Secondo me c'? qualche altro bit oppure non riesco a capire bene la mappa 67A06... limitatore rail in funzione della temp del gasolio... in un asse ho la temperatura del gasolio ma nell'altro dovrebbero essere giri... ma non capisco il fattore di conversione e se sono realmente giri o no...
Dico cos? perch? anche senza modificare questi 4 bit singoli di cui si parlava qui nella discussione quando provavo ad andare su con il rail avevo errore anche facendo mappe da 1450 bar mentre se non ricordo male tempo fa avevo provato una mappa da 1480 bar e che non mi dava errore... ora non la trovo pi?.. sono a pi? di 110 scritture...
L'alternativa sarebbe modificare il bit del guadagno del sensore del rail... sapendo qual ?... cos? da fare pi? o meno quello che fa un modulo. Ovviamente in diagnosi devo fare una mappa tipo da 1400 bar che in realt? poi saranno di pi? in quanto il sensore legge meno della pressione effettiva e di conseguenza la pompa spinge di pi?... inconveniente che poi ? come un modulo analogico con andamento lineare e quindi avrei pi? pressione sempre...
Per ora ho rimesso una mappa a 1430 e va che ? uno spettacolo e soprattutto niente spie. Quella dei 1600 bar era una mia ossessione per rimontare gli iniettori del 1.3 da 95 cv e farli lavorare appunto a 1600 bar che ? la loro pressione di lavoro.
Nel mio panda comunque non si accende la spia, neanche midificando i due bit.
Per me invece tirare su la pressione non ? un ossessione, il mio obiettivo ? cercare di fumare meno, infatti le prestazioni che ho ottenuto dalla vettura sono pi? che soddisfacenti, va gia fin troppo rispetto alla sua tenuta di strada, senza contare che devo montare una frizione rinforzata perch? slitta in continuazione.
Per? se tiriamo su la pressione posso diminuire i tempi di apertura e probabilmente fuma meno, giro anche con turbo originale( in diagnosi un bar preciso) e forse ? per questo motivo che fuma tirando.
un saluto a tutti.
A me si accende la spia se la pressione in diagnosi supera i 1450 bar circa... se la pressione sta sotto nessuna spia.
Ma se faccio una mappa del rail da anche da 1450 bar (quindi valore 1550 nella mappa) poi mi si accende la spia perch? posso avere dei picchi di 20/30 bar superiori alla pressione impostata.
Perch? vuoi accorciare i tempi di iniezione? inietti fino dopo il PMS e ti causa fumosit?? Te lo chiedo perch? anche io sto cercando di diminuire il fumo, per? non ho iniezioni cos? lunghe.
Strano, a me non si ? mai accesa la spia con 1450 bar, mentre con 1460 si.
Non riesco a capire una cosa: perch? la pressione, da ori, dopo il picco massimo ( 3750 giri - 1400bar) scende con l'aumentare dei giri a 1320 bar? E' una modifica sensata (e non dannosa) portare gli alti giri tutti a 1450?
Io penso che certe volte bisogna anche sapere se i componenti meccanici come ad esempio il rail pertanto pompa,iniettori,flauto iniettori,sensore flauto pressione rail, siano perfettamente integri senza nessun problema, perch? basta che uno di questi organi meccanici non funzioni a dovere ecco spiegato il problema del recovery.Ecco perch? c'? gente che non hanno problemi di errori dovuti dalla pressione anche se modifcano i due bit portando la pressione persino a 1600 mbar.
Per quello che so io non sono in tanti a riusciscire ad avere 1600 bar nel motore da 70CV... nel 75 ? un altra storia. Che sappia io ci sono solo due casi, Backgroop e un preparatore che ho letto qui in questo o in altro forum, Bobracing.
Qui siamo due o tre utenti che stiamo provando e abbiamo gli stessi risultati quindi secondo me manca qualche altro piccolo dettaglio.
buongiorno scusate la mia intrusione ma leggendo il post mi sono appasionato molto e spero che pian piano si vada sempre avanti per capirne dip!!iu' sulle marelli essendo anch'io un possessore di una grande punto mje.
Cmq la miadomanda e': ho visto delle formule in cui e' indicato 2* eprom
Ma eprom a cosa corrisponde scusate la ma ignoranza