Pagina 5 di 6 PrimaPrima ... 3456 UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 60
  1. #41
    UTENTE MEDIO L'avatar di cinqueturbo
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Localit
    La Via Lattea
    Messaggi
    2,403
    A questo punto di consiglio ti rivolgi al professionalchiptuning e spedisci con corriere ed entro due tre giorni hai la ecu volendo anche con mappa ad Doc o a qualche membro del forum nelle tue vicinanze.. di dove sei?
    "L'unica cosa che si frappone tra te e il tuo obiettivo sono le ********* che continui a raccontarti sul perché non puoi raggiungerlo."

  2. #42
    UTENTE MEDIO
    Data Registrazione
    Oct 2016
    Messaggi
    119
    grazie della proposta.
    Ora la ECU la ha una persona che dovrebbe già domani farmela avere senza e2p.
    poi come dicevo tentero' la scrittura col Kess a banco (cavo verde a pin 48 K-line).
    vediamo che succede... domani, o comunque appena ho la ECU di nuovo in mano, posto l'esito del tentativo di riscrittura file .ori

  3. #43
    UTENTE MEDIO
    Data Registrazione
    Oct 2016
    Messaggi
    119
    sono di Rovigo

  4. #44
    UTENTE MEDIO
    Data Registrazione
    Oct 2016
    Messaggi
    119
    Signori... purtroppo anche con eeprom smontata dalla ecu nulla di fatto.

    con tutta probabilità non va in bootmode, o almeno da quanto ho letto nel forum, se fosse in boot mode il programma di Kess non dovrebbe piu' chiedere accendere/spegnere il quadro.

    altri tentativi fatti sono stati misurare il voltaggio sulla K line per accertare se c'erano variazioni che indichino la comunicazione (e ci sono), smontato il kess, pulito i pin della memory interna, letto la memory interna su cui sono effettivamente salvati tutti i log delle prove con errore di sveglia finale (sia in lettura che scrittura che recovery).
    disistallato il software Ksuite 2.23 e tentato col 2.08..

    nulla di fatto

    ho letto qui della modifica del diodo ma il mio kess è versione con fw 4.036 e comunque il fatto che abbia fatto la lettura e la scrittura la prima volta mi fanno escludere che il problema sia quello risolvibile col diodo

  5. #45
    UTENTE MEDIO
    Data Registrazione
    Oct 2016
    Messaggi
    119
    L'unica cosa che non ho tentato è fare la scrittura parziale e non totale... avrebbe senso?

    (il file è un file completo per la totale)

  6. #46
    UTENTE MEDIO L'avatar di tranky
    Data Registrazione
    Aug 2015
    Localit
    Alfa147Land
    Messaggi
    702
    con memoria smontata, scrivi in bdm e risolvi il problema.. da seriale fai poco e niente mi sa..
    Vivi ****** & Muori da EROE !

  7. #47
    UTENTE MEDIO L'avatar di cinqueturbo
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Localit
    La Via Lattea
    Messaggi
    2,403
    Citazione Originariamente Scritto da tranky Visualizza Messaggio
    con memoria smontata, scrivi in bdm e risolvi il problema.. da seriale fai poco e niente mi sa..
    tranky il ragazzo già e confuso e gli tremano le mani.. e un EDC15C7 non ha porta BDM
    "L'unica cosa che si frappone tra te e il tuo obiettivo sono le ********* che continui a raccontarti sul perché non puoi raggiungerlo."

  8. #48
    UTENTE ATTIVO L'avatar di ugoboss
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Localit
    FRARA
    Messaggi
    1,825
    giusto non ha porta bdm, in ogni caso senza la e2prom se colleghi i positivi , negativi, e linea k, al banco la devi leggere tranquillamente senza metterla in boot.
    ugo ---- presidente A.E.P.

  9. #49
    UTENTE MEDIO L'avatar di tranky
    Data Registrazione
    Aug 2015
    Localit
    Alfa147Land
    Messaggi
    702
    Citazione Originariamente Scritto da cinqueturbo Visualizza Messaggio
    tranky il ragazzo già e confuso e gli tremano le mani.. e un EDC15C7 non ha porta BDM
    ahahahah.. chiedo venia.. sono newbe di lavoro a banco e sbaglio spesso le nomenclature (bdm-pinout-boot).. sorry..
    Vivi ****** & Muori da EROE !

  10. #50
    UTENTE MEDIO
    Data Registrazione
    Oct 2016
    Messaggi
    119
    ok grazie a tutti... vediamo se da questo disastro che ho combinato almeno ne ricavo qualcosa in conoscenza...

    seriale=obd
    banco=pinout con positivi e negativi ai vari pin della centralina
    boot= flashare con un ponticello al posto giusto dello stampato (nel momento giusto) per bypassare delle protezioni
    bdm= centralina aperta ( e possibilmente fissata in qualche modo ) posizionare delle pinze su dei contatti (non presenti su tutte le ECU) appositamente preposti a questa funzione che si trovano in qualche dove sulla scheda pcb

    la lettura direttamente dal chip tolto dalla scheda e montato su un programmatore


    ottimo, imparare questo mi è costato circa 130 euri ((

    la news è questa: dopo che come vi ho detto in nessun modo sono riuscito a comunicare con la flash (nemmeno con e2p tolta), ho dato la ecu a un programmatore esperto della zona che mi ha proposto un prezzo accettabile vista la situazione dicendomi che me l'avrebbe restituita anche con l egr off.

    mi telefona e mi dice BRUTTE NOTIZIE, ho pensato a e2p corrotta invece mi parla di ECU IN CORTO!!!

    mi dice che al banco vede un assorbimento sempre alto (circa lo stesso valore di quando è in comunicazione di scrittura o lettura) solamente collegandola all'alimentatore, ovvero quando l'assorbimento dovrebbe essere bassissimo, nell'ordine dei 0,02A (correggetemi se ho detto un valore sbagliato che sta cosa m'interessa).

    non so spiegarmi come sia successo, secondo lui se lo strumento che ho ha difetti potrebbe aver causato questo anche da seriale. io ero convinto che il massimo rischio da seriale sarebbe stato bloccarla...

    ovvio che il primo pensiero è stato corti creati al banco con pinout sbagliato ma a quello sono stato attentissimo...
    attento sono stato pure nel mettere in boot mode a ecu aperta, ponticellando a massa il pin 24 della flash; tanto che sono andato direttamente a massa solo dopo non aver ottenuto risultati interponendo prima una resistenza da 10K e dopo anche da 1K.

    ....boh... sara' la solita sfiga che ci vede benissimo!

    qualsiasi cosa sia successa secondo me è successa da seriale al termine della prima scrittura perchè il comportamento della ecu poi è sempre stato lo stesso: impossibile comunicarci e, se collegata alla car, dopo 6/7 secondi temperatura a 130 e spia rossa acqua accesa e, da subito, sempre accese spia code e disegno giallo lampeggiante dell'iniettore (quest'ultimo non l'avevo mai detto perche convinto fosse normale con auto spenta e code acceso)


    ho ipotizzato che a dare sto assorbimento potesse essere il file corrotto in flash ma lui lo esclude, mi dice che ha controllato la flash con le pinze... ... ...

    va beh comunque l'ormai troppo tempo di sta macchina ferma mi ha costretto a spendere qualche soldo da un demolitore dei dintorni, non potevo proprio attendere una spedizione anche se mi sarebbe costata certamente meno.

    domani dovrei ritirare la ecu "nuova" dalla persona che mi aveva dissaldato la e2p giorni fa e che provvede a sostituirla su questa ecu qua..

    si, la buona notizia è che la e2p non è corrotta.

    Domani vi dico se l'ho messa in moto o se me la sono fatta rubare!

Pagina 5 di 6 PrimaPrima ... 3456 UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •