credo tra i 400 e i 450 nm senza nessuna modifica sostanziale al cambio stesso che resta pienamente affidabile...
oltre tale soglia bisogna prendere degli accorgimenti..tra cui olio speciale,guida accorta,ecc,ecc....
credo tra i 400 e i 450 nm senza nessuna modifica sostanziale al cambio stesso che resta pienamente affidabile...
oltre tale soglia bisogna prendere degli accorgimenti..tra cui olio speciale,guida accorta,ecc,ecc....
Un motociclista non crea code nemmeno in auto...
un automoblista crea code anche in moto...
ahh.. io parlo del 6 marce C530 senza diff autobloccante ovviamente....
di 5 marce invece il jtd 8v monta due tipi di cambio a seconda se ? 115 o 120 cv il 115 monta un fiat C510 ce ? un tantino delicato...il 120 monta un getrag che ? quasi indistruttibile.....
Un motociclista non crea code nemmeno in auto...
un automoblista crea code anche in moto...
Fino a 400nm il 5m regge di questo son sicuro, ovviamente parliamo di unncambio sano e non usurato
per la coppia non preoccuparti, considera che gente gira a 2.4 bar con gtb2260vk e non rompe niente, il problema a quel punto diventa il motore...
non ho ancora avuto modo di misurare la temperatura all'uscita, ma un amico che gira con una vnt17 e 1.9 bar con pi? o meno quel gasolio supera i 950? in una tirata di 5a, conta che tra l'altro la 147 ha anche l'IC pi? piccolo della 156... Io comunque ho la guarnizione dei collettori rinforzata, ma evito comunque lunghe tirate e ho gi? preventivato IC aria acqua e impianto w/m, secondo me indispensabili per avere un minimo di affidabilit?!
la mia se chiedo pi? di di 1.6 bar *2000rpm va in surge, si sente chiaramente dei colpi... specie nelle marce corte, ma sulla mia bastano 1.5bar per far tremare il volano di 5a... (sono messo male anche io!)... penso che appena ho l'opportunit? passo ad una 2056 o 2260
Anche la mia sandro, resto sotto 1.6 bar a 2000 giri ma nessun sorge fino ad ora mai, per il volano sto basso col gasolio fino a 2500 giri ffinch? non metter? su volano e frizione del coupe turbo 20, come turbina mi basta ed avanza, ho picchi massimi di 1.9 bar e stabile a 1.7 1.8 bar picchi a 1.9 rari e va benissimo, non posso chiedere di pi?, con una turbina su cuscinetti si passa a elaborazionitroppo eestreme anche a ****llo di affidabilit? vanno fatti pi? interventi e dato che ? una macchina per la famiglie mi fermoqui che ggi? va pi? che bene. Ma i colliooriginali reggono con la.gt2256 e quelle tempo? Anche io ho guarnizione trimetallica
e ho gi? preventivato IC aria acqua e impianto w/m, secondo me indispensabili per avere un minimo di affidabilit?![/QUOTE]
Avrei da ridire sull'affidabilit? riguardo l'IC aria/acqua... (lo so sono un rompipalle)
Nel caso in qui dovesse creparsi o rompersi l'IC, cosa succederebe? Anche se ho notato che nuove auto lo montanto, tipo BMW su M5 e la prossima generazione dell'M3.
L'IC aria/acqua ? strepitoso, lo so, abbassa notevolmente la temperatura dell'aria in aspirazione e farebbe diminuire in maniera strepitosa anche il turbolag.
io avverto anche una vibrazione sui ppedali in corrispondenza del rumore, nel tirare la seconda si sente almeno 3-4 volte se esgeri... (ovviamente avviene in corrispondenza del picco.
Riguardo all'IC aria acqua io non ho dubbi, per definizione quando inizi a rimappare la ecu ti sottoponi a rischi riguardo a problemi futuri...
be dipende sempre come hai cura dei componenti stressati e come tieni tutto sotto controllo, io per esempio non titromai con aqua sotto 70? e olio sotto i 70/80?, anzi non supero mai i 2000 giri, la spengo sempre 20 secondi dopo aver portato motore al minimo, olio solo sintetico ogni 15000 km, sengo costantemente sotto controllo gli iniettori e correzione, che non sta piu a 3.5 cme una volta ma a 2 scarsi sul cilindor 3