te pareva che lo scopo era quello..
e allora si corre finch? non dovesse verificarsi un malfunzionamento degli iniettori, non vale la pena smontare e rimontare x niente penso..![]()
te pareva che lo scopo era quello..
e allora si corre finch? non dovesse verificarsi un malfunzionamento degli iniettori, non vale la pena smontare e rimontare x niente penso..![]()
in genere si tende a fare pi? un discorso allarmistico che nei fatti poi, per fortuna, il pi? delle volte non trova riscontro. ho visto bifuel manutese da cani, con scadenze per nulla rispettate e in 150mila km ancora vanno e zero problemi a iniettori e valvole.. incredibilmente vero !
Penso per? ti riferisci a motori "rinforzati" per l'uso a gas..
Riguardo all'affidabilit? del fire 8v gasato che riscontri avete?
non esistono motori come li hai chiamati tu per un utilizzo a gas!
le sedi valvole e le valvole sono le stesse identiche di un motore che identico non concepito per il gas...e guardacaso solo gli stessi materiali usati 15-20 anni fa per gli stessi motori.
Il fire gasato tiene bene ed ? affidabile, al massimo pu? richiedere 4 candele 1 grado termico + fredde . stop.
Ricordate quando cess? la fornitura di benzina con piombo e tutti si allarmavano circa problemi alle sedi valvole ?
statisticamente vorrei ad oggi vedere ( a parte quelle rottamate ) chi ha realmente avuto problemi..
col gas ? lo stesso
beh, alcuni motori hanno realmente avuto problemi dopo la trasformazione a gpl (vedi opel ).
dicono che il fire 8v abbia la testata e le valvole rinforzate per l'uso a gas, cio? materiali pi? resistenti.
al contrario il t-jet sembra non abbia materiali differenti tra la versione benzina e quella gpl.
volevo solo sentire come si comportava riguardo l'affidabilit? questo motore, anche se penso non abbia problemi..
poi ovvio che i motori di 15 o 20 anni fa erano progettati con margini pi? ampi riguardo alla durata e robustezza d'insieme, tanto ? vero che motori
vecchi trasformati a gpl o metano (es. Uno) non hanno problemi di alcun genere per quel che ne so..
O un cliente con tipino turbo che anni fa voleva info su un impianto GPL,
gli consigliai di montare un IGS sequenziale,
e ora che ci penso sono almeno 10-12 anni che viaggia a tutta birra con KKK16 Scarico 4 con intercooler frontale,
mai un problema....
Il bello ? che non sarebbero motori destinati alla trasformazione a gas ma siccome sono macchine "di una volta" vanno che ? una meraviglia..
Sono convinto delle nostre "auto moderne" che dopo i 100000km qualche magagna possa venir fuori, su quelle pi? spremute in quanto a bont? dei materiali del motore..
diciamo che per ovviare a questo problema (non risolve del tutto ma allunga la durata degli stessi) si potrebbe modificare la posizione del rail gpl ne ho gia visti alcuni e a quanto pare vadano bene(vedi posizione esempio 1.4 tjet hanno meno problemi),purtroppo per la loro posizione spesso si incrostano di residui di vapori olio provenienti dal collettore per effetto blowbye per farla breve se guardi in cielo e sputi ti ritorna in faccia, da premettere che io personalmente non ne ho mai fatti ma ne sto monitarando il funzionamento della modifica fatto su due autovetture modificate da un gasista
devo smentire i quote per versione bifuel (vedi modelli piu' recenti del gruppo fga) sia teste che valvole sono modificati esempio piu' banale basta vedere su eper i codici dei particolari che differenziano proprio dalle versioni solo benzina e bifuel ovviamente parlo sia per il gpl che per il metano