-
Circuito stampato
Magari c'? qualche appassionato come me che si diverte con queste cose e pu? darmi un consiglio.
Devo stampare un circuito con il metodo della fotoincisione e non riesco a farlo venire fuori. Uso il bromografo per impressionare la basetta. Il circuito l'ho stampato sul foglio di carta lucida. Dopo il bromografo a raggi uv, lavo la basetta con la soda caustica ed esce fuori il circuito. Dopo immergo la basetta nel cloruro ferrico ed ? li che non mi riesce.
O non corrode, come quando ho esposto troppo la basetta ai raggi uv, o corrode anche le piste, come quando lo espongo per poco tempo. Le prove le ho fatte tutte. Anche con differenze di + o - 30sec di esposizione

Uploaded with ImageShack.us
-
mi sa che hai sbagliato sezione....o addirittura forum
-
pensavo che ci fosse quanlcuno che si diletta con ste cosette... sempre di elettronica parliamo
-
Potresti descrivere meglio il procedimento e che materiali usi. Tempo fa ho realizzato qualche circuito, magari posso aiutarti.
-
1: basetta fotosensibile
2: bromografo a raggi uv
3: soda caustica ( dose usata 10g per litro)
4: cloruro ferrico
Stampo il circuito su un folgio di carta lucida. Appoggio la basetta sul foglio (stando attento al verso) e la espongo ai raggi uv per 2 min. Ho provato anche con 1min e 30 sec e con 3 min ma ho risultati peggiori.
Per lo sviluppo immergo la basetta nella soda caustica, fin quando non si vede apparire il circuito (tipo lo sviluppo della foto). Qui noto che la parte che non viene impressionata, dovrebbe rimanere lucida ed invece rimane leggermente opaca. Se aumento il tempo che rimane nella soda caustica non cambia un gran che,mentre se aumento la % di dosaggio della soda stessa nell'acqua da 10mg\L a 15mg\L si porta via pure la parte impressionata, cio? il circuito.
Infine immergo la basetta nel cloruro ferrico. Usando l'esposizione ai raggi per 1min e 30 sec il cloruro porta via tutto. mentre se espongo la basetta per 2 min ottengo quello della foto. con l'esposizione di 3 min il cloruro non riesce a corrodere quasi niente.
Che dici?
-
Il procedimento ? giusto, che stampante usi. Inkjet o laser?
-
La soda devi prepararla al momento e possibilmente con acqua distillata e una concentrazione di 8g per litro.
-
Stampante inkjet. Purtroppo non ho la laser.
In ogni caso ho usato acqua distillata, ma ne ho preparato un litro e l'ho usata per tutte le volte.
Io pensavo che il problema potrebbe essere la distanza dai neon essendo un bromografo artigianale (ho usato la carcassa di un vecchio scanner)
-
Io ai tempi mi sono scervellato molto per ottenere risultati decenti. il bromografo che usavo io era pure artigianale e come te ho usato uno scanner.
Per la stampante mi ha fornito un inchiostro(pi? denso) un mio amico tipografo e ti dir? che i risultati sono migliorati. Comunque una stampante laser ? sempre meglio.
Pu? essere che il lucido nella parte stampata lasci passare un po' di luce.
-
ho capito cosa vuoi dire! ho risolto quel problema sovrapponento perfettamente 2 circuiti stampati sul lucido.
Che distanza avevi tra i neon ed il vetro. Ricordo che ha scuola facevamo esposizione che andava dai 5 ai 10 min, per? non ricordo bene bene
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum