-
sui nuovi multiair che ne pensate dell' anticipo?
-
anch'io ti quoto emilground , anche se secondo me non ? un delitto neanche su mappe pi? tranquille si pu? modificare dato che aumentando la quantit? iniettata si alluga il tempo per inietttare di pi?. Concretamente parlando per? in mancanza di fumo e n vista la complessit? del calcolo corretto mi fa quotare anche il primo post di msport su mappe standard non bisogna complicarsi la vita
-
UTENTE MEDIO (OF)
si si scusate .... ma il banco cosa dice... + o - anticipi il risultato utile a ****llo potenza ... , se riusciamo a bruciare tutto senza creare temperature eccessive , e picchi di pressione pericolosi per i manovellismi , io dico siamo ok
ma riusciamo col motore chiuso a verificare ... o dobbiamo fare una prova a distruzione per sapere con certezza?
io personalmente su mappe spinte uso 45 punti a pieno carico 4000 rpm , mi sembra funzioni meglio , posso postare le differenze in potenza la prox sett con anticipi ori e mod
Ultima modifica di msport (exil77grande); 23-09-2013 alle 18:50
-
vi posto la mia soluzione:
Io personalmente avendo un propulsore 1.9 jtdm da 120cv e 8v ci ho studiato sopra, e dopo varie prove fra fumosita e banco frenato ho conlcuso che l'anticipo per quello che riguada il mio motore deve essere dato in modo da non superare gli 8-9 gradi post pms che diminuiscono fino a 7-6 per alti giri, difatto la mappa originale anticipi a 4500 fa finire l'iniezione proprio nel pms, questo dovuto proprio alf atto che a 4000/4500 giri il moto del pistone ? velocissimo e ci vuole un certo tempo per detonare il gasolio.
Detto questo io cosa faccio: aumento il rail solitamente su mappe spinte dai 1600 bar roginale arrivo anche 1720bar ad alti giri solitamente non di piu per ncercare di minimizzare il tempo di niezione agli alti giri, aumento anche di 150bar a medi giri (es. 2500-3000 giri), poi rifaccio i break per la quantita fi gasolio che voglio iniettare, quindi me la calcolo, in giro trovate un foglio exel da me postato su come calcolare perfettamente i tempi inj sui motori jtdm, una volta fatto questo ho preparato un foglio exel dove mi calcolo per ogni numero di giri il tempo di iniezione utilizzato in base a pressione a quel numero di giri e tinj per quella quantita di gasolio richiesta quella pressione, una volta fatto questo la trasformo in gradi usando la formula ((60sec/numero di giri)/360?)x1000000(usecondi) e trovo il tempo che impiega il pistone a fare un grado, (tralasciamo che il pistone non va a velocita regolare ma effettivamento rallenta fino a fermarsi nelle etremita ma per il calcolo dei notri anticipi ? irrilevante), sapendo quando dura un grado dividiamo il onstro tempo inj per quel grado e troveremo quanto dura in gradi quell'inieizione, poi sottraiamo a quest'iniezione il tempo di anticipo pretabilito e vediamo se occorre modificare l'anticipo. questo ? il mio metodo
-
UTENTE ATTIVO (OF)
io personalmente non modifico quasi mai gli anticipi pero' se faccio una mappa spinta,provo l'auto e vedo che fuma,nei giri in cui fuma do 1 grado di anticipo,se fuma ancora ne do 2,al massimo cmq 3 gradi e mi fermo,di solito risolvo e l'auto va bene...
cmq volevo dei consigli per quanto riguarda gli anticipi della auto a benzina,qualcuno sa come funzionano?
-
non sono mai eccessivi se servono per far finire l'inizione nel punto giusto, ovvio e bene non superare una certa soglia, se vedi abbiamo anticipi fino a 21 gradi suun jtd, io ho trovato la macchina che murava verso i 27? quindi che quello ? limite, quindi bisogna vedere se e quanti ne servono, non darli a cavolo
-
io comunque li modificherei secondo me 0,5, 1 grado sui 3500-4000 per avere un po di aggressivita in piu ci stanno
-
concordo con msport su mappe con incrementi relativamente bassi nn conviene toccarli conosco un prepratore che mappa in modo pesante molti mjet con 2256 e 2260 vk e si trova ad iniettare quantita di galosio importanti li modifica e devo dire che a sentire come girano quei propulsori sembrano dei turbo benzina cambiano propio suono e allungano fino a limitaore e con egt nella norma
-
Dalle varie prove che sto facendo sulla mia macchina posso dire che ho notato che con i tempi di iniezione molto lunghi la macchina fuma molto e spinge comunque tantissimo, con gli stessi tempi incrementando gli anticipi la macchina smette o quasi di fumare l'erogazione diventa pi? dolce e lineare ma allo stesso tempo sento minore aggressivit? nelle riaccelerazioni. Queste sono solo sensazioni ci vorrebbero i numeri per valutare bene la cosa ma comunque sia non penso sia sbagliato modificarli, certo, sarebbe opportuno almeno usare il "metodo di tidus" cio? calcolare quanto ne serve realmente e non superare mai un certo num di gradi di post iniezione.
-
Provo a spegarti e spiegarmi il perche anticipando anche la fine dell iniezione finisce prima (ovviamente) quindi non butti gasolio o ne butti molto meno dopo il pms...ovviamente l erogazione si addolcisce e riesci a bruciare piu diesel ma nel ciclo successivo hai meno gas di scarico che ti caricano la turbina ed ecco perch? senti la macchina meno reattiva...allungare i tempi e un modo semplice per aumentare la classica mandata di gasolio pero estendendo i tempi automaticamente posticipi il fine iniezione e sei costretto ad anticipare per evitare il fumo...e come una coperta corta se ti copri sopra ti scopri i piedi idem il contrario.
L ideale sarebbe trovare il giusto compromesso tra tempi-anticipo e il metodo di tidus e veramente utile infatti lo ringrazio, mi esprimo in merito l aumentare o modificare l anticipo: se i tempi non vengono modificati troppi puoi anche jon toccare gli anticipi ma se allunghi molto sei costretto per evitare il fumo e avere una combustione migliore e ovviamente un rendimento totale migliore
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum