Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 13

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    UTENTE MEDIO
    Data Registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    708

    Opel vivaro 1.9 dt problema egr

    Raga ho un piccolo grosso problema con questo mezzo, circa un mesetto fa gli ? stata cambiata l egr ( premetto che il motore in questione ? il 19 tdiesel della renault e il mezzo ? un 2002 di anno ) tornado al problema , ? arrivato con spia accesa ed errore p0400 cio? valvola egr, valvola cambiata e via.
    Torna dopo un mese con spia che gli si era eccesa in autostrada e da sempre errore sull egr.
    Il messo pero' provandolo ? anche molto lento nel partire, fino a circa 2800 giri che il turbo ? entrato ? fermo come se ci fosse la valvola egr magari un po aperta, ma non ?.
    Vi ? per caso mai capitato qualcosa di simile?

  2. #2
    UTENTE MEDIO L'avatar di zullo
    Data Registrazione
    Dec 2012
    Localit
    napoli
    Messaggi
    117
    a me e capitato su una scenic 1.9 pure era chiusa mi dava problemi non accelerava partenza lenta turbina che non spingeva fumo nero a volonta
    lo eliminata e messo un lamierino
    sta ancora camminando come ti consiglierei di fare secondo me.

  3. #3
    UTENTE MEDIO (OF) L'avatar di motorsport
    Data Registrazione
    Jan 2013
    Localit
    campania
    Messaggi
    1,110
    Citazione Originariamente Scritto da zullo Visualizza Messaggio
    a me e capitato su una scenic 1.9 pure era chiusa mi dava problemi non accelerava partenza lenta turbina che non spingeva fumo nero a volonta
    lo eliminata e messo un lamierino
    sta ancora camminando come ti consiglierei di fare secondo me.
    e la migliore soluzione da fare!!
    Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarlo a tua nonna (Einstein)

  4. #4
    UTENTE MEDIO
    Data Registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    708
    questo non fuma pero' ? solo un po lento nel partire e mi prende questo errore.
    dove hai messo il lamierino?

  5. #5
    UTENTE MEDIO L'avatar di zullo
    Data Registrazione
    Dec 2012
    Localit
    napoli
    Messaggi
    117
    Citazione Originariamente Scritto da michele30 Visualizza Messaggio
    questo non fuma pero' ? solo un po lento nel partire e mi prende questo errore.
    dove hai messo il lamierino?
    dove va a finire il tubo che parte dal collettore di scarico e va sotto la valvola egr
    o allentato la flancia e o messo un lamierino in mezzo tra tubo e valvola egr

  6. #6
    UTENTE ATTIVO L'avatar di carlo abarth
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Localit
    VESUVIO
    Messaggi
    1,521
    puo darsi che l a valvola sale quando va in turbo cioe non mantiene la kiusura ..prova a tapparla e prova!!!
    Citazione Originariamente Scritto da zullo Visualizza Messaggio
    dove va a finire il tubo che parte dal collettore di scarico e va sotto la valvola egr
    o allentato la flancia e o messo un lamierino in mezzo tra tubo e valvola egr
    Cos'è una lepre? Un coniglio Abarth

  7. #7
    PRINCIPIANTE
    Data Registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    52
    Non so il kilometraggio del mezzo ma su furgoni Iveco capita che si "incaccola" tutto il collettore di aspirazione e dentro i vari passaggi d'aria si intasano provocando appunto lo stesso guasto! Ora non so se ? lo stesso per il vivaro ma magari se non ? difficile magari con una telecamerina prova a buttare un occhio!

  8. #8
    UTENTE MEDIO
    Data Registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    708
    provo a tapparla e vediamo cosa esce fuori domani. se trovo dove mettere il lamierino, vi aggiorno...
    grazie

    ho fatto una prova mettendo un lamierino sul tubo che va alla valvola, ma con 3 fori da 5mm il mezzo non ? cambiato niente, l unica cosa ? che adesso come errore da sempre p0400 ma invece di essere eccessivo ? poco ed infatti non lo cancella.
    Pero' il mezzo non va proprio come deve andare neanche cosi, mi sapreste dire quando dovrebbe misurare il massa aria al max?
    io so che al minimo da caldo deve essere da 35 a 47 e qui ci sono, ma al max arriva solo a 250 circa, mi sembra un po pochino che sui 3500 giri sia cosi bassa
    Ultima modifica di leandro89; 28-01-2014 alle 22:10

  9. #9
    UTENTE ATTIVO L'avatar di carlo abarth
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Localit
    VESUVIO
    Messaggi
    1,521
    allora risultato????
    Citazione Originariamente Scritto da michele30 Visualizza Messaggio
    provo a tapparla e vediamo cosa esce fuori domani. se trovo dove mettere il lamierino, vi aggiorno...
    grazie

    ho fatto una prova mettendo un lamierino sul tubo che va alla valvola, ma con 3 fori da 5mm il mezzo non ? cambiato niente, l unica cosa ? che adesso come errore da sempre p0400 ma invece di essere eccessivo ? poco ed infatti non lo cancella.
    Pero' il mezzo non va proprio come deve andare neanche cosi, mi sapreste dire quando dovrebbe misurare il massa aria al max?
    io so che al minimo da caldo deve essere da 35 a 47 e qui ci sono, ma al max arriva solo a 250 circa, mi sembra un po pochino che sui 3500 giri sia cosi bassa
    Cos'è una lepre? Un coniglio Abarth

  10. #10
    UTENTE MEDIO L'avatar di zullo
    Data Registrazione
    Dec 2012
    Localit
    napoli
    Messaggi
    117
    tappare significa che non devi fare i fori il lamierino non deve essere bucato se no e inutile il misuratore massa aria al minimo diciamo 250 300 ci potrebbe pure stare ma al massimo deve arrivare minimo a 600 in su
    il problema del debimetro lo puo portare pure la egr che sfiata e non e chiusa bene

    fai na prova tappa la egr senza fori e stacca il debimetro e vedi se va meglio non dare retta che errore ti da cerchiamo di capire dove e il problema .


    Citazione Originariamente Scritto da michele30 Visualizza Messaggio
    ho fatto una prova mettendo un lamierino sul tubo che va alla valvola, ma con 3 fori da 5mm il mezzo non ? cambiato niente, l unica cosa ? che adesso come errore da sempre p0400 ma invece di essere eccessivo ? poco ed infatti non lo cancella.
    Pero' il mezzo non va proprio come deve andare neanche cosi, mi sapreste dire quando dovrebbe misurare il massa aria al max?
    io so che al minimo da caldo deve essere da 35 a 47 e qui ci sono, ma al max arriva solo a 250 circa, mi sembra un po pochino che sui 3500 giri sia cosi bassa

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •