bravo complimenti
bravo complimenti
ottimo lavoro! se caricate anche il damos originario 147 posso collaborare anche io, e casomai creare un map pack anche per alfa mito €5 equipaggiata anch'essa di edc16c39 avendo file originale ricavato da auto di un mio amico
Alex
E' il classico che gira da un pò.. credo.
Comunque, trovi in allegato.
Se trovassi un modo per poter scaricare i Vs. file, organizzerei tutto in primo post, così chi arriva non deve scorrere 1000 pagine per trovare tutte le info.
Davvero molto utile
Conto di postare il map pack con qualche nuova aggiunta.
Oggi ho testato la possibilità di "disattivare" il controllo lambda e la gestione pcr semplicemente tramite le curve di isteresi riportate...
E' molto utile a mio avviso loggare con entrambe le funzioni disattivate così da vedere EFFETTIVAMENTE cosa fà la mappa feedforward della VNT.
Ho sempre aggiustato la geometria variabile con i pid inseriti e alla luce dei log che ho fatto oggi, ho capito quanto sia inutile/impreciso come metodologia di lavoro.
Eliminando ogni auto correzione e limitazione della macchina si vede effettivamente quanto si è fuori e si può lavorare in maniera estremamente più precisa e mirata.
Detto questo, leggo e sento ancora in giro di gente che chiama i picchi "overboost" e che regola i coefficienti PID a "gusto".
Non esiste niente di tutto questo. Non è una questione artistica... ma tecnica. Il concetto di pressione di Picco e pressione costante è solo una scemenza.
Se si ha un picco e una costante vuol dire che non è stata regolata correttamente la geometria variabile.
Consiglio di fare questa prova e vedere se è vero oppure no.