Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 21
  1. #11
    UTENTE MEDIO
    Data Registrazione
    Dec 2012
    Et
    58
    Messaggi
    221
    Finch? lo si fa in garanzia non ci rimetti niente ma dovendolo fare a proprie spese il cambio di un monoblocco ? un salasso..
    vuoi che dopo 90k km, a motore aperto non gli fai almeno fasce e serie di bronzine nuove ? guarnizione testa, prigionieri ed altro.. 2000 eur ? il minimo..
    magari se proprio c'? un passaggio ostruito si tenta con degli additivi + aggressivi.
    Alla fine della fiera comunque la colpa ? dell'olio motore, deduco..

  2. #12
    UTENTE MEDIO L'avatar di baraldino
    Data Registrazione
    Mar 2013
    Localit
    Modena
    Messaggi
    207
    A me su quei motori la rottura del turbo e' sempre stata causata da scarsa lubrificazione
    Per fortuna me la sono sempre cavata con dei lavaggi con additivi ma avevo gi? sentito dire che a volte il passaggio olio su monoblocco si ottura

  3. #13
    UTENTE MEDIO
    Data Registrazione
    Oct 2012
    Localit
    Roma
    Et
    59
    Messaggi
    89
    La causa della rottura ? dovuta a mancanza di lubrificazione, nel bullone forato della mandata olio dal monoblocco ? inserto un filtrino a reticella metallica ma nessuno lo dice, togli il filtrino e vedrai che sicuramente ? intasato, io ci sono passato a mie spese con una 407.

  4. #14
    UTENTE MEDIO L'avatar di cinqueturbo
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Localit
    La Via Lattea
    Messaggi
    2,407
    Citazione Originariamente Scritto da Gerard Visualizza Messaggio
    La causa della rottura ? dovuta a mancanza di lubrificazione, nel bullone forato della mandata olio dal monoblocco ? inserto un filtrino a reticella metallica ma nessuno lo dice, togli il filtrino e vedrai che sicuramente ? intasato, io ci sono passato a mie spese con una 407.
    Si! mi sembra sul lato monoblocco giusto?

  5. #15
    Banned
    Data Registrazione
    Feb 2013
    Localit
    https://t.me/pump_upp
    Messaggi
    141
    La cosa che fa pensare ? che per un filtrino ostruito la casa madre dice di cambiare il motore come rimedio..
    Se la causa ? mancata lubrificazione io farei girare un attimo il motore al minimo col tubo di mandata olio al turbo staccato e si vede se c'? portata oppure se ? ostruito..
    Poi si seguire il circuito di lubrificazione a ritroso e, se la pompa ? ok, deve esserci un ostruzione da qualche parte..

    Potrebbe anche accadere che l'ostruzione sia nella valvola sfiati basamento, lo tiene in pressione e ci? non permette all'olio di ritorno dal turbo di defluire in coppa e di raffreddare la turbina..

    Sono controlli e prove da fare, ma secondo me prima di cambiare il motore intero che ne passa..

  6. #16
    UTENTE MEDIO
    Data Registrazione
    Dec 2012
    Et
    58
    Messaggi
    221
    Ammesso che sia effettivamente un'ostruzione causata da un filtrino duole notare la stupidit? di apporre un elemento filtrante su un passaggio dalla sezione ridotte e, soprattutto, in un punto in cui circola olio tutto sommato gi? filtrato dalla cartuccia principale. Tralasciando il discorso morchie che oggigiorno credo possano presentarsi solo se fai cuocere un olio che non cambi da 40mila km almeno..
    un po' come il discorso delle bmw in cui tutti si ostinano a cambiare il filtro vapori olio con un modello " a decantazione" che di fatto gli pela dalle tasche dolo 60 eur senza fare nulla quando se la caverebbero asportando semplicemente la spugna dal proprio..

  7. #17
    UTENTE MEDIO
    Data Registrazione
    Mar 2013
    Messaggi
    196
    Scusate a me ? capitata una focus che ? arrivata in off dopo la seconda rottura del turbo dopo 5000km, sostituito con uno rigenerato, pulito con lavaggi il circuito lubrificante e pulito il catalizzatore fap, la sorpresa era li intasato dall'olio carbonizzato della turbina precedente che ha riempito la marmitta di olio, veifica che scarichi bene

  8. #18
    UTENTE MEDIO L'avatar di mikyrace82
    Data Registrazione
    Jun 2013
    Messaggi
    146
    un buon turbinista, osservando la turba deceduta, potrebbe dirti con semplicit? se la causa della sua rottura ? dovuta a una cattiva lubrificazione o un errata gestione della turbina. Di conseguenza diviene pi? semplice risalire alla causa. A volte pu? anche capitare di acquistare turbine dai calzolai e star poi ad impazzire perch? non hanno equilibrato bene le turbe che vendono.

  9. #19
    UTENTE MEDIO L'avatar di baraldino
    Data Registrazione
    Mar 2013
    Localit
    Modena
    Messaggi
    207
    inserisco procedura allegata all?acquisto di una turbina nuova
    ciao
    File Allegati File Allegati
    SE SEI INCERTO TIENI APERTO

  10. #20
    PRINCIPIANTE
    Data Registrazione
    Mar 2013
    Messaggi
    63
    In una 159 in officina un fuorigiri ha dato un colpo talmente forte che si sono stirati i bulloni della testata che si ? allentata con trasudazione di acqua e olio... Della serie nulla ? impossibile

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •