Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 15

Discussione: mappe non viste da ecm

  1. #1
    PRINCIPIANTE
    Data Registrazione
    Feb 2015
    Localit
    Roma
    Messaggi
    74

    mappe non viste da ecm

    Sto iniziando a smanettare un po con ECM, e ho visto che riconosce alcune delle mappe principali, per? ho letto sul forum che c'? gente con la rappresentazione 2d ne trovano delle altre... Con quale criterio si capiscono queste mappe semplicemente vedendo un grafico in 2d? Sono confuso... In alcuni casi servono 3 valori su 3 assi per fare una mappa, come si fa a capirla in 2d? Per esempio la mappa egr di un 2.0 TDI PD come si identifica?

  2. #2
    UTENTE MEDIO
    Data Registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    708
    Ciao DJang non ? tutto cosi semplice che si capisce tic tac, anzi qui piu centraline nuove ci sono e meno si capisce.... scherzo.
    Le mappe le devi conoscere mano mano che lavori ed impari, prima ti aiuti con i drive di ecm anche se ogni tanto non sono cosi precisi e poi per capire bene quelle fuori driver ci vogliono i damos , avere quelli gia puoi avere tatno come studio ma c'? da perderci ore ed ore di tempo , una volta capito le forme delle mappe in 2d le trovi anche senza driver , anche se ogni tanto le girano in modo diverso
    Quindi tanta pazienza e tanta volont

  3. #3
    PRINCIPIANTE
    Data Registrazione
    Feb 2015
    Localit
    Roma
    Messaggi
    74
    Allora il mio dubbio era come fosse possibile rappresentare 3 dati(ad esempio giri motore, coppia richiesta e quantit? da iniettare) su un piano cartesiano. Guardando la mappa iniezione in 2d ho capito che vengono rappresentate pi? collinette ognuna riferita a dormire n numero di giri. OK fino qui ci sono, come capire per? quali siano quelli del egr per esempio? (Tralasciando il fatto che per le edc16 devono essere modificate pi? mappe per chiudere l'egr)solo facendo prove pratiche? Ovvero modifico il file lo carico e provo, o sbaglio?

  4. #4
    PRINCIPIANTE
    Data Registrazione
    Feb 2015
    Localit
    Roma
    Messaggi
    74
    Scusa ma ho il correttore automatico impostato sul telefono. Spero si ? capito quello che voglio dire

  5. #5
    UTENTE MEDIO
    Data Registrazione
    May 2014
    Localit
    Brescia
    Messaggi
    251
    la singola curva che vedi in 2d ? caratterizzata dagli assi x e z ed ? associata ad un valore in y
    quindi ogni curva corrisponde, diciamo, ad un taglio del grafico 3d
    se sovrapponi tutte le curve ottieni la mappa 3d completa
    alcune mappe, per esempio i limitatori di coppia, hanno un andamento caratteristico e quindi, con un p? di pratica, si riescono a riconoscere a occhio
    per trovare le mappe che ti interessano, in generale, o ti affidi ai driver di ECM, stando per? molto attenti perch? spesso imprecisi, oppure ai damos, per? ci perdi un sacco di tempo
    alcune cose, comunque, sono ben note nel forum, quindi ti basta leggere un p? in giro per riuscire a trovarle

  6. #6
    PRINCIPIANTE
    Data Registrazione
    Feb 2015
    Localit
    Roma
    Messaggi
    74
    Grazie mille, sto seguendo un corso su YouTube in inglese su winols e piano piano inizio a capire un sacco di cose, tipo che le 2 curvette prima della mappa sono i valori degli assi, e riconoscere le mappe pi? semplici. Visto che hai parlato dei limitatori di coppia cosa hanno di particolare rispetto alle altre mappe che li rendono riconoscibili?

  7. #7
    UTENTE MEDIO
    Data Registrazione
    May 2014
    Localit
    Brescia
    Messaggi
    251
    di solito si, le due curve prima della mappa rappresentano i valori degli assi, e si chiamano breakpoint o bp
    la prima ? il valore delle y e la seconda delle x
    poi dipende, ne ho viste alcune che hanno i bp dall'altra parte del file
    i limitatori di coppia normalmente hanno il classico andamento a panettone, ma spesso non sono gli unici e potrebbero avere forme anche molto differenti

  8. #8
    PRINCIPIANTE
    Data Registrazione
    Feb 2015
    Localit
    Roma
    Messaggi
    74
    Anche le curve del egr sono dei panettoni? Ecco, come potrei distinguere una curva egr da un limitatore di coppia se li vedo per la prima volta? Mi devo mettere in tabellare e capire dai valori cosa pu? rappresentare? Un professionista fa cos? oppure riesce a capirlo semplicemente dal grafico?

  9. #9
    UTENTE MEDIO
    Data Registrazione
    May 2014
    Localit
    Brescia
    Messaggi
    251
    era solo un esempio
    diciamo che col tempo alcune curve pi? o meno le riconosci, o almeno capisci cosa potrebbero essere
    l'egr a volte sono panettoni, altre volte un singolo bit
    dipende dal tipo di ecu, non c'? una regola generale

  10. #10
    UTENTE MEDIO
    Data Registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    80
    personalmente mi ? capitato con ecm2001 di trovarmi caricata la mappa pressione turbo su 1.9SDI che ? aspirato!!!

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •