che centralina ?? edc16c31 o c35? ? la prima volta che sento di mappe al contrario su bosch poi..secondo me ? una normale curva di coppia cmq la mano sul fuoco non la metto e aspetterei altre conferme
che centralina ?? edc16c31 o c35? ? la prima volta che sento di mappe al contrario su bosch poi..secondo me ? una normale curva di coppia cmq la mano sul fuoco non la metto e aspetterei altre conferme
scusa ma io le mappe le leggo tutte da sinistra a destra...
Da dove si capisce che ? 21x1 e quindi limitatore di coppia in funzione giri?
dal bp prima della curva di coppia,prima del bp di solito c'? un numero o 2
se ci sono due 16 ad esempio la mappa ? 16x16
Su Bosch sono tutte da SX verso dx su Marelli ha ragione Ghizmo, su alcune mappe gli assi sono invertiti.
ok grazie per il chiarimento.
Mi era venuto un dubbio perch? se ci fate caso a giri bassi, tipo 1000 1250 1500, hai gia valori di coppia alti, mentre ad alti regimi sono pi? bassi. Poi qualcuno mi ha detto che era al contrario
E' normale per un diesel avere valori di coppia alti ai bassi giri che vanno a decrescere verso il limitatore![]()
FGThec V2 Master
Kess V2 + K-Tag Master
tra l'altro, un limitatore non vuoi dire che necessariamente il motore arriva a quei valori. Faccio notare anche che la "coppia" che si vede su di una edc16 ? un valore ideale, quindi 500Nm erogati dalla centralina difficilmente sono 500Nm al banco.
Giustissimo, ? un "limitatore" e quindi non una mappa obiettivo.
Bisogna ragionare sulle tabelle di conversione, come ha fatto intedere SandroMarciano, per capire il significato deglio NM richiesti e limitati
FGThec V2 Master
Kess V2 + K-Tag Master