Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 34
  1. #21
    UTENTE MEDIO
    Data Registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    485
    Citazione Originariamente Scritto da munro Visualizza Messaggio
    non ? cos? semplice rego perch? andando a modificare il duty cycle valvola n75 si v? a far impazzire il controllo PID che ? appunto un sistema di controllo per la pressione turbo.....
    si dovrebbe prima modificare questo controllo pid poi passare alle mod sulla n75....
    solo che molti preparatori anche blasonati preferiscono non toccare le mappa pid per non incasinarsi la vita perch? e veramente tosto da sistemare...questo controllo usa una logica tutta propia del tutto differente da quella che pu? essere una gestione "semplicistica" di come l'hai descritta tu.....
    io quando sostituisco le turbine con altre piu grosse preferisco non toccare le mappe in ecu e agire sulla vite di regolazione dell'attuatore stesso....faccio prima cos? che tramite mappa anche se una sistematina in mappa a volte la devo dare...
    per farti capire meglio il controllo pid vorrei postare un link che spiega abbastanza bene di cosa parlo ma non s? se posso....
    quello che dici tu hai ragione.... ma cosa faresti tu a ****llo meccanico??? se io ho un problema come da te descritto.... originale, picca alto, corregge e si abbassa, poi ripicca, poi corregge e poi di abbassa..... se cosi' fosse.... e lo correggo solo meccanicamente.... avrei un lag ai bassi giri, poi inizia a salire... e tira fino in alto.... se invece vado a toccare le mappe del turbo.... non so' se hai notato.... ai medi regimi sulla gestione del 2400 riabbassa la percentuale della valvola tipo al 60% anziche 70/75% in modo da abbassare la pressione a quei ****lli.... dici che come logica sia sbagliata??? questi controlli che dici tu.... come si fa a capirli e dove si trovano??

  2. #22
    UTENTE ATTIVO L'avatar di munro
    Data Registrazione
    Oct 2012
    Localit
    TERRA
    Messaggi
    1,207
    meccanicamente io vado a rwgistrarmi diversamente l'attuatore,praticamente vado a toccare il registro della wastegate che comanda la geometria turbo ? lascio quasi tutto invariato in mappa solo qualche piccola aggiustatina alla mappa pressione turbo e a seconda dei casi svito o avvito da 2 a 4 giri il registro wastegate....di lag non ne hai per nulla con questo sistema un p? rozzo devo dire ma abbastanza efficace perche l'attuatore far? lo stesso lavoro in duty cycle come da ori a varare sar? la "corsa della geometria" e dal minimo fino a quando riapre la geometria la pressione ? pressoche identica all'andamento in mappa solo che nel momento di andare ad aprire per abbasare la press ? linearizarla f? meno corsa la vgt....tutto qua niente di chiss? cosa....
    poi non dico che la logica del 2.4 sia sbagliata ma se la copii cosi come senza adeguare i controlli pid non ottieni il risultato sperato anzi peggiori le cose penso per? sarebbe da provare ripeto.....
    per i controlli pid ci vogliono i damos specifici per le auto in questione e sopratutto uno che abbia gli attributi quadrati per modificarli perch? non ? semplice....

  3. #23
    UTENTE MEDIO
    Data Registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    485
    se sarebbe come dici tu.... che la pressione picca piu alta xk? l' astina resta troppo tirata.... quindi se non erro sviti l' astina x farla rimanere piu lunga.... giusto???

  4. #24
    UTENTE ATTIVO L'avatar di munro
    Data Registrazione
    Oct 2012
    Localit
    TERRA
    Messaggi
    1,207
    dipende... piu che solo svitarla cerco di registrarla prima do un giro a svitare per es. poi provo la car se non mi soddisfa torno a registrare avvitanto o svitando finche non riesco a linearizzare il boost...praticamente impazzisco io invece che la centralina.....ahahahahah..... una volta trovato il giusto compromesso tocco leggermente la mappa dove con la registrazione non riesco ad farla andare come dico io....ma interventi minimi non credere che mi metto a stravolgere tutta la mappa....
    piu che altro adatto la mappa alla pressione e non viceversa come dovrebbe essere normalmente...

  5. #25
    UTENTE MEDIO
    Data Registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    485
    Citazione Originariamente Scritto da munro Visualizza Messaggio
    dipende... piu che solo svitarla cerco di registrarla prima do un giro a svitare per es. poi provo la car se non mi soddisfa torno a registrare avvitanto o svitando finche non riesco a linearizzare il boost...praticamente impazzisco io invece che la centralina.....ahahahahah..... una volta trovato il giusto compromesso tocco leggermente la mappa dove con la registrazione non riesco ad farla andare come dico io....ma interventi minimi non credere che mi metto a stravolgere tutta la mappa....
    piu che altro adatto la mappa alla pressione e non viceversa come dovrebbe essere normalmente...
    si, siccome mi ci sono sempre un po' intrecciato con la geometria variabile.... la mia domanda era... se io in mappa x assurdo imposto 1,6 bar... e vedo che la pressione picca a 2.... poi scende a 1,7 poi riscende.... io per logica dovrei abbassare la pressione fisicamente.... per abbassare la pressione.... devo svitare l' astina per allungarla in via teorica.... giusto???
    xke se non erro.... quando accendi la car che si tira l' astina... la pressione carica.... nel momento che si allunga.... la pressione si stabilizza.... giusto???

  6. #26
    UTENTE ATTIVO L'avatar di munro
    Data Registrazione
    Oct 2012
    Localit
    TERRA
    Messaggi
    1,207
    si possiamo dire che quando l'astina ? tirata c'? la pressione quando si allunga,come dici tu,la pressione cala.....
    il fatto ? che l'astina della geometria non si comporta propio come una wastegate di una turbina normale dove sai che si deve "allungare" ad 1 bar e li si mantiene bella stabile...la vgt ? in continuo movimento per cercare di stabilizzare la press...
    perche mentre nella turbina fissa ? molto facile da fare,in quanto una volta aperta la WG i gas di scarico non fanno piu girare la turbina "aggirandola" completamente nella vgt questo "by-pass" non avviene e quindi tutti i gas continuano a passare per la turbina rendendo il compito della vgt molto difficile nel mantenere la press stabile...
    anche perch? il turbo essendo una macchina fluidodinamica risente molto delle condizioni del suo fluido operante cio? i gas di scarico che come ben sai sono molto piu "caldi ed energetici" in salita magari o con l'auto a pieno carico....
    figuriamoci dopo una bella rimappatura....

  7. #27
    UTENTE ATTIVO (OF) L'avatar di sportknight
    Data Registrazione
    Dec 2012
    Localit
    Matera
    Messaggi
    1,423
    secondo me non serve copiare le mappe perch? sono cmq 2 motori diversi con diverso riempimento dello scarico e dell'aspirazione,dovresti lavorare sulle mappe originali

  8. #28
    Banned
    Data Registrazione
    Dec 2012
    Localit
    foggia
    Et
    43
    Messaggi
    106
    Citazione Originariamente Scritto da sportknight Visualizza Messaggio
    secondo me non serve copiare le mappe perch? sono cmq 2 motori diversi con diverso riempimento dello scarico e dell'aspirazione,dovresti lavorare sulle mappe originali
    bisogna sempre lavorare sulle mappe originali....

  9. #29
    PRINCIPIANTE
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Localit
    sicilia
    Messaggi
    115

    Red face

    concordo sul fatto di lavorare sulle mappe originali,e nel caso specifico secondo il mio punto di vista modificherei diversamente il limitatore di coppia massima,lavorerei con pressione rail originale senza ad andar a modificare anche quella in rigenerazione(1e6624) i limitatori di coppia per singola marcia li modificherei tutti tranne quello in retro ma non con gli incrementi che ho visto,le mappe base che vanno da 1 a 5 le riporterei ori,comunque allego anche un documento perch? magari a qualcuno puo' tornare utile,e altra cosa buona ? far tante prove con diagnosi alla mano e vedere cosa succede......si scoprono tante belle cose.........buon lavoro a tutti
    File Allegati File Allegati

  10. #30
    UTENTE ATTIVO (OF) L'avatar di sportknight
    Data Registrazione
    Dec 2012
    Localit
    Matera
    Messaggi
    1,423
    il limitatore della retromarcia limita anche la velocit? finale quindi sarebbe bene portarlo al valore degli altri,almeno sul 1.9 ? cos?
    per quanto riguarda le mappe in rigenerazione,credo che ad uno che mette una turbina pi? grossa non servano,la prima modifica sar? sicuramente eliminare il dpf

Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •