
Originariamente Scritto da
franco75
intanto ho riscontrato delle differenze tra una edc16c8 di un Alfa 140 cv Euro 3 e altre edc16c39 di Audi o Bmw, quindi non tutte le EDC16 sono uguali.
In quella Alfa ne ho trovati ben 5 limitatori di limitatori e forse non sono tutti, difficli da trovare per la forma delle curve ma non impossibile.
Ci sono quelli in funzione della temperatura, della pressione atmosferica, giri ed altri che non ricordo.
Piu che sapere dove sono dovresti capire come trovarli.
Io uso un metodo che mi consente di rintracciarli, con ECM diminuisco la scala di visualizzazione a 2048 o 1024, sposto il cursore laterale in modo da posizionarmi sulla misura in cui mi aspetto di trovarli, in moti casi ad esempio su un motore che ha 500 cc di cilindrata unitaria (un 2000 4 cilindri o un 3000 6 cilindri) mi posiziono sui 6000-8000 (60 mm3 - 80 mm3).
Inizio a scorrere il file in 2D e quando trovo delle linee continue o curve mi fermo e da li parte un indagine per capire di cosa si tratta.
L'indagine parte dal capire a cosa si riferiscono i breakpoint, eventualmente utilizzo un damos di qualche cosa di simile.