La mappa funziona come deve funzionare, il valore di 0.85, 0.82 quello che ti pare è un artificio nostro per fare i calcoli da mg a mm3 e viceversa. Se la mappa è tutta in mm3 , non ho capito cosa vai cercando nella tua mappa
Per l'apertura iniettore , quello che leggi è il tempo in microsecondi, nessuna formula ... Ma dove le leggi certe cose?
Casomai c'è un calcolo per calcolarsi i gradi in base al tempo di apertura iniettori , gradi dopo il punto morto superiore.
pensavo che la mappa limitatore di fumosita' cosi chiamata da ecm fosse un iq limiter,
in quanto nella mappa leggo massimo 1050 di mg di aria/(14,7*1,08)= 1050/15,876=66,13 mg di gasolio ovvero 82,6 mm3 di gasolio ma il massimo limite che posso utilizzare e' di 70 mm3 dato che gli ultimi bp delle altre mappe sono impostate su 70 quindi portando ii bp delle altre mappe a un valore di 82,6 massimo . potevo gestire 82,6 di gasolio .
per i tempi in microsecondi chiedevo perche' se vado oltre gli 80 non sono calcolati , poni caso che voglio arrivare a 90 mm3 lquale' a questo punto la formula in funzione dei gradi da per adeguare alla mappa fase di iniezione e tempo di iniezione.
potresti gentilmente aiutarmi?
certo che ti aiuto
la mappa della lambda ( che non ricordo a memoria come si chiama su edc16) potrebbe essere un iq limiter, certamente, sugli assi non ha mg di aria ma mV della sonda, quindi credo che stiamo parlando di cose diverse, la mappa fumi con i mg di aria sta nelle edc15.
per i tempi puoi interpolare la differenza tra 60 e 70 e ti ricavi i 10 mm3 in più per far uscire gli 80, se vuoi salire a 90 moltiplichi per due
Nella EDC16c8 ci sono 4 mappe agli indirizzi 0E9B7A,0E9DBE,0EA006,0EA24A e sono le mappe lambda e i valori contenuti in esse sono perfettamente identici e in un certo senso sono delle mappe limitatrici iq come dici tu. Sinceramente credevo che l'asse riportasse i mg, però da perfetto inesperto chiedo lumi a chi ne sa di più.
Se fosse, ma ripeto se fossero mg, il tuo ragionamento sugli 82,6 mm3 fila.
Quelle mappe hanno su un asse il numero giri che si ferma a 3750 e diciamo i mg 1050 (in attesa di lumi), ma a 4000 giri potresti leggere come massa d'aria valori anche oltre 1100, quindi il valore lambda sarebbe sempre 1,08 perché per valori fuori scale, diciamo quindi 4000 giri o >1050 assume sempre l'ultimo dato disponibile