Umh, Ma non si dovrebbe fare solo il brack point per poter sfruttare i 1600bar di pressione? O meglio, se tutto resta uguale, dovrebbe comunque ricalcolarsi tutto la ecu, non credo che smetta di iniettare da 1400 a 1600 bar...
Umh, Ma non si dovrebbe fare solo il brack point per poter sfruttare i 1600bar di pressione? O meglio, se tutto resta uguale, dovrebbe comunque ricalcolarsi tutto la ecu, non credo che smetta di iniettare da 1400 a 1600 bar...
anche io riscontro un andamento irregolare dai 3000 3300 giri, la macchina va a scatti... io per? il break dell'iniezione non l'ho modificato, dite sia quello il problema?
Personalmente non credo serva fare l'iniezione in quel modo, poich? la gp90 ha gli stessi t in della 75, ma a pressioni pi? alte..
Hai confrontato le mappe? a me non risulta i tempi sono diversi.. sono adattati a lavorare con pressioni pi? alte:
temp70-90.JPG
La pazienza e la virtù dei forti..
Ho spulciato i due file di una gp 75 e una 90 per il discorso rail e ricordo fossero uguali nei t' inj.
Forse per? tu hai confrontato il 69 con il 90, e potrebbero essere anche diversi, anche gli iniettori son diversi....Perdonatemi.
Confronto tinj 75-90.jpg
Ecco, questo ? il confronto tra 75/90.
Chiedo scusa per l'errore di pocansi. Detto questo, si evince quindi che sul 75 i tinj possono restare i medesimi, anche riuscendo a far salire la pressione.![]()
Ultima modifica di leandro89; 25-01-2014 alle 11:41
Quindi secondo voi ? meglio modificare il breakpoint (valore di 1500 portarlo a 1600) oppure come ho fatto io allungare tutte le curve di un bit per avere un valore di tempo di iniezione a 1700 bar?
Volendo con la mia soluzione potrei anche modificare il break e impostare 1600 invece che 1700 per avere una curva pi? lineare
Qui non saprei, in teoria basterebbe il brack point, ma avresti tutto scalato diversamente...In quanto nel punto in cui ora ? a 200 bar, poi sar? a 230(ipotizzo numeri a caso)
Perch? da originale io ho questi valori, la tabella dovrebbe essere giusta cos?
tabella tinj(prail,qmain).jpg
Come si vede l'ultima colonna corrisponde alle pressione di 1700 bar e per questa non abbiamo tempi di iniezione...
Leggendo questo post sto imparando una marea di cose, quindi prima di tutto un grazie a tutti, io possiedo una panda 70cv, gli indirizzi sono diversi rispetto alla mappa in esame, ma sostanzialmente ? uguale, basta trovare la corrispondenza.
Sono allo stesso punto di Fede78, ho alzato i 2 limitatori a 830( 830x2-100 uguale 1560) e modificato i vari indirizzi relativi alla pressione, ma in diagnosi la pressione appena superava i 1450 cominciava ad oscillare, nel grafico i picchi di pressione sono saliti a 1560 bar.
Il brack point da modificare credo sia all'indirizzo 068A26, ma non sono ancora in grado di capirlo, il sui valori partono da 50 e salgono a 900.
Ora provo ad allungare le curve dell'iniezione principale di un bit e poi vediamo cosa dice la diagnosi.
un saluto a tutti
Allungando le curve la pressione non oscilla pi?, ma non sale, da un picco a 1500 e poi cala gradualmente portandosi al valore originale, circa 1350bar, invece lasciando originali i due bit a 775, sale a 1450 e rimane costante( allungo in 4? marcia fino a 4500 giri)
un saluto a tutti.
Ultima modifica di leandro89; 27-01-2014 alle 22:16
Ho provato il file con solo il rail e relativi limitatori modificati e con tempi (allungati) ma tutti i limitatori di coppia ori.
Ma sempre errore pressione carburante e pressione che comunque non ? stabile e in ogni caso non sale sopra i 1490/1500 bar.
Da suggerimento di Backgroop ho modificato anche altri due bit che nel mio file della punto (ma anche quello della y visto che sono identici) sono agli indirizzi 655D4 e 655DB che dovrebbero essere due altri limitatori della pressione del rail (eprom*2-100)
Ma anche con questi due bit la situazione non cambia.