Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 32

Discussione: consiglio mappatura

  1. #21
    UTENTE MEDIO
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    128
    Ottimo, grazie per la conferma!

    Faccio un'altra considerazione, visto che la mappa dei tempi di iniezione "detta legge", ? corretto dire che la pressione effettiva a cui viene iniettato il gasolio ? definita dal tempo di iniezione e dalla quantit? iniettata e che quindi la mappa pressione rail indica solo i valori limite?

  2. #22
    UTENTE MEDIO L'avatar di max75
    Data Registrazione
    Oct 2012
    Localit
    Campania
    Messaggi
    327
    se tu vuoi iniettare una certa quantit? di gasolio senza aumentare i tempi rischi di avere un aumento delle temperature....per fa si che questo non avvenga puoi aumentare la pressione rail...

  3. #23
    UTENTE MEDIO
    Data Registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    216
    Citazione Originariamente Scritto da max75 Visualizza Messaggio
    se tu vuoi iniettare una certa quantit? di gasolio senza aumentare i tempi rischi di avere un aumento delle temperature....per fa si che questo non avvenga puoi aumentare la pressione rail...
    Se aumenti la quantit? iniettata anche lasciando i tempi originali questi si allungheranno da se per poter appunto iniettare cosa chiedi. Naturalmente questo succede fino al riferimento massimo che abbiamo sul break point dell'iq nella mappa tempi. Sui 1.3 mjet ad esempio i tempi di iniezione sono calcolati fino a 65mm3 e 1800 bar, per? da originale inietta 42mm3 circa in basso per scendere a 35-40 a 4000 giri. Senza alzare i tempi si possono avere risultati davvero incredibili. Su un 1.9 mjet la massima iq ? di 65-70mm3 circa in basso e 60-65mm3 a 4000 giri, per? i tempi sono gi? calcolati per 80mm3 quindi anche li si possono avere buoni risultati senza toccare i tempi perch? iniettando 80mm3 a 4000 giri sono gi? quasi 20mm3 in pi? che da originale e puoi immaginare che di cv ne vengono gi? fuori parecchi se viene dato il giusto anticipo.

  4. #24
    UTENTE MEDIO
    Data Registrazione
    Jun 2013
    Localit
    Alba
    Messaggi
    98
    Citazione Originariamente Scritto da everyname Visualizza Messaggio
    Ottimo, grazie per la conferma!

    Faccio un'altra considerazione, visto che la mappa dei tempi di iniezione "detta legge", ? corretto dire che la pressione effettiva a cui viene iniettato il gasolio ? definita dal tempo di iniezione e dalla quantit? iniettata e che quindi la mappa pressione rail indica solo i valori limite?
    No aspetta, la mappa tempi di iniezione ha come assi la quantit? di gasolio e la pressione del rail. La mappa rail ha come assi giri e quantit? di gasolio. Se provi a fare una simulazione per vedere a cosa succede con certi giri e certe quantit? ti accorgi che la durata tende ad un valore fisso. La mappa del rail ? una mappa obiettivo

  5. #25
    UTENTE MEDIO
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    128
    Citazione Originariamente Scritto da jacktheripper2 Visualizza Messaggio
    Se aumenti la quantit? iniettata anche lasciando i tempi originali questi si allungheranno da se per poter appunto iniettare cosa chiedi. Naturalmente questo succede fino al riferimento massimo che abbiamo sul break point dell'iq nella mappa tempi. Sui 1.3 mjet ad esempio i tempi di iniezione sono calcolati fino a 65mm3 e 1800 bar, per? da originale inietta 42mm3 circa in basso per scendere a 35-40 a 4000 giri. Senza alzare i tempi si possono avere risultati davvero incredibili. Su un 1.9 mjet la massima iq ? di 65-70mm3 circa in basso e 60-65mm3 a 4000 giri, per? i tempi sono gi? calcolati per 80mm3 quindi anche li si possono avere buoni risultati senza toccare i tempi perch? iniettando 80mm3 a 4000 giri sono gi? quasi 20mm3 in pi? che da originale e puoi immaginare che di cv ne vengono gi? fuori parecchi se viene dato il giusto anticipo.
    Spiegazione chiarissima.
    Un paio di domande: se il tempo massimo previsto per l'iniezione non dovesse essere sufficiente a iniettare la quantit? di gasolio richiesta, l'iniezione si interromperebbe lasciando la centralina nell' "imbarazzo" di non conoscere quanto ha effettivamente iniettato?
    Visti i due esempi che hai fatto (il 1.3 e il 1.9) c'? un metodo per definire la massima iq che ? possibile iniettare con i tempi indicati nella mappa originale? o viceversa calcolare il tempo effettivamente necessario a iniettare una certa iq?


    Citazione Originariamente Scritto da asdone Visualizza Messaggio
    No aspetta, la mappa tempi di iniezione ha come assi la quantit? di gasolio e la pressione del rail. La mappa rail ha come assi giri e quantit? di gasolio. Se provi a fare una simulazione per vedere a cosa succede con certi giri e certe quantit? ti accorgi che la durata tende ad un valore fisso. La mappa del rail ? una mappa obiettivo
    Quindi ? la durata dell'iniezione ad essere definita da presione e quantit?, di consequenta la mappa dei tempi contiene i valori limite delle durate, ? corretto?

  6. #26
    UTENTE MEDIO
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    128
    Citazione Originariamente Scritto da max75 Visualizza Messaggio
    se tu vuoi iniettare una certa quantit? di gasolio senza aumentare i tempi rischi di avere un aumento delle temperature....per fa si che questo non avvenga puoi aumentare la pressione rail...
    Se interpreto bene, visto che aumentare la pressione mi permette di ridurre la durata dell'iniezione, questo significa che in generale l'aumento della temperatura ? causato dal ripetuto prolungarsi dell'iniezione eccessivamente oltre il pms?

  7. #27
    UTENTE MEDIO
    Data Registrazione
    Jun 2013
    Localit
    Alba
    Messaggi
    98
    La mappa tempi dice: Ho il rail a 1400 bar, il guidatore sta chiedendo 50mm, quindi per avere questa quantit? devi tenere aperto l'iniettore per questo tempo.

  8. #28
    UTENTE MEDIO
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    128
    Citazione Originariamente Scritto da asdone Visualizza Messaggio
    La mappa tempi dice: Ho il rail a 1400 bar, il guidatore sta chiedendo 50mm, quindi per avere questa quantit? devi tenere aperto l'iniettore per questo tempo.
    Ok, capito. Quando parli di simulazione intendi dire che c'? un software x farla?

  9. #29
    UTENTE MEDIO L'avatar di max75
    Data Registrazione
    Oct 2012
    Localit
    Campania
    Messaggi
    327
    Citazione Originariamente Scritto da everyname Visualizza Messaggio
    Se interpreto bene, visto che aumentare la pressione mi permette di ridurre la durata dell'iniezione, questo significa che in generale l'aumento della temperatura ? causato dal ripetuto prolungarsi dell'iniezione eccessivamente oltre il pms?
    se aumentiamo troppo i tempi ci ritroviamo a iniettare troppo dopo il pms, quindi puo' anzi causa un'aumento delle temperature..

  10. #30
    UTENTE MEDIO
    Data Registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    216
    Si dice che ? buona norma non finire l'iniezione oltre i 10 gradi Atdc. A mio parere per? quello pu? andare bene sui tdi perch? io sul mjet ho sempre visto che rende meglio finire l'iniezione il pi? vicino possibile al pms. Basta vedere da originale com'? la fine iniezione per rendersene conto. Senza dare anticipo la macchina diventa piu rabbiosa e meno lineare, perdendo per? ad alti giri se l'iniezione ? alzata di abbastanza elevata rispetto all'originale, dando il giusto anticipo invece si riesce a renderla meno brusca ma con piu tiro in alto.

Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •