Eh, se prende Na panda 4x4 fa la stessa cosa (da cui proviene il file ori che ha usato).
Ok motivo, è semplice, se lo si conosce![]()
Se sei una 6jf, lo puoi cambiare (e linearizzare) solo per avere una lettura da diagnosi, ed un eventuale recovery al valore che imposti.
Se sei su una 6f3 no dpf, vale quanto sopra.
Se sei su una 6f3 con dpf, devi cambiare e linearizzare, altrimenti sei fuori controllo con gestione a depressione.
ok grazie ancora, quindi converrebbe mettere e modificare uno a 4 pin tipo 147 o 159 in modo tale da non perdere il recovery, ora non mi resta che capire quali sono i bit limitatori, seguendo l'intero post e ricercando il valore 1500 sull'intera mappa escono fuori molti indirizzi alcuni anche inerenti ai breakpoint relativi ai giri delle diverse mappe
Si, ma non devi solo mettere il sensore...Devi anche linearizzare
da premettere che uno dei bit limitatori con valore 1500 mettendo a confronto la mia mappa ori con quella del post l'ho trovato e si trova all'indirizzo 061EFC (max. sovrappressione rispetto a P. ATM) mentre l'altro bit limitatore che si trova vicino che dovrebbe essere 061F52 lo trovo con valore 65535 che a quanto pare non si riferisce alla pressione turbo
Volevo contribuire condividendo questo foglio excel contenente gli indirizzi e le mappe presenti e scovate fin ora nella mia ecu montata su opel corsa c 1.3 cdti 69cv Marelli Num HW: 01246JO01D Num SW: 1320X177 Part. Num:: 55187472 Cod OMO: 0400163
spero di aver fatto cosa gradita per eventuali errori di trascrittura fatemelo sapere