Pagina 4 di 5 PrimaPrima ... 2345 UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 43

Discussione: Bit dtc e spie

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    UTENTE MEDIO
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Messaggi
    532
    mettiamoci in cerca e vediamo cosa troviamo...

  2. #2
    UTENTE MEDIO
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Messaggi
    251
    intanto date un' occhiata a questi esempi, io ho preso una centralina vw edc15 di un 101 cv lo alimentata a banco con diagnosi collegata ho preso nota degli errori sia in codice P che VW (cinque cifre) li ho cercati in 2d (16 bit intel in questo caso) e ho portato a zero quelle zone una alla volta fino a quando in memoria errori non appariva pi? nulla, l'unica cosa non ho collegato una luce esterna per la spia guasti.da prove che ho fatto se l'errore provoca recovery difficilmente si riesce a escludere anche quello oltre che la spia.
    File Allegati File Allegati
    Ultima modifica di msport (exil77grande); 27-01-2014 alle 22:41

  3. #3
    UTENTE MEDIO
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Messaggi
    532
    ok gli dar? un'occhiata e ti far? sapere.
    nel frattempo grazie

    ok ho dato uno sguardo ma il problema ? sempre il solito:bisognerebbe avere un codice errore, capire come trasformarlo e poi riscontrare in mappa....purtroppo cos? almeno io vedo solo dei bit che hanno dei numeri ma nulla di pi?....
    Ultima modifica di leandro89; 24-01-2014 alle 22:26

  4. #4
    UTENTE MEDIO
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Messaggi
    251
    se guardi bene nei bit portati a 0 ci sono anche i codici errore a 5 cifre vw e se non ricordo male anche i Pxxxx, poi il sistema migliore come ho detto ? avere una ecu a banco o ancor meglio una macchina su cui causare l'errore e poi fare le varie prove.

  5. #5
    UTENTE MEDIO
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Messaggi
    532
    ok ma hai una tabella dei codici vw?

  6. #6
    UTENTE MEDIO
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Messaggi
    532
    hmmm la cosa ? intressante.....ma resta il fatto che bisognerebbe vere dei dati conosciuti per poter intervenire....

    Citazione Originariamente Scritto da chicco Visualizza Messaggio
    se guardi bene nei bit portati a 0 ci sono anche i codici errore a 5 cifre vw e se non ricordo male anche i Pxxxx, poi il sistema migliore come ho detto ? avere una ecu a banco o ancor meglio una macchina su cui causare l'errore e poi fare le varie prove.
    no non ti seguo: allora io all'indirizzo 0528CC in alto a dx trovo sotto la tabella Dec. 19561,0000 quindi questo numero corrisponde a un errore vw che poi a sua volta corrisponde a un codice errore Pxxxx?
    Ultima modifica di leandro89; 25-01-2014 alle 18:57

  7. #7
    UTENTE MEDIO
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Messaggi
    251
    esatto, se ricerchi il codice errore veg 19561 in rete vedrai che corrisponde a qualche sensore che non era collegato quando ho acceso l'ecu a banco tipo tair th2o o pressione coll ecc..

  8. #8
    UTENTE MEDIO
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Messaggi
    532
    ok con winols io apro la ricerca in hex 16bit e cerco il codice errore senza la p, ma non mi corrisponde al numero esadecimale dell'errore vag come mai?

  9. #9
    UTENTE MEDIO
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Messaggi
    251
    semplicemente perch? l'errore in P viene scritto in un punto (lo visualizzi in esadecimale) e l'errore vag ? scritto in un altro punto e lo vedi in decimale, non ? che convertendo l'errore in P da esadecimale a decimale ti restituisca l'errore vag, sono in due blocchi distiniti.

    se guardi bene dove trovi il valore 19561 il valore successivo ? in esadecimale 3105 che sarebbe P3105, pi? avanti trovi l'errore 17564 e il valore succesivo letto in hex ? 1156 (P1156), spero di essere stato un p? pi? chiaro, per intervenire e eliminare gli errori bisogna fare un p? di prove, a volte si riesce e a volte no.
    Ultima modifica di leandro89; 27-01-2014 alle 05:30

  10. #10
    UTENTE MEDIO
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Messaggi
    532
    quindi se trovo un errore in ecu ad esempio P061b, trover? con una ricerca in hex un bit in mappa che va portato a zero.....ma se ce n'? piu di uno con quel valore?
    poi vorrei essere chiarito: ma il dtc ? un bit oppure ha una sua struttura?in questo secondo caso dovrebbero esserci quindi delle costanti rilevabili in ogni errore....o sbaglio?
    grazie ancora.....

Pagina 4 di 5 PrimaPrima ... 2345 UltimaUltima

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •