Pagina 26 di 34 PrimaPrima ... 162425262728 ... UltimaUltima
Risultati da 251 a 260 di 341

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    UTENTE MEDIO
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Localit
    Piemonte
    Messaggi
    79
    Ma io nella mappa vedo proprio scritto 39! Comunque confermo che non ho mai trovato l'occasione di ricalibrarlo!

  2. #2
    UTENTE MEDIO
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Messaggi
    532
    ragazzi io ho letto tutta la discussione dall'inizio ma non riesco a capire una cosa: si dice che la migliore condizione sarebbe quella di avere la fine dell'iniezione quanto pi? vicina al punto morto superiore, poi ho letto che la c'? la possibilit? di iniettare fino a circa 10? dal PMS; ora se si parla di anticipi rispetto all'ori in mappa, dando incrementi si decurta dalla durata dell'iniezione la durata dell'iniezione DPMS quindi mi avvicino al PMS,quindi conviene anticipare o posticipare? oppure in quali fasi del motore ? meglio stare vicini e in quale prolugare l'iniezione dopo il PMS?
    per esempio nella mia 159 vedo che in basso tra i 1500 2000 giro ho iniettate che vanno da un minimo di 1,88? a 3,50? dopo il PMS...quindi se anticipassi ancora di pi? tenendomi vicino al PMS non creerei danni?

  3. #3
    UTENTE MEDIO
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Localit
    Piemonte
    Messaggi
    79
    Ciao, l'anticipo che io sappia viene definito come i gradi motore che intercorrono tra inizio iniezione main e PMS.
    Aumentare l'anticipo ti consente di innalzare la pressione interno cilindro, e quindi a parit? di gasolio di rendere di pi?.
    Il limite all'incremento sull'anticipo pu? venire dal raggiungimento della pressione massima interno cilindro di progetto.
    Oppure dal passaggio del picco massimo di pressione interno cilindro prima del PMS.
    In questo caso dunque aumentare l'anticipo non migliora pi? il consumo specifico. Oltrepassato tale punto, i vantaggi che ottieni per l'incremento di pressione interno cilindro all'inizio della fase di espansione li hai gi? persi per il maggiore lavoro che devi fare sul pistone alla fine della fase di compressione.
    Non avendo sensori di pressione interno cilindro a disposizione, indicativamente penso si possa considerare che se mantieni la fine dell’iniezione main a filo con il PMS o leggermente dopo, puoi essere vicino al punto di ottimo dell’anticipo… CHE PERO’ PUO’ ESSERE ANCHE AHIME’ VICINO O OLTRE IL LIMITE DI PRESSIONE INTERNO CILINDRO!!!
    La durata dell’iniezione in gradi motore, la puoi calcolare a partire dai us dell’ET iniettori e dagli rpm:
    RPM*6*ET/10^6

    Quello che ci tenevo a specificare ? che i dataset di produzione sono generalmente "rilassati sull'anticipo" a causa delle restrizioni in termini di emissioni NOx (in genere si tende a non esagerare con l'anticipo, per poter utilizzare meno EGR a pari NOx). Quindi aumentare gli anticipi con cognizione e parsimonia non dovrebbe fare danni.
    In termini di prestazioni/consumi, posticipare i dataset originali sicuramente non conviene

  4. #4
    UTENTE MEDIO
    Data Registrazione
    Jun 2013
    Localit
    Alba
    Messaggi
    98
    Aggiungerei che a bassi giri un certo numero di gradi corrisponde a molto pi? tempo che gli stessi gradi ad alti giri, inoltre a quanto ho appreso la reazione inizia subito dopo l'iniezione ma non gener? pressione finch? non raggiunge le pareti del cilindro, questo passaggio impiega del tempo, che per? ? indipendente dal numero di giri. Per questo dare 3 gradi di anticipo a 2000 giri pu? essere dannoso/controproducente mentre gli stessi gradi a 4000 giri hanno meno impatto perch? "durano" di meno!

  5. #5
    UTENTE MEDIO
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Messaggi
    532
    mamma mia che bel modo di spiegare le cose....se avessi avuto professori cos? capaci di trasmettere informazioni, avrei di sicuro continuato l'unervisit?.
    Allora prima di tutto grazie dell'interesse.
    anche io ho sempre avuto la convinzione che i motori di serie a causa delle restrizione sulle emissioni, non fossero al massimo delle prestazioni sempre in ambito massima affidabilit? e diciamocela tutta, portare un motore in tale condizione spesso basta come elaborazione di un'auto di serie....
    quanto parli di us del dataset originali ovviamente parli dei tempi di inieizione, ma quelli in mappa sono gia in us?
    quindi dai calcoli fatti avendo per esempio 1,88? di durata iniezione DPMS posso cercare di portarla pi? vicina al PMS oppure comincia ad essere dannoso?ovviamente parlo di ****llo teorico sulla carta....poi ? tutto da verificare sul campo.

  6. #6
    UTENTE MEDIO
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Localit
    Piemonte
    Messaggi
    79
    Grazie Ducati,
    si parlo dei tempi di iniezione, non so come vengono visualizzati su ECM o compagnia bella... io su INCA li vedo gi? in [us]... se ci dai degli ordini di grandezza di alcuni valori della mappa potremmo capirlo subito.

    Per la seconda domanda purtroppo non so come risponderti... vorresti dire che in originale il tuo anticipo per il punto motore considerato era x [?], ed in quel punto tu inietti y [us], che calcolando ti corrispondono a z [?]...
    Poi hai fatto z-x e ti viene = 1.88?, ho capito giusto?

    Di che punto motore stiamo parlando, sei in piena potenza a che regime? -- Vedi risposta di Asdone...
    In ogni caso, non l'abbiamo mai detto, ma se si volesse ritoccare gli anticipi occorre sempre raccordare la mappa per evitare discontinuit? o cambi di andamento rispetto al dataset originale

  7. #7
    UTENTE MEDIO
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Messaggi
    532
    allora non ? 1,88? ma come mi ? stato riferito nell'altro post mio, ? il doppio con i miei calcoli dividevo per 2 e non andava bene quindi siamo al doppio3.70? circa.
    ecco uno screen dei tempi
    Tempi iniezione.jpg

  8. #8
    UTENTE MEDIO
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Localit
    Piemonte
    Messaggi
    79
    Ah capito...
    ma allora penso che un po' di margine in totale sicurezza ci sia... comunque ? fondamentale ragionare su che punti motore vuoi fare la modifica... Occhio che di solito il massimo della pressione interno cilindro ce l'hai in corrispondenza del regime per cui hai il picco di potenza.

    Nel caso decidessi di modificare, mi raccomando di raccordare la mappa al meglio possibile, le variazioni brusche di anticipo sono abbastanza dannose (oltre tutto si sente proprio cambiare il rumore di combustione) - non va proprio bene!

    Ciaooo

  9. #9
    UTENTE MEDIO
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Messaggi
    532
    la mia intenzione era di provare con un paio di gradi in absso da 1500 a 2000 giri da 5mm3 a circa i 27,5 che mi dice la mappa e raccordare come dici....una mezza prova l'ho fatta e devo dire che la macchina ? molto fluida e sale anche rapidamente senza grossi carichi sulla frizione...ora cercher? di perfezionare.....
    cmq l'importante che quelli in mappa sono i tempi reali e anche per gli anticipi...in modo da tenermi in sicurezza quando vado a calcolre la durata dopo il PMS

  10. #10
    UTENTE MEDIO
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Localit
    Piemonte
    Messaggi
    79
    Quelli nella mappa iniettori sono i us nominali di eccitazione solenoide iniettore, e sono corretti in base al codice IMA di ciascun iniettore.

    Oltretutto, la fine del tempo di eccitazione ahim? non coincide con la fine dell'iniezione... devi dare il tempo all'idraulica di chiudere lo spillo!

Pagina 26 di 34 PrimaPrima ... 162425262728 ... UltimaUltima

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •