be gli anticipi sono stati calcolati tenendo conto per 80 e 100mm3 di avere un iniezione che duri dopo il pms come l'iniezione originale, tu come avrsti modificato anticipi e rail, poi osserva bene e noterai che sia anticipi che rail sono riscalati fino a 100mm3, mentre per il rail ho aumentati fino a 150bar in piu a 100mm3 la pressione ai medi regimi per avere una fumosita inferiore e un tempo di iniezione piu bereve cosi da non dover dare troppo anticipo.
Continuo nel discorso predente con una prova appena fatta, ho abbassato la geometria fino al 20% con una grossolana proporzione prendendo i valori della mappa da 20mm3 a 40mm3 60mm3 e facebdo cosi 80 e 100mm3, con un abbassamento della geometria proporzionale, mappa turbo settata a 1.3 bar, quindi direi io dovrebbe salire lentamente per poi fermarsi a 1.3 bar con una geometria cosi tagliata, non ? cosi, ovviamente a 2200 giri am pieno carico qiundi 100mm3 la pressione e ancora a 1.2 ma sale senza fermarsi fino a 1.55 bar per poi rimanere li e abbassarsi un po dopo i 3500 giri, questo non mi torna, perche se la pressione obbiettivo ? 1.3 bar, mi arriva a 1.55 che da diagnosi ? come pressione assoluta 1.48bar, quando gli dico di fermarsi a 1.3 e taglio di netto la geometria del 20%? non riesco a spiegarmi questa cosa, ho fatto una mappa ad una 147 con dpf, stessa motorizzazione, abbiamo fatto un test con mappa informata a 92mm3 di iniezione massima e lui non ha questo problema di turbo, pressione obbiettivo 1.4 misurata 1.424 massima, la mia spara cosi anche a geometria bassissima, forse sara per la mancanza del precatalizzatore che non crea contropressioni che frenano la corsa del turbo, cavolo con mappa originale il turbo mi arriva a 1.4 da manometro