Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 27
  1. #1
    Banned
    Data Registrazione
    Nov 2013
    Localit
    Muravera (CA)
    Messaggi
    47

    problema dpf come mai sale il ****llo dell'olio? non capisc

    salve a tutti, preciso che sono abbastanza esperto sia di meccanica che di elettronica...
    ma c'? una cosa che proprio non riesco a capire fino in fondo!!!
    come mai nelle macchine con il dpf sale il ****llo dell'olio e si riempe di gasolio???
    ringrazio in anticipo chi mi far? capire bene la cosa :-)
    pnausmotorsport

  2. #2
    UTENTE MEDIO
    Data Registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    293
    dopo un po' di km il fap va incontro a intasamento causa fulligine e particolato quindi necessita di rigenerazione, tutto cio' viene monitorato dalla ecu tramite un sensore presiione differienziale che controlla la pressione di entrata e quella di uscita!quando la ecu vede che il grado d'intasamento si e' alzato troppo fa partire la rigenerazione,per innalzare la temperatura la ecu adotta diverse strategie a seconda del tipo di motorizzazzione esemp parzializzazione farfalla egr ecc la piu' importante che poi sarebbe la causa della contaminazione del l'olio e la post iniezione cioe' la ecu alla fine della fase di combustione cioe' inizio scarico attiva una iniezione supplementare per innalzare le temperature dei gas e creare una combustione all'interno del filtro,fin qui tutto regolare,ma quando la car per cause tipo tragitti corti va incontro a intasamenti frequenti e rigenerazioni frequenti ce il rischio di innalzare il ****llo dell'olio tanto che successo a me personalmente su due fiat 500 di accellerarsi da sola e nel mio caso fondere le punte degli iniettori.......

  3. #3
    UTENTE ATTIVO L'avatar di munro
    Data Registrazione
    Oct 2012
    Localit
    TERRA
    Messaggi
    1,207
    Le post iniezioni necessarie a riscaldare opportunamente il FAP e il DPF nella fase di rigenerazione, provocano inevitabilmente una progressiva diluizione dell'olio motore a causa della percentuale di gasolio iniettato in ritardo che, restando incombusto, cola lungo le pareti dei cilindri e si deposita in coppa olio.

    Questo fenomeno indesiderato ? direttamente proporzionale alla frequenza delle rigenerazioni ed ? intuitivo che sar? di maggiore entit? nelle vetture sottoposte a frequenti percorsi nel traffico urbano o brevi percorrenze giornaliere a bassa velocit?.

    Quando la percentuale di gasolio diluito nell'olio motore raggiunge un valore stimato del 7%-10%, un'apposita segnalazione sul quadro strumenti avvertir? l'utente che ? necessario sostituire l'olio anche se non si ? raggiunto il previsto chilometraggio per il servizio di manutenzione programmata. Su alcune vetture l'astina di controllo ****llo olio riporta una ulteriore tacca indicante il ****llo max. tollerabile a seguito della diluizione da gasolio.
    Un motociclista non crea code nemmeno in auto...
    un automoblista crea code anche in moto...

  4. #4
    Banned
    Data Registrazione
    Nov 2013
    Localit
    Muravera (CA)
    Messaggi
    47
    tutto chiaro per? il tubicino che ce sul dpf allora a cosa serve?

  5. #5
    UTENTE MEDIO
    Data Registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    293
    Citazione Originariamente Scritto da pnausmotorsport Visualizza Messaggio
    tutto chiaro per? il tubicino che ce sul dpf allora a cosa serve?
    il tubicino che ce sul dpf va sul sensore pressione differenziale per monitorare il grado d'intasamento in alcune macchine ce ne uno, in altre due, uno prima uno dopo il filtro..poi ce una o due sonde per temp gas di scarico

  6. #6
    UTENTE MEDIO
    Data Registrazione
    Nov 2013
    Localit
    Frosinone
    Messaggi
    153
    Tu pensa che io sulla Opel di mio fratello ho eliminato il DPF perche eravamo stufi di sostituire olio nonostante il DPF in se non avesse ancora dato problemi

  7. #7
    UTENTE MEDIO L'avatar di Mr.Flash
    Data Registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    118
    beh non solo sulla opel , ? un po il difetto comune del 1.3 mjet quello della richiesta sostituzione olio (tagliando) anche se era appena stato fatto da pochi km , semplicemente perch? il ****llo ? salito e l'olio ? "annaquato" dal gasolio....... ? un male molto comune

  8. #8
    UTENTE MEDIO L'avatar di angelolsp
    Data Registrazione
    Apr 2013
    Localit
    Catania
    Messaggi
    525
    su leon 1.9 tdi 105 abbiamo trovato piu di 1 kg di olio in piu!!
    Non esistono auto veloci... Ma solo piedi pesanti!!!!:cool::cool:

  9. #9
    UTENTE MEDIO
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Messaggi
    127
    E qualche multijet mi ? entrata in officina con un paio di finestrelle nel monoblocco . Tra le varie strategie attuate dalle case per ovviare il problema c'? stata quella di aggiungere il 5? iniettore.

  10. #10
    UTENTE MEDIO L'avatar di Mr.Flash
    Data Registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    118
    Citazione Originariamente Scritto da yannsaba Visualizza Messaggio
    E qualche multijet mi ? entrata in officina con un paio di finestrelle nel monoblocco .
    in che senso finestelle ? ? uscita una biella di fuori a causa assenza lubrificazione ?

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •