Visualizzazione Stampabile
-
problema audi a4 2.0 tdi
Ciao a tutti, ho un problema con una audi a4 2.0 tdi del 2006 103kw tipo motore bpw, la macchina quando si va con poco acceleratore o met? strappa tra i 2000 e 3000 giri, ho eliminato la egr ma il problema continua. La macchina ha il turbo revisionato da 1 mese, fap pulito, pompa tandem nuova e filtro gasolio nuovo. In diagnosi non c'? nessun errore, anche con un'altro debimetro non migliora. Cosa pu? essere secondo voi?
-
ma questa storia e iniziata da quando ha montato il turbo nuovo ?
-
penso che se l'egr e stata eliminata correttamente il problema potrebbe essere alla geometria variabile del turbo
-
ciao hai provato a controllare se la la lettura del sensore pressione collettore aspirazione ? lineare? a volte salta la lettura o legge male e non sempre la diagnosi lo riscontra
-
cambialo e vedi che tutto va bene , prima per? controlla qualche tubicino overboost :)
-
-
quello che e' strano e' che se si richiede la potenza massima strappa leggermente
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zac
ma questa storia e iniziata da quando ha montato il turbo nuovo ?
tutto e' partito dal fap completamente ostruito, il turbo si e' rotto il giorno dopo, una settimana dopo si e' rotta la pompa tandem che ha "versato" 2 litri di gasolio dentro il motore, e' difficile dire se tutto e' partito dal turbo
-
la pressione differenziale del dpf ? normale?
-
controlla le swirl con il relativo motorino......
in quell car danno parecchi problemi....
-
non mi risulta che ci siano le swirl come sui motori alfa, o per lo meno c'? solo una valvolona sul collettore di apsirazione ma di solito o va o non va ed accende spia. come ti hanno gi? detto dai un occhio al map sul tubo che arriva dall'intercooler.
-
ti risulta male marcogti.....tutti i motori gruppo vag tdi 16v hanno le swirl.....
Link eliminato
-
Munro sbaglio o il video ? di una semitesta di v6? I 2700 e 3000 hanno le swirl ma i 2000 ne hanno una sola.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
munro
ti risulta male marcogti.....tutti i motori gruppo vag tdi 16v hanno le swirl.....
Link eliminato
Non si possono publicare link esterni
-
Allegati: 1
Citazione:
Originariamente Scritto da
marcogti
Munro sbaglio o il video ? di una semitesta di v6? I 2700 e 3000 hanno le swirl ma i 2000 ne hanno una sola.
fidati anche i 2000 tdi 16v hanno le swirl...
quella a cui fai riferimento tu e la valvola shuttoff o di "soffocamento" se vogliamo chiamarla in italiano....
se sei ancora scettico comunque....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
munro
fidati anche i 2000 tdi 16v hanno le swirl...
quella a cui fai riferimento tu e la valvola shuttoff o di "soffocamento" se vogliamo chiamarla in italiano....
se sei ancora scettico comunque....
In questo motore non ci sono, ho controllato , c'? solo la valvola come dice marcogti
-
se non ci sono swirl vuol dire che ? 8 valvole.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
munro
se non ci sono swirl vuol dire che ? 8 valvole.
Se si tratta di un 8valvole e un 1.9 non un 2.0
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Backgroop
Se si tratta di un 8valvole e un 1.9 non un 2.0
Hanno fatto anche una serie di 2.0 8 valvole , i primi che montarono il dpf e tutti credevano che fossero 16v.
Anche attualmente sui tiguan montano un 8v ma in versione 110cv ed ? 2000cc.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
danny677
Hanno fatto anche una serie di 2.0 8 valvole , i primi che montarono il dpf e tutti credevano che fossero 16v.
Anche attualmente sui tiguan montano un 8v ma in versione 110cv ed ? 2000cc.
esatto, ? 8 valvole, avevo in officina un'altra a4 del 2006 sempre 2.0 tdi ma era 16v
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
SantaCruz23
ciao hai provato a controllare se la la lettura del sensore pressione collettore aspirazione ? lineare? a volte salta la lettura o legge male e non sempre la diagnosi lo riscontra
Ho messo il sensore nuovo, ho controllato in diagnosi mentre fa il difetto ma non c'? nessun picco nel segnale
-
ma si sente che e un problema di motore? perche anche quando inizia a spaccarsi il volano o la frizione seghetta.....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zac
ma si sente che e un problema di motore? perche anche quando inizia a spaccarsi il volano o la frizione seghetta.....
non ? un problema di trasmissione, se richiedo la potenza massima strappa pochissimo. Oggi ho notato che accelerando al massimo da fermo prima manteneva i 3000 giri perfetti, adesso ha dei continui "sobbalzi"
-
controlla gli iniettori....
se danno piu di 0,75 mg di gasolio in correzione sono andati....
se danno poco meno di quel valore puoi provare a usare un buon addittivo pulitore per gasolio....
magari o bardhal o liquy moly....lascia perdere altre marche....fanno tutti schifo perche sono a base di cherosene....
-
a che pressione ti fa il difetto?? sempre la stessa pressione o te lo fa in condizioni di esercizio differenti?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
munro
controlla gli iniettori....
se danno piu di 0,75 mg di gasolio in correzione sono andati....
se danno poco meno di quel valore puoi provare a usare un buon addittivo pulitore per gasolio....
magari o bardhal o liquy moly....lascia perdere altre marche....fanno tutti schifo perche sono a base di cherosene....
Parlando con una officina audi mi hanno detto che potrebbe essere l'albero a cammes che si ? leggermente usurato, ho controllato ma ? tutto in regola.. Non sanno neanche loro la causa. Ho gia usato un addittivo, della datacool che fino adesso ha sempre funzionato, ma non ha migliorato x niente
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
SantaCruz23
a che pressione ti fa il difetto?? sempre la stessa pressione o te lo fa in condizioni di esercizio differenti?
Il difetto si sente quando si va con met? acceleratore o meno da 2000 a 3000 giri, se si spinge al massimo si sente solo a 2100 giri
-
potrebbe anche essere qualche sensore che non legge come deve...vai a capire quale...ma una controllata ai principali (giri,fase ecc.) la farei, almeno se la resistenza a vuoto rientra nelle specifiche
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
manu90
Parlando con una officina audi mi hanno detto che potrebbe essere l'albero a cammes che si ? leggermente usurato, ho controllato ma ? tutto in regola.. Non sanno neanche loro la causa. Ho gia usato un addittivo, della datacool che fino adesso ha sempre funzionato, ma non ha migliorato x niente
ok ma hai controllato quanta correzione fanno??
comunque ricorda anche prorposito di fasatura....
che il controllo coppia angolo camma deve stare a tra+ 0,5 e 1,5? a motore in moto al minimo...
in caso di motore mappato e meglio incrementare leggermente questo valore a 2,5? perche data la gran coppia che se ne ricava da questi motori in accelerazione capita che la cinghia si stiri leggermente e ti faccia ritardare la fasatura che come bene saprai su queste car comanda pure l'inizio iniezione....
-
per esperienza anche il fap pulito non da garanzia di risultato, controlla la pressione differenziale del fap e il suo stato di intasamento..
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
munro
ok ma hai controllato quanta correzione fanno??
comunque ricorda anche prorposito di fasatura....
che il controllo coppia angolo camma deve stare a tra+ 0,5 e 1,5? a motore in moto al minimo...
in caso di motore mappato e meglio incrementare leggermente questo valore a 2,5? perche data la gran coppia che se ne ricava da questi motori in accelerazione capita che la cinghia si stiri leggermente e ti faccia ritardare la fasatura che come bene saprai su queste car comanda pure l'inizio iniezione....
Ho controllato la correzione: i primi 3 iniettori hanno pochissima correzione mentre il quarto x alcuni minuti era "rosso" x poi diventare "verde", ieri ho controllato tutti i sensori possibili dal sensore dei giri, quello di fase, la valvola a farfalla, il pedale acceleratore, tutto quello che mi veniva in mente. oggi ho sostituito il cablaggio degli iniettori su consiglio di un'altra officina audi ma il difetto ? rimasto.. Sto cercando un iniettore in demolizione ma ? molto difficile trovarlo... Ho finito le idee
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
SantaCruz23
per esperienza anche il fap pulito non da garanzia di risultato, controlla la pressione differenziale del fap e il suo stato di intasamento..
La pressione differenziale al minimo oscilla tra i 3 e i 5 mbar, sono stati percorsi 360 km dalla pulizia del fap
-
se hai la possibilita di mettere gli iniettori nuovi o rigenerati, evita i demolitori potrebbero aver avuto lo stesso problema.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
hftdelta
se hai la possibilita di mettere gli iniettori nuovi o rigenerati, evita i demolitori potrebbero aver avuto lo stesso problema.
Ma se dopo che ho messo gli iniettori nuovi il problema rimane diventa un bel problema. Il pompista mi ha detto che nuovi costano sui 650 € l'uno
-
che significa verde o rosso? guarda la quantit? di gasolio corretta se supera 0,75 mg singolarmente l'iniettore e da revisionare....
controlla anche il tempo di eccitazione delle "bobine" iniettori...pu? essere che ci siano scompensi tra il segnale inviato dall'ecu e quello che l'iniettore effettivamente f?...il quel caso l'eccesiva latenza e segno evidente che gli iniettori in questione sono andati a ****llo di hw elettrico.....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
munro
che significa verde o rosso? guarda la quantit? di gasolio corretta se supera 0,75 mg singolarmente l'iniettore e da revisionare....
controlla anche il tempo di eccitazione delle "bobine" iniettori...pu? essere che ci siano scompensi tra il segnale inviato dall'ecu e quello che l'iniettore effettivamente f?...il quel caso l'eccesiva latenza e segno evidente che gli iniettori in questione sono andati a ****llo di hw elettrico.....
Quando si fa il confronto quantit? degli iniettori in diagnosi con il bosch se il valore ? compreso tra 1 e -1 da il colore verde, invece se ? superiore da il colore rosso