Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 11

Discussione: il svbl

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    UTENTE MEDIO L'avatar di puntospeed1.3
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Localit
    TE
    Et
    37
    Messaggi
    150

    il svbl

    ciao ragazzi.
    apro questa discussione per parlare del single value booster limiter, che in teoria ? un limitaore del boost che la urbina puo' raggiungere
    si trova vicino alla mappa limitatore di pressione, di solito sui tdi.

    ora in assenza di manometro e dopo aver settato dei valori per la visualizzazione sul vag com oltre 2600mbar sul canale turbo oltre il quale non segna,
    mi ritrovo con piccate di 2900 2800 mbar.
    potrebbero essere anche INESATTI quei valori per lo sblocco del limite di visualizzazione 2600mbar; ma apparte questo come agisce effettivamente il SVBL??
    ce lo settato a 2700mbar ori era 2620mbar
    dovrebbe limitare al millimetro. sapete qualcosa in piu'?

  2. #2
    UTENTE MEDIO L'avatar di puntospeed1.3
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Localit
    TE
    Et
    37
    Messaggi
    150
    nessuno.?
    alla fine sto svbl se lo metto esempio ha 2700mbar ? sicuro che non andro' sopra 1.7 bar di picco?

  3. #3
    UTENTE MEDIO
    Data Registrazione
    Feb 2013
    Localit
    Arezzo - Firenze
    Messaggi
    961
    io ti parlo di mjet e jtd, c'? anche l?, e non limita la pressione misurata, ma la pressione obbiettivo, cio?, se te hai un ciclo di lavoro della geometria che d? una pressione pi? alta dell'obbiettivo, quel bit gi? non comander? pi? niente... la gestione della pressione di sovralimentazione in un'auto moderna ? una delle cose pi? complicate...

  4. #4
    UTENTE MEDIO L'avatar di puntospeed1.3
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Localit
    TE
    Et
    37
    Messaggi
    150
    nei vari documenti che ho trovato in rete, dice che svbl ? un limitatore assoluto che comunque oltre quella soglia dil pressione taglia.
    come succede spesso se butti gasolio ai bassi ? normale che in alcuni punti la pressione misurata supera quella obiettivo richiesta, ma allora a che serve la mappa limitatore di pressione. sicuramente ci sara qualche errore nella modifica per la visualizzazione del vag che ho commesso. Pero' per stare tranquillo a sapere sto svbl come funziona in realta'

  5. #5
    UTENTE MEDIO
    Data Registrazione
    Feb 2013
    Localit
    Arezzo - Firenze
    Messaggi
    961
    io su jtd l'ho impostato a 2600, eppure ho picchi a 1,7bar... la pressione deve oscillare tra un massimo (limitatore) e un minimo (mappa base turbo). entrambe le mappe lavorano in con il ciclo di lavoro della geomertia variabile, ma se questo ? tarato male sar? impossibile far convergere la pressione ad un valore compreso tra la massima e la minima.

  6. #6
    UTENTE MEDIO L'avatar di Ghizmo
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Localit
    Avellino
    Messaggi
    97
    Per capire come funziona potresti provare ad abbassarlo portandolo poco pi? gi? della pressione obiettivo massima in modo da renderti conto se taglia o meno.
    Per il resto quoto tutto quello che ha scritto SandroMarciano
    FGThec V2 Master
    Kess V2 + K-Tag Master

  7. #7
    UTENTE MEDIO L'avatar di puntospeed1.3
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Localit
    TE
    Et
    37
    Messaggi
    150
    attualmente ho l'obbiettivo a 2550mbar il svlb a 2700mbar, ori ? 2620.
    cmq col manometro mi togliero' tutti i dubbi;
    perche il vag com segna max 2601 a meno di non modificare dei valori come ho fatto, qui cristiano75 potrebbe sapere qualcosa in piu se anche lui l'ha fatto.

  8. #8
    UTENTE MEDIO
    Data Registrazione
    Feb 2013
    Localit
    Arezzo - Firenze
    Messaggi
    961
    Ha ragione Ghizmo, ? una buona idea quello di abbassarlo sotto la pressione obbiettivo, cos? puoi vedere se effettivamente comanda quella mappa.

  9. #9
    UTENTE MEDIO
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Localit
    messina
    Messaggi
    478
    forse legge 2600 perche ? il massimo che riesce a leggere il sensore

  10. #10
    UTENTE MEDIO
    Data Registrazione
    Feb 2013
    Localit
    Arezzo - Firenze
    Messaggi
    961
    in genere i motori vag hanno proprio dei limiti di lettura in diagnosi, e comunque i sensori si limitano o *2500 o *3000 e cos? via, 2600 sarebbe una misura un po' troppo strana...

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •