Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 31
  1. #11
    UTENTE MEDIO L'avatar di bart
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    283
    Citazione Originariamente Scritto da V.V. Visualizza Messaggio
    A me l'hanno spiegata cos?, prendila con le pinze:
    "Per fare 100Km/h con auto Stock ci vuole -a titolo esemplificativo (numeri a caso)- il 20% di carico sul gas mentre con auto rimappata, per fare la stessa velocit? ti ci vuole il 15% di carico sul gas; di conseguenza, con il 20% di carico sul gas e su auto correttamente rimappata, farai 105Km/h. A pari carico percorri pi? strada perch? fai una velocit? maggiore o, a stessa velocit?, ti ci vuole meno gas per percorrere la stessa strada, quindi meno gasolio!
    Quanto sostieni tu ? esattamente quanto ho sempre pensato anch'io! Cio?: se la stessa vettura ha pi? potenza, allora per avere le medesime prestazioni nelle medesime condizioni, sar? necessario insistere meno sul pedale dell'acceleratore, quindi meno carico = meno consumi.
    Questo ?, secondo me, esattamente quando succede su alcune vetture dove viene montata una motorizzazione "sottodimensionata", questa consuma notevolmente di pi? dello stesso modello con motore di cilindrata maggiore e maggior potenza...

  2. #12
    UTENTE MEDIO L'avatar di bart
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    283
    Citazione Originariamente Scritto da McJTD Visualizza Messaggio
    non credo si riduca tutto a una questione di "carico" inoltre se con un dato rapporto a quei giri e con quei cavalli si fanno tot km-h invariando tutti i fattori quindi rapporti e giri motore perche con piu cv dovrebbe fare piu km-h? e contemporaneamente consumare meno?
    mi spiego meglio se in quinta a 2000 rpm faccio 140km-h con 150cv cosa cambia se io ho 180cv sempre a 2000 rpm? in quinta sempre 140km-h far??
    non ? che la velocit? in piu si crea dal nulla quindi a parita di velocita e di giri ma con piucavalli come fa il motore a consumare meno??spiegatemelo per favore perche io non ci arrivo
    Stai confondendo un po' le cose! Secondo me il discorso ?: per procedere ad esempio a 100Km/h con mappa originale, devi tenere l'acceleratore al 45%! Con mappa modificata, e quindi maggior potenza, ti baster? tenere l'acceleratore al 35%.
    Quindi, a parit? di prestazioni, avrai bisogno di un 10% in meno di acceleratore e siccome questo ? strettamente legato alla quantit? di gasolio iniettato, di conseguenza consumerai meno!
    Discorso inverso: a parit? di acceleratore (quindi considerando ancora il 45%), in condizioni di serie viaggiavamo a 100Km/h, mentre con maggior potenza viaggeremo a 110Km/h. Quindi a parit? di consumi, andremo pi? forte...

    Alla fine mi sono risposto da solo...
    Anche se in realt? io vorrei capire perch? di solito chi modifica la mappa dice che si pu? aumentare la potenza oppure ridurre i consumi. Perch? invece secondo loro queste due situazioni non possono convivere, come invece da mia idea appena espressa sopra? Oppure il mio ragionamento ? errato?


    PS: ovviamente i valori utilizzati nell'esempio sono di pura fantasia, giusto per fare un esempio pratico pi? chiaro...

  3. #13
    Banned
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Localit
    Tavoliere delle Puglie
    Messaggi
    25
    forse non mi sono spiegato bene cosa cambia nei consumi a parita di velocita e giri con vettura uguale ma con diversa potenza per capirci meglio ad esempio mettiamo la stessa identica auto ma con cavalli diversi che s? una alfa 156 2.4mjet da 175cv:
    da ori,quindi con 175cv,a 2000 rpm in sesta viaggiamo a 140 km-h
    da mod,quindi con 350cv,a 2000 rpm in sesta viaggiamo sempre a 140 km-h? o no?
    i giri e quindi la quantita di pedale che noi schiacciamo per averli sono sempre i medesimi gli stessi? o no?
    cosa cambia nei consumi??
    bart risp per favore.

  4. #14
    UTENTE MEDIO L'avatar di bart
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    283
    Citazione Originariamente Scritto da McJTD Visualizza Messaggio
    forse non mi sono spiegato bene cosa cambia nei consumi a parita di velocita e giri con vettura uguale ma con diversa potenza per capirci meglio ad esempio mettiamo la stessa identica auto ma con cavalli diversi che s? una alfa 156 2.4mjet da 175cv:
    da ori,quindi con 175cv,a 2000 rpm in sesta viaggiamo a 140 km-h
    da mod,quindi con 350cv,a 2000 rpm in sesta viaggiamo sempre a 140 km-h? o no?
    i giri e quindi la quantita di pedale che noi schiacciamo per averli sono sempre i medesimi gli stessi? o no?
    cosa cambia nei consumi??
    bart risp per favore.
    Ovviamente a 2000rpm viaggeremo sempre e comunque a 140Km/h (se non facciamo interventi meccanici e quindi la trasmissione ? la medesima) indipendentemente dalla potenza del motore!
    La differenza sta invece nella richiesta di coppia che noi facciamo tramite il pedale dell'acceleratore: quindi con 175CV saremo con l'acceleratore al 45%, mentre con 350CV ci baster? invece il 30%...

  5. #15
    Banned
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Localit
    Tavoliere delle Puglie
    Messaggi
    25
    mi sa che non vuoi capire... puoi avere anche 6 milioni di miliardi di nm coppia ma per andare a 140km-h con la medesima auto ci vorrano sempre 2000 rpm e sempre il 45% di pedale!
    i giri e quindi la velocita non si creano dal nulla schiacciando meno l'acceleratore!!

  6. #16
    UTENTE ATTIVO (OF) L'avatar di magi1984
    Data Registrazione
    Jul 2012
    Localit
    Cisliano (MI)
    Messaggi
    1,529
    non ? come dici tu McJTD...avendo una maggiore coppia, a parit? di velocit? e di giri motore il pedale lo schiacci di meno
    per capire il concetto dovresti capire come interpretare una mappa

    da originale, per andare a 140km/h a 2000rpm hai un segnale di carico del pedale acceleratore pari al 40%, e chiedi alla centralina un valore pari a 1000
    da mappato, per andare a 140km/h a 2000rpm hai un segnale di carico del pedale acceleratore pari al 35%, perch? avendola mappata il valore 1000 non lo trovi pi? al 40% di pedale ma bensi al 35% di pedale, mentre a 40% di pedale adesso hai come valore di coppia 1050

    i numeri sono presi totalmente a caso, solo come esempio
    [COLOR="#0000FF"][CENTER][B]Nella vita non si finisce mai di imparare![/B][/CENTER][/COLOR]

    [CENTER][COLOR="#FF0000"][B]Non rispondo ai messaggi privati con richieste di aiuto! Se avete bisogno di una mano CHIEDETE SUL FORUM!!![/B][/COLOR][/CENTER]

  7. #17
    Banned
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Localit
    Tavoliere delle Puglie
    Messaggi
    25
    ragazzi mi sa che qua i numeri a caso si danno propio!!senza offesa ?!!
    mettiamo il caso che nella mappa pedale a 2000 rpm e al 50% di angolazione richiesta pedale carico chiametelo come volete abbiamo dato un milione di litri di gasolio dove prima ce n'era solo un grammo,a quei giri e con quella percentuale di di miliardi gasolio pedale in piu l'auto fara piu velocita o no?io dico convintamente di no!!
    se l'auto e sempre la medesima e cambia solo la cavalleria ha quella richiesta giri e con quella richiesta pedale viaggia sempre alla medesima velocita!se voi dite il contrario e come affermare che i giri nascono dal nulla cioe con meno pedale ovvio menogiri e meno carico si ha sempre la stessa velocit? se non di piu. ragazzi non vi fate sentire da un'ingegnre meccanico che senno vi f? gli occhi neri!! o pu? essere che li f? a me!! ma io dubito fortemente!!
    tra l'altro nel forum non c'? nessuno titolato i ncodesto modo che possa far chiarezza su questo strano fenomeno??
    Ultima modifica di mcjtd; 30-11-2012 alle 16:33

  8. #18
    UTENTE MEDIO L'avatar di V.V.
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Localit
    Toscana
    Messaggi
    182
    Infatti secondo me il discorso da fare riguarda pi? fattori: com'? vero che con l'aumento di coppia diminuisce il carico pedale, ? altres? vero che le velocit? del cambio e quindi il rapporto Rpm/V-Eff (Regimi & Velocit?) rimangono inalterati per via della rapportatura del cambio che ? da considerarsi una costante; di conseguenza bisogna considerare il miglior rendimento volumetrico che si riflette in un minor carico pedale per raggiungere e mantenere un determinato regime (Rpm) e di conseguenza una determinata veloci? (V-Eff) che come detto ? la risultante di una costante che ? la rapportatura del cambio. Una maggiore efficenza a parit? di carico.

    A titolo esemplificativo:

    Auto Stock -> 3^ Marcia - 80% Carico - 3800Rpm & 90Km/h
    Auto Mappata -> 3^ Marcia - 50% Carico - 3800Rpm & 90Km/h

    Quindi,

    Auto Stock -> 3^ Marcia - 80% Carico - 3800Rpm & 90Km/h
    Auto Mappata -> 3^ Marcia - 80% Carico - 4200Rpm & 120Km/h

    E' questo che secondo me determina la vera riduzione dei consumi in un confronto tra auto stock e mappata: a parit? di carico un'auto mappata sviluppa un regime maggiore, quindi una velocit? maggiore oppure, a parit? di regime e velocit? ? necessario un minor carico per via del miglior rendimento volumetrico.

    Spero d'essermi spiegato!

  9. #19
    Banned
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Localit
    Tavoliere delle Puglie
    Messaggi
    25
    io non ne sono convinto...eliminamo dal ragionamento per un'attimo le centraline e le percentuali di lavoro motore e di carico angolazione pedale e ragionamo per un attimo senza orpelli elettronici per il mezzo.
    se io ho un auto che con 175cv a 2000 giri dico 2000 giri quindi si presuppone che per avere questi 2000 giri devo schiacciare il pedale di un tot,diciamo un quarto della sua corsa,ho una velocit? che ? una costante,lo hai affermato anche tu, di 140km-h se io a questa auto elaboro il motore e lo porto a 350cv e lasci tutto il resto invariato per avere la medesima velocit? di 140 km-h sempre 2000 giri dovro far fare al mio motore e sempre un quarto di acceleratore dovro dare per avere quei giri! l'unica cosa che cambier? sar? l'accelerazione che in un baleno con quel pedale schiaccito alla medesima maniera mi porter? a 140km-h...
    con la ecu di mezzo ora e peggio perche se senza nessun controllo elettronico io posso dare un quarto di gas piu un quid l'auto viaggera piu velocemente ma con l'elettronica questo non avviene perche l'ecu ? una tedesca del piffero e non si sgarra!
    se con il 50% di pedale ti da 2000 rpm con qualsiasi altro sw da millemila cv al 50% di pedale sempre 2000 rpm ti dar? non si sfugge.
    poi puoi inventarti tutte le formule che vuoi ma se la velocita per i giri motore ? una costante non ci sono mezzi per farla variare
    Ultima modifica di mcjtd; 30-11-2012 alle 21:05

  10. #20
    UTENTE MEDIO L'avatar di V.V.
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Localit
    Toscana
    Messaggi
    182
    Innanzitutto non m'inventavo alcuna formula, ma cercavo di ragionare insieme a voi altri e a te che reputo decisamente pi? esperti di me; secondariamente, la differenza sta nel carico che dai al pedale: dov'? scritto che dopo che hai elaborato la tua auto devi dare lo stesso carico pedale per ottenere stessi Rpm quindi stessa V-Eff? Anche se fosse come dici te, ovvero che al variare delle potenze non variano i carichi, con una buona mappa si potrebbe comunque avere una riduzione dei consumi sempre per via del miglior rendimento volumetrico IMHO.

Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •