Ragazzi la delphi crd 2.30 sprinter 2.2 163cv come la posso fare a banco, non trovo documenti...faccio come la 2.10?
Ragazzi la delphi crd 2.30 sprinter 2.2 163cv come la posso fare a banco, non trovo documenti...faccio come la 2.10?
Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina
Fatta sotto al mezzo, si capisce per?.
Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina
Preferivo e intendevo una foto interna del ecu..
"L'unica cosa che si frappone tra te e il tuo obiettivo sono le ********* che continui a raccontarti sul perché non puoi raggiungerlo."
Lo immaginavo ma non l'ho ne smontata ne aperta per niente.
Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina
ciao, con un buon tool lavoravi anche da obd...............
il v54 clone la fa in obd la delphi 3.5?perchè mi porta per mercedes c220cdi solo Delphi DCR2, ma pensavo che avesse la 3.5, non la 2 la c220cdi
me la da via obd fattibile...qualcuno ha esperienza in merito , via obd?
interessa anche me questa domanda...
aprire e saldare fili sul pcb prorpio non mi va...
Un motociclista non crea code nemmeno in auto...
un automoblista crea code anche in moto...
3.5 in seriale, 3.2 solo in bdm con lo schedino al contrario fornito tra gli adattatori del gallo,non usare quello a molla che la bruci
Io le 3.5 le faccio senza problemi da obd con gallo 54 eu, solo il tempo di scrittura è un po' esagerato e quindi tocca avere pazienza stabilità di tensione sulla batteria e sul pc.