Pagina 4 di 6 PrimaPrima ... 23456 UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 59

Discussione: Correzione Iniettori

  1. #31
    UTENTE MEDIO
    Data Registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    112
    e quelli toroidali invece come funzionano? quelli elettrici ricevono impulsi. In pratica quelli toroidali dovrei averceli nella mia 1.9tdi. Interessante!!! Non si finisci mai di imparare!

  2. #32
    UTENTE MEDIO
    Data Registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    113
    a grandi linee, l'iniettore ha uno spillo interno e la bobina toroidale e un gomitolo di filo di rame di sezione e lunghezza dedicata immerso in una specie di vernice trasparente questo attraversato da corrente genera un campo magnetico che fa muovere il citato spillo

  3. #33
    UTENTE MEDIO
    Data Registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    112
    io qualche giorno fa ho solo visto un'immagine con tutte le sue parti e non c'ho capito granch?. Dovevo fare il meccanico da grande... Peccato, mi sarebbe piaciuto un casino. Se avete bisogno di aiuto in sicilia ci sono.. Io lo farei anche per hobby!

  4. #34
    UTENTE MEDIO
    Data Registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    113
    se hai un amico e conoscente meccatronico (cosi' si chiamera' la categoria d'ora in poi che schifezza) ti piazzi li e fai esperienza sperando che non ti dica d'andar fora da i ball

  5. #35
    UTENTE MEDIO
    Data Registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    112
    Citazione Originariamente Scritto da progresso Visualizza Messaggio
    se hai un amico e conoscente meccatronico (cosi' si chiamera' la categoria d'ora in poi che schifezza) ti piazzi li e fai esperienza sperando che non ti dica d'andar fora da i ball
    Ah be... se qui nel forum c'? qualcuno che ha bisogno d'aiuto parlate pure. Solo x hobby e durante i pomeriggi di pi? poich? ho gi? un lavoro! Anche il fine settimana!

  6. #36
    UTENTE ATTIVO L'avatar di munro
    Data Registrazione
    Oct 2012
    Localit
    TERRA
    Messaggi
    1,207
    Citazione Originariamente Scritto da alfetta80 Visualizza Messaggio
    ciao munro la correzzione iniettori la si trova in diagnosi e' come gia detto devono essere piu' possibile vicino allo zero cioe' una correzsione diciamo ottimale si aggira su tutti e quattro i cilindri intorno ai 0.30 0.50 mg/ciclo di gasolio....esempio se in diagnosi si trova cilindro 1 = -2,00mg sul cilindro 3=+2,00mg il cilindro che non va e' sempre quello in positivo mai quello in negativo in pratica leva al cilindro 1 per conpensare il cilindro 3 poi bisogna valutare dov'e' il guasto se e' un iniettore oppure per esempio una scarsa compressione su quel cilindro....
    leggo solo ora alfetta80...intanto ti ringrazio per aver chiarito precisamente di cosa si parla...piu specificatamente di che unit? d misura stiamo parlando...anche se devo dire che il discorso mg e piu attribuibile ai vai vw tdi pd mentre per i common rail sarebbe meglio parlare di millimetri cubici..*****unue questa correzione che l'ecu f? addirittura "sentendo" se un cilindro a piu o meno compressione mi pare moolto strana...io penso che il motore ed i suoi relativi cilindri,uno o piu che siano, possono essere anche completamente grippati,andati,macciulati,ecc,ecc...ma l'ecu sa che per quel dato transitorio di carico motore,giri, e quant'altro sempre la medesima quantit? d'iniezione deve dare...il discorso correzione secondo me ? piu una calibrazione che l'ecu f? a seconda del codice ina iniettore per una questione di bilanciamento dei cilindri in modo da avere un motore il piu regolare possibile...e leggevo che l'ec riesce a gestire questa calibrazione fine diciamo,fino ad un massimale del 30% di usura degl'iniettori...tutto il resto secondo il mio modestissimo parere son chiacchere al vento....
    Un motociclista non crea code nemmeno in auto...
    un automoblista crea code anche in moto...

  7. #37
    PRINCIPIANTE
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Messaggi
    50
    Citazione Originariamente Scritto da munro Visualizza Messaggio
    leggo solo ora alfetta80...intanto ti ringrazio per aver chiarito precisamente di cosa si parla...piu specificatamente di che unit? d misura stiamo parlando...anche se devo dire che il discorso mg e piu attribuibile ai vai vw tdi pd mentre per i common rail sarebbe meglio parlare di millimetri cubici..*****unue questa correzione che l'ecu f? addirittura "sentendo" se un cilindro a piu o meno compressione mi pare moolto strana...io penso che il motore ed i suoi relativi cilindri,uno o piu che siano, possono essere anche completamente grippati,andati,macciulati,ecc,ecc...ma l'ecu sa che per quel dato transitorio di carico motore,giri, e quant'altro sempre la medesima quantit? d'iniezione deve dare...il discorso correzione secondo me ? piu una calibrazione che l'ecu f? a seconda del codice ina iniettore per una questione di bilanciamento dei cilindri in modo da avere un motore il piu regolare possibile...e leggevo che l'ec riesce a gestire questa calibrazione fine diciamo,fino ad un massimale del 30% di usura degl'iniettori...tutto il resto secondo il mio modestissimo parere son chiacchere al vento....
    Una centralina motore riesce a capire qual'? il cilindro che non va attraverso la velocita di rotazione del motore.
    Diciamo che questa "velocit?" riesce a valutarla attraverso il sensore di giri

  8. #38
    UTENTE ATTIVO L'avatar di munro
    Data Registrazione
    Oct 2012
    Localit
    TERRA
    Messaggi
    1,207
    Citazione Originariamente Scritto da rondella72 Visualizza Messaggio
    Una centralina motore riesce a capire qual'? il cilindro che non va attraverso la velocita di rotazione del motore.
    Diciamo che questa "velocit?" riesce a valutarla attraverso il sensore di giri
    ..mmmhhh...e dimmi allora su un motore perfetto che st? a 1000 giri-minuto ed un altro motore con 1 o 2 o tutti e 4 i cilindri che non vanno ma che comunque gira sempre a 1000 giri-minuto...l'ecu come farebe a capire quale cilindro non v???
    spigamelo per favore..perch? io non ci arrivo....anzi non sapevo di queste insospettabili capacit? diagnostiche delle ecu...
    Un motociclista non crea code nemmeno in auto...
    un automoblista crea code anche in moto...

  9. #39
    UTENTE ATTIVO (OF) L'avatar di sportknight
    Data Registrazione
    Dec 2012
    Localit
    Matera
    Messaggi
    1,423
    il motore non gira da solo...sono gli iniettori che gli permettono di girare a 1000 giri...
    non ricordo sui diesel ma sui benzina ci sono dei sensori di detonazione che fanno capire alla centralina se mancano dei colpi,in base all'intensit? capisce anche da che cilindro c'? il problema e quindi adegua la carburazione....
    infatti poi da diagnosi ? in grado di dirti esattamente quale cilindro ha problemi...

  10. #40
    UTENTE MEDIO
    Data Registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    113
    Citazione Originariamente Scritto da munro Visualizza Messaggio
    ..mmmhhh...e dimmi allora su un motore perfetto che st? a 1000 giri-minuto ed un altro motore con 1 o 2 o tutti e 4 i cilindri che non vanno ma che comunque gira sempre a 1000 giri-minuto...l'ecu come farebe a capire quale cilindro non v???
    spigamelo per favore..perch? io non ci arrivo....anzi non sapevo di queste insospettabili capacit? diagnostiche delle ecu...
    in base ai giri motore,pedale acceleratore (per i primi due citati chiedetevi perche' dopo un tot di giri motore non riesce piu' a calcolare la correzzione) pressione flauto,tempo iniezione(msec indica e calcola quanto tempo rimane aperto l'iniettore durante le fasi di iniezioni per cilindro) da qui capisce tempo di apertura piu pressione flauto(in base alla pressione indica quanto gasolio ce nel flauto e quindi quanto ne inietta nelle fasi di iniezione indicata in msec ecc
    non mi dilungo altrimenti ce da scrivere tanto
    ps la spiegazione e un po' casereccia ma e ben piu' tecnica

Pagina 4 di 6 PrimaPrima ... 23456 UltimaUltima

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •