto log.

adesso da mappa giro con 105mm3 di gasolio rifatta prorpio pora, sono dovuto arrivare a 4.5? di anticipo per avere dei gradi pms decenti, ecco la tebella di dogve arrivano le inj a 105mm3 dopo il pms, rporta 100 perche lo tengo a 100mm3 da mappa il valore massimo per non andare a muovere gli altri limitatori in piu cosi faccio prima :D

posto anche la mappa attuale, ho riscalato anche le mappe pedale per avere piu risolyuzione le ho portate max a 5200 giri, oltre non mi serve

per ora i pid sono ori a turbina risponde bene, quindi non li ho ritoccato, forse ha un leggero ritardo in spool ma non ? cosa problematica

jovandj
16-11-2013, 18:33
17 18 di afr stai molto bene

artone
18-11-2013, 00:02
aspetto di essere un utente meno giovane per aprire gli allegati cisto che per imparare usero propio un 147 jtd.....

leandro89
18-11-2013, 00:18
aspetto di essere un utente meno giovane per aprire gli allegati cisto che per imparare usero propio un 147 jtd.....

la tua risposta al post non ? costruttiva, ? un tentativo invano di arrivare alla soglia di 80 messaggi
facciamo caso a tutto

Blackhawk
26-12-2013, 22:40
Riecomi dopo un piccolo periodo di assenza, sabato prossimo vado a montare frizione e volano del coupe turbo 20v cosi da poter aumentare la coppia ai bassi regimi, ora sono limitatom dal volano originale, erogo 110mm3 di gasolio dopoi 2500 giri e la turbina sta a 1.6 bar 2000 giri 1700bar 2500 giri 1.8 bar 3000 giri 1.7 bar 4000 giri, ma da dietro vedo ancora un po di fumo, sto con anticipi vicino ai 4.5 gradi massimi per via dei tempi inj per i 110mm3 e rail massimo a 1700 bar ma non saprei se ? troppo gasolio per la gt2256v, penso di no comunque

tidus, hai montato la 2256v?

tidus1985
26-12-2013, 23:04
si montata circa un mesetto fa e 3 settimane fa ho montato volano e frizione del coupe
ora va bene, picchi massimi di 1.9 bar e stabile a 17/1.8 bar

Blackhawk
27-12-2013, 01:31
perch? hai montato una turbina di vecchia generazione? quando sono disponibili turbine molto pi? recenti
poi la 2256 ? addirittura pi? fragile della 1749va o vb che ? quella che monti di serie. ha solo pi? portata ma ? pi? delicata perch? costruita con materiali meno pregiati.
L' hai montata sui collettori di serie immagino

tidus1985
27-12-2013, 02:06
Allora, se parli di va e VB gi? non conosci questi motori, poich? va e VB si montano sugli iniettori pompa del gruppo vag e su alcuni pompa rotativa dello stesso gruppo, le 115 e 120cv montano rispettivamente gt1749v e gt1749mv che differisce dalla prima per la geometria migliorata "multivane" in quanto alla gt2256v che uso ? della stessa generazione della gt1749vm e ha la stessa robustezza, varia dal modello da 175cv multijet solo sulla chiocciola di scarico con collegamento allo scarico tondo invece che triangolare con viti ma il core assy e lo stesso. La stessa Barrett da per il loro compressore da 56mm su boccole una compressor map che supera i 2.0 bar di sovralimentazione oltre 25 lb/m di aspirazione, quindi pu? reggere i 1.8/1.9 bar senza problemi se non si pretendono i 5000 giri ove il calore generato dalle egt potrebbe nuocere, difatti molti le fanno fuori proprio al quel numero di giri.
La turbina ? montata sui colli originali ma modificate sulla attacco per non subire deformazioni e con guarnizione trimetallica.
Ti do ragione sul fatto di aver potuto montare una turbina come la gtb1756vk che ma aveva consigliato anche Munro o una gtb2056 di derivazione Brera 210cv, ma ho dovuto fare i conti anche con le mie tasche ed ho optato per una scelta che mi garantisce cmq una discreta cavalleria nella ordine dei 190/200 cv, ovviamente so di non poter pretendere oltre ma mi basta e mi avanza dato che l auto ? per il normale uso e deve anche e soprattutto durare oltre che darmi qualche soddisfazione ogni tanto ove consentito.

SandroMarciano
27-12-2013, 10:45
la gt2256 ? una turbina pessima per le nostre elaborazioni, la monto anche io, e non sono affatto contento... secondo la compressor map si possono tenere max 3bar assoluti a 2800rpm, per poi scendere a 2.65*4000... non ? il massimo, anche perch? ? molto goffa nell'iniziare a spingere. Direi che comunque ? sufficiente a spremere il possibile dall'impianto di iniezioine di serie.

thekid
27-12-2013, 13:28
Allora, se parli di va e VB gi? non conosci questi motori, poich? va e VB si montano sugli iniettori pompa del gruppo vag e su alcuni pompa rotativa dello stesso gruppo, le 115 e 120cv montano rispettivamente gt1749v e gt1749mv che differisce dalla prima per la geometria migliorata "multivane" in quanto alla gt2256v che uso ? della stessa generazione della gt1749vm e ha la stessa robustezza, varia dal modello da 175cv multijet solo sulla chiocciola di scarico con collegamento allo scarico tondo invece che triangolare con viti ma il core assy e lo stesso. La stessa Barrett da per il loro compressore da 56mm su boccole una compressor map che supera i 2.0 bar di sovralimentazione oltre 25 lb/m di aspirazione, quindi pu? reggere i 1.8/1.9 bar senza problemi se non si pretendono i 5000 giri ove il calore generato dalle egt potrebbe nuocere, difatti molti le fanno fuori proprio al quel numero di giri.
La turbina ? montata sui colli originali ma modificate sulla attacco per non subire deformazioni e con guarnizione trimetallica.
Ti do ragione sul fatto di aver potuto montare una turbina come la gtb1756vk che ma aveva consigliato anche Munro o una gtb2056 di derivazione Brera 210cv, ma ho dovuto fare i conti anche con le mie tasche ed ho optato per una scelta che mi garantisce cmq una discreta cavalleria nella ordine dei 190/200 cv, ovviamente so di non poter pretendere oltre ma mi basta e mi avanza dato che l auto ? per il normale uso e deve anche e soprattutto durare oltre che darmi qualche soddisfazione ogni tanto ove consentito.

Ciao tidus visto che mi sembra conosci molto bene il 1.9jtdm 120cv volevo sapere secondo te la pressione massima di esercizio per la turbina di serie in quanto per i vari forum si leggono di tutti i colori ecc. Attualmenta la mia viaggia a circa 1.5-1.6 bar di picco. La mappa turbo in ecm indica come valore massimo 2500 che sono prex assoluta perci? il compressore f? 1.5. Come incremento siamo sui 150pti rispetto alla mappa base.

Blackhawk
27-12-2013, 14:26
Forse non mi sono espresso nel modo giusto, parlando di sigle montate se auto diverse, non mi sembra il caso di dire che non conosco questi motori..
Va o vb sono solo 2 versioni pi? recenti della v 1? generazione 1.9 jtd-m 16v 140cv, poi che siano montate su audi o ww cosa cambia? i core assy sono uguali.
Tanti montano la 2260vk che ? derivata dal bmw, altri la 2056vl derivata dal volvo, altri la 2260vklr del mercedes, basta rifare i collettori e qualche adattamento.
I core assi tra ww e alfa sono uguali sulle v di seconda generazione alfa e va e vb ww.
Se invece parli della vm se vuoi montarla devi segare via la chiocciola dai collettori perch? ? un pezzo unico.
Se hai fatto questa scelta per motivi economici allora va bene. Da che macchina deriva la tua 2256?
Poi pi? che la pressione, in fase di test, bisognerebbe tenere sotto controllo i giri della turbina.
Se giri con circa 190/200 cv dovresti avere una buona affidabilit

tidus1985
27-12-2013, 15:38
chiedo scusa Blackhawk , non volevo offenderti assolutamente, qui siamo tutti amici :D , lo starno ? che come dici tu anch'io fino a poco tempo fa sapevo del vm come sigla della chiocciola di scarico e colli in unn unica fusione, ma la mia turbina dal database garret viene indicata come gt1749vm, e alla turmax mi dissero che differiva dalla prima per la geometria variabile migliorata, da qui il nome mv "multivane"
se poi sia spiegazione consona o no non ne ho la certezza.
comunque la mia auto prende massimo 190/200 e forse a 200 non so neanche se ci arriva, inietto 110mm3 di gasolio ed ho pressioni nell ordine di 1.6/1.7 bar di picco a 2000/2200 giri, 18/1.8 bar di picco a 2700/3000 giri per poi riscendere a 1.7 bar oltre 4000 giri e per ora nessun segno di sourge e gioco sulla girante controllata anche oggi.
ora sto cercando di accaparrarmi una gtb2056v di derivazione 2.4 210 cv da mettere nei colli che ho e tenerla per un eventuale saluto della attuale turbina, anche se spero di no data la cura che ne ho nel farla riscaldare, nello spegnimento e nei trattamenti al teflon sull olio che eseguo ad ogni cambio d'olio

per quanto riguarda le va evb leggevo nei forum wolksvagen di gente che le porta senza problemi a 1.7/1.8 bar, quindi suppongo che abbiano qualcosa di diverso, poiche rispondendo a thekid, io per 30000km non ho mai avuto porblemi con la turbina originale, a pressioni fisse di 1.6 bar dopo 2000 giri, e con piccate di 2 bar quando avevo rotto la pierburg, venduta senza il minimo gioco, talmente tenuta bene che l'acquirente penso fosse rigenerata e non usata, mentre a sandro gli ? crepata a 1.5 bar, per cui che ti dico, direi che per la mia epserienza non la fai fuori, a patto di usare buon olio, tagliandi anche 15000km ( io li faccio ogni 12000 km ) e rispettando i cooldown e tirando solo ad olio sopra i 70 gradi, per il resto mi sento di dirti anche se non ? "tecnico" che va a fortuna

GPoint
10-01-2014, 21:22
Ciao a tutti, prima di tutto un grazie perch? questa discussione che mi sta aiutando parecchio nel cercare di modificare la mappa della mia auto. Volevo chiedervi, penso di aver trovato i 4 limitatori iq nella mia mappa, 2 sono linee rette con valore 10000, altri due partono da 7700 a scalare. Immagino che quelli a 10000 indichino un qi di 100, quindi se non volessi superare tale valore li posso lasciare originali o mi sbaglio? Invece i 2 con limiti 7700 no riesco ad interpretarli. Help?

tidus1985
11-01-2014, 00:30
i 2 limiti a 7700 sono limitatori di gasolio impoatstai a 77mm3, puoi aumentarli se intendi fare una mappa informata, guarda bene, il primo ? in funzione della pompa gasolio, per numero di giri, il secondo in funzione della temperatura, non ricordo se acqua o altro,

GPoint
11-01-2014, 12:45
i 2 limiti a 7700 sono limitatori di gasolio impoatstai a 77mm3, puoi aumentarli se intendi fare una mappa informata, guarda bene, il primo ? in funzione della pompa gasolio, per numero di giri, il secondo in funzione della temperatura, non ricordo se acqua o altro,

Grazie tidus, quindi volessi ottenere una iq di circa 90 alzo il limite a quel valore. Mi sembra di aver letto che basta tirare una retta, senza rispettare la curva origianale.

Se ho capito bene la differenza fra informata e ingannata ? che nella prima modifichi i limitatori iq e adegui la mappa tempi, nella seconda modifichi i valori della mappa iq\nm e di conseguenza la mappa tempi. In ogni caso per entrambe bisogna abbassare i valori della mappa lamba inf e sup per evitare che queste limitino il gasolio.

Leggevo nella discussione "edc16 impariamola" che fra i 2 tipi di mappature ci sono differenze, non ho capito le conclusioni, ma informando la mappa non ? meglio sia in termini di consumi che resa?

PS Grazie per le tabelle dei tempi che hai inserito qualche pagina indietro, sono veramente utili. Infatti ho seguito il tuo spunto per provare a modificare la mia. Ho scalato i valori delle ultime colonne basandomi sui valori originali e nella colonna 80 ho inserito i nuovi valori che corrisponderebbero a 100 di modo che per inj superiori ad 80 la ecu abbia i valori corretti, dico bene? Hai trovato i dati tecnici degli iniettori per ricavare tempi di apertura\chiusura, sei stato veramente bravo, complimenti.

jovandj
11-01-2014, 13:01
Il fatto di tirare una linea retta non e il massimo ma comunque potrebbe andare, il foglio di calcolo dei tempi e stato creato con la formula di carica/scarica del condensatore riadattato ai tinj, per il fatto della resa consumi dipende in linea generale la ingannata va meglio la informata sembra andare di poco peggio

GPoint
11-01-2014, 13:17
Il fatto di tirare una linea retta non e il massimo ma comunque potrebbe andare, il foglio di calcolo dei tempi e stato creato con la formula di carica/scarica del condensatore riadattato ai tinj, per il fatto della resa consumi dipende in linea generale la ingannata va meglio la informata sembra andare di poco peggio

Lo chiedevo perch? quella informata mi sembra un approccio pi? raffinato, probabilmente avr? altri vantaggi.

jovandj
11-01-2014, 13:34
Esatto esattamente come dici tu....con l ingannata l ecu e convinta che va tutto secondo i piani quindi non gli frega niente (di meno) di quello che succede mentre con l informata terra conto di tutto

GPoint
11-01-2014, 15:54
Non voglio continuare ad inquinare la discussione di tidus per le mie richieste, ho fatto una prova seguendo una miriade di discussioni. Ho postato la mappa nella discussione che avevo aperto Link (https://www.professionalchiptuning.net/showthread.php?5195-Parere-mappa-Alfa-Gt-MJET&p=76409#post76409) , grazie ancora per le informazioni utilissime (metterle in pratica ? comunque complesso :) )

tidus1985
09-03-2014, 12:07
Aggiorno il mio topic, ho installato il manometro per la lettura delle temperature egt, dopo una tirata di 5a marcia a 190, sul tracciato di magione qui in umbria ho registrato egt massima di 750 gradi, con 110mm3 di gasolio iniettato fino a 3500 giri per poi scendere a 80mm3 di gasolio a 4000 giri, ho iniezione che finiscono tutte a circa 9 gradi dopo il pms, questo dando un massimo di meno di 3 gradi di anticipo, con pressioni railaumentate anche del 15% fra 2500 e 3500 giri, ma con pressione massima di 1700 bar, forse potrei stare anche piu basso con rail cosi da far soffrire mano la pomopa e salvare potenza che viene dissipata dalla pompa, ma non so poi dovrei dare troppo anticipo, dove posso arrivare dopo il pms per avere ancora una buone combustione in camera? viaggio con pressioni turbo seguenti: 1.6 bar a 2000 giri 1.8 bar a 2500 giri, 1.85 bar a 3000 giri, 1.85 bar a 3500 giri, 1.7 bar a 4000 giri, con turbina gt2256v di derivazione 2.4 jtd 8v 150cv, ovviamente scarico vuoto

jovandj
09-03-2014, 12:56
Fino a 12 14 gradi dopo il pms va ancora bene

tidus1985
09-03-2014, 13:58
be 14 gradi mi sembrano un po troppi mi sa

jovandj
09-03-2014, 14:10
Se stiamo parlando dell 8v..*****e linea di massima si...ma e piu salutare per il motore non andare oltre gli 11 12

tidus1985
09-03-2014, 14:18
per ora con aumenti massimi di prex rail sull 8% a medi regimi sto con un massimo di 10.5 gradi dopo il pms fra i 2000 e 2250 giri che male non sono oiche mi aiutano anche a mandare in spool piu velocemente la 2256, altri giri sono sempre sotto i 10 gradi, circa 9.5 gradi dopo il pms

munro
09-03-2014, 16:20
visto che intelligentemente hai montato un manometro egt il mio consiglio ? di mettere da parte per un attimo i calcoli teorici ed affidarti a prove pratiche...nel senso che puoi dare incrementi al gasolio anche andando oltre i fatidici 10? teorici calcolati e monitorare le egt per vedere fin dove ti puoi spingere con le "postcombustioni over 10?"...senza girare con anticipi d'iniezione non previsti dal costruttore....anche se questo discorso lascia il tempo che trova visto che hai montato una turba piu grossa che da piu aria e che quindi accelera il discorso combustione nel quale teoricamente si potrebbe osare un p? di piu con gli anticipi..il discorso per? come ben saprai non ? cosi semplice in quanto e difficile stabilire empiricamente fin dove potersi spingere con gli anticipi sul diesel senza una attenta valutazione in sala prove con aposita strumentazione di monitoraggio dato che per quel che ne s? pare che per ogni grado di anticipo si ha un incremento in camera di combustione di almeno 10 bar.....non s? se ? chiaro...

tidus1985
09-03-2014, 17:30
certo grazie munro, fai conto che cmq ora come ora non arrivo ad anticipare olte 2.8 gradi rispetto al file file originale, quindi non ? che siano cosi spinti, ora provo con questa configurazione, il vero collo di bottiglia ? l'impossigbilita di avere una pressione alta gia a 2000 giri, cosa che mio darebbe molte piu prestazioni, per ora sto a 1.6 bar con picchi di 1.7 bar a 2000 giri con una corretta taratura dei pid, ed anche se non sento minimamente il fenomeno del sourge ne vedendo il manometro turbo ne in base ai rumori, ho comunque timore di spingermi oltre, fino ad ora anche controllando il gioco della girante, ? tale e quale a quando la ho presa, grazie anche alle egt base, che mi dici munro egt di 750 gradi 4000 giri ? un buon valore di 5a marcia? poi ho lasciato il pedale poiche il rettilineo era finito, magione ? un po corto :D

Comunque riguardo la strumentazione Ho sia temperatura olio pressione olio e pressione turbo, tutto rigorosamente deporacing, temp olio supero raramente i 100 gradi poich? ho un radiatore olio aggiuntivo con ventola che viene automaticamente azionata a 98 gradi e stacca a 94 tramite bulbo situato sul porta filtro, diciamo che bench? mi piacciono le prestazioni fin troppo elevato non manco mai di avere un "buon senso" per la durata della vettura, dato che sono uno che tiene l auto "finch? va",

munro
09-03-2014, 20:25
si dice che il limite per le egt per un benzina sia di 950?C....e che il limite per un diesel sia di un paio di centinaia di gradi in meno....il problema vero per? secondo me sono le turbine vgt che almeno per le vecchie gt ovvero senza cuscinetti ? di 650?C.....in questo dicorso per? non abbiamo menzionato affatto il discorso temperature aria all'nterno del collettore d'aspirazione...in tal senso per quel che ne s? anche pochi gradi in meno di temperatura aria immessa fanno la differenza.... l'ottimale sarebbe avere temp aria nel collettore quindi immesse in camera di combustione che non superino i 60?C...
tu con che temperature aria giri??

megamind
09-03-2014, 21:26
Ma a ****llo di mantenimento intendi dire? Con un i.c. frontale bello grosso la temperatura dell'aria aspirata scende parecchio, sulla mia auto sono riuscito a togliere quasi 30 ? triplicando il volume dell'intercooler. Se prima con un paio di tirate arrivavo a 75? ora difficilmente supero i 45?. UN bel vantaggio in termini di prestazioni riscontrato soprattutto nel mantenimento. L'unica cosa che non sono riuscito a scoprire ? se sono calate l'egt, con questa modifica non avendo strumenti per misurare.

tidus1985
09-03-2014, 22:36
non saprei devo modificarle, sento di gente che gira con egt sui 950? con turbine serie gt su boccole, non sapevo di questo limite a 650?, mi domando, ? le prime 1.9 con dpf che avevano normali gt1749v come le 159 1.9 jtdm che per rigenerare portavano il dpf a 650? quanto stavano di temp al collettore??

devo monitorarle non modificarle scusate :D

yannsaba
09-03-2014, 23:30
a 900? ci giro io con 6 cilindri gt45 ? quasi 450 hp su un motore om606 mercedes. Dubito che girino con quelle temperature con turbine stock

tidus1985
09-03-2014, 23:47
Eppure ti assicuro che un amico con un motore JTD unijet 115cv gira con picchi di 1000 gradi a 5000 giri con turbina gt2256v compressore modificato a 59mm, e ancora l auto va

Cmq 650 gradi di temp sul DPF troppe volte li ho visti da examiner in officina per fare rigenerazioni varie ai 1.9 con dpf

frantik3
10-03-2014, 13:28
non andare oltre i 950? comunque con il termometro se buono fai delle ottime prove

tidus1985
10-03-2014, 13:52
Be ? un Depo, non sara una sonda professionale da 400? ma dovrebbe fornire un accuratezza di 20 gradi secondo il produttore, sicuramente non ? una cinesata stile pilota simoni e varie. Mi salva anche il picco. Comunque abbassando di 50bar il rail ho notato una seppur minima perdita di potenza

yannsaba
10-03-2014, 14:59
le temperature in fase di rigenerazione sono quelle, il discorso dei mille gradi non fatico a crederci, fatico un p? di pi? a pensare che il tutto si affidabile, l'auto v? bisogna vedere per quanto.

tidus1985
10-03-2014, 15:06
Su questo sono assolutamente d'accordo con te, a 1000 gradi di affidabilit? c e ne sicuramente poca fra collettori e turbo, magari pensavo di poter avere egt massima su una tirata di 5* a 4500 giri intorno ai 850 o qualcosa di pi?, sarebbe da provare le egt su mappa originale

yannsaba
10-03-2014, 15:17
non dare troppo peso al picco sulla tirata, cerca invece di monitorare le temperature sui transitori ? li che si fanno i danni. Io in alcuni casi ho visto parecchi casi interessanti sopratutto sui benzina.

tidus1985
10-03-2014, 15:50
Per transitorio intendi temperature mantenute? Poich? non sono mai andato oltre 400 gradi per ora, li super? solo ad accelerazione piena quindi iniettando 110 mm3

munro
10-03-2014, 20:05
a 900? ci giro io con 6 cilindri gt45 ? quasi 450 hp su un motore om606 mercedes. Dubito che girino con quelle temperature con turbine stock
yannsaba posso chiederti quanto gasolio inietti a che giri e che pressione turbo hai? 2,2 bar o piu?
te lo chiedo perche st? costruendo anch'io un motore om606 simile ma con sistema turbocompound.....
vorrei chiederti sopratutto info riguardo la pompa gasolio...immagino monterai una 0 400 076 952 superiore al rs170...
con che pompanti 7,5mm?8mm?
e sopratutto chi te la tarata/costruita? scusa le tante domande...e sopratutto scusate tutti per l'off topic...

tidus1985
12-03-2014, 18:07
allora, oggi soon arrivato a 3900 giri massimi con temp massima sui colli di 720?, la sonda ? messa sul foro dove dovrebbe esserci il tubo in ferro dell egr, posto il file modificato, ? tutto riscalato con breakpoint per 100mm3 dove in realta ne inietto 110 ed anche i pid turbo sono tutti rifatti per via della gt2256v, il file ori lo trovate in 1 pagina

tidus1985
14-06-2014, 18:53
a breve dovrebbe arrivarmi una gtb1756 di derivazione audi A6 2.7 tdi, appena arriva mi metto a lavoro per l adattamento, come consiglio di munro, dicesi che tengono 2.0 bar di sovralimentazione a 2000 giri ste turbine, mi chiedo se tiene 1.7 bar a 4000 giri come la 2256v

munro
15-06-2014, 15:48
vai tranquillo li tiene abbondantemente gli 1,7 bar a 4000 giri....
e una turbina buona per 230-240cv sui tdi del gruppo vag che hanno una VE "bassina" su un jtd che ?un p? piu efficiente fluidodinamicamente parlando non sarebbe da sorprendersi vedere anche qualcosa attorno hai 250 puledrini....
credo che potresti avere delle difficolta a trasformare la gtb1756 da attuatore elettrico a pneumatico....
in quanto montado l'attuatore pneumatico ti ritroverai con questo che lavora al contrario di come f? sulla turbina attuale..
il trucco sta nel invertire la leva di comando delle palette.....

tidus1985
15-06-2014, 16:09
Cio? di ruotare la leva di 180 quindi, ma. ce lo spazio per farlo?

munro
15-06-2014, 19:03
quando avrai la turbina davanti capirai come fare....
e semplice c'? solo da dissaldare ruotare il leverino e risaldarlo...

tidus1985
15-06-2014, 19:30
Tanto devo aprirla tutta per controllare cgeometria e varie, smont? il leverino lo taglio e risaldo, si fa a filo?

biondo83
15-06-2014, 20:29
Tanto devo aprirla tutta per controllare cgeometria e varie, smont? il leverino lo taglio e risaldo, si fa a filo?

Poi fai anche qualche foto del tuo lavoro ed un riscontro sui risultati prestazionali che riesci ad ottenere?
Grazie!

tidus1985
15-06-2014, 20:45
Certamente, ma ci vorr? un po, non sara un tir di scoppio!!

munro
15-06-2014, 23:41
Tanto devo aprirla tutta per controllare cgeometria e varie, smont? il leverino lo taglio e risaldo, si fa a filo?

e preferibile saldarlo al Tig ma anche a filo lo puoi fare...
non devi tagliare il leverino ma dissaldarlo consumando la saldatura gi? esistente e riutilizzando il tutto risaldare nella posizione richiesta..

tidus1985
15-06-2014, 23:44
ops scusate
dovevo caricare le foto con forum, chiedo ad admin di modificare post

tidus1985
19-06-2014, 20:56
Stonregolando la geometria, in effetti Munro ho dovuto tagliare girare ed accorciare la biella della geometria, ora a geometria tutta a pertanto sto leggermente pi? chiuso rispetto all apertura massima perch? senno sento che la girante di scarico impatta leggermente sulle palette, domando a geometria completamente chiusa devo stare proprio a finecorsa della biella o.magari 1mm o 2 pi? su?

munro
20-06-2014, 00:00
prima di moddare la geometria hai visto da ori come funzionava il tutto,magari facendo qualche foto??

tidus1985
20-06-2014, 00:06
si, mapurtroppo essendo l'attuatore elettrico bloccato ho visto solo la sua posizione da fermo che era vicina alla massima apertura come la ho messa io

munro
20-06-2014, 00:10
comunque a geometria tutta chiusa devi stare proprio a fine corsa.....
altrimenti non hai la massima chiusura e quindi non hai il massimo spool....

tidus1985
20-06-2014, 21:22
ok sistemato munro, ho accorciato ancora di piu la leva e ora ? perfetta, a geometria tutta chiusa tira tutta la leva, ho messo anche una vite di battuta, c'era la flangina predisposta, la ho forata e messa la vite, ecco le foto, manca solo di montarla

cinqueturbo
20-06-2014, 21:35
O Pic russ nun me piac?...:confused:

tidus1985
20-06-2014, 21:42
tranquillo, non ? li per sigillare, lo ho messo perche mi fa uno stampo per le guarnizioni che mando a fare, regge si e no 350?, si brucerebbe dopo poco

tidus1985
26-06-2014, 23:06
montata la gtb1756vk, li per li terrore, caricava a 1.9 solo dopo i 2700 giri, prima non saliva piu di 0.8 bar, invece ho scoperto che non deve lavorare al 100% di chiususra senno non va per niente, si parte da 80% massimo, poi comincia a tappare troppo piu alta, va molto bene ora ma devo affinare bene la mappa, e sto aspettando manometro -1+3 bar e sensore di pressione da 4bar assoluti, appena posso posto le foto del montaggio

frantik3
26-06-2014, 23:13
ottimo direi

tidus1985
27-06-2014, 18:58
non riesco a regolare sta turbina!! resta goffa a prendere spool, anche a premere ad alti giri, ai bassi e morta, max boost lo prendo a 2.2bar a 2700 giri prima non riesce, in piu da log vedo che viene limitata anche il gasolio ai bassi nonn so perche, inoltrei pid vedendo che la pressione e bassa alzano la geometria a oltre il 70% frena i gas, ho messo limite vgt a 68% ma non sale uguale, ci sto diventando matto

gionag
27-06-2014, 22:21
adesso dico la cavolata...

se non erro... al 70% la turbina ? tutta aperta, quindi la pressione dovrebbe salire... mi pare di capire che stai facendo l'opposto..
se non sale devi aumentare, non diminuire...

tidus1985
27-06-2014, 23:38
Percentuale di chiusura... Comunque un problema risolto, l attuatore che avevo non andava bene, ci ho messo quello della 22 e va moltonmeglio, carica 2 bar a 2200 giri in 4 e 5* marcia , ancora non ? pronta , ma mi da che deve essere molto aumentata la mappa della geometria nel rapido transitorio per renderla pronta alla pressione veloce del pedale

gionag
28-06-2014, 00:46
Percentuale di chiusura... Comunque un problema risolto, l attuatore che avevo non andava bene, ci ho messo quello della 22 e va moltonmeglio, carica 2 bar a 2200 giri in 4 e 5* marcia , ancora non ? pronta , ma mi da che deve essere molto aumentata la mappa della geometria nel rapido transitorio per renderla pronta alla pressione veloce del pedale

quindi aiuta tu a farmi capire, 70% significa pi? boost rispetto a un ipotetico 30% ? avevo capito l'esatto contrario

SandroMarciano
05-07-2014, 15:05
pi? chiudi la geometria pi? la pressione sale, quindi con 70% caricher? pi? di un 30%

gionag
05-07-2014, 18:52
quindi avevo capito bene... ;)

Gia
17-11-2014, 23:38
Riesumo questa discussione per portare alla luce un piccolo problema, che devo ancora chiarire\risolvere.

Ieri dopo migliaia di km senza dpf, con swich off, Magicamnete mi compare spia dell'olio lampeggiante e messaggio sul display " far cambiare olio motore" (fiat bravo edc16c39)

Non ho avuto ancora tempo di chiarire la situazione, intanto vorrei sapere se a qualcuno di voi ? successo.

Evidentemente con lo swich off i paramentri del dpf , tra il quale "degrado olio", semplicemnte non vengono mostrati dal diagnostico, ma la ecu li tiene sempre in considerazione. Vedremo se posso confermare questa mia teoria

jovandj
18-11-2014, 00:04
Si infatti io ad ogni tagliando faccio anche la sostituzione olio e nn ho mai avuto problemi

Gia
20-11-2014, 14:09
Il problema ? che facendo lo swich off non puoi pi? fare questa operazione, perche in diagnosi non trovi la voce "sostituzione olio"

SandroMarciano
24-11-2014, 10:52
provate ad escludere solo l'indice degrado olio oltre allo switch off

jovandj
24-11-2014, 11:04
Il problema ? che facendo lo swich off non puoi pi? fare questa operazione, perche in diagnosi non trovi la voce "sostituzione olio"

Te la fa fare lo stesso, gia provato

Gia
03-12-2014, 22:48
Te la fa fare lo stesso, gia provato

Mi dispiace, ma posso confermare il contrario. Facendo lo swich off, dalla pagina regolazioni le voci inerenti al dpf scompaiono direttamente. QUindi la voce "sostituzione olio motore" scomapre anche... Provando a far partire la regolazione in maniera "forzata" mi dice "funzione non supportata dalla centralina"

ATTENZIONE! IO NON PARLO DI UN SEMPLICE DPF OFF fatto da un software quale volta o ecusafe, ma di uno swich off fatto a mano.

In ogni caso la ecu anche se non tiene conto del degrado olio causato dalle rigenerazioni non pi? attive, conta i 30000km. Quindi appena scattano i 30000 km dall'ultima sostituzione olio fa accendere la spia in ogni caso

jovandj
03-12-2014, 22:54
Mi dispiace, ma posso confermare il contrario. Facendo lo swich off, dalla pagina regolazioni le voci inerenti al dpf scompaiono direttamente. QUindi la voce "sostituzione olio motore" scomapre anche... Provando a far partire la regolazione in maniera "forzata" mi dice "funzione non supportata dalla centralina"

ATTENZIONE! IO NON PARLO DI UN SEMPLICE DPF OFF fatto da un software quale volta o ecusafe, ma di uno swich off fatto a mano.

In ogni caso la ecu anche se non tiene conto del degrado olio causato dalle rigenerazioni non pi? attive, conta i 30000km. Quindi appena scattano i 30000 km dall'ultima sostituzione olio fa accendere la spia in ogni caso

Io sono con lo switch off no dpf no no sonda lambda in diagnosi e le voci le ho tutte....e faccio la sostituzione olio ad ogni tagliando con multiecuscan

Gia
04-12-2014, 20:02
Boh! texa non le fa fare... Quindi in diagnosi vedi, la vode "sostituzione filtro anti particolato" o la voce "rigenerazione forzata" ?

jovandj
04-12-2014, 20:18
Si le vedo per? quelle non me le fa fare riesco a fare solo sostituzione olio

jovandj
04-12-2014, 20:51
Mi dice non supportato o non nella condizione una cosa del genere mentre sostituzione olio me la fa fare ci mette tipo 20 30 secondi comunque nel damos ce oil ashes in trap una cosa del genere dovrebbe essere la mappa che regolamenta il degrado olio si puo fare qualche prova a lavorare su quella

simonemora
01-09-2017, 08:27
Ottima discussione letta con molto interesse anche perché ho la stessa auto.
Io sto cercando di farmi una mappa soft, più fluida e brillante, ma senza fumate e spinte di coppia esagerate