perfetto, i valori che sono sopra moltiplicati per 0.1 sono una portata di aria espressa in mg/i.
Nella tapella invece abbiamo una portata di gasolio in mm^3/i.
per modificare quella mappa prima di tutto fissiamo quanto fumo vogliamo: se poco l'obbiettivo sar? quello di avere una rapporto aria gasolio di 16.5/1, se invece privilegiamo le prestazioni e ce ne sbattiamo del fumo mettiamo 14.7/1 (che ? lo stechiometrico).
Passiamo quindi a prendere il primo valore di portata di aria (300) lo dividiamo per il nostro rapporto che abbiamo scelto (16.5 ad esempio), in questo modo abbiamo ottenuto la portata di gasolio da iniettare (in mg/i). Ma la nostra centralina lavora in mm^3/i, quindi dividiamo il valore ottenuto per 0.85.
Sostituiremo tutta la prima colonna (sotto il valore 300) con il numero appena ricavato (notare che il fattore di conversione per la portata di gasolio ? 0.01. quindi se dai calcoli avrai un valore di 50mm^3/i ad esempio, in tabella nella colonna inserirai il numero 5000.
Tutto chiaro?
ho dimenticato di precisare che ho detto del primo valore, ma ovviamente la modifica si applica a tutta la tabella, quindi con il valore sopra la seconda colonna, la terza e cos? via fino all'ultima!
in teoria si, perch? le prime colonne la macchina le usa per accendersi, infatti la portata di aria al minimo ? superiore a 300mg/i. Fai cos?, i valori che sono superiori da originali lasciali tali! il conto comunque ? giusto.
Perch?una quantit? di aria o di gasolio ogni iniezione ? invariante rispetto ai giri motore.
Da ori sono diverse per rendere la macchina pi? pronta ai bassi, infatti se ci fai caso quando *1500 o *2000rpm premi tutto l'acceleratore la macchina fa un leggero sbuffo, e specialmente la tua che ha geometria fissa ha bisogno di un po' di gasolio in pi? per riprendere. Ma infatti ti ho detto di modificare solo i valori che vanno al di sopra di quelli della mappa originale. Se li hai visti modificati in un altro modo vuol dire che chi li modificava non sapeva come lavorano i limitatori di fumo su edc 15. Se non ti fidi puoi studiarti prima come lavora un motore a gasolio in termini di rapporto aria gasolio. Poi apri il damos, studi tutti i valori di conversione e con diagnosi alla mano provi a vedere come interviene questo limitatore.
Ti ho dato la ricetta di come si modifica, se non ti fidi ? bene che faccia le tue prove.