Pagina 1 di 5 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 43
  1. #1
    UTENTE MEDIO L'avatar di macinische90
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Messaggi
    172

    sensore di pressione bosch

    ciao ragazzi qualcuno si ricorda come si misura e che valore deve dare? grazie dell aiuto
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    UTENTE MEDIO L'avatar di cinqueturbo
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Localit
    La Via Lattea
    Messaggi
    2,403
    Con Diagnosi?
    semplice semplice..
    "L'unica cosa che si frappone tra te e il tuo obiettivo sono le ********* che continui a raccontarti sul perché non puoi raggiungerlo."

  3. #3
    UTENTE MEDIO L'avatar di macinische90
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Messaggi
    172
    cosa devo guardare ?

  4. #4
    UTENTE MEDIO L'avatar di cinqueturbo
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Localit
    La Via Lattea
    Messaggi
    2,403
    Citazione Originariamente Scritto da macinische90 Visualizza Messaggio
    cosa devo guardare ?
    Pressione Sovralimentazione..
    o Pressione Assoluta
    o Pressione Aspirazione
    dipende da diagnosi a diagnosi..
    "L'unica cosa che si frappone tra te e il tuo obiettivo sono le ********* che continui a raccontarti sul perché non puoi raggiungerlo."

  5. #5
    UTENTE MEDIO L'avatar di macinische90
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Messaggi
    172
    pressione sovralimentazione c'e c e pressione obbiettivo misurata ma nn so i valori che mi deve dare

  6. #6
    UTENTE MEDIO L'avatar di cinqueturbo
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Localit
    La Via Lattea
    Messaggi
    2,403
    Citazione Originariamente Scritto da macinische90 Visualizza Messaggio
    cosa devo guardare ?
    Dimenticavo..
    con motore spento 990-1024 mb
    con motore al minimo +- gli stessi
    sotto tiro dipende dalla mappa caricata di solito da ori il 150cv fa 2200-2400 mb meno 1024 atmosferica 1,2-1,4Bar
    sempre s? ricordo bene...
    "L'unica cosa che si frappone tra te e il tuo obiettivo sono le ********* che continui a raccontarti sul perché non puoi raggiungerlo."

  7. #7
    UTENTE MEDIO L'avatar di macinische90
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Messaggi
    172
    quindi viene elaborato insieme al debimetro ed utilizzato per il rapporto stechiometrico,grazie ora ho capito dove guardare

  8. #8
    PRINCIPIANTE
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Messaggi
    42
    scusate ma come si fa invece a vedere se ? starato? non credo che questo sensore sia eterno o sbaglio?!?!?!?!?

  9. #9
    PRINCIPIANTE
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Messaggi
    15
    Citazione Originariamente Scritto da xathanatosx Visualizza Messaggio
    scusate ma come si fa invece a vedere se ? starato? non credo che questo sensore sia eterno o sbaglio?!?!?!?!?
    Una prima prova pu? essere quella di togliere il sensore dal condotto di aspirazione e lasciarlo in aria, in diagnosi confrontare i parametri pressione turbo misurata con pressione atmosferica, devono essere quasi identici.
    Altrimenti con una pompa a pressione con manometro collegato al sensore puoi mettere una pressione di 2 bar letta su manometro e da diagnosi in pressione turbo misurata devi avere i 2 bar

  10. #10
    PRINCIPIANTE
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Messaggi
    42
    questa non l'avrei mai pensata.... grazie
    Pensavo che fosse da fare un procedimento tipo per controllare il giusto funzionamento del debimetro, con un tester sulla massa e l'uscita 1V....
    Cmq domani testero.

Pagina 1 di 5 123 ... UltimaUltima

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •