Visualizzazione Stampabile
-
Alfa 147 150 cv
Salve ragazzi e da poco che uso titanium e sono inesperto ho comprato un alfa 19multijet 150 cv
E ho scoperto che era già mappata e male oltretutto
Praticamente avevano alzato i valori del turbo senza
Toccare i limitatori hanno aumento 150 punti
E la macchina mi va in avaria quando affondò l accelleratore
Allora ho alzato di 150 punti anche il limitatore ma va in avaria lo stesso meno ma lo stesso
Cosa devo fare??
Grazie a tutti
Alex
-
procurati una mappa ori la scrivi provi la macchina e vedi se intanto va bene . devi andare per logica non per tentativi ciao
-
Con la ori va bene il mio dubbio e quando alzo i parametri del turbo di 150 punti di quanto punti devo alzare i limitatori??
-
Ma prima di vedere mappa o non mappa, perché non hai fatto una diagnosi per vedere se l'avaria che ti da è sulla pressione turbo? potrebbe essere un'altra cosa? con la mappa ori non va in recovery perché ha una richiesta diversa dalla mappa modificata, è normale, ma deve andare bene anche con la modifica se la macchia è apposto.
-
Si infatti ho fatto la diagnosi e mi sa pressione turbo low
-
Posto che, come dice giustamente egs, andrebbe fatta una diagnosi per capire se il problema che da l'avaria è la pressione del turbo, sarebbe anche utile capire quale versione del 1,9 jtd hai. E' una 147 €3 con centralina EDC16c8 o una €4 con EDC16C39?
Premesso inoltre che io sono un utente principiantissimo ti consiglio di prendere tutto con le pinze quello che dirò e magari aspetta una conferma o una smentita da qualche utente esperto.
Nel caso di edc16c8, la mappa originale del 150 Cv mi pare abbia a 4000 giri e per 70mm3 di gasolio una pressione turbo di 2330 che è anche il valore massimo previsto in mappa turbo, quindi nella versione mod se è aumentata di 150 punti la pressione dovrebbe essere 2480.
Le mappe del turbo dovrebbero essere 3 agli indirizzi 0F82DA,0F851E,0F8762 e sono tutte e 3 identiche, poi dopo vi è una mappa all'indirizzo 0F89E8 che è piena di 2400 che secondo me è un limitatore della pressione turbo in funzione della pressione atmosferica esterna e credo che se questa non è stata adeguata ovviamente appena vengono superati i 2400 darebbe avaria e credo ci sia un altro bit che si trova appena dopo le mappe turbo che limita la pressione e anche questo andrebbe modificato ad un valore ovviamente superiore al 2480.
-
Allora la macchina e euro 4
E l errore e p0237 pression low
-
Sono inesperto io uso titanium ho aumentato la pressione turbo di 150 punti e anche alla voce limitatore turbo ho aumentato 150 il mio dubbio e non è che la macchina quando fa i picchi di pressione va ancora più su di pressione e magari devo alzare di più il limitatore? ?
Perché se non fo brusche accellerate non va in recovery
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
alfa150cv
... il mio dubbio e non è che la macchina quando fa i picchi di pressione va ancora più su di pressione e magari devo alzare di più il limitatore? ?
....
Secondo me è possibile che ci sia un picco di pressione che va oltre il limite, e probabilmente alzando di più il limitatore il problema scompaia, però io seguirei una strada diversa, ovvero modificherei un pochino la gestione della geometria variabile facendola aprire giusto un pelino in più per non fare raggiungere picchi così alti alla pressione.
Mi ripeto però prendi tutto con le pinze perchè non sono molto esperto, aspetta consigli da chi ne sa di più.
Io fossi in te posterei la tua mappa modificata e quella ori, qua ci sono tanti utenti che sono esperti e potrebbero darci un occhio e consigliarti per il meglio
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
alfa150cv
Allora la macchina e euro 4
E l errore e p0237 pression low
pression low= pressione bassa...
-
Ciao overboost si hai ragione e quindi il problema cosa potrebbe essere??
-
fai un giro su strada e dimmi le pressioni turbo tra obiettivo e misurata quanto arrivano
-
Cioè??obbiettivo e misurata?
Non ho manometri montato!!
-
Ti serve uno strumento di diagnosi
-
Andrà bene il maxi scan 509???
Ho quello!!!
Ci possiamo sentire per telefono così ti do i parametri non appena arrivo in paese???
-
Da regolamento sono vietati i contatti privati. Fai una foto e la carichi sul forum
-
Ciao raga datemi una dritta ho sostituito la mappa alla macchina e e ora va benone apparte il solito errore p0237 ho notato che il padrone vecchio gli ha eliminato la swirl pero non ha tappato i fori zi ha solo messo i tappini di prima che ho notato che sfiatano potrebbe essere questo il problema??
-
Che io sappia le swirl se non smonti il collettore è difficile vedere se ci sono o no perchè sono all'interno. Da fuori puoi solo vedere se hanno sganciato l'asta del motorino e le hanno bloccate aperte. Fori aperti nel collettore non ci devono essere questo è sicuro
-
Salve ragazzi mi sto autocostruendo un down pipe per la mia alfa potreste aiutarmi
Mi serve sapere il passo del dado saldato al down pipe dove zi monta la lambda
Grazie
Alex
-
Per il problema del turbo: hai dato anche carburante?
Siccome se aumenti la quantità aumenta di un pelo anche la pressione
quindi è possibile che sia anche quello
-
la mia va in recovery x la pressione che arriva ad 1.8 circa il limite e impostato a 2650..
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
jack91
la mia va in recovery x la pressione che arriva ad 1.8 circa il limite e impostato a 2650..
Credo proprio tu stia sbagliando qualcosa.... 1 dove leggi il valore 1.8?
2 in valori in mappa sono comprensivi deì 1000mbar di pressione atmosferica
quindi a 2650 sei più basso e vai in recovery fisso. 3 se hai turbina di serie 1.8 bar sono troppi. 4 il tuo post è incompleto e troppo generico. Fornisci più dati o allega la mappa per capire meglio
-
Lo leggo dalla diagnosi, appena vado a pieno carico la pressione sale fino ad 1.8
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
jack91
Lo leggo dalla diagnosi, appena vado a pieno carico la pressione sale fino ad 1.8
E nelle mappe turbo a quanto sei come valore max? Se sei sotto ai 2650 può essere che non segui la.pressione obiettivo, forse hai la.geometria.variabile.bloccata
-
Salve a tutti, ogni tanto leggendo ed acculturandomi nel forum, trovo curiosità e chiedo.
Poco più sopra ho letto che la pressione di 2600 mbar circa sono comprensivi dei 1000 mbar di pressione atmosferica, quindi in teoria la turbina sta lavorando a 1600 mbar circa giusto?
Quindi se io con la mia alfa 147 150cv 16v che delle volte ho registrato "picchi" di 2600/2700 mbar ovviamente solo con 2* e 3* maecia si cerifica se premo a fondo, è normale? Posso stare tranquillo? So che da mappa originale il limite è di 2330 mbar se non sbaglio. Ed ho rigenerato la turbina da poco, non la vorrei distruggere subito!
Grazie ed a presto.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
MCDJ90
Salve a tutti, ogni tanto leggendo ed acculturandomi nel forum, trovo curiosità e chiedo.
Poco più sopra ho letto che la pressione di 2600 mbar circa sono comprensivi dei 1000 mbar di pressione atmosferica, quindi in teoria la turbina sta lavorando a 1600 mbar circa giusto?
Quindi se io con la mia alfa 147 150cv 16v che delle volte ho registrato "picchi" di 2600/2700 mbar ovviamente solo con 2* e 3* maecia si cerifica se premo a fondo, è normale? Posso stare tranquillo? So che da mappa originale il limite è di 2330 mbar se non sbaglio. Ed ho rigenerato la turbina da poco, non la vorrei distruggere subito!
Grazie ed a presto.
Io mi fermerei a 1,5 bar
-
Il punto è che non ho modificato nulla da mappa, e con il meccanico avevamo fatto una prova ad aumentare di un giro la vite della regolazione della geometria e comunque ha questi picchi, ovviamente non sta li a pressione sempre.
C'è qualcosa che non va secondo te?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
MCDJ90
Il punto è che non ho modificato nulla da mappa, e con il meccanico avevamo fatto una prova ad aumentare di un giro la vite della regolazione della geometria e comunque ha questi picchi, ovviamente non sta li a pressione sempre.
C'è qualcosa che non va secondo te?
Torna indietro di almeno mezzo giro allora, anche se la cosa migliore sarebbe sapere (io non me lo ricordo) che turbina monta e controllare nelle schede tecniche che picchi sopporta.
-
Ti spiego più nel dettaglio il discorso attuatore, in pratica mi hanno rigenerato la turbina ma la macchina non era reattiva, così con il meccanico provammo a fare un giro di vite, e nemmeno sembrava perfetta, così provammo a farne un altro, e si sentiva troppo il soffio della turbina, guindi tornammo indietro di mezzo giro (totale un firo e mezzo in più), l'ho usata così per qualche giorno, ho fatto diverse misurazioni con multiecuscan ed ovviamente misuravo picchi di 2,6 raramente 2,7 proprio quando premevo a fondo il pedale, questo a marce basse, dalla 4* in poi non schizza così in alto, poi per mia paura di fare danni l'abbiamo ripostata in posizione di partenza, ed è stata così fino ad un'ora fa, e comunque nelle prove di questi giorni ho registrato quei picchi con quegli stessi valori, solo che l'auto è meko reattiva sotto i 1800 giri, così oggi abbiamo dato di nuovo solo mezzo giro di vite in più per non esagerare e richiare.
Anche quando avevamo provato ad aumentare quei giri non è andata oltre di valori, somo più o meno sempre quelli, per il modello preciso di turbina mi informerò, magari la prossima volta che passo dal meccanico la faccio guardare, oppure se trovo informazioni certe in rete.
Il mio interrogativo è, dato che anche provando ad aumentare fino ad un giro e mezzo in più la regolazione dell'attuatore della geometria, i valori di picco non sono aumentati o diminuiti, è solo cambiata la risposta dell'auto, secondo voi è normale? Ora con appena mezzo giro di vite in più rispetto al settaggio che mi avevano fatto in revisione posso star tranquillo? Per ora niente mappa, solo egr off.
Un saluto a tutti.
-
Scusate il dopoio post, ma non ho potuto editare quello precedente, in rete ho trovato questo riguardante la turbina, dovrebbe essere lei.
Turbina di rotazione FB Parts 777250-5001s
Applicazioni:
Turbo ref 777250-5001s 777250-5001s 777250-5001s 777250-5001s 777250-5001s
777250-5001s 777250-5001s
OEM ref. 55214063 55214063 55214063 55214063 55214063
55214063
55214063
Costruttore Fiat
Fiat
Alfa Romeo Alfa Romeo Alfa Romeo
Alfa Romeo Alfa Romeo
Modello Allestimento Stilo JTD
Bravo Multijet
147 JTD
GT JTDm 147 JTDm Q2
Ducati Corse GT JTDm
156 JTD
-
Ciao MCDJ90, la geometria non devi regolarla con l'astina, ma da mappa se no è un casotto che non te ne esci più.
-
Ciao PasqualeGt esiste una tabella/grafico per la geometria un po' come quella della turbina per poter inserire valori sensati nella mappa?
-
Infatti interesserebbe anche a me!
Ma possibile che la geometria sia influenzata dalle swirl? A me le hanno rimosse fisicamente, ma ancora ho l'attuatore e la mappa gestione (che spero di disattivare presto), e noto che l'andamento della pressione sale prima fino a picchi di 1,6/1,8 per poi calare dopo i 2800/3000giri, quando si avverte la spinta dal motore, ma prima è leggermente morta!
Se cambia qualcosina abolendo la gestione swirl sarebbe una bella cosa!
-
Io onestamente ho la 140 cv nel mio caso non ho le swirl
Mi interessa conoscere le caratteristiche della geometria perche e'essa che fa passare l'aria alla turbina decidendone la velocita'di rotazione cosi la maggior pressione di aria in aspirazione .detto questo volevo sapere le caratteristiche della geometria in quanto ha una sua mappa .
-
Ma a parte sostituirla, non c'è in modo per testare il funzionamento della valvola pierburg? L'ho chiesto al mio meccanico, ma dice che solotamente non si rompono, la prossima volta che la mettiamo sul ponte elevatore faccio controllare anche i tubicini magari.
Purtroppo queste seirl a quanto ho capito sono davvero pericolose ed io ci sono passato.
Appena devo rifare la distribuzione sostituisco il mio collettore con quello in alluminio di un motore come il tuo! Senza swirl.
Per questo mi interessava sapere come disattivarle del tutto e poi vedere se si può intervenire sulla vestione pressione e geometria per recuperarci qualcosina ai bassi regimi.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
itama
Ciao PasqualeGt esiste una tabella/grafico per la geometria un po' come quella della turbina per poter inserire valori sensati nella mappa?
azz! certo che c'è e più di una. Non sono fuori driver se usi, ad esempio, titanium te le da lui. Le trovi sotto il nome vgt. Ma mi sa che siete troppo principianti (come me) per moddare...senza offesa! ;)
Vi consiglio di seguire a leggere i vari post del forum, poi realizzate la prima mod e pubblicatela per avere pareri...così pian piano imparate come abbiam fatto tutti(almeno io).
Oppure vi fate fare una mappa da uno che lo fa x mestiere, la leggete e cercate di capirla con l'aiuto del forum. :)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
MCDJ90
Ma a parte sostituirla, non c'è in modo per testare il funzionamento della valvola pierburg?
certo che c'è. lo fa pure mes.
-
Io ho a disposizione mes ed elm327, se mi dici come posso provare a vedere se funziona a dovere, se devo fare un grafico con alcuni valori, ne ho fatto alcuni, ma non so se ho messo i giusti sensori, avevo preso pressione misurata, pressione obiettivo, acceleratore e valvola overboost, ma non credo di aver fatto bene.
Potresti consigliarmi?
-
Mes 3.5 lo chiama così: Bost control/solenoid.......cmq....*****e la vedo io, se ti hanno cambiato la turbina la geometria è pulita(non bloccata) quindi non ti hanno regolato bene l'astina della geometria. Probabilmente non hanno preso i riferimenti quando hanno fatto la sostituzione.
-
Se fai il log della pressione obbiettivo e quella misurata e quella obbiettivo è più alta ti darà l'errore p0237. Quindi o hai qualche tubo che sfiata o hai l'astina regolata male.