Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 26
  1. #11
    UTENTE MEDIO
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Messaggi
    76
    admin dimentichi sempre un bel po di freddo sudore

  2. #12
    UTENTE MEDIO L'avatar di matech
    Data Registrazione
    Jun 2012
    Et
    41
    Messaggi
    353
    trielina non aiuta?

    non dovrebbe creare alcun danno ai componenti elettrici ed alla scheda...

  3. #13
    PRINCIPIANTE
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    60
    in commercio trovi dei solventi per quei mastici siliconici che non rovinano la scheda della ecu

  4. #14
    UTENTE MEDIO L'avatar di matech
    Data Registrazione
    Jun 2012
    Et
    41
    Messaggi
    353
    potresti gentilmente dare una vaga indicazione di un prodotto?

    sto giusto affrontando la ecu di una civic type-r che ha il silicone tutto attorno al connettore, e cercavo un solvente per non sforzare troppo sulla plastica.

    Appena provato la trielina "avio",qualcosa fa, ma non abbastanza.

  5. #15
    UTENTE ATTIVO L'avatar di munro
    Data Registrazione
    Oct 2012
    Localit
    TERRA
    Messaggi
    1,207
    io direi che potresti usare del comune diluente alla nitro...
    oppure prova a chiedere a qualche carrozziere cosa usano come solvente antisilicone prima di verniciare...
    loro lo passano sulle carrozzerie prima di verniciarle perche il silicone reagisce con la vernice creando delle bolle...
    altrimenti potresti usare uno sverniciatore con cloruro di metilene che ? un solvente siliconico usa per? una bella mascherina per vapori organici pech? puzza tanto e di certo non fa bene (e usa dei guanti meglio se di nitrile). Un prodotto simile che ho usato ? "sverniciatore denso" prodotto dalla solvea. Attento quando lo apri E NON ESPORLO AL SOLE
    pericolo di morte!!!
    Un motociclista non crea code nemmeno in auto...
    un automoblista crea code anche in moto...

  6. #16
    UTENTE MEDIO
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Localit
    salerno
    Messaggi
    231
    Fon cacciavite.e tanta fortuna.un consiglio non mettere nessun solvente perche ce sempre
    Qualche componente diverso dall, altro e non sai cosa potrebbe succedere

  7. #17
    UTENTE ATTIVO L'avatar di munro
    Data Registrazione
    Oct 2012
    Localit
    TERRA
    Messaggi
    1,207
    scusate tutti per il maiuscolo nel post mi e sfuggito...volevo correggere ma non n? ho la possibilita..spero mi capiate che non ? un "urlo" ma solo un modo per marcare che il prodotto e abbastanza pericoloso....
    Un motociclista non crea code nemmeno in auto...
    un automoblista crea code anche in moto...

  8. #18
    UTENTE MEDIO
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Localit
    salerno
    Messaggi
    231
    figurati penso che gli amministartori abbiano capito che era in funzione di un modo di marcare la frase....

  9. #19
    UTENTE MEDIO
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Messaggi
    251
    io al posto del cacciavite uso le spatole da stucco quelle in acciao, dividono lo sforzo su una superfice maggiore e fanno flettere meno la scheda, cos? ho staccato le schede sia di edc16 che edc17 senza causare danni.

  10. #20
    UTENTE MEDIO L'avatar di matech
    Data Registrazione
    Jun 2012
    Et
    41
    Messaggi
    353
    Parlando di edc16 ed edc17 ormai la prassi ? consolidata: scaldare e sollevare, giustamente nella maniera pi? omogenea possibile.

    Ma prendete certe ecu particolari, come le edc7 con cui mi sto trovando ad avere a che fare in questi giorni, il discorso ? ben pi? complesso!
    Il coperchio della ecu ? siliconato sul perimetro, ed in pi? ingloba anche i due pettini del connettore, anch'essi siliconati nel loro perimetro! come se non bastasse le pads del bdm sono sul retro della scheda, che ? incollata alla carcassa su ben tre lati con il silicone grigio!
    Su pcb multistrato come queste io non mi fido a sforzare, n? tantomeno a scaldare troppo. Un solvente che ammorbidisse un po' il silicone sarebbe oro colato!

    Ma i carrozzieri quando devono sostituire i parabrezza incollati con il famoso silicone nero e pulirne le rimanenze, usano solo metodi "meccanici"?

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •