Risultati da 1 a 8 di 8

Visualizzazione Elencata

  1. #1
    UTENTE MEDIO
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Messaggi
    127

    Guida sull'utilizzo dell'oscilloscopio in ambito automotive

    Salve ragazzi come avevo gi? accenato agli admin sono un paio di giorni che sto mettendo in piedi una guida sull'utilizzo dell' oscilloscopio nel nostro settore. E' un primo stralcio che voglio mettere a disposizione questa verr? completata ? ampliata un p? alla volta (sull'argomento ci sarebbe da disquisire all'infinito ). Mi scuso gi? in anticipo per eventuali mostrosit? commesse ? per la forma espositiva ma purtroppo il poco tempo ****** che mi rimane a disposizione ? appunto poco... Vorrei completarla con un ulteriore raccolta di oscillogrammi, vari confronti, ed oscillogrammi che evidenziano problematiche comuni ? non sui sistemi di gestione elettronica (ne ho un p? nel mio database) . L'idea mi ? venuta in mente alcuni giorni f?, quando a seguito della richiesta d'aiuto da parte di un mio collega con molta (esperienza), ma poco avvezzo alla diagnosi dei sistemi di gestione elettronica odierni , mi ha chiesto un mano per utilizzare l'oscilloscopio che aveva in officina. Questi mi ha fatto venire in mente alcuni episodi che ho visto in passato da parte di alcuni colleghi, in cui la diagnosi veniva affrontata in maniera empirica e spesso con la metodologia (cambiamo pezzi tanto prima o poi salta fuori). Sono sempre pi? convinto dell'indispensabilit? dello strumento in qualsiasi officina, ? mi sembrava carino condividere quello che ho appreso fino ad oggi.

    Ps.. Non so neanche se questa ? la sezione giusta dove postare quindi chiedo agli admin di disporre come meglio credono. Chiunque avessi dubbi o perplessit?, ? volesse darmi una mano non si tiri indietro.
    File Allegati File Allegati
    IP

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •