si, ? vero, come scritto anche sul sito Garrett: "...The compressor map is a graph that describes a particular compressor’s performance characteristics..."
Quindi dal calcolo non bisogna tenere conto del gasolio iniettato, quello che mi chiedo ? quando pu? andare in choke la turbina visto che da una compressor map non si vede...
tutta la parte del grafico sopra e a destra al di fuori della mappa vera e propria e "zona choke"....
tutta la zona sulla sinistra sempre al di fuori della mappa e "zona surge".....
Un motociclista non crea code nemmeno in auto...
un automoblista crea code anche in moto...
OK, entrambe le zone sono altamente deleterie per il turbo compressore?
la surge un p? di piu....
Un motociclista non crea code nemmeno in auto...
un automoblista crea code anche in moto...
io mi riferisco sempre al compressore...
piu che di choke per la turbina(cioe il "lato caldo") bisogna parlare di "stallo" cio? la turbina dopo una certa portata di gas non c'? la f? piu a "portare a termine" il suo compito e si ha una perdita considerevole di efficienza proprio perch? v? in "overflowing"
questo accade sopratutto con turbine a geometria fissa e sopratutto con ridotti rapporti A/r.....
per le vgt questo fenomeno difficilmente succede...
in quanto le chiocciole di scarico di quest'ultime proprio per come sono conformate devono lasciar defluire una notevole quantita digas per evitare sovrapressioni da parte di tutto il gruppo turbocompressore....
Un motociclista non crea code nemmeno in auto...
un automoblista crea code anche in moto...
Quindi ? pi? dannosa in teoria la pressione alta a bassi giri perch? la sourge capita a basse portate quindi a bassi giri se non erro
si, ? corretto, e se esageri comunque si sente che va in surge, tramite rumori e vibrazioni, se cerchi su youtube troverai numerosi video.
Comunque l'overflow che hai nel lato caldo ? lo stesso fenomeno di choking del lato freddo e deriva dal fatto che nel punto di gola si raggiunge la velocit? sonica, questo determina la portata massima. Aggiungo che se questa condizione si verifica nello statore (palette della geometria variabile) il raggiungimento del choking ? graduale, mentre ? molto brusco che arriviamo a M=1 nel rotore (girante).