Risultati da 11 a 11 di 11

Visualizzazione Elencata

  1. #1
    UTENTE MEDIO L'avatar di flamingsn3Ak3r
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Localit
    Lucca
    Messaggi
    215

    Rimappatura Range Rover 3.6 DPF MY07

    Salve a tutti!
    è già un po' che non scrivo sul forum,
    ma torno alla carica dato che ho comprato finalmente una
    macchina rimappabile.
    Dunque dato che questa sarebbe la mia prima rimappatura
    vorrei intanto capire come è strutturata la mappa originale (capire quali sono le curve ES: gasolio, anticipo, etc) e
    comprendere al meglio dove agire.
    Le prime cose che volevo fare era l'eliminazione del DPF e la chiusura dell'EGR.

    Partiamo con le generalità dell'auto e della ECU:

    Marca: Land Rover
    Modello: Range Rover Vogue
    Cilindrata: 3.6 (3600 cc)
    Anno: 2007
    CV/KW: 272Cv/200Kw
    Cilindri: V8
    Motore: 368DT
    Carburante: Diesel
    DPF: Sì
    Cambio: Automatico/Sequenziale senza Palette
    ECU: Siemens SID 203
    HW: NNN500970
    SW: NNS505000

    Computer: Lenovo W530
    OS: WIN XP SP3

    Ho prelevato la mappa con un KESS V2 tramite la presa OBD (dalla ricerca ho dovuto selezionare il Range Rover Sport che l'unica differenza oltre alla carrozzeria è l'escursione delle sospensioni pneumatiche non inerenti alla centralina motore e cambio automatico);
    durante l'operazione di estrapolazione del file si sono presentati 2 errori:
    "guasto cambio automatico marce limitate" e "sistema HDC non disponibile",
    l'HDC è il sistema per l'agevolazione su strade parecchio ripide.

    L'operazione comunque è andata a buon fine con la riattivazione e relativa cancellazione degli errori sopra descritta
    in maniera del tutto automatica, infatti la macchina è partita e andava tutto perfettamente senza che io avessi fatto nulla.
    Il file estrapolato, con un peso complessivo di 2048 Kb, l'ho salvato dandogli anche l'estensione ".ori";
    il KESS V2 non permetteva di dargli l'estensione automaticamente tramite l'apposita tendina a scomparsa.

    A questo punto ho provato a mettere il file in ECM Titanium V.1.61 e automaticamente è andato alla ricerca del driver
    più adatto, dandomi 3 risultati tutti marchiati gialli (Driver obsoleti).
    Leggendo sul forum, la maggior parte degli utenti sconsiglia di utilizzare i driver per motivazioni più o meno diverse e/o valide,
    quindi ho saltato la scelta dei driver e ho cominciato a scrutare la mappa visualizzandola in esadecimale che in 2D, le modalità di visualizzazione le avevo impostate su 16bit Motorola(spero sia giusta questa configurazione), però purtroppo la mia poca esperienza non mi ha reso possibile riconoscere
    cosa fossero tutte quelle curve (cercando il DPF e l'EGR) percui ho chiuso ECM e ho provato con 2 programmi "più automatici":

    - VOLTA SENSOR DECODING
    - ECU SAFE 2.0

    Il primo che ho utilizzato è stato ECU SAFE che però non mi ha riconosciuto il file e non mi permetteva di modificarlo in nessun modo.
    Invece VOLTA ha riconosciuto il file ed è riuscito a rimuovere (presumo) il DPF, però prima di provare a mettere il file modificato volevo essere sicuro
    che la nuova mappa fosse codificata bene (CKS etc) e avesse rimosso del tutto il DPF (ho letto che per rimuovere completamente il DPF devono essere rimosse più cose
    come la postiniezione, la mappa del DPF e altre piccole cose).
    Ho provato a mettere il nuovo file nuovamente in ECM come file originale per vedere se era cambiato qualcosa e, sorpresa nella ricerca automatica dei driver invece di darmi
    i soliti 3 driver obsoleti non dava nulla, e questa cosa mi ha reso parecchio incerto.

    Allego archivio con File originale e modificato con volta.
    Vorrei sapere la vostra ed aiutarmi nell'eventualità a rimuovere sia il DPF che l'EGR manualmente
    per poi passare a dare qualche Cv e NM a questa auto.

    Ringrazio tutti delle risposte.
    Saluti!

    PS: l'estensione .ori e .mod sono solo per identificare in modo standard quale è la mappa originale e quella modifcata giusto? potrei anche mettere una estensione differente che la capisco solo io? Tipo:
    .OEM per l'originale e .EDIT per la modificata?

    P.S.2: è normale che la maggior parte della mappa (visualizzata in HEX) mi dia come valore FF, ovvero piena? perchè se non avevo visto male una mappa di una audi A3 TDI per la maggior parte era piena di curve già dall'inizio della mappa. delucidazioni?
    File Allegati File Allegati

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •