trovo corretto il calcolo fatto da fabio.
meno corretto il calcolo di gionag, dove indica i gradi per fare 1200 ms. perch? a parit? di tempo se la velocit? aumenta aumentano in proporzione i gradi percorsi nello stesso tempo.
trovo corretto il calcolo fatto da fabio.
meno corretto il calcolo di gionag, dove indica i gradi per fare 1200 ms. perch? a parit? di tempo se la velocit? aumenta aumentano in proporzione i gradi percorsi nello stesso tempo.
giusto sergio... hai ragione, avevo ribaltato nella testa la prospettiva
1200ms ? credo siano us...
*fabio come sei arrivato a 877us con 70mmq ? quale calcolo hai fatto ?
E il valore scritto in mappa stock
che idiota che sono
per quanto riguarda gli incrementi, non credo basti fare una percentuale rispetto un valore stock.. perch? se non ricordo male l'andamento della portata in funzione della pressione ? esponenziale...
*gionag quindi per fare un calcolo preciso di quanto tempo e di conseguenza quanti gradi mi servono dovrei conoscere il tempo necessario per iniettare una certa quantit? in funzione della pressione giusto ? dopo che ho conosciuto questo tempo posso procedere a impostare un tempo di iniezione ed un anticipo adeguato...il puzzle si sta completandoovviamente grazie ai vostri preziosi consigli
esatto, ma qui mi fermo... non ho ancora ben capito come derivare i tempi di iniezione
al momento mi limito a fare una "previsione lineare" rispetto l'andamento dell'ultime colonne significative sulla mappa stock...
e se non ricordo male il grafico della funzione radice ? l'inverso di quella esponenziale ...ma siccome il questa formula di trova al denominatore quello che ne esce fuori DOVREBBE ( non ne sono sicuro) avere un andamento esponenziale
ho capito il tuo ragionamento... ma io voglio una mappa che va fortee soprattutto fatta ad hoc anche se ci vorr? ancora molto tempo per capire come funziona sta ecu ...per il momento ho trovato in un vecchio posto di questo forum questa formula : K = ( radice quadrata della pressione rail * tempo ori )/quantit? iniettata ...poi faccio il discorso per la nuova iq ... nuovo tempo = (k * nuova iq) / radice della pressione rail ...che ne dici ?
il calcolo iq giri v? la fatto gia mamma bosch nelle mappe soi..
es per iniettare 60mm3 a 3000 rpm occorono 15? di soi(numeri a caso) ora sapendo questo basta andare a cecarsi in mappa tempi il bp in us per i 60mm3 e sapendo quanto inizia e quanto dura avete tutte le info che vi servono...
attenzione per? l'iq non cresce in modo esponenziale all'andamento della pressione...
basta studiarsi la mappa tempi dove per la medesima iq al variare della press i tempi cambiano non in modo esponenziale....
se con 700bar e 600 us (sempre numeri a caso) si inietta una tot iq a 1400 bar e sempre 600 us non s'inietta 4 volte di piu...(esponenzialmente)...
poi posso essere smentito in qualsiasi momento....
quella formula postata da fabio serve per trovarsi il nuovo fattore K da inserire in mappa tempi per una mappa informata alla nuova press rail dove si aggiornano tutti gli assi e relativi bp...
per riscalare le colonne dovete usare excel...
Un motociclista non crea code nemmeno in auto...
un automoblista crea code anche in moto...