Pagina 17 di 34 PrimaPrima ... 7151617181927 ... UltimaUltima
Risultati da 161 a 170 di 341

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Banned
    Data Registrazione
    Jun 2012
    Localit
    Catania
    Messaggi
    32
    E' un problema di tipo cinetico.
    Il gasolio ? lento a bruciare. Iniettando fino a 10 gradi (circa varia da motore a motore) non ha il tempo per bruciare durante la fase utile e finisce per arrivare al collettore di scarico e alla chiocciola della turbina durante la fase di combustione. Ci? determina un incremento delle EGT e del particolato.
    Il fenomeno si riduce utilizzando grandi eccessi di aria ovviamente. Con pressioni turbo alte, spesso questo limite viene un pochino meno.
    Gli alberi a camme aumentano il rendimento volumetrico, di conseguenza ? come se usassi pressioni turbo pi? alte (non ? proprio cos? ma rende l'idea)

  2. #2
    UTENTE ATTIVO L'avatar di munro
    Data Registrazione
    Oct 2012
    Localit
    TERRA
    Messaggi
    1,207
    Citazione Originariamente Scritto da dott.chem Visualizza Messaggio
    E' un problema di tipo cinetico.
    Il gasolio ? lento a bruciare. Iniettando fino a 10 gradi (circa varia da motore a motore) non ha il tempo per bruciare durante la fase utile e finisce per arrivare al collettore di scarico e alla chiocciola della turbina durante la fase di combustione. Ci? determina un incremento delle EGT e del particolato.
    Il fenomeno si riduce utilizzando grandi eccessi di aria ovviamente. Con pressioni turbo alte, spesso questo limite viene un pochino meno.
    Gli alberi a camme aumentano il rendimento volumetrico, di conseguenza ? come se usassi pressioni turbo pi? alte (non ? proprio cos? ma rende l'idea)
    ok...mettendo un attimo da parte i rendimenti volumetrici dati da un certo tipo di camme o pressioni turbo ecc e prendendo in esame il solo ciclo termico di un dato motore e di conseguenza la pme che ne deriva...la mia domanda ?:da quando avviene l'inizio iniezione del gasolio le valvole di aspirazione sono state chiuse gia da un bel pezzo,cosi come quelle di scarico,e quell'aria in pressione che ? riuscita ad entrare nel cilindro ? entrata stop...quindi nel cilindro c'? una certa pressione che alla fine della fase di compressione sara aumentata anche in calore ok?.. quindi in questa condizione ? partita la combustione e diciamo "nel mentre" il pistone oltrepassa il pms..... quello che non mi torna ?=perch? nel cilindro non si puo continuare ad iniettare gasolio nella massa che gia sta bruciando con una temperatura e pressione molto piu elevata della fase di compressione che verebbe "interotta" solo fino a quando la valvola di scarico decide di aprirsi??cinematicamente parlando doc,perch? iniettando 10?dopo il pms si dovrebbe avere piu egt e fumo quando pare chiaro che la valvola di scarico ? ancora chiusa e tutto il calore e la pressione ? ancora intrappolata nel cilindro e preme con una forza inaudita sul pistone??
    Un motociclista non crea code nemmeno in auto...
    un automoblista crea code anche in moto...

  3. #3
    UTENTE MEDIO L'avatar di cicciogsr
    Data Registrazione
    Jun 2012
    Localit
    Sicily
    Messaggi
    428
    nel mjet le iniezioni sono multiple infatti si inietta gasolio in tempi diversi anche quando la combustione ? iniziata

  4. #4
    UTENTE ATTIVO L'avatar di munro
    Data Registrazione
    Oct 2012
    Localit
    TERRA
    Messaggi
    1,207
    se permetti vorrei sentire chi spreca 2 parole in piu per cercare di far comprendere a noi poveri ingnoranti concetti difficili....e mi riferisco a dott chem che come da suoi post precedenti evidentemente "spreca" qualche parola per rendere comprensibili i suoi concetti...tradotto e senza offesa...ciccio sei un ragazzo in gamba ed un ingegnere titolato ma a spiegare le cose sei una kiavika!!!perdonami!!
    credo che la combustione del gasolio lo compresa e le mie sono domande specifichea cui vorrei risposte specifiche se tu non le vuoi dare in tal caso ti pregherei di evitare di tergiversare con inutili giochetti di parole....non ritorniamo a dire e fare sempre le stesse cose....dai!! un p? di senso pratico ci vuole!! il Doc senza problemi di sorta ha detto quello che pensava senza farsi tante seghe mentali!! perche non ti adegui anche tu o per lo meno se propio ti risulta difficile dal fare ci? perche non ti astieni di continuare a "menar il can per l'aria??"
    Un motociclista non crea code nemmeno in auto...
    un automoblista crea code anche in moto...

  5. #5
    UTENTE MEDIO L'avatar di cicciogsr
    Data Registrazione
    Jun 2012
    Localit
    Sicily
    Messaggi
    428
    cambiando le camme varia il rendimento volumetrico perch? cambia per prima cosa la tempistica di apertura delle valvole con conseguenza di un miglior e maggiore riempimento della camera... per migliore intendo la velocit? con cui si riempie seconda cosa se ? fatto bene migliori l'incrocio delle valvole riesci a far svuotare la camera prima e quindi si riempie prima e la miscela fresca che si dovr? accendere trova una camera completamente svuotata dai gas, con pochi residui di incombusti e pure pi? fresca cosa da non sottovalutare

  6. #6
    UTENTE MEDIO L'avatar di cicciogsr
    Data Registrazione
    Jun 2012
    Localit
    Sicily
    Messaggi
    428
    se rileggi tutto da zero ho anche spiegato come avviene la combustione del gasolio... cerca info sulla combustione del diesel specialmente sulla diffusione e forse ti toglierai molti dubbi

  7. #7
    Banned
    Data Registrazione
    Jun 2012
    Localit
    Catania
    Messaggi
    32
    Il processo di combustione, di qualunque combustibile con il comburente (in questo specifico caso gasolio e aria) ? una reazione chimica.
    Le reazioni chimiche, tutte hanno una velocit? tipica che dipende da diverse cose.
    Inoltre la temperatura e la pressione governano in parte la termodinamica del processo di combustione.
    Nel caso specifico, un aumento della pressione non gioca a favore del processo di combustione, quanto meno dal punto di vista termodinamico
    Inoltre dal punto di vista cinetico il fenomeno chimico "combustione" ? accompagnato dal fenomeno fisico.
    Le gocce di gasolio micrometriche, tendono a bruciare dall'esterno, dove sono in contatto con l'ossigeno, verso l'interno.
    Pi? ? grande la goccia (che si forma dall'atomizzazione del gasolio) pi? tempo ? necessario al fronte di fiamma per raggiungere il nucleo.
    Il tempo necessario ? tale che, per durate di iniezione molto ampie e per regimi di rotazione elevati (quando l'albero motore percorre moltissimi angoli in poco tempo) la valvola di scarico si ? gi? aperta, facendo passare le goccioline ancora in fase di combustione nel collettore.

  8. #8
    UTENTE ATTIVO L'avatar di munro
    Data Registrazione
    Oct 2012
    Localit
    TERRA
    Messaggi
    1,207
    tradotto in parole povere vuol dire che anche se s'inietta dopo il pms il gasolio per come brucia,date le sue specifiche e il suo processo di combustione,anche con la valvola di scarico chiusa non trovando abbastanza ossigeno,in questo frangente,non produrra piu calore e pressione?
    e questo finisce la sua combustione anche all'interno delle micro particelle di gasolio solo al di fuori del cilindro,leggasi collettori e turbina, perch? c'? piu aria?? scusa doc e la temperatura molto elevata che molto prima ha innescato la combustione in questo processo,sempre con la valvola di scarico chiusa e quindi calore e pressione racchiusi tutti nel cilindro,non ha nessuna influenza in questo ciclo termodinamico??con le post iniezioni,trattenedo tutto il calore e la press nel cilindro,in pratica non possiamo "modellare" il ciclo termodinamico a nostro piacimento per cercare di prolungare,quanto piu possibile finche non apre la valvola di scarico "a romperci le uova nel paniere "la fase utile" del motore??
    Un motociclista non crea code nemmeno in auto...
    un automoblista crea code anche in moto...

  9. #9
    Banned
    Data Registrazione
    Jun 2012
    Localit
    Catania
    Messaggi
    32
    Citazione Originariamente Scritto da munro Visualizza Messaggio
    tradotto in parole povere vuol dire che anche se s'inietta dopo il pms il gasolio per come brucia,date le sue specifiche e il suo processo di combustione,anche con la valvola di scarico chiusa non trovando abbastanza ossigeno,in questo frangente,non produrra piu calore e pressione?
    Spero di interpretare bene la domanda.
    Ne produrr?, ma con resa molto molto modesta e con controindicazioni importanti.
    L'ossigeno anche se in eccesso ? capace di alleviare il problema, non di risolverlo.

    Citazione Originariamente Scritto da munro Visualizza Messaggio
    e questo finisce la sua combustione anche all'interno delle micro particelle di gasolio solo al di fuori del cilindro,leggasi collettori e turbina, perch? c'? piu aria??
    No, non perch? c'? pi? aria di ove si trovava prima, semplicemente perch? la "goccia" si esaurisce nella combustione in quei tempi.
    Citazione Originariamente Scritto da munro Visualizza Messaggio
    scusa doc e la temperatura molto elevata che molto prima ha innescato la combustione in questo processo,sempre con la valvola di scarico chiusa e quindi calore e pressione racchiusi tutti nel cilindro,non ha nessuna influenza in questo ciclo termodinamico??
    Quel calore come dici serve ad innescare il processo di combustione. E' uno dei parametri di cui scrivevo prima, da cui dipende la velocit? di un rezione. Non vorrei entrare troppo in dettagli particolari, ma nello specifico, viene modificato il fattore pre-esponenziale della "costante cinetica di reazione".
    E come se aumentando la temperatura migliori l'innesco. Ma ci? vale all'inizio dell'iniezione, mentre non puoi migliorare l'innesco di una reazione gi? innescata... non credi?
    Citazione Originariamente Scritto da munro Visualizza Messaggio
    con le post iniezioni,trattenedo tutto il calore e la press nel cilindro,in pratica non possiamo "modellare" il ciclo termodinamico a nostro piacimento per cercare di prolungare,quanto piu possibile finche non apre la valvola di scarico "a romperci le uova nel paniere "la fase utile" del motore??
    Quano la durata iniezione ? molto lunga (vedi pieno carico) e a maggior ragione per vetture elaborate ci? non ? possibile o forse ? meglio dire che con i mezzi a nostra disposizione non credo sia fattibile

  10. #10
    UTENTE ATTIVO L'avatar di munro
    Data Registrazione
    Oct 2012
    Localit
    TERRA
    Messaggi
    1,207
    Citazione Originariamente Scritto da dott.chem Visualizza Messaggio
    Quel calore come dici serve ad innescare il processo di combustione. E' uno dei parametri di cui scrivevo prima, da cui dipende la velocit? di un rezione. Non vorrei entrare troppo in dettagli particolari, ma nello specifico, viene modificato il fattore pre-esponenziale della "costante cinetica di reazione".
    E come se aumentando la temperatura migliori l'innesco. Ma ci? vale all'inizio dell'iniezione, mentre non puoi migliorare l'innesco di una reazione gi? innescata... non credi?
    doc scusami non ti voglio rompere le balle ma si discute per cui cerco di capirne il piu possibile e di tutte le risposte da te riportate questa ? quella che meno capisco...cioe lasciando per un atimo perdere il motore diesel e parlando di reazione gia innescata del tuo esempio che non si pu? migliorare mi viene da pensare immediatamente alla bomba atomica..cio? per innescare questa arma tremenda fatta di plutonio ed uranio,che ricordo esplode in "aria libera", serve un innesco di tritolo per avviare il processo...bh? in questo caso il tritolo che innesca lareazione a catena viene letteralmente "surclassato" dal plutonio del ordigno...
    perche questo non ? possibile in un motore?? cio? per es. gli americani nei loro drag top fuel usano mischiare col metanolo della nitroglicerina da cui ottengono il nitrometano..secondo me il metanolo in questo caso innesca la carica ma la nitro la potenzia propio come l'esempio della bomba...perche non ? possibile fare altrettanto con il gasolio che una volta vaporizzato a forte pressione a contatto con temperature elevate gia innescate da esso stesso continuer? a rilasciare calore e pressione?? e come se ad un incendio per dirla alla "chris" si aggiungesse gasolio il risulato sarebbe un incendio ancora piu grande e potente cio? se non ci fosse la valvola di scarico ad aprire la "bombola"(il cilindro) il motore esploderebbe..ma perche non controllare questa esplosione con le multiniezioni per avere quanto detto?
    Ultima modifica di munro; 08-12-2012 alle 22:35
    Un motociclista non crea code nemmeno in auto...
    un automoblista crea code anche in moto...

Pagina 17 di 34 PrimaPrima ... 7151617181927 ... UltimaUltima

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •