Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 26
  1. #1
    UTENTE MEDIO
    Data Registrazione
    Dec 2012
    Et
    58
    Messaggi
    221

    Dubbio Egr Audi A6 3.0tdi euro5 anno 2009

    Ieri ? venuto un collega che ha un'officina che porta lavoro e clienti e mi ha chiesto la chiusura Egr ( per non intasare le swirl e bloccarle ) e + sensibilit? acceleratore pur volendo mantenere il Dpf. A me la cosa ? suonata strana perch? di solito associo chiusura egr all'eliminazione del dpf per non avere problemi con intasamenti e/o mancate rigenerazioni.
    Poich? non vorrei fargli fare un danno chiedo il vostro parere su questa cosa se ? sicura o meno, successivamente vedr? quindi di accontentarlo.
    grazie

  2. #2
    UTENTE MEDIO
    Data Registrazione
    Dec 2012
    Et
    58
    Messaggi
    221
    wow, 18 visite nessuna risposta

  3. #3
    UTENTE ATTIVO (FO) (OF) L'avatar di legendaryslave
    Data Registrazione
    Dec 2012
    Localit
    RAIANO(AQ)
    Et
    44
    Messaggi
    1,985
    Non toglierla con dpf attivo spiegagli il problema potrebbe creare un intasamento pi? veloce del filtro

  4. #4
    UTENTE MEDIO
    Data Registrazione
    Feb 2013
    Localit
    Grosseto
    Messaggi
    305
    Non vedo niente di insicuro, chiusura egr e mappa pedale pur mantenendo il dpf non comporta nessun problema.
    Spesso ho mappato auto, con egr off e dpf ancora presente, e non ho avuto nessun tipo di problema.

  5. #5
    UTENTE MEDIO
    Data Registrazione
    Dec 2012
    Et
    58
    Messaggi
    221
    oh ragazzi grazie,
    se il filtro tende ad intasarsi + velocemente ci pu? stare basta che le rigenerazioni le fa e non lascia a piedi.
    Ragionandoci un attimo, l'egr butta fumo in aspirazione che sporca le swirl e tutti i condotti in generale ma abbassa un tot la temperatura di combustione ( infatti quando avvengono le rigenerazioni l'egr interviene con chiusura o parziale chiusura per contribuire all'innalzamento della temperatura ).
    Ora mi domando, se l'egr butta fumo che comunque non viene certo bruciato ma semplicemente ricircolato ed espulso ancora + schifoso di prima, venendo a mancare questo elemento allo scarico non esce una quantit? minore di fuliggine ?
    boh, forse mi sto perdendo in un bicchier d'acqua oppure sto sbagliando cardine del ragionamento...

  6. #6
    Banned
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Localit
    Piemont
    Messaggi
    432
    L'egr in rigenerazione lasciala che funzioni, quando non ? in stato di rigenerazione tienila chiusa...

  7. #7
    UTENTE MEDIO
    Data Registrazione
    Dec 2012
    Et
    58
    Messaggi
    221
    scusa alfajtd,
    io per l'egr conto di usare volta ( come nelle situazioni in cui elimino egr e dpf )ma in questo caso per fare quanto dici tu devo mettere mano da qualche parte in 2d ? procedura?
    grazie

  8. #8
    Banned
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Localit
    Piemont
    Messaggi
    432
    Se non erro quei sw chiudono tutto, ammesso che funzioni a dovere...

    Nel tuo caso mantenendo il dpf devi riportare come in origine le curve riguardanti la fase di rigenerazione.
    Lo fai in 2D.

  9. #9
    UTENTE MEDIO
    Data Registrazione
    Dec 2012
    Et
    58
    Messaggi
    221
    ah quindi na cosa semplice semplice

  10. #10
    UTENTE ATTIVO (FO) (OF) L'avatar di legendaryslave
    Data Registrazione
    Dec 2012
    Localit
    RAIANO(AQ)
    Et
    44
    Messaggi
    1,985
    comunque i gas a temperatura di 600-700 gradi prodotti dalle post iniezioni in fase di rigenerazione fanno si di innalzare la temperatura dell'aria aspirata tanto e vero che nei psa viene adirittura abolito l'intercoouler durante la rirenerazione per far aspirare aria calda, che sistema di cacca
    mentre gli altri ne stanno ancora parlando noi abbiamo gia risolto il problema
    GARAGE0864 ԼЄƓЄƝƊƛƦƳƧԼƛVЄ

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •